Caccia alle mostruose meraviglie
Caccia al tesoro alla scoperta di mostruose creature acquatiche, storie incredibili di erbe magiche...
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Battiferro, via della Beverara 123/a (vicino al Museo del Patrimonio Industriale, ampio parcheggio gratuito all'ingresso).
Contributo a persona: € 8,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Leggende dei boschi, piante magiche, mostri acquatici e creature del fuoco... Una caccia al tesoro pensata per famiglie, che ci porterà ad esplorare il Parco di Villa Angeletti e gli argini del Canale Navile per scovare le tracce di esseri straordinari e mostruose meraviglie con storie antichissime.... Un gioco all'aria aperta fra stregoneria, leggenda e scienza che ci porterà fino a un luogo unico sul Canale Navile: Il Sostegno del Battiferro.
Una scossa da paura
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ritrovo: sabato 25 maggio - ore 16:30 - Ingresso Museo Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 (ampio parcheggio) Le altre date in calendario: sabato 25 maggio
Contributo a persona: € 12,00 biglietto intero + € 3,00 ingresso al Museo del Patrimonio Industriale - Ridotto: € 8,00 (per partecipanti al di sotto dei 12 anni) - gratuito per i bambini sotto i 3 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Visita-spettacolo dell'Associazione Vitruvio, che vede come protagonisti il personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli , una guida di Tecnoscienza e le storie di proto-industria, scienza e tecnica bolognese legate all'acqua. L'itinerario si svolgerà tra il Museo del Patrimonio Industriale, che documenta e divulga la storia economico-produttiva della città e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea, e il Sostegno del Battiferro.
Il territorio del Navile in passato ha ricoperto una funzione strategica per Bologna, in quanto sede del primo porto cittadino. Qui, si sviluppa l'attività industriale, con invenzioni che, nei secoli addietro, potevano essere assimilate a farneticazioni fantascientifiche. Da Bologna, negli stessi anni, parte il giovane Giovanni Aldini, scienziato visionario, che gira il mondo sifdando le conoscenze fino ad allora acquisite su vita e natura. Pare che la scrittrice inglese Mary Shelley abbia preso spunto dai suoi temerari esperimenti per la stesura del romanzo gotico Frankenstein. Storia, finzione, spirito d'avventura e intuizioni geniali, così Bologna subì in passato “una scossa da paura” in ambito creativo e proto-industriale.
![]() |
GUARDA IL VIDEO!!! |
Onorina al Teatro Anatomico
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: via dell'Archiginnasio, angolo via de' Musei, Bologna.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 15,00 spettacolo + € 4,00 ingresso al Teatro Anatomico
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel 329 3659446 associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e Interpreti: Onorina Pirazzoli (Elisa Pizzolo)
VISITA-SPETTACOLO
Una visita spettacolo con una guida e la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli alla scoperta di un luogo che custodisce meraviglie artistiche legate alla medicina, nel cuore di Bologna. Dall'Ospedale di Santa Maria della Morte al Palazzo Archiginnasio, prima sede stabile dell'Alma Mater Studiorum che riunisce sotto lo stesso tetto le cattedre di molte discipline, suddivise in due orientamenti principali: i Legisti e gli Artisti. Diritto civile e canonico per i primi e filosofia medicina, matematica, scienze fisiche e naturali, la seconda.
E chi meglio della sempiterna zdàura Onorina potrebbe essere fonte di racconti e aneddoti? Lei che ha passato lo straccio sotto ogni portico e di ogni scala del Palazzo che andremo a esplorare ha lucidato le passamanerie.
Ci muoveremo tra le sale dell'Archiginnasio a scoprire la vita e le mille avventure dei protagonisti che lo hanno reso celebre. Dalla storia della confraternita che gestiva l'ospitale alle stupefacenti avventure di Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Ulisse Aldrovandi e altri, di passo in passo raggiungeremo il Teatro Anatomico.
