Speciale San Valentino 2023
Cerchi un modo originale per festeggiare San Valentino?
Lasciati conquistare dalle meraviglie di Bologna e Barcellona!
Importantissimo: le iniziative in programma sono dedicate a tutti, ma proprio a tutti, non solo alle coppie di innamorati!
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Per rendere ancora più speciale San Valentino, la ricorrenza dedicata agli innamorati, l'Associazione Vitruvio inizia a festeggiarlo già dal fine settimana che lo precede! Per dare più occasioni per dimostrare il proprio amore e affetto alle persone a cui si vuole bene. Infatti le iniziative in calendario non sono da intendersi come esclusivo appannaggio delle coppie, ma sono aperte a chiunque voglia trascorrere del tempo alla scoperta di storie e luoghi unici.
Dall'11 al 14 febbraio, in questi giorni così romantici, Vitruvio fa una dedica d'amore a Bologna (e non solo!) con iniziative speciali: Scuffia in Camuffa, Nei segreti luoghi dell’amore: aspettando San Valentino all’Orto Botanico, Amore senza Tempo, Bucamante: cascate d'amore e morte e uno a Barcellona per La Festa della LAIA.
Prenota gli spettacoli speciali e le camminate urbane più interessanti a partire dal fine settimana che precede San Valentino.
Affrettati, sono iniziative in edizione limitata che raggiungono in pochissimo tempo il sold out!
Segui la zdàura Onorina Pirazzoli in "Scuffia in Camuffa" per scoprire che Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da ignorare. In questo spettacolo comico originale e inimitabile, la nostra Onorina incontra due personaggi di belle speranze, Valentino e Faustino (guarda caso!) che ci faranno interrogare sul significato dell'amore, tra un sorriso e un ammiccamento.
Non perderti le storie romantiche e passionali di "Amore senza Tempo" nei diversi turni proposti. Lasciati ammaliare dalle leggende legate alle Cascate del Bucamante a Serramazzoni o dal fascino dell'Orto Botanico di Bologna. Iniziative assolutamente imperdibili per singoli esploratori, coppie, gruppi di amici e persone curiose!
Ma non è finita qui, potrai scegliere di partire per una delle più entusiasmanti delle escapadas di Vitruvio a Barcellona, per goderti un piccolo intermezzo di vacanza in un periodo indimenticabile: la Festa della Laia.
Scopri tutte le iniziative
Scuffia in camuffa
martedi' 14 febbraio - ore 21.00
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata spettacolo: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Scuffia in camuffa è uno spettacolo comico itinerante, guidato dalla zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge tra le vie più caratteristiche del centro bolognese. Per la speciale occasione offerta da San Valentino, Onorina ha intenzione di rispolverare le storie più belle che conosce, facendoci scoprire antichi amori curiosi e coinvolgenti passioni. La caratteristica principale d'ognuna sarà che è stata proprio Bologna a vederli sbocciare. Onorina durante l'itinerario comico, incontrerà due personaggi di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista molto interessanti sulle vicende raccontate. Scopri di più
Un video storico di "Scuffia in Camuffa" che fa battere il cuore a tutti!
.
