29 settembre - 4 ottobre: Acque di casa mia! - Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: 29 settembre - 4 ottobre 2023 (clicca qui per leggere il calendario delle iniziative)
Dove: Luoghi segnalati nelle singole schede delle iniziative
Continuano le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile, del quale Vitruvio fa parte, volte a valorizzare il patrimonio acquatico di Bologna, con un impegno costante per la riapertura delle vie d'acqua sotterranee e riqualificazione del Canale Navile.
In questo inizio di autunno, come ogni anno, il Comitato promuove ACQUE DI CASA MIA! Le acque del Navile, delle Antiche Fonti, del Macero dell'Oasi e del Laghetto della Cà Bura per conoscere le acque bolognesi con aperitivi tematici, navigazioni in gommone, conferenze-spettacolo e spettacoli itineranti, incontri e passeggiate a tema. Ecco le iniziative per l'intero, lungo, weekend che va dal 29 settembre al 4 ottobre, giorno dei festeggiamenti per San Petronio.
LE INIZIATIVE PER "ACQUE DI CASA MIA!" :
venerdì 29 settembre
SABATO 30 SETTEMBRE
- dalle ore 10.00 Manutenzione di stagione al Giardino degli Impollinatori
- ore 10.30 Urban Rafting Navile - con partenza dal Sostegno della Bova - SOLD OUT
- ore 15.00 Urban Rafting Navile - con partenza dal Sostegno della Bova e visita al Museo del Patrimonio Industriale
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
DOMENICA 1 OTTOBRE
- ore 10.00 Una Gita fuori porta
- ore 10.30 Urban Rafting Navile - con partenza dal Sostegno della Bova - SOLD OUT
- ore 10:30 Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla
- dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Apertura Stand Gastronomico presso la Ca' Bura
- ore 15.00 Urban Rafting Navile - con partenza dal Sostegno della Bova e visita al Museo del Patrimonio Industriale
- ore 15.30 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 16.00 Cosa c'è sotto ai sotterranei? - Conferenza Spettacolo sul futuro imminente delle vie d'acqua
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
mercoledì 4 ottobre - SAN PETRONIO
- ore 10.00 Una Gita fuori porta
- ore 10:30 Urban Rafting Navile - con partenza dal Sostegno della Bova - SOLD OUT
- ore 15.00 Urban Rafting Navile - con partenza dal Sostegno della Bova
- ore 15.30 Trekking Navile verso la pianura
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
Ti aspettiamo!
Alla corte del Cervo: escursione al Parco dei Laghi
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 30 settembre (ore 18.30); sabato 7 ottobre (ore 18.30);
Ritrovo: Parcheggio di fronte al Ristorante Da Gilberto SP62, 88, 40035 Castiglione dei Pepoli (BO)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una torcia ogni due persone, scarpe comode con battistrada scolpito
Un’escursione autunnale lungo le praterie che si estendono a monte del lago Brasimone, raggiungendo punti panoramici che si aprono verso la Valle del Reno e le cime del Corno. Distese che rompono la continuità dei boschi e diventano arene in cui i maschi di cervo nobile, creature quasi mitologiche, forti dei loro immensi palchi, lanciano grida possenti che si levano dalla macchia all’imbrunire. E' la stagione del bramito. Un percorso fatto di tracce, suoni primordiali, leggende ancestrali, osservazioni al calar del sole e monumenti naturali, che dal lago ci condurrà in uno dei più amati angoli naturali del parco, dove storia e natura diventano una sola cosa.
Black-Trek: Nessuna via di scampo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 22 ottobre (ore 21.00);
Ritrovo: Via Saragozza, all'angolo con via Santa Caterina, Bologna
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
non adatto ai minori di 14 anni
Bologna: una ragnatela di vie che cela e trattiene i suoi segreti.
Molteplici i racconti rimasti intrappolati nella suggestiva trama medievale della città, tanti i retroscena oscuri. L‘incubo lascia spazio alla storia, Bologna si tinge di nero fra congiure, assassinii, racconti di intoccabili e di briganti, ghigliottine truccate e vie innominabili.
Il Morbo, la Follia, la Morte tracciano lunghe ombre dal medioevo fino all’ottocento, lasciando segni ancora impressi e ben visibili sulla pietra ad uno sguardo attento. Storie di ordinaria atrocità che spesso hanno cambiato il volto della città, una città riscoperta passo dopo passo, col favore del buio.
Un semplice trekking urbano noir con Vitruvio per conoscere un'altra zona di Bologna, i suoi dettagli e le cronache ad essa legate, muovendoci fra le pittoresche vie immediatamente esterne alla Cinta dei Torresotti, partendo da via Saragozza per poi terminare in prossimità di via Sant’Isaia, all’imbocco del viale, poco lontano dal punto di partenza.
