Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Al centro della corona: trekking al Sasso di Sant'Andrea

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: lunedì 1 maggio (ore 15.30 - Festa dei Lavoratori); 
Ritrovo: parcheggio di Montecorone angolo fra via Braglie, Via Montecorone e via Castello (Montecorone, Mo)
Prossime date: 

Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero  (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.

Durata: 3 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Necessarie scarpe da trekking 

Dal caratteristico borgo di Montecorone, nelle terre di Zocca, una piccola gemma incastonata in una corona di monti, seguendo i sentieri che si inotrano nell'area protetta, raggiungeremo il Sasso di Sant'Andrea, spettacolare balzo di roccia arenaceo-calcarea, proiettato sulla valle boscosa sottostante.

Rocce levigate dal vento, scolpite in guglie e pinnacoli, con pareti a strapiombo che ospitano la nidificazione di rapaci, rondini montane e altre specie di rupe.

Proseguiremo fra strade di campagna, torrenti e calanchi, chiudendo l'anello nuovamente fra le mura di pietra lavorata dell'antico borgo un tempo fortificato, memore di cronache duecentesche e racconti quattrocenteschi che ci riportano al tempo delle famiglie dei Contrari e degli Este.

Pasqua 2022 con Vitruvio a Bologna e dintorni

Per il lungo fine settimana di Pasqua - dal 15 al 18 aprile 2022 - Vitruvio organizza visite guidate speciali, escursioni e camminate nel verde e spettacoli itineranti che raccontano e mostrano Bologna e dintorni in maniera originale.
Avremo modo di conoscere le storie d'acqua di Bologna, i sotterranei di Bagni di Mario, le cascate del Bucamante, la vita del grande Lucio Dalla attraverso le vie di Bologna e le sue canzoni in uno speciale con visita alla sua casa-museo in via d'Azeglio. E poi ancora: curiosità della tradizione con Onorina Pirazzoli, dal Palazzo dell'Archiginnasio al suo Teatro Anatomico alle esplorazioni urbane fino alle escursioni a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese.

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 -associazione.vitruvio@gmail.com
PRENOTA ADESSO IL TUO PERCORSO

IL CALENDARIO DEL WEEK-END:

venerdì 15

sabato 16

domenica 17 - Pasqua

lunedì 18 - Pasquetta

 

 

Una Notte alla Chiusa

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: domenica 19 marzo (ore 21.00); sabato 25 marzo (ore 21.00); domenica 23 aprile (ore 21.00)
Ritrovo:  angolo via Isonzo con via Garibaldi (via Isonzo 1), Casalecchio di Reno (BO).

Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero  (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Richieste scarpe chiuse con battistrada antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone

 

Una camminata urbana dopo il calar del sole, che, partendo dal Fiume Reno e seguendo le acque del Canale di Reno, ci porta a ritrovare vecchie storie e riscoprire antiche suggestioni, accompagnati dalla tranquillità della sera.

Raggiungeremo la monumentale Chiusa di Casalecchio ed i suoi antichi ruderi in un angolo romantico che sfuma nel gotico con i suoi giochi di ombre, e le acque del fiume su cui si specchia un cielo nero.

Acque senza luce, che generano un timore atavico, acque che nascondono le forme sinuose di creature divenute i nuovi custodi dei recessi di una chiusa secolare. 

Concluderemo il percorso attraversando il piccolo lembo di Oasi Fluviale a gestione naturalistica che vede messe in campo le preziose competenze di WWF Bologna e tornando sulla Via Porrettana.

Tornati sulla Via Porrettana, rientreremo a piedi verso via Garibaldi.

 

Una gita fuori porta

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: lunedì 10 aprile (ore 10.00 - Pasquetta); lunedì 1 maggio (ore 10.00 - Festa dei Lavoratori); domenica 28 maggio (ore 10.00); domenica 28 giugno (ore 10.00);
Ritrovovia Bovi Campeggi 18, Bologna

Rientro: con la linea 27 dall'Oasi dei Saperi (fermata Sacro Cuore) oppure con treno da Stazione di Corticella

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: due ore la mattina e due ore e mezza il pomeriggio con pausa pranzo (da gestire in autonomia) di un'ora circa 
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com 

Il Navile è una delle vie d’acqua più importanti per la storia di Bologna. Realizzata nel 1200, ha permesso alla città di essere la Capitale della Seta tra il 1400 e il 1700 e racchiude tra le sue anse e le sue chiuse preziosi frammenti del passato.