Nei segreti luoghi dell’amore - Aspettando San Valentino all’Orto Botanico
sabato 11 febbraio - ore 10.00
Ritrovo: Via Irnerio 42 Ingresso Orto Botanico, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
La fine dell’inverno si avvicina e l'intera Natura, sentendo l’approssimarsi della primavera, comincia ad intonare i suoi canti d’amore. In occasione del fine settimana che precede San Valentino, Vitruvio presenta all'Orto Botanico di Bologna una visita interamente dedicata alle strategie amorose della Natura. Durante la passeggiata, tra le altre cose, scopriremo perché il pavone, per meglio corteggiare la sua compagna, ha bisogno di una coda cosi lunga. Capiremo perché moltissime piante hanno bisogno degli insetti per riprodursi. Scopri di più
Bucamante: cascate d'amore e morte
domenica 12 febbraio - ore 18.00
Ritrovo: in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo)
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
RICHIESTE SCARPE DA TREKKING, NECESSARIA ALMENO UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE
Una camminata notturna nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna. Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco. Scopri di più
Amore senza Tempo
martedi' 14 febbraio - ore 19.00 e ore 21.00
Ritrovo: Piazzetta della Pioggia, via Galliera angolo via Riva Reno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Regalati un po' di tempo alla scoperta di Bologna nel giorno di San Valentino. Conosceremo insieme storie uniche in questo percorso in edizione limitata. Nobili, popolane e avventuriere, questo itinerario ci porta in luoghi speciali del centro città inseguendo vicende amorose, intrighi e passioni di donne bolognesi vissute nei secoli addietro. Ti conquisteremo con vicende nascoste nelle pieghe del passato, che compongono un unico quadro della storia al femminile della città. Ascolteremo racconti avvincenti, talvolta persino scabrosi, di uomini potenti o illustri come Lord Byron. Scopri di più
Barcellona per la Festa della Laia, da prolungare fino a San Valentino
periodo: 11 - 13 febbraio 2023
(con possibilità di prolungare fino al 15 febbraio 2023 per opzione "San Valentino")

CLICCA QUI E SCARICA IL PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Voli consigliati:
- Andata da Bologna Vueling sab 11 feb ore 8:55 (€ 90)
- Ritorno per Bologna Ryanair mer 15 feb ore 19.20 (€ 21) (possibilità di ritorno anche lun 13 feb Ryanair ore 20.25 (€ 84) oppure Vueling ore 19.25 (€ 36)
Scuffia in camuffa
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: martedì 14 febbraio (ore 21.00 - SPECIALE SAN VALENTINO); domenica 12 marzo (ore 19.00); domenica 2 aprile (ore 21.00); martedì 25 aprile (ore 21.00); sabato 13 maggio (ore 21.00)
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata spettacolo: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Scuffia in camuffa è uno spettacolo comico itinerante, guidato dalla zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge tra le vie più caratteristiche del centro bolognese.
Per la speciale occasione offerta da San Valentino, Onorina ha intenzione di rispolverare le storie più belle che conosce, facendoci scoprire antichi amori curiosi e coinvolgenti passioni. La caratteristica principale d'ognuna sarà che è stata proprio Bologna a vederli sbocciare.
Onorina durante l'itinerario comico, incontrerà due personaggi di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista molto interessanti sulle vicende raccontate. Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da ignorare.
Un video storico dello spettacolo che fa battere il cuore a tutti!
Onorina racconterà delle "scuffie", le cotte, che hanno avuto come protagonisti i bolognesi nei secoli passati, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto.
Cuore di roccia: escursione fra i borghi minerari inghiottiti dalla citta'
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 11 febbraio (ore 18.00)
Ritrovo: angolo via Toscana con via Luigi Fantini (lato piazzetta di San Ruffillo), Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
si consigliano scarpe chiuse con battistrada scolpito e richiesta almeno una torcia ogni due persone
Un viaggio anomalo, partendo dalla piazza di un borgo millenario, quello di San Ruffillo, sull'antica strada per la Toscana, per poi allontanarci, riscoprendo passo dopo passo una nuova dimensione urbana, sfiorando angoli che si svelano sagomati, una scalpellata alla volta, nei cristalli lucenti di gesso. Angoli dove il tempo stesso pare essersi pietrificato.
Un'escursione il cui cuore è la roccia, che si rivela nei borghi minerari ormai inghiottiti dalla città e a cui si aggiunge una finestra su una collina segreta, sospesa nella pace della sera, fra il bosco, i campi, le vigne ed i pregiati olivi.
Prima di rientrare al punto di partenza è prevista una tappa speciale al Borgo Gessaiolo, dove ai racconti di generazioni di cavatori di gesso si aggiungerà un brindisi a base di vino prodotto nelle vigne che avremo appena sfiorato, in una particolare cornice privata, resa fruibile per l'occasione.
Nei segreti luoghi dell’amore - Aspettando San Valentino all’Orto Botanico
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 11 febbraio (ore 10.00)
Ritrovo: Via Irnerio 42 Ingresso Orto Botanico, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
La fine dell’inverno si avvicina e l'intera Natura, sentendo l’approssimarsi della primavera, comincia ad intonare i suoi canti d’amore. In occasione del fine settimana che precede San Valentino, Vitruvio presenta all'Orto Botanico di Bologna una visita interamente dedicata alle strategie amorose della Natura.
Durante la passeggiata, tra le altre cose, scopriremo perché il pavone, per meglio corteggiare la sua compagna, ha bisogno di una coda cosi lunga. Capiremo perché moltissime piante hanno bisogno degli insetti per riprodursi.