Black-Trek: Le Memorie Nere di Bologna
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: venerdì 29 settembre (ore 21.00);
Ritrovo: via Alessandrini, angolo via delle Moline- Bologna
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
La grassa e dotta si tinge di rosso;
ma il cotto dei tetti e delle torri, questa volta, non c’entra.
non adatto ai minori di 14 anni
Le cronache bolognesi narrano di regolamenti di conti, lacci di seta avvolti alla gola, efferati omicidi, misteriose sparizioni, contese fra nobilotti, accoltellamenti, condanne atroci sancite dalla “giustizia umana” e altre inflitte da una “giustizia cieca”: quella della peste. Sembrano racconti e memorie di un passato lontano e di una Bologna medievale ormai dimenticata: non è così.
Vitruvio propone un trekking urbano adatto a tutti per “indagare” su questo oscuro passato di Bologna, una strana e surreale passeggiata serale ascoltando quello che le strade ed i vicoli e del centro storico hanno da raccontarci.
Riaffioreranno le cronache, di una Bologna dalle atmosfere oscure, dove si muovono figure dai tratti gotici e decadenti degne di un romanzo di Edgar Allan Poe.
Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara
nuovo percorso
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari: domenica 24 settembre (ore 21.00); giovedì 28 settembre (ore 21.00);
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 + € 3,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTONecessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.
Iniziativa realizzata da Vitruvio in collaboraizone con la Fondazione Amici Villa Malvasia
Un accesso esclusivo nella proprietà di Villa Malvasia, popolarmente nota come "Villa Clara", per anni abbandonata e oggi tornata accessibile grazie all'impegno dei proprietari per la tutela del sito e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Storica proprietà del celebre esperto d'arte Carlo Cesare Malvasia, la villa negli anni si è tinta di mistero.
Un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca e l'evoluzione di una campagna circostante fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera, dove la tenuta della villa si erge cinta da un teatro di coltivi.
Un accesso che si discosta dai tono della consueta visita guidata per diventare una piccola esplorazione urbana in piena regola che, superata la soglia di quello che attualmente è un'area con opere di restauro in corso, ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti ed arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.
Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 1 ottobre (ore 18.30); mercoledì 4 ottobre (ore 18.30 - San Petronio); domenica 8 ottobre (ore 18.30); domenica 15 ottobre (ore 18.30); domenica 22 ottobre (ore 18.30);
Ritrovo: via Bagni di Mario 10, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 5,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- possibilità di arrivare a Bagni di Mario con la Linea 29: clicca qui per calcolare il tuo percorso in bus
Una visita guidata molto speciale
Una piccola porta in via Bagni di Mario 10 segna l'accesso a un mondo sotterraneo tutto da scoprire. I partecipanti vi accedono, le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore: la Conserva di Valverde, conosciute anche come Bagni di Mario.
Sotto i piedi dei passanti che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.
Una volta che si accede ai sotterranei di Bagni di Mario si può ammirare il suo suggestivo sistema di captazione e raccolta delle acque risalente al Cinquecento, con cunicoli con volta a sesto acuto, i decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e si possono sbirciare ed esplorare i suoi affascinanti passaggi.
Qui infatti è conservato l'ingegnoso sistema di captazione delle acque che serviva all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna.
Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
le date: domenica 1 ottobre (ore 15.30)
Ritrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (la zona è collegata al centro con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara o con la linea 11A, fermata Navile)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
E' difficile immaginarlo oggi, ma la città è percorsa da un reticolo fittissimo di acque nascoste sotto le strade e gli edifici.
Partendo dal Sostegno del Battiferro, maestoso portale della navigazione Bolognese, risaliremo il corso del Navile scivolando lungo le acque del canale in un corridoio verde che si insinua in una città che gradualmente sfumerà nel rosso dei suoi mattoni.
Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola. Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile.
Ali sull'acqua: trekking nelle valli
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 21 ottobre (ore 16.00);
Ritrovo: presso il Parcheggio in fondo a Strada Di Foce (Comacchio, FE), dove la strada finisce. Ritrovo all'ingresso del parcheggio subito oltre il ponte di ferro
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Un’escursione fra terre ed acque del Delta, dove le macchie bianco-rosate dei gruppi di fenicotteri segnano il passaggio fra l’acqua ed il cielo, una camminata lungo i sentieri che si insinuano nelle Valli di Comacchio, simbolo del Delta Emiliano.