In legno intagliato, fu costruito da Antonio Levante nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati altdi Ercole Lelli. Questa è la sala più rappresentativa dell'edificio, che nel 1600 rese l'Università di Bologna un polo davvero all'avanguardia.Il Palazzo dell'Archiginnasio fu fatto costruire per volere di Papa Pio IV come sede per le scuole dello Studio Universitario. Fu sede dell'Università e ospita la Biblioteca Civica. Venne bombardato e poi ricostruito, ha vissuto finora molte vite. L'edificio è straordinario esempio di architettura universitaria specialistica, con la sua facciata porticata e le trenta arcate del loggiato. Onorina ne avrà da dire delle belle, arricchendo i racconti con aneddoti e piccole curiosità.
Lo spettacolo itinerante a Palazzo dell'Archiginnasio e al suo Teatro Anatomico fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita guidata a Palazzo Poggi.
Scopri di più sul percorso "Visita alle collezioni di Palazzo Poggi: l'arte al servizio della scienza"
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Ma che strega che sei
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 4 novembre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Prossime date:
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
sconsigliato ai minori di 12 anni
Due importanti accorgimenti da seguire: ricordiamo a tutti di indossare correttamente le mascherine di protezione coprendo naso e bocca e di mantenere la distanza di sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa
Nel Medioevo una donna poteva essere accusata di stregoneria se, ad esempio, possedeva un gatto nero, curava con le erbe o addirittura per il semplice fatto di essere donna. In sostanza, potevano mettere in allarme tutti quegli atteggiamenti di emancipazione che rendevano certe donne diverse dalle comuni cittadine per una serie di motivi. Con lo spettacolo itinerante "Ma che strega che sei", condotto dagli esperti di Bologna Magica e dalla zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli e gli esperti dell'Occulto di Bologna Magica Hermatena, Il pubblico seguirà i racconti magici da Piazza Galvani a luoghi-simbolo, calcando le stesse strade percorse dalle "streghe bolognesi" (da Gentile Budrioli alla Strega Sorda), condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata. Le ignare strade del centro cittadino sono state testimoni delle storie di donne vittime della superstizione e della paura.
LO SPETTACOLO ITINERANTE
La tradizione ci ha tramandato le figure popolari delle striges, delle streghe, a cui si attribuivano le manipolazioni delle erbe, l'arte di preparare unguenti e veleni, di propinare filtri amorosi e di far fatture. Vitruvio e gli esperti di Bologna Magica Hermatena hanno ideato uno spettacolo che ci condurrà lungo le strade di Bologna alla scoperta di storie misteriose e antiche.

Il percorso - che si svolgerà interamente in superficie - calcherà quello seguito nell'ultimo viaggio dalle "streghe bolognesi", condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata.
In città di streghe si è sempre parlato, o forse più sussurrato. Come possiamo definire una strega? C'è chi parla di femminismo ante-litteram, chi di potere, chi di trasgressione. Chi naturalmente di Demoni. Seguendo gli studiosi dell'Occulto di Bologna Magica Hermatena andremo alla ricerca di indizi sulle sorti di una delle ultime vittime dell'Inquisizione: la Strega sorda.
Il Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana e, in particolare, la Sede Locale CRI di Casalecchio di Reno, parteciperanno attivamente all’evento promuovendo quei valori inviolabili, fondati sul rispetto della persona e, nello specifico, della figura della donna.
Sono mai esistite ed esistono ancora le streghe?
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Castelli in aria, rovine in terra: viaggio nella Bologna che non c'è più
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: mercoledì 4 ottobre (ore 19.00 - per il Festival del Tortellino) - via Altabella, angolo via Fossalta. PROSSIME DATE:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 solo spettacolo - possibilità (su prenotazione) di visita ai sotterranei del Grand Hotel Majestic "già Baglioni con dry snack + vino o analcolico a € 6,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Durata: un'ora e mezza circa
DAL 30 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE
SARA' POSSIBILE ACQUISTARE I VOUCHER SALTA-FILA
PER IL FESTIVAL DEL TORTELLINO IN TUTTE LE INIZIATIVE DI VITRUVIO
In un piccolo vicolo c'è un fittone che un tempo era considerato l'ombelico della città. Pare stesse proprio al centro, nel bel mezzo di una piazza che non esiste più. Ai piedi di una collinetta, un terrapieno che serviva da protezione alla fortificazione di un castello,era lì la Rocca Imperiale. Come ogni buon castello aveva il suo fossato, alimentato da un ramo del torrente Aposa e come ogni buon castello aveva una Regina. In verità una viceregina, si chiamava Matilde di Canossa.