Conosceremo come fanno, durante la stagione degli amori, una falena maschio ed una femmina a “sentirsi” anche a chilometri di distanza. Ci verrà raccontato che i merli, per costruire il proprio nido utilizzano tanti materiali di provenienza umana.
Ascolteremo i primi richiami d’amore delle piccole cinciallegre e dei rumorosi picchi; quando e perchè i fiori, gli universali simboli dell’amore, sono comparsi per la prima volta sulla Terra.
Visita guidata agli scavi della Biblioteca Salaborsa
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 11 febbraio (ore 16.00); sabato 4 marzo (ore 16.00); sabato 25 marzo (ore 16.00);
Ritrovo: Piazza Nettuno, 3, ingresso Biblioteca SalaBorsa, Bologna
Prossime date:
Durata: circa un'ora.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Percorrendo il sentiero sotterraneo che si snoda sotto il grande pavimento di cristallo, è possibile ammirare gli antichi scavi rinvenuti nel corso degli interventi di ristrutturazione della piazza coperta della Sala Borsa.
Secoli di storia della città, dai primi insediamenti di capanne della civiltà villanoviana alla Felsina etrusca, alla Bononia romana, fondata nel 189 a.C. Ogni azione umana o ogni evento naturale ha lasciato in un luogo una traccia che si sovrappone alla situazione preesistente: la stratificazione della Sala Borsa è un’occasione privilegiata per scoprire la storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato.
Visita agli scavi della Biblioteca Sala Borsa versione inglese - english version
Consulta la mappa, con le indicazioni sul trasporto pubblico |
Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara
nuovo percorso
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari: venerdì 10 febbraio (ore 21.00); domenica 12 febbraio (ore 15.00); sabato 18 febbraio (ore 16.00); sabato 25 febbraio (ore 10.00); domenica 26 febbraio (ore 10.00);
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza:
€ 10,00 + € 3,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTONecessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.
Iniziativa realizzata da Vitruvio in collaboraizone con la Fondazione Amici Villa Malvasia
Un accesso esclusivo nella proprietà di Villa Malvasia, popolarmente nota come "Villa Clara", per anni abbandonata e oggi tornata accessibile grazie all'impegno dei proprietari per la tutela del sito e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Storica proprietà del celebre esperto d'arte Carlo Cesare Malvasia, la villa negli anni si è tinta di mistero.
Un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca e l'evoluzione di una campagna circostante fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera, dove la tenuta della villa si erge cinta da un teatro di coltivi.
Un accesso che si discosta dai tono della consueta visita guidata per diventare una piccola esplorazione urbana in piena regola che, superata la soglia di quello che attualmente è un'area con opere di restauro in corso, ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti ed arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.
D'oro e d'argento: escursione a Vallesanta
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 4 febbraio (ore 10.00);
Ritrovo: presso il parcheggio in fondo a via Bastia Levante, Argenta (FE)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: tre ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Una semplice escursione naturalistica affacciati sulle valli argentee che si estendono a perdita d'occhio sfumando nell'oro dei canneti, in una pianura incastonata fra Idice e Sillaro, con i colossali manufatti della Bonifica intagliati all'orizzonte.
Un ambiente di straordinario interesse conservazionistico, parte delle sesta stazione del Parco del Delta del Po, frutto di secoli di adattamenti e battaglie dell'uomo con le acque della nostra pianura.
Visita alla Sala Anatomica e alle collezioni di Palazzo Poggi
Speciale 500 anni di Ulisse Aldrovandi, in occasione della Mostra: "L'Altro Rinascimento"
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 25 febbraio (ore 16.00);
Ritrovo: via Zamboni 33, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 visita guidata (8 € fino agli 11 anni) + biglietto di ingresso al Museo:
- INTERO: € 7,00
- RIDOTTO: € 4,00 dai 19 ai 26 anni e maggiori di 65 anni
- GRATUITO: minorenni, studenti UNIBO e Belle Arti, personale UNIBO, insegnanti, giornalisti e guide muniti di tesserino, Possessori Card Musei Metropolitani di Bologna, tessera ICOM, soci AIF (ingresso 1€)
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
VISITA GUIDATA DI VITRUVIO
Un viaggio nella scienza fra cinquecento e settecento, all’interno delle sale di Palazzo Poggi grandioso palazzo cardinalizio divenuto sede dell’Istituto delle Scienze e attualmente cuore dell’Università di Bologna. La natura è qui indagata in tutte le sue forme, classificata, conservata, rappresentata, scolpita e modellata fino al più intimo dettaglio anatomico. Le meticolose raccolte di incisioni Aldrovandiane fanno da cornice alla collezione zoologica, ma non solo, del noto naturalista bolognese, aprendo la strada verso altre sale riccamente ornate, colme di reperti, strumenti scientifici e vere e proprie opere d’arte. Spiccano i modelli in cera e materiali composti delle prestigiose collezioni settecentesche dell’Istituto di Anatomia, orgoglio bolognese e trionfo della sua scuola di artisti ceroplasti. Questo e molto altro a testimonianza di un’arte sempre più vicina al mondo delle discipline mediche e naturalistiche, un’arte al servizio della scienza.