Toccheremo il margine delle Saline dominate dalla cinquecentesca Torre Rossa, Zona Ramsar, cioè zona umida di interesse internazionale per la tutela della biodiversità ed in particolare della fauna avicola, che, oltre alle più evidenti presenze: aironi, avocette, cavalieri d’italia, fenicotteri, ospita una miriade di forme avicole più schive, rare curiose e di particolare interesse conservazionistico. Il nostro percorso continuerà lungo gli argini di valli e canali colorati dai bilancioni, affacciandoci sugli affascinanti e davvero imprevedibili intrecci storici che hanno segnato il passato di questo territorio in bilico fra terra ed acqua.
Giunti in un punto di osservazione che domina le valli ritorneremo alla partenza concludendo l’escursione completamente immersi nella cultura e natura del Delta.
Ali sull’Acqua, escursione a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 26 agosto (ore 10.30)
Ritrovo: via Matteotti 84 Porto Garibaldi , in prossimità del distributore sotto al cavalcavia della Romea, ritrovo dal lato della banchina portuale.
Durata: circa due ore e trenta
Contributo a persona: €15,00 a persona (10 euro fino agli 11 anni)
Abbigliamento:abbigliamento sportivo, scarpe comode da trekking o da ginnastica
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.
Iniziativa realizzata in collaborazione con WWF italia per La Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico 2018
Percorso realizzato in collaborazione con WWF per il Delta Green weekend 2017 a sostegno del “Patto per il Delta del Po”
Un’escursione fra terre ed acque del Delta, dove le macchie bianco-rosate dei gruppi di fenicotteri segnano il passaggio fra l’acqua ed il cielo, una camminata lungo i sentieri che si insinuano nelle valli di Comacchio, simbolo del Delta emiliano, toccando il margine delle Saline dominate dalla cinquecentesca Torre Rossa, zona Ramsar, cioè zona umida di particolare interesse internazionale per la conservazione della biodiversità ed in particolare della fauna avicola, che oltre alle più evidenti presenze: aironi, avocette, cavalieri d’italia, fenicotteri, ospita una miriade di forme avicole più schive, rare curiose e di particolare interesse conservazionistico. Giunti in un punto di osservazione che domina le valli ritorneremo alla partenza concludendo l’escursione ad anello con un ritorno in gommone a remi serpeggiando silenziosamente fra i “bilancioni”, quindi negli stretti passaggi sotto ad un ponte militare, fino a ricongiungerci con l’Idrovia Ferrarese, il tutto completamente immersi nella cultura e natura del Delta.
Una Notte alla Chiusa
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: venerdì 25 agosto (ore 21.00)
Ritrovo: angolo via Isonzo con via Garibaldi (via Isonzo 1), Casalecchio di Reno (BO).
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe chiuse con battistrada antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone
Una camminata urbana dopo il calar del sole, che, partendo dal Fiume Reno e seguendo le acque del Canale di Reno, ci porta a ritrovare vecchie storie e riscoprire antiche suggestioni, accompagnati dalla tranquillità della sera.
Raggiungeremo la monumentale Chiusa di Casalecchio ed i suoi antichi ruderi in un angolo romantico che sfuma nel gotico con i suoi giochi di ombre, e le acque del fiume su cui si specchia un cielo nero.
Acque senza luce, che generano un timore atavico, acque che nascondono le forme sinuose di creature divenute i nuovi custodi dei recessi di una chiusa secolare.
Concluderemo il percorso attraversando il piccolo lembo di Oasi Fluviale a gestione naturalistica che vede messe in campo le preziose competenze di WWF Bologna e tornando sulla Via Porrettana.
Tornati sulla Via Porrettana, rientreremo a piedi verso via Garibaldi.
Il Tramonto degli Dei
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date: sabato 26 agosto (ore 18.30);
Ritrovo: Parcheggio di via dello sport 1 Brento (BO)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Si consigliano scarpe da trekking o comunque calzature comode col battistrada scolpito e una torcia ogni due persone.
Il percorso, della durata di circa due ore e mezza (comprensivo di parte guidata e pause), non presenta particolari difficoltà ed è consigliato a persone sportive.

Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 26 agosto (ore 06.00)
Ritrovo: Parcheggio di via Fattibello a Comacchio ( georeferenziato su Google) percorso ad anello
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Il sole sorge dalle acque delle valli fra lo stridio dei gabbiani e il fischio delle beccacce di mare, mentre i pescatori sono già alle prese con il nuovo giorno. Un caffè campale segna l'inizio della nostra escursione.
Non una visita guidata ma un trekking urbano "paesaggistico" scandito da affacci naturalistici sulle valli, canali e lame d'acqua in quella che è a tutti gli effetti una delle stazioni del Parco del Delta.
