Ottobre delle Meraviglie a Bologna con Vitruvio
Ottobre porta con sé tantissime novità!
PRENOTA ONLINE IL PERCORSO DESIDERATO
posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Proprio nel mese in cui The Vitruvio Horror Live Show compie 10 anni, ad arricchire il programma arrivano sei nuove iniziative da provare subito. Già a partire dalla settimana di San Petronio!
Visiteremo la Cripta di San Zama, esplorandone storia e curiosità con due percorsi diversi ed entrambi interessanti: la visita guidata e la passeggiata noir "Black-Trek: cronache dal profondo". Andremo alla scoperta del Parco della Montagnola e dei suoi cunicoli sotterranei con un'inedita Onorina Pirazzoli, che parlerà della Pancia di Bologna in dialetto bolognese. Seguiremo le ricerche di un appassionato storico della botanica nella visita speciale L'Orto del Diavolo. Parteciperemo a "Creature Mostruose e dove cercarle", il safari fotografico per le vie di Bologna, in una città popolata da strane creature di pietra. E sul finire di ottobre, per Halloween, con "La strada della testa rotolante" andremo sulle tracce di un personaggio inquieto, ripercorrendo il cammino del suo martirio tra la superficie e i cunicoli sotterranei di Bagni di Mario.
LA PANCIA DI BOLOGNA IN DIALETTO BOLOGNESE
Ritrovo: Via dell'Indipendenza, 69 (ingresso Hotel "I Portici")
Date: 4 ottobre (ore 15.30); domenica 28 ottobre (ore 15.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata:un'ora e mezza circa
La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli porta il pubblico alla scoperta dei segreti del Parco della Montagnola e lo fa in dialetto bolognese! Seguendo Onorina Pirazzoli e la sua inesauribile voglia di raccontare nel suo dialetto, termineremo la nostra esplorazione nei cunicoli sotterranei del rifugio antiaereo del Pincio, grazie alla collaborazione con Dynamo la Velostazione di Bologna. SCOPRI DI PIU'
BLACK-TREK: CRONACHE DAL PROFONDO (CON ACCESSO ALLA CRIPTA DI SAN ZAMA)
prenota online
Ritrovo: angolo via angolo via Galliera/via dei Mille
Date: 4 ottobre (ore 18.00); sabato 13 ottobre (ore 18.00); domenica 21 ottobre (ore 17.30); domenica 4 novembre (ore 17.30);
Durata: circa due ore
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso + BIGLIETTO DI INGRESSO ALLA CRIPTA DI SAN ZAMA:
- € 5,00 BIGLIETTO INTERO
- € 3,00 ridotto dai 14 ai 18 anni
- PERCORSO NON ADATTO AI MINORI DI 14 ANNI
Un passato sospeso, storie di inganni, storie di spada e di pugnale, storie di morte. Vitruvio svela il centro storico con un trekking urbano che si snoda attraversando i luoghi più pittoreschi, come quelli meno noti e battuti, partendo da via Galliera per terminare in prossimità di via San Felice, scendendo nell’antichissima Cripta di San Zama... SCOPRI DI PIU'
VISITA GUIDATA ALLA CRIPTA DI SAN ZAMA
Ritrovo: via dell'Abbadia 1, Bologna (ingresso cripta)
Date: 4 ottobre (ore 18.30); sabato 13 ottobre (ore 18.30); domenica 4 novembre (ore 18.00);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 visita guidata + € 5,00 ingresso alla cripta
Durata: un'ora e mezza circa
Visita guidata alla cripta di San Zama, il solo elemento romanico sopravvissuto all’interno del complesso che un tempo rappresentò una delle più antiche basi per la diffusione del cristianesimo a Bologna. Questo luogo, sito lungo la via Emilia, accolse le tombe dei primi vescovi della città, Zama e Faustiniano, i cui sarcofagi oggi si trovano nel giardino accanto al complesso di Santo Stefano... SCOPRI DI PIU'
L'ORTO DEL DIAVOLO
prenota online
Ritrovo: Vicolo Mandria 1 angolo Vicolo Tubertini, Bologna
Date: sabato 13 ottobre (ore 21.00) - sabato 10 novembre (ore 21.00); sabato 1 dicembre (ore 21.00); domenica 16 dicembre (ore 18.00); sabato 29 dicembre (ore 21.00);
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero - € 8,00 biglietto ridotto - gratuito sotto i 6 anni
Seguiamo le ricerche di un appassionato storico della botanica alla ricerca delle erbe del diavolo, quando medicina e stregoneria si mescolavano come i decotti e le pozioni che portavano ora alla guarigione, ora alla possessione demoniaca. E a svelare spaventosi segreti e lugubri vicende si unirà al corteo anche l'irruente Onorina Pirazzoli, con antichi ricettari alchemici e sorprendenti cronache dell'epoca dell'Inquisizione. SCOPRI DI PIU'
LA STRADA DELLA TESTA ROTOLANTE

Ritrovo: - via D'Azeglio 54, Bologna
Date: sabato 27 ottobre (ore 17.00 e ore 19.30); domenica 28 ottobre (ore 15.30 e ore 18.30); martedì 30 ottobre (ore 19.00); mercoledì 31 ottobre (ore 19.00); giovedì 1 novembre(ore 16.00 e ore 19.00);
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza:€ 12,00 spettacolo + BIGLIETTO DI INGRESSO a Bagni di Mario:
- € 5,00 BIGLIETTO INTERO
- € 3,00 ridotto dai 10 ai 18 anni
- gratuito dai 6 ai 10 anni
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
- NON ADATTO AI MINORI DI 8 ANNI
Una lunga strada dalla Piazza Maggiore s'inerpica fin sul fianco di una collina scavata nel suo intimo. Una sala sotterranea, magnifica, misteriosa, irradia i suoi cunicoli come serpi nel buio, alla cieca ricerca di acqua, tagliando quella terra intrisa di lacrime e lamenti. Un'errante figura inquieta, angosciante, ripercorre il cammino del suo martirio. Seguiamola cercando di sconfiggere la paura fino all'origine del suo tragico destino. Chi era? Un santo? Ma quale? Non basterà nemmeno il nome per risolvere l'enigma. Leggende e cronache si mescolano e si confondono attorno ad uno dei personaggi più prestigiosi e controversi della storia di Bologna. Per arrivare in fondo dovrete avere la testa ben salda sulle spalle, ma non è detto che la riportiate a casa. SCOPRI DI PIU'
CREATURE MOSTRUOSE E DOVE CERCALE (caccia fotografica)

Ritrovo: Piazza Santo Stefano, angolo via Pepoli
Date: domenica 21 ottobre (ore 15.30)
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona: € 10,00 biglietto intero - € 8,00 biglietto ridotto - gratuito sotto i 6 anni
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
possibilita' di partecipare come singoli o in squadre (max 5 partecipanti per squadra)
Un safari fotografico per le vie di Bologna, in una città popolata da strane creature di pietra. Una gara per adulti, ragazzi e famiglie che, armati di telefoni e macchine fotografiche, si improvviseranno cacciatori di draghi (e non solo) per un pomeriggio, in una competizione a punti che terminerà con la premiazione dei vincitori.Ma anche un percorso aperto e ricco di spunti dove il centro si rivelerà come un grande bestiario. Non mancheranno i riferimenti a quella zoologia medievale tanto affascinante quanto controversa, al simbolismo e all'arte con qualche piccolo colpo di scena nei luoghi più simbolici della città. SCOPRI DI PIU'