La visita guidata a Palazzo Poggi fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita-spettacolo al Palazzo dell'Archiginnasio e al suo affascinante Teatro Anatomico, con guida e il personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli.
|
|
Scopri di più sul percorso "Onorina al Teatro Anatomico"
Mare d’inverno: camminata fra gli scanni di Volano nel Parco del Delta Ferrarese
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 19 febbraio (ore 10.00);
Ritrovo: via Lido di Volano 15 (Fe), all'incrocio con via della Spiaggia, (spiazzo a lato della Madonnina).
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore e mezza - 3 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Iniziativa in collaborazione con WWF Young Italy
Si consigliano scarpe chiuse con battistrada scolpito
![]() |
![]() |
Nelle vicinanze: segnaliamo nelle immediate vicinanze l’Oasi di Canneviè liberamente visitabile e la “cattedrale del Delta”: L’Abbazia di Pomposa, capolavoro di arte romanica e bizantina.
![]() |
![]() |
Alla scoperta dell'Orto Botanico
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 11 febbraio (ore 10.00);
Ritrovo: Via Irnerio 42 Ingresso Orto Botanico, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Percorso storico-naturalistico
La storia di uno dei più antichi orti botanici del Mondo, un percorso alla scoperta dell’incredibile varietà delle specie ospitate, il loro mutare nel corso delle stagioni. L'Orto Botanico di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi, grande naturalista, botanico ed entomologo italiano, dopo la creazione di una delle prime cattedre per l'insegnamento della Botanica. La prima sede dell’Orto fu nel centro della città, all’interno del Palazzo Pubblico, allora residenza del Cardinal Legato, in un cortile che oggi corrisponde approssimativamente alla Sala borsa e vicino all’aula dove Aldrovandi impartiva le sue lezioni.
Parleremo di foreste planiziali, conosceremo l’albero dei tulipani, l’albero della manna, quello della canfora, la quercia da sughero; scopriremo gli antichi usi dell’alloro, le strategie di sopravvivenza delle succulente e delle piante carnivore. Parleremo di tutto ciò e delle suggestioni che, in quel momento, questo splendido giardino ci vorrà donare.
Bologna Sopra-Tutto - finale su Torre Prendiparte
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 26 febbraio (ore 15.30); domenica 12 marzo (ore 15.30); domenica 26 marzo (ore 15.30)
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo + € 5,00 biglietto d'ingresso alla Torre Prendiparte
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Spettacolo con finale sul terrazzo della Torre Prendiparte (La Coronata), nel cuore antico di Bologna. La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, supportata da una guida, ha predisposto sino al più piccolo dettaglio per rendere unica quest'esperienza. Le storie che vengono raccontate sono state scelte con cura e dedizione dalla zdàura vitruviana.
Con lei scopriamo alcuni tra i fatti che rendono unica la città, i suoi record ed i suoi “primati”: dalla meridiana più lunga del mondo alla creazione dei fusi orari, dalla torre inclinata più alta d’Europa alla fusione dell'unica statua in bronzo di Michelangelo, Poi Galvani, Marconi, Aldrovandi, l'Università, i portici, ecc...
Il pubblico potrà conoscere tante piccole e grandi particolarità che Bologna vanta e che la rendono un posto straordinario, insieme alla possibilità di guardare il centro città - e anche spingersi con lo sguardo un po’ più in là – da una postazione privilegiata.