Ci affacceremo su un paese ancora deserto fra ponticelli, case colorate e imbarcazioni storiche toccando alcuni degli scorci più pittoreschi dipinti dalle prime luci mattutine per un'ottima esperienza fotografica. Una dimensione le cui forme sono dettate dalle acque e dai fragili equilibri naturali di un territorio antico. Non mancheranno dettagli di natura urbana anche fra i canali del centro. Il percorso si articola per quattro chilometri completamente in piano.
Fantasmi in Villa
nuovo spettacolo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date turni orari: sabato 30 settembre (ore 21.00);
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero (€8,00 biglietto ridotto ragazzi sotto i 12 anni) + € 3,00 per l'accesso alla Villa (solo per gli adulti), destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE
Necessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso non accessibile da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso. Percorso realizzato in collaborazione con Fondazione Amici Villa Malvasia.
Uno spettacolo imperdibile, che ci porta a esplorare il lato spaventevole di Villa Malvasia, meglio nota come Villa Clara. Un tempo splendente e poi teatro di oscure tragedie. Presenze invisibili e, al contempo, palpabili.
Come un brivido che percorre la pelle, sottile e freddo. Come lo scricchiolio del pavimento, il silenzio che mette in allarme, ombre che si muovono impercettibilmente.
Villa Malvasia, conosciuta come Villa Clara, riapre i cigolanti cancelli per invitarti ad un raduno di spettri e anime dannate. Non sempre i fantasmi hanno l'aspetto di spiritelli lattiginosi, ma sempre e per sempre attraversano i secoli e tornano a muoversi tra i vivi che avranno un accesso esclusivo nella proprietà, per anni abbandonata, e oggi tornata accessibile.
A fare gli onori di casa la sempiterna zdàura Onorina Pirazzoli a cui affideremo le sorti della nostra sopravvivenza dovendo confrontarci con fantasmi e anime inquiete, che nel raccontare la loro storia pretenderanno da Voi un pegno sostanzioso.
Il passato di Villa Malvasia ci racconta che fu una residenza signorile, situata storicamente al Trebbo di Reno, oggi nel Comune di Bologna. La sua costruzione primordiale esisteva già dal 1585, a farne testimonianza vi è lo stemma del pontefice Gregorio XIII posto sopra il camino nella sala principale.
Quali storie ci narrano le sue mura consumate dal tempo? Quali leggende sono pronte a tornare vivide tra le sale di questa dimora?
Immersi nelle pieghe del tempo: trekking acquatico lungo il Reno a Palazzo de' Rossi
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 27 agosto (ore 10.00);
Ritrovo: portale di ingresso di Palazzo de' Rossi (vicino al ristorante Palazzo de' Rossi nella via omonima (Sasso Marconi, Bo )
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIE SCARPE DA TREKKING (PORTARSI UN CAMBIO PERCHÈ SI BAGNERANNO NELLA PARTE ACQUATICA DEL PERCORSO)
BASTONCINI DA TREKKING UTILI, MA NON INDISPENSABILI
UN TREKKING ACQUATICO ALLE PORTE DI BOLOGNA, FRA IL BORGO STORICO DI PALAZZO DE' ROSSI CON IL SUO CANALE E IL FIUME, RITROVANDO PAESAGGI UNICI, SCOLPITI DAL FIUME IN FORME CANGIANTI.
La camminata, completamente scandita sul tema dell'acqua, nelle sue più varie declinazioni, ci porta in un nodo escursionistico notevole, fra la Via della Lana e della Seta e la Via degli Dei, riscoprendo quanto non si ha spesso modo e tempo di notare durante il cammino.
il giro si chiuderà ad anello a Palazzo de' Rossi.
Al centro della corona: trekking al Sasso di Sant'Andrea
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: domenica 3 settembre (ore 10.00);
Ritrovo: parcheggio di Montecorone angolo fra via Braglie, Via Montecorone e via Castello (Montecorone, Mo)
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 3 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Necessarie scarpe da trekking
Dal caratteristico borgo di Montecorone, nelle terre di Zocca, una piccola gemma incastonata in una corona di monti, seguendo i sentieri che si inotrano nell'area protetta, raggiungeremo il Sasso di Sant'Andrea, spettacolare balzo di roccia arenaceo-calcarea, proiettato sulla valle boscosa sottostante.
Rocce levigate dal vento, scolpite in guglie e pinnacoli, con pareti a strapiombo che ospitano la nidificazione di rapaci, rondini montane e altre specie di rupe.