Il Comitato Salviamo il Canale Navile le rende omaggio con un percorso che occupa una giornata, Una gita fuori porta lungo il canale Navile.


L'iniziativa ha trionfato nel 2019 alla premiazione di Bologna Città Civile e Bella, un progetto nato dalla volontà di promuovere la bellezza di Bologna in tutte le sue forme promosso dal Centro Antartide con il sostegno del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e la media partnership de Il Resto del Carlino.

La gita fuori porta inizia con una passeggiata storico-naturalistica lungo il corridoio verde che si distacca del centro della città, alla scoperta del passato dell'antico naviglio di Bologna: il Navile.

Il percorso si snoda lungo il canale, toccando chiuse e storici manufatti idraulici, di Sostegno in Sostegno, per poi giungere al parco dei Giardini di Corticella dove si potrà pranzare presso le strutture dell'Associazione Cà Bura, sede del Comitato Salviamo in Canale Navile.  Subito dopo il pranzo si riprende con una visita al nucleo più antico di Corticella, un viaggio nella "piccola corte" fatto di mulini, osterie,  case arroccate le une alle altre e antiche fonti, oggetto, appunto, di gite fuoriporta bolognesi già negli anni trenta dell'ottocento. Si termina con una visita all'Oasi dei Saperi, storico centro avicolo fondato nel secolo scorso dal Professor Alessandro Ghigi e oggi piccola Oasi urbana a Corticella, accessibile per l'occasione.

 

Per il giorno di Pasquetta, lunedì 10 aprile 2023, consigliamo il pranzo al sacco o nei due ristoranti da prenotare in autonomia presso la Ca' Bura o Polpette e crescentine.
 

Clicca qui per vedere l'album di fotografie del percorso

 

Il servizio di éTv - Rete 7 - con interviste di Riccardo Borsari


 

 
 

Laboratorio sull’acqua: Il pianeta blu a cura di Leo Scienza

Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo
: domenica 20 marzo (ore 15.30) - Ca' Bura, Via dell’Arcoveggio 59/8 Bologna
Info: salviamo.navile@gmail.com

"Il pianeta blu" - animazione scientifica che racconterà ai più piccoli di argomenti come ciclo dell'acqua, consumo e spreco, inquinamento, impronta idrica. I partecipanti scopriranno con gli "scienziati pazzi" di Leo Scienza perché la molecola H2O è sempre più preziosa... e cosa possono fare per salvare il nostro pianeta blu.

Acque in Festa 2022: un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua dal 18 al 27 marzo

Dal 18 al 27 marzo
Acque in Festa 2022
Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua

Il Comitato Salviamo il Navile presenta la manifestazione "Acque in Festa 2022. Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua": sei giorni di eventi, ben 44 appuntamenti dal 18 al 27 marzo 2022, per esplorare la storia acquatica di Bologna e del suo territorio, con il patrocinio del Quartiere Navile.


Clicca sull'immagine per aprire e scaricare la locandina


Alla riuscita della grande iniziativa hanno preso parte numerose organizzazioni, realtà locali e cittadini che hanno a cuore la sorte del Canale Navile. Nelle giornate in programma sarà possibile partecipare a visite guidate, mostre, esplorazioni urbane (anche sotterranee). Inoltre, domenica 20 marzo sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda Smeraldi, al Museo della Civiltà Contadina.
La Giornata Mondiale dell’Acqua si celebra ogni 22 marzo ed è nata 30 anni fa, per impulso delle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee. Non sono visibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Bologna, per la sua storia, conosce bene il valore delle acque sotterranee.
Pur essendo una città lontana dal mare, Bologna si è ritrovata proiettata in un irrinunciabile universo acquatico. La memoria di tutto questo resta ed è tangibile, anche nei nomi che i diversi quartieri hanno assunto. Basta lasciarci alle spalle la città con i suoi dedali di condotte, a valle di un quartiere non a caso detto Porto e di una “Porta delle Navi” inghiottita dall'asfalto, per seguire il canale Navile, che ha dato il nome a un quartiere, e imbatterci nella storia di Sostegni e opere di ingegneria idraulica. Una storia viva che è bene continuare a raccontare ed esplorare. Per conoscere Bologna bisogna partire dal fondo, da ciò che abitualmente non si vede, attraverso i suoi sotterranei e le vie d'acqua celate sotto il manto stradale.