Seguendo Onorina Pirazzoli, la zdàura di Bologna che ha svezzato il Nettuno, ritroveremo le tracce rivelatrici di come Bologna sia mutata dal periodo romano a quello medievale. A pochi metri da piazza Maggiore, la seguiremo in una piacevole passeggiata attraverso antichi luoghi familiari che celano testimonianze di un passato più remoto ancora. Ascolteremo avvincenti storie di amori e di guerre, di grandi opere e brutali distruzioni.
Cosa è successo al castello? Perchè è scomparsa la piazza che conteneva il centro della città?
Scopri queste ed altre curiosità con le emozionanti e divertenti storie di Onorina...
POSSIBILITA' DI FINALE AL GRAND HOTEL MAJESTIC "GIA' BAGLIONI" (VISITA AL SOTTERRANEO + BRINDISI - SU PRENOTAZIONE € 6,00 a persona)
La visita-spettacolo potrà terminare, su prenotazione, nella piccola preziosità sotterranea custodita al GRAND HOTEL MAJESTIC, "già Baglioni". Nei suoi locali ipogei è possibile ancora oggi osservare una sezione stradale di circa dieci metri appartenente a uno dei decumani minori in eccellente stato di conservazione...
In questa raffinata location, chi prenoterà parteciperà al brindisi (dry snack+ vino o analcolico) presso l'elegante Cafè Marinetti del Grand Hotel. Le comode poltrone e gli ampi divani, realizzati in stile Déco, arredano il Cafè Marinetti e inducono l'Ospite a prolungare il suo piacevole relax.
* Il contributo per l'aperitivo verrà saldato singolarmente dai richiedenti alla cassa del bar al termine dello spettacolo.
Sarà inoltre possibile prenotare il proprio tavolo al Ristorante I Carracci, meraviglia da museo tra le più alte espressioni della pittura cinquecentesca ospitato all'interno di un magnifico salone del Grand Hotel, il cui soffitto è interamente dedicato agli affreschi della scuola dei fratelli Carracci.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Visita guidata agli scavi della Biblioteca Salaborsa
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: Piazza Nettuno, 3, ingresso Biblioteca SalaBorsa, Bologna
Prossime date:
Durata: circa un'ora.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Percorrendo il sentiero sotterraneo che si snoda sotto il grande pavimento di cristallo, è possibile ammirare gli antichi scavi rinvenuti nel corso degli interventi di ristrutturazione della piazza coperta della Sala Borsa.
Secoli di storia della città, dai primi insediamenti di capanne della civiltà villanoviana alla Felsina etrusca, alla Bononia romana, fondata nel 189 a.C. Ogni azione umana o ogni evento naturale ha lasciato in un luogo una traccia che si sovrappone alla situazione preesistente: la stratificazione della Sala Borsa è un’occasione privilegiata per scoprire la storia di Bologna in una sorta di antologia dei paesaggi del passato.
Visita agli scavi della Biblioteca Sala Borsa versione inglese - english version
Consulta la mappa, con le indicazioni sul trasporto pubblico |
Visita guidata in Santo Stefano
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: Piazza Santo Stefano, ingresso Corte Isolani, Bologna
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita guidata alla Basilica di Santo Stefano e all'omonima piazza, sulla quale domina la presenza magnificente del complesso monumentale delle Sette Chiese. Queste sono la costruzione religiosa più antica della città: il loro nome è dovuto alla serie di piccole cappelle (sette) che la compongono, pensate per richiamare gli scenari del santo sepolcro di Gerusalemme.
All’interno vi si trovano resti di epoca romana, bizantina e longobarda. Tale mescolanza di stili e culture diverse rende molto difficile la datazione originaria della struttura da parte degli studiosi. Gli altri lati della piazza sono occupati da una serie di piccoli palazzi, uniti tra loro, con l'effetto finale di stile e armonia. Sulla piazza si affaccia anchel'ingresso di Corte Isolani, che mette in comunicazione piazza Santo Stefano con Strada Maggiore. Un gioiello architettonico e artistico in pieno centro storico, da conoscere e di cui approfondire la storia insieme.
Visita guidata in Santo Stefano in inglese - english version