Proseguiremo fra strade di campagna, torrenti e calanchi, chiudendo l'anello nuovamente fra le mura di pietra lavorata dell'antico borgo un tempo fortificato, memore di cronache duecentesche e racconti quattrocenteschi che ci riportano al tempo delle famiglie dei Contrari e degli Este.
L'Offerta del Diavolo
nuovo spettacolo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e turni orari: sabato 16 settembre (ore 21.00); venerdì 13 ottobre (ore 21.00); venerdì 17 novembre (ore 21.00);
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
sconsigliato ai minori di 12 anni
La storia di Bologna tramanda tantissimi racconti di streghe e magie, riti e cricche, pozioni e torture... Con questo spettacolo itinerante scopriremo come la città nasconda tra le pieghe delle sue vesti millenarie trame da film di paura. Come storie di uomini che hanno venduto l’anima al diavolo, per ottenere in cambio ricchezze, favori inimmaginabili o eterna giovinezza.
Di offerte siamo abituati a sentirne d'ogni tipo, sconti vertiginosi, regali sontuosi, dilazioni decennali. Ma se l'offerta che si presenta questa notte fosse di quelle che non si possono rifiutare? Se l'invito fosse non solo al risparmio o alla gratuità, ma a svelare ogni segreto e realizzare ogni desiderio? Se l'offerta promettesse davvero di raggiungere la pienezza e la realizzazione?
Queste narrazioni rappresentano buona parte della letteratura del medioevo, con una forte connotazione cupa e pittoresca, in armonia con le case dai frontoni scolpiti, i satiri che guizzano da palazzi e figure inquietanti incastonate nelle chiese. Per non parlare della presenza di streghe dai poteri incredibili, donne dalla potenza enormissima, come quella di Gentile Budrioli.
Scopriremo chi era Girolamo Menghi, esorcista membro dell'ordine dei minori osservanti (1549). Risiedette lungamente nel convento dell’Annunziata di Bologna, e a Bologna iniziò la sua lunga attività esorcistica, per la quale viaggiò per tutta l'Italia centro-settentrionale. Esploreremo il centro di Bologna in compagnia di un singolare piazzista, un venditore davvero originale che saprà allettarci e circuirci. Il cuore della città pulserà sempre più forte, ci sentiremo sempre più coinvolti dal racconto mentre andremo alla ricerca della pietra filosofale.
Nel nostro curioso peregrinare non saremo soli in balia dell' insidioso venditore, complice involontaria del periglioso cammino sarà la nostra amata zdàura Onorina Pirazzoli che, in una notte di mistero e terrore, ci guiderà tra superstizioni e antiche cronache fino a un finale a sopresa dalle emozioni inattese.
Qui lo spot girato per Halloween 2022
Visita alla Sala Anatomica e alle collezioni di Palazzo Poggi
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 27 agosto (ore 10.00)
Ritrovo: via Zamboni 33, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 visita guidata (8 € fino agli 11 anni) + biglietto di ingresso al Museo:
- INTERO: € 5,00
- RIDOTTO: € 4,00 dai 19 ai 26 anni e maggiori di 65 anni
- GRATUITO: minorenni, studenti UNIBO e Belle Arti, personale UNIBO, insegnanti, giornalisti e guide muniti di tesserino, Possessori Card Musei Metropolitani di Bologna, tessera ICOM, soci AIF (ingresso 1€)
- vietato l'ingresso ai minori di 6 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
VISITA GUIDATA DI VITRUVIO
Un viaggio nella scienza fra cinquecento e settecento, all’interno delle sale di Palazzo Poggi grandioso palazzo cardinalizio divenuto sede dell’Istituto delle Scienze e attualmente cuore dell’Università di Bologna. La natura è qui indagata in tutte le sue forme, classificata, conservata, rappresentata, scolpita e modellata fino al più intimo dettaglio anatomico. Le meticolose raccolte di incisioni Aldrovandiane fanno da cornice alla collezione zoologica, ma non solo, del noto naturalista bolognese, aprendo la strada verso altre sale riccamente ornate, colme di reperti, strumenti scientifici e vere e proprie opere d’arte. Spiccano i modelli in cera e materiali composti delle prestigiose collezioni settecentesche dell’Istituto di Anatomia, orgoglio bolognese e trionfo della sua scuola di artisti ceroplasti. Questo e molto altro a testimonianza di un’arte sempre più vicina al mondo delle discipline mediche e naturalistiche, un’arte al servizio della scienza.
La visita guidata a Palazzo Poggi fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita-spettacolo al Palazzo dell'Archiginnasio e al suo affascinante Teatro Anatomico, con guida e il personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli.
|
|
Scopri di più sul percorso "Onorina al Teatro Anatomico"