Il calendario in breve con le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile e di Vitruvio per “Acque in Festa 2022” (clicca su ogni titolo per la scheda nel dettaglio):

venerdì 18 marzo

sabato 19 marzo

domenica 20 marzo

sabato 26 marzo

domenica 27 marzo

Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla


 

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date: sabato 18 marzo (ore 16.00) 

Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: via della Beverara 123, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

 

la panchina di Lucio Dalla: con noi puoi tornare a farle visita e fotografarti a fine spettacolo!

Sono passati 11 anni dalla perdita di Lucio Dalla, da quell'1 marzo 2012 in cui si spegneva il grande artista. Per colmare il vuoto creato dalla sua assenza, lo abbiamo cercato tra le strade e i quartieri di Bologna, a partire dalle sue parole e dalle sue canzoni. Così nasce questo spettacolo itinerante, che dal Sostegno del Battiferro porterà il pubblico dall'acqua all'etere, seguendo la corrente del Canale Navile fino alla statua della panchina di Lucio Dalla, presso sede del gruppo 7 Gold in via dell'Arcoveggio a Bologna.
Brunone il “sostegnarolo” del Battiferro (storico protagonista della rassegna estiva Battiferro finché caldo, interpretato da Gabriele Baldoni) e il moderno menestrello Lou Ciodalla (personaggio protagonista dello spettacolo "Lucio e ombre. Dalla musica alla città", interpretato da Umberto Cavalli) ci condurranno in un intreccio fatto di "note" storiche più o meno note e ricordi di persone che hanno vissuto per anni sulle sponde del Canale. 

Per ogni tappa una canzone di Dalla legata al luogo per contenuti o suggestioni.

Al pubblico saranno distribuiti preventivamente i testi delle canzoni e sarà quindi invitato a partecipare, prendendo parte ad un emozionante ed emozionato coro stonato lungo la “restara” (il sentiero che corre lungo il Navile, dove i cavalli trascinavano i burchielli carichi di merci o di passeggeri lungo la via d'acqua, nella pianura).

DALLA RESTARA... ALLO STAND GASTRONOMICO PRESSO LA CA' BURA
E VISITA ALLA MOSTRA "IL BLU CHE UNISCE LA CITTA'"

 

Ma non è finita! I partecipanti potranno poi proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".

E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

Ecco il menu:

 

 

Convegno "Ma come fanno i marinai". Navigare sul Navile, Qualità e Quantità del sistema delle acque bolognesi, Archeologia Navale e iniziative del Comitato per il 2022

Iniziativa gratuita a ingresso libero
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: domenica 20 marzo (ore 16.00) - Ca' Bura, Via dell’Arcoveggio 59/8 Bologna
Durata: un’ora e mezza circa

Un appuntamento interessante e importante al tempo stesso, che fonde un viaggio nel tempo e nella storia di Bologna e del Navile, parlando anche di archeologia navale, ai dati sulla qualità e quantità del sistema delle acque bolognesi e presentando le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile per il 2022. Il convegno, proprio per sottolineare il suo carattere ludico-informativo, prende il nome da una famosa canzone di Francesco De Gregori e Lucio Dalla, “Ma come fanno i marinai”, omaggiando ancora una volta l’anniversario dei dieci anni dalla scomparsa dell’artista e cantautore bolognese. Per fare il punto e ragionare sulla risoluzione degli attuali problemi, fondamentale sarà la presenza di rappresentati istituzionali come Daniele Ara (Assessore all'educazione ambientale, agricoltura, agroalimentare e reti idriche), Federica Mazzoni (Presidente del Quartiere Navile), dell' ing. Marrani (Servizio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Bologna) , Milena Naldi (Presidente Gestione Acque Canali Reno Savena - G.A.C.R.E.S. srl) e Andrea Bolognesi (Direttore Canali di Bologna).


 

Come hanno fatto i marinai di tutti i tempi a solcare le acque del Navile e oltre?
A guidarci nel percorso di scoperta d’archeologia navale lungo le sponde del canale sarà l’esperto Marco Bonino, la cui ricerca ha spaziato dall’ambito archeologico a quello delle tradizioni navali recenti, che ha al suo attivo una numerosa serie di pubblicazioni e collaborazioni con musei, (come ad esempio di Comacchio, Cesenatico, Pisa, Passignano, etc.) ed è stato docente di Architettura Navale Antica nei corsi di Trapani della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna.

