Bastioni d'Occidente: escursione sul Contrafforte Pliocenico
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 14 gennaio 2021, oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Chiesa di Badolo Via Badolo, 46 Sasso Marconi BO.
Prossime date:
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Vitruvio torna nella Riserva del Contrafforte Pliocenico per una camminata a Monte del Frate, lungo il crinale della più imponente parete di arenaria pliocenica del vicino Appennino Bolognese.
Fra le crude memorie della linea gotica e il passaggio della Via degli Dei, tanti sono i rimandi all’uomo nella camminata naturalistica in un'oasi mediterranea, uno dei luoghi più significativi della Riserva del Contrafforte Pliocenico. Ed è proprio il tocco tanto nascosto, quanto monumentale, di civiltà passate a rendere la parete selvaggia, che volge verso la vallata del Setta, uno dei posti più misteriosi attorno a Bologna. Scopriremo infatti, il misterioso Colombario di Monte del Frate, una camera scavata nella roccia punteggiata di nicchie ricavate nell'arenaria dorata. Un'incredibile finestra in piena parete che gode degli ultimi raggi al calar del sole e tradisce la sua secolare sacralità.
Il percorso non prevede particolari difficoltà, si consigliano scarpe comode con suola scolpita.
![]() |
![]() |
![]() |