UN PANORAMA UNICO
Proveremo un'emozione ineguagliabile a circa 60 metri di altezza sul terrazzo della Torre Prendiparte, mentre osserviamo il panorama offerto sui tetti di Bologna. La torre possiede possenti muri che misurano alla base ben 2,35 metri e che, con progressive riduzioni dette riseghe, conserva il notevole spessore di 1,35 metri alla sommità.
La famiglia dei Prendiparte possedeva un intero isolato che era costituito dal “palazzo vecchio”, dal “palazzo nuovo”, dalla “casa nuova” e da un’ulteriore torre, inoltre, nei pressi di queste costruzioni i Prendiparte possedevano un “grande ospizio merlato” con adiacente la “torre granda”, la Coronata.
La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli ci mostrerà alcuni scorci del centro storico come mai li abbiamo visti. Sarà davvero emozionante poterci affacciare da questa prospettiva, dove ogni occhiata avrà qualcosa di magico: la Basilica di San Petronio, il cielo dietro le Torri... Difficile riuscire a trasmettere le sensazioni che si potranno provare, mentre Onorina saprà divertirci raccontando alcune delle più stupefacenti storie che rendono Bologna unica in Italia e nel mondo.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Visita guidata in Santo Stefano
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 26 febbraio (ore 17.30); domenica 12 marzo (ore 17.30); domenica 26 marzo (ore 17.30);
Ritrovo: Piazza Santo Stefano, ingresso Corte Isolani, Bologna
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita guidata alla Basilica di Santo Stefano e all'omonima piazza, sulla quale domina la presenza magnificente del complesso monumentale delle Sette Chiese. Queste sono la costruzione religiosa più antica della città: il loro nome è dovuto alla serie di piccole cappelle (sette) che la compongono, pensate per richiamare gli scenari del santo sepolcro di Gerusalemme.
All’interno vi si trovano resti di epoca romana, bizantina e longobarda. Tale mescolanza di stili e culture diverse rende molto difficile la datazione originaria della struttura da parte degli studiosi. Gli altri lati della piazza sono occupati da una serie di piccoli palazzi, uniti tra loro, con l'effetto finale di stile e armonia. Sulla piazza si affaccia anchel'ingresso di Corte Isolani, che mette in comunicazione piazza Santo Stefano con Strada Maggiore. Un gioiello architettonico e artistico in pieno centro storico, da conoscere e di cui approfondire la storia insieme.
Visita guidata in Santo Stefano in inglese - english version
Fantasmi in Villa
nuovo spettacolo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date turni orari: domenica 19 febbraio (ore 16.00 e ore 18.00); domenica 19 marzo (ore 16.00 e ore 18.00); domenica 23 aprile (ore 16.00 e ore 18.00);
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero (€8,00 biglietto ridotto ragazzi sotto i 12 anni) + € 3,00 per l'accesso alla Villa (solo per gli adulti), destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE
Necessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso non accessibile da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso. Percorso realizzato in collaborazione con Fondazione Amici Villa Malvasia.
Uno spettacolo imperdibile, che ci porta a esplorare il lato spaventevole di Villa Malvasia, meglio nota come Villa Clara. Un tempo splendente e poi teatro di oscure tragedie. Presenze invisibili e, al contempo, palpabili.
Come un brivido che percorre la pelle, sottile e freddo. Come lo scricchiolio del pavimento, il silenzio che mette in allarme, ombre che si muovono impercettibilmente.
Villa Malvasia, conosciuta come Villa Clara, riapre i cigolanti cancelli per invitarti ad un raduno di spettri e anime dannate. Non sempre i fantasmi hanno l'aspetto di spiritelli lattiginosi, ma sempre e per sempre attraversano i secoli e tornano a muoversi tra i vivi che avranno un accesso esclusivo nella proprietà, per anni abbandonata, e oggi tornata accessibile.
A fare gli onori di casa la sempiterna zdàura Onorina Pirazzoli a cui affideremo le sorti della nostra sopravvivenza dovendo confrontarci con fantasmi e anime inquiete, che nel raccontare la loro storia pretenderanno da Voi un pegno sostanzioso.
Il passato di Villa Malvasia ci racconta che fu una residenza signorile, situata storicamente al Trebbo di Reno, oggi nel Comune di Bologna. La sua costruzione primordiale esisteva già dal 1585, a farne testimonianza vi è lo stemma del pontefice Gregorio XIII posto sopra il camino nella sala principale.