Sarà un viaggio affascinante che dall’età romana ci condurrà sino alla fine della navigazione, tra l’Ottocento ed il 1948. Qui il racconto tornerà al presente, per parlare di qualità e quantità del sistema delle acque bolognesi, per poi fare il punto sui prossimi appuntamenti del Comitato Salviamo il Canale Navile. Sarà anche un'occasione di festa, certamente, sottolineata dalla musica della Banda Puccini, che ci accompagnerà per l'intero pomeriggio

Inoltre, in aggiunta agli scatti fotografici di Aqvarcana di Filippo Lenzi, che raccontano i sotterranei di Bologna, un mondo segreto e isolato percorso da canali, dove l'elemento acqua crea ambiguità e misteri, si potranno visionare i pannelli di sintesi del progetto Utopie reali, promosso dalla Fondazione Innovazione Urbana e SOS - School Of Sustainability di Mario Cucinella e che è stato consegnato formalmente sabato 12 marzo nelle mani della vicesindaca Emily Clancy.
Inoltre, il progetto sarà illustrato da Gabriele Bernardi, Presidente di Vitruvio, in rappresentanza del Comitato Salviamo il Canale Navile, che ha partecipato sin da subito al progetto.

 

 

Inaugurazione Multipla del Giardino degli Impollinatori

Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Quando: sabato 19 marzo (turni d'inaugurazione: ore 10.30, ore 11.00, ore11.30 e ore 12.00)
Ritrovo:
Sostegno di Corticella, via dell’Arcoveggio 188/1, Bologna

giardino impoillinatori

Nell'ambito del Patto di collaborazione siglato con il Quartiere Navile, a inizio ottobre 2021 con il progetto di WWF Bologna Metropolitana, abbiamo dato corpo al progetto del "Giardino degli Impollinatori"  lungo il Canale Navile a Corticella. Il giardino è stato pensato soprattutto per favorire i Lepidotteri (farfalle) ma anche diversi Imenotteri impollinatori che hanno una straordinaria importanza ecologica ed economica. Oggi il Giardino è vivo, grazie all'impegno e alle cure di quanti hanno partecipato al progetto e di quanti continueranno ad occuparsene, perché è un bene di tutti.

In cosa consiste l'inaugurazione multipla?

Inaugurare il "Giardino degli Impollinatori" con un classico taglio del nastro ci sembrava troppo poco. Il progetto per la sua realizzazione ha raccolto il lavoro di tantissime persone, tra cui molti bambini anche, che con amore si sono cimentati nelle fasi di piantumazione e messa a dimora delle piante (guarda qui le foto). Per questo vogliamo celebrare la sua inaugurazione più di una volta e dare la possibilità a tutti di sistemare gli ultimi dettagli, con una semina di una miscela di semi studiata appositamente per il progetto, insieme ai referenti WWF. Poi tutto sarà perfetto per procedere alla celebrazione di rito, con tanto di accompagnamento musicale della festosa e accattivante Banda Puccini. L'inaugurazione si ripeterà affinché il testimone passi dalle figure istituzionali ai cittadini, che si presteranno a far da porta-fascia a nome dei presenti.

Giardino degli Impollinatori - Comitato Salviamo il Canale Navile
su TGR - Emilia Romagna  (28.11.21)

 

 

 

 

Arte e storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella

 

Iniziativa GRATUITA realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Quando: sabato 25 marzo e domenica 26 marzo
Orari
: ore 9.30 – 12.30 /  ore 15.00 – 19.00
Ritrovo: Sostegno di Corticella, via dell'Arcoveggio 188/1, Bologna
Mostra "Arte e storia sul Canale Navile" a cura di Piero Gulminelli (Arte pirografica e... rose) e Stefano Gardini (Storia di Corticella e del Canale Navile).

Informazioni:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com 

 

Storia di Corticella e canale Navile

L'esperto Stefano Gardini è un profondo conoscitore della storia di Corticella e del Canale Navile. Negli anni ha esposto in numerose mostre con materiali inediti e ha collaborato con la Biblioteca Corticella e il Museo della Civiltà Contadina.


Arte pirografica e... Rose

Piero Gulminelli, appassionato di arte sin da ragazzo, ha esposto al Quartiere Savena, a Palazzo d'Accursio, a Spoleto con Vittorio Sgarbi e Taranto con Diego Fusaro.


Segnaliamo che sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.


Ecco il menu:

 

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.