Una gita fuori porta
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: lunedì 10 aprile (ore 10.00 - Pasquetta); lunedì 1 maggio (ore 10.00 - Festa dei Lavoratori); domenica 28 maggio (ore 10.00); domenica 28 giugno (ore 10.00);
Ritrovo: via Bovi Campeggi 18, Bologna
Rientro: con la linea 27 dall'Oasi dei Saperi (fermata Sacro Cuore) oppure con treno da Stazione di Corticella
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: due ore la mattina e due ore e mezza il pomeriggio con pausa pranzo (da gestire in autonomia) di un'ora circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
Il Navile è una delle vie d’acqua più importanti per la storia di Bologna. Realizzata nel 1200, ha permesso alla città di essere la Capitale della Seta tra il 1400 e il 1700 e racchiude tra le sue anse e le sue chiuse preziosi frammenti del passato.
Il Comitato Salviamo il Canale Navile le rende omaggio con un percorso che occupa una giornata, Una gita fuori porta lungo il canale Navile.
L'iniziativa ha trionfato nel 2019 alla premiazione di Bologna Città Civile e Bella, un progetto nato dalla volontà di promuovere la bellezza di Bologna in tutte le sue forme promosso dal Centro Antartide con il sostegno del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e la media partnership de Il Resto del Carlino.
La gita fuori porta inizia con una passeggiata storico-naturalistica lungo il corridoio verde che si distacca del centro della città, alla scoperta del passato dell'antico naviglio di Bologna: il Navile.
Il percorso si snoda lungo il canale, toccando chiuse e storici manufatti idraulici, di Sostegno in Sostegno, per poi giungere al parco dei Giardini di Corticella dove si potrà pranzare presso le strutture dell'Associazione Cà Bura, sede del Comitato Salviamo in Canale Navile. Subito dopo il pranzo si riprende con una visita al nucleo più antico di Corticella, un viaggio nella "piccola corte" fatto di mulini, osterie, case arroccate le une alle altre e antiche fonti, oggetto, appunto, di gite fuoriporta bolognesi già negli anni trenta dell'ottocento. Si termina con una visita all'Oasi dei Saperi, storico centro avicolo fondato nel secolo scorso dal Professor Alessandro Ghigi e oggi piccola Oasi urbana a Corticella, accessibile per l'occasione.
Per il giorno di Pasquetta, lunedì 10 aprile 2023, consigliamo il pranzo al sacco o nei due ristoranti da prenotare in autonomia presso la Ca' Bura o Polpette e crescentine.
Clicca qui per vedere l'album di fotografie del percorso
Il servizio di éTv - Rete 7 - con interviste di Riccardo Borsari