Quali storie ci narrano le sue mura consumate dal tempo? Quali leggende sono pronte a tornare vivide tra le sale di questa dimora?
Visita guidata alla Basilica di San Domenico
prenota online!
posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 19 febbraio (ore 15.30); domenica 19 marzo (ore 15.30);
Ritrovo: Piazza San Domenico (ingresso Basilica), Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 + € 2,00 come contributo d'accesso all'edificio religioso
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Visita guidata a Piazza e Basilica di San Domenico, uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale dell'Ordine dei frati predicatori e tra le chiese bolognesi più ricche di storia d'arte. La basilica si affaccia sulla piazza con una sobria fronte romanica ed è fiancheggiata dalla rinascimentale cappella Ghisilardi eretta su disegno di Baldassarre Peruzzi.
Come si usava nel Medioevo, la piazza è pavimentata in ciottoli di fiume, come piazza Santo Stefano. Fu pensata per contenere le grandi folle che si radunavano ad ascoltare le prediche dei frati domenicani, ed era in origine separata dalla strada da un muro.
Il complesso domenicano sorse all’inizio del XIII secolo, con la costruzione di una piccola chiesa e dell’annesso convento, quando il fondatore dell’ordine si stabilì in città. A seguito della sua morte, qui avvenuta nel 1221, l’importanza del convento è cresciuta moltissimo, e la chiesa è stata completamente ricostruita e ingrandita già a partire dal 1234 e quindi consacrata da papa Innocenzo IV nel 1251.
All'interno della chiesa si trova l'Arca di san Domenico (opera di Nicola Pisano e allievi, con contributi di Niccolò dell'Arca, Michelangelo Buonarroti, Alfonso Lombardi e Jean-Baptiste Boudard), nella quale sono conservati i resti di san Domenico, fondatore dell'ordine. Ma sono tantissime le cose di cui c'è da meravigliarsi all'interno dell'edificio sacro.
La piazza e la Basilica ci daranno modo di raccontare numerose storie legate a figure importanti, bolognesi e non, che hanno incrociato la loro vita con questi luoghi nei secoli passati.
Pacchetto "Lucio Dalla": visita alla casa + visita-spettacolo
Pacchetto "LUCIO DALLA"
Visita alla casa-museo
+
percorso-spettacolo
€ 32,00
ti interessa?
chiedi disponibilità pacchetto
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Durata: un'ora e 45 minuti circa per lo spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" - un'ora circa per la visita alla casa-museo di Lucio Dalla
date:
sabato 18 febbraio (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
SPECIALE COMPLEANNO LUCIO: venerdì 3 marzo (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla) + sabato 4 marzo (ore 18.30 e ore 21.00 spettacolo Lucio e Ombre)
sabato 11 marzo (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 25 marzo (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 8 aprile (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 22 aprile (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 6 maggio (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 20 maggio (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
sabato 10 giugno (ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - ore 18.30 Spettacolo "Lucio e Ombre")
Le visite alla casa-museo sono a cura di Bologna Welcome per concessione della Fondazione Lucio Dalla
Il pagamento del pacchetto va indirizzato al
conto corrente di Vitruvio:
IBAN: IT04A0306902506100000003644
OPPURE puo' essere effettuato TRAMITE CARTA DI CREDITO
importante:
prima dell'acquisto contattare Vitruvio per disponibilità di date e biglietti
*non è possibile acquistare la sola visita alla casa-museo, ma è possibile acquistare anche soltanto la visita-spettacolo "lucio e ombre"
Se uniamo la bellezza delle canzoni di Lucio Dalla a quella di Bologna cosa otteniamo?
Un regalo speciale, una dedica originale a chi vogliamo bene, un pacchetto unico che include la visita alla casa–museo di Lucio Dalla, aperta eccezionalmente in alcuni periodi dell'anno, e la visita-spettacolo "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città" (clicca qui per leggere la scheda completa dell'iniziativa).
Chi riceverà il regalo avrà modo di partecipare a un'esperienza unica ed esclusiva, per una full immersion nella vita di Lucio Dalla. Non potrà mancare Onorina Pirazzoli, che ci guiderà a conoscere e scoprire il grande artista e l'uomo, i successi e le bizzarie...
LA VISITA ALLA CASA DI LUCIO DALLA IN VIA D'AZEGLIO
Entreremo in punta di piedi e con il cuore in sussulto nella grande casa–museo di Lucio Dalla, in via D’Azeglio, per avvicinarci attraverso gli oggetti e l'atmosfera della vita quotidiana allo spirito di questo artista eccezionale, amatissimo da Bologna e, azzardiamo a dire, da chiunque si sia accostato con curiosità alla sua musica.
Troveremo segno del forte legame tra la città e il cantautore, un sentimento grande e sentito, di cui Dalla ha lasciato traccia nelle sue splendide composizioni fatte di note e voce. Passando da una stanza all'altra, ci emozioneremo e riconosceremo Bologna e Lucio: il suo pianoforte, le foto care, le opere d'arte preziose...
VISITA-SPETTACOLO "LUCIO E OMBRE. DALLA MUSICA ALLA CITTA'"
Con la zdàura Onorina Pirazzoli, il presidente di Vitruvio Gabriele Bernardi e il musicista Umberto Cavalli (fisarmonica e voce) visiteremo luoghi simbolo di Bologna legati alla biografia del grande Lucio Dalla: dieci luoghi per undici canzoni da rivivere insieme.
Bologna ha tanto amato e continua ad amare il cantautore. La sua città, quella conosciutissima di "Piazza Grande", lo ha omaggiato con la scultura “All’amico Lucio” dell’artista Carmine Susinni, voluta dalla Fondazione Lucio Dalla, raffigurante proprio il cantautore. L'opera è stata ospitata per qualche tempo in Piazza Celestini, vicino via d’Azeglio, proprio dove si trova la casa di Dalla. In tantissimi dal suo arrivo si sono fermati a fare una foto per conservare un ricordo leggero di un artista scomparso troppo presto. E nel 2018, per tutto il periodo natalizio, via D'Azeglio si è illuminata con il testo della canzone "L'anno che verrà". Tutto ciò testimonia che certi legami vanno al di là di tempo, spazio e presenza fisica.
Lucio e Ombre. Dalla musica alla città è una visita-spettacolo che attraversa la vita del cantautore lungo le strade della sua città sulle note della sua musica. Chi prenoterà riceverà i testi da rileggere e portare con sé il giorno della visita-spettacolo.
Ciò che sarà importante non è prendere la nota giusta, ma vivere un'emozione... anche con la voce un po' stonata.
La dedica di Vitruvio da vivere per le strade di Bologna è iniziata nel 2016 con il debutto di "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città", una fortunata iniziativa che ha già coinvolto più di 5.000 persone.
ALCUNI COMMENTI DEI PARTECIPANTI ALL'INIZIATIVA (CLICCA SULLA FOTO PER INGRANDIRLA)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
Ogni abuso sarà perseguito penalmente.
Onorina al Teatro Anatomico
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 18 febbraio (ore 16.00); sabato 11 marzo (ore 16.00); sabato 1 aprile (ore 16.00);
Ritrovo: via dell'Archiginnasio, angolo via de' Musei, Bologna.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo + € 4,00 ingresso al Teatro Anatomico
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel 329 3659446 associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita spettacolo con una guida e la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli alla scoperta di un luogo che custodisce meraviglie artistiche legate alla medicina, nel cuore di Bologna. Dall'Ospedale di Santa Maria della Morte al Palazzo Archiginnasio, prima sede stabile dell'Alma Mater Studiorum che riunisce sotto lo stesso tetto le cattedre di molte discipline, suddivise in due orientamenti principali: i Legisti e gli Artisti. Diritto civile e canonico per i primi e filosofia medicina, matematica, scienze fisiche e naturali, la seconda.
E chi meglio della sempiterna zdàura Onorina potrebbe essere fonte di racconti e aneddoti? Lei che ha passato lo straccio sotto ogni portico e di ogni scala del Palazzo che andremo a esplorare ha lucidato le passamanerie.
Ci muoveremo tra le sale dell'Archiginnasio a scoprire la vita e le mille avventure dei protagonisti che lo hanno reso celebre. Dalla storia della confraternita che gestiva l'ospitale alle stupefacenti avventure di Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Ulisse Aldrovandi e altri, di passo in passo raggiungeremo il Teatro Anatomico.
In legno intagliato, fu costruito da Antonio Levante nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati altdi Ercole Lelli. Questa è la sala più rappresentativa dell'edificio, che nel 1600 rese l'Università di Bologna un polo davvero all'avanguardia.Il Palazzo dell'Archiginnasio fu fatto costruire per volere di Papa Pio IV come sede per le scuole dello Studio Universitario. Fu sede dell'Università e ospita la Biblioteca Civica. Venne bombardato e poi ricostruito, ha vissuto finora molte vite. L'edificio è straordinario esempio di architettura universitaria specialistica, con la sua facciata porticata e le trenta arcate del loggiato. Onorina ne avrà da dire delle belle, arricchendo i racconti con aneddoti e piccole curiosità.
Lo spettacolo itinerante a Palazzo dell'Archiginnasio e al suo Teatro Anatomico fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita guidata a Palazzo Poggi.
Scopri di più sul percorso "Visita alle collezioni di Palazzo Poggi: l'arte al servizio della scienza"
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Castelli in aria, Rovine in terra
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 25 febbraio (ore 17.30); sabato 18 marzo (ore 17.30);
Ritrovo: via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
In un piccolo vicolo c’è un fittone che un tempo era considerato l’ombelico di Bologna. Pare stesse proprio al centro, nel bel mezzo di una piazza che non esiste più. Ai piedi di una collinetta, un terrapieno che serviva da protezione alla fortificazione di un castello, era lì la Rocca Imperiale. Come ogni buon castello aveva il suo fossato, alimentato da un ramo del torrente Aposa e come ogni buon castello aveva una Regina. In verità una viceregina, si chiamava Matilde di Canossa.
Come accennato, la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli ci racconterà di Matilde di Canossa, che può essere definita senza alcun dubbio una delle figure femminili più interessanti dell’Alto Medioevo. Conosceremo l'intrigante storia del doppio campanile della Cattedrale di San Pietro, edificio che ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni.
Bologna ci rivelerà ancora una volta meraviglie che non credevamo possibili, a Onorina il compito di mostrarci le tracce di come la città sia mutata dal periodo romano a quello medievale. Cosa è successo al castello? Perché è scomparsa la piazza che conteneva il centro della città? Scopriremo queste e altre curiosità attraverso storie emozionanti e divertenti. Uno spettacolo imperdibile.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Dammi il tiro dalla Torre
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: domenica 12 febbraio (ore 16.00); domenica 5 marzo (ore 16.00);
Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Onorina ci racconta la tradizione bolognese e la storia della città con un percorso che si dirama nel cuore di Bologna.
La storia di Bologna è fatta di grandi avvenimenti e piccoli aneddoti che ne caratterizzano il carattere. La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, insieme ad una nostra guida, invita il pubblico a prendere parte ad un viaggio ideale nella storia popolare di Bologna, senza dimenticare le chicche linguistiche popolari nate dalla quotidianità. Il percorso prende vita da piazzetta Marco Biagi (angolo via dell'Inferno) e si dipana per le stradine, i vicoli, ed i portici del Ghetto ebraico, passando all'ombra rassicurante delle due Torri più famose della città: Asinelli e Garisenda.
La guida che accompagna Onorina Pirazzoli racconta al pubblico le storie d'acqua, d'industria e sotterranei che hanno fatto di Bologna una potenza proto-industriale in epoche passate. Molti non sanno che sotto la città, ancora oggi, scorre il torrente Aposa e che, da alcuni affacci strategici, è possibile ancora ammirare dei piccoli scorci di canale.
Il tempo, si sa, cancella uomini e cose ma spesso lascia nella memoria collettiva ricordi misteriosi di quello che non c'è più. E così, interrompendo le spiegazioni della guida, Onorina Pirazzoli infarcisce le notizie storiche di aneddoti particolari, conservati dalla sua memoria centenaria. Grazie ai ricordi di Onorina, tornano a rivivere dopo secoli nomi e fatti che a volte hanno dell'incredibile, tanto da essere entrati ormai nel mito. Come si trattasse di favole. Del resto, nessuno può dire se il mito sia storia o fantasia. Il percorso termina in Piazza della Mercanzia, dove si affaccia l'omonimo Palazzo, conosciuto anche come Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio. Ora sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna, il Palazzo della Mercanzia fu costruito tra il 1384 al 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo Bagnomarino.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Bucamante: cascate d'amore e morte
prenota online!
Le date: domenica 12 febbraio (ore 18.00 - speciale San Valentino)
Ritrovo: in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo)
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe da trekking, necessaria almeno una torcia ogni due persone
Una camminata notturna nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna.
Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco.