BOXEO LITERARIO: sfida tra misteri
Ritrovo: sabato 21 dicembre - ore 21.30 - Macondo, via del Pratello 22
INGRESSO GRATUITO
In questo quarto incontro di boxeo literario, lo scrittore MATTEO BORTOLOTTI sale sul ring indossando i guantoni de "Il mistero della loggia perduta" (Felici) per sfidare MASSIMO FAGNONI e il suo romanzo "Lupi neri su Bologna" (Minerva). Boxeo literario si tinge così di giallo e noir, rendendo ancora più intrigante e coinvolgente questo imperdibile match pre-natalizio.
Dirigerà l'incontro l'arbitro Steven Forti, assistito dal giudice Dr. Cimatti e dal broker Mr. Rap, con la partecipazione straordinaria della ring-girl Paola Sini.
Partecipa su Facebook: https://www.facebook.com/events/1476633125894576
L'evento è promosso dal progetto “Bolonia enamora Barcelona... y viceversa", realizzato con Vitruvio, sponsorizzato dalla Società Sportiva Sempre Avanti e dal ristorante e taverna Biogustaio ed è realizzato in collaborazione con il Macondo.
Boxeo literario©. La presentazione di due libri secondo le regole del pugilato.
Un’idea di Emanuele Memè Cimatti e Steven Forti.
Informazioni e proposte: www.boxeoliterario.com
Guarda il video realizzato per il primo incontro di BOXEO LITERARIO, che si è tenuto a Barcellona (Spagna) il 15 giugno 2013 all'interno della libreria italiana "Le Nuvole":
Sketchcrawl - Speciale "Non sto più nella pelle"
Sabato 25 gennaio - 42a Giornata Mondiale di Sketchcrawl
Una giornata con gli Sketchcrawlers e Vitruvio da dedicare all'Archiginnasio e a Palazzo Poggi per imparare di più su scienza, Università e ... finire in una piccola opera d'arte!
Lo Sketchcrawl è una maratona di disegno ("maratona" è una parola usata solo per dare l'idea dell'attività non-stop, ma non si corre affatto!) che dura un'intera giornata. Un'occasione per tanti amanti dell'arte di uscire di casa armati di taccuino e matita e ritrarre la città, l'ambiente che ci circonda.
Il 25 gennaio, gli artisti che parteciperanno all'edizione bolognese disegneranno scene delle visite all'Archiginnasio, con il suo Teatro Anatomico, e a Palazzo Poggi, nel debutto dei due nuovi percorsi di "Non sto più nella pelle":
-
Onorina al Teatro Anatomico: quando il cadavere sale in cattedra (25 gennaio - ore 10.30)
- Onorina mostra i muscoli a Palazzo Poggi (25 gennaio - ore 16.30)
A Bologna, il gruppetto di "sketcher" (disegnatori) è attivo dal 2008 e si riunisce a ogni edizione della Maratona, solitamente istituendo un punto di ritrovo per la partenza e dividendo la giornata in tappe di due ore ciascuna. Il gruppo è aperto e accoglie volentieri chiunque voglia unirsi per disegnare (qui la pagina facebook: https://www.facebook.com/groups/37592867254).
Il percorso:
Gli sketchers seguiranno, disegnando, gli spettacoli itineranti di Vitruvio:
Ore 10:00 --> Ritrovo davanti all'Archiginnasio, consegna "pass" Vitruvio
Ore 10:30 --> Inizio spettacolo "Onorina al Teatro Anatomico: quando il cadavere sale in cattedra" presso il Teatro Anatomico dell'Archiginnasio
Ore 13:00 --> Spostamento verso la zona del Quadrilatero (Via Drapperie - Via Clavature - Via Caprarie - Via Pescherie...). Per chi vuole, possibilità di pranzare da Tamburini con sconto 10% esibendo un tagliando che verrà consegnato da Vitruvio, valido per la giornata.
Ore 16:30 --> Inizio visita spettacolarizzata "Onorina mostra i muscoli a Palazzo Poggi"
LE FOTO DELLA 41a GIORNATA DI SKETCHCRAWL, che si è svolta lungo le sponde del Canale Navile in occasione della sua pulizia da parte di Rete AcqueDotte:
41ª Giornata Mondiale di Sketchcrawl + PULIAMO IL NAVILE | Puliamo il Navile 2013 |
![]() |
![]() |
Bici tour Navile - Festa degli alberi
Percorso storico-naturalistico in bici per scoprire la zona del Navile...
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Quando: sabato 23 e sabato 30 novembre
Orario: ore 15,00
Ritrovo: Battiferro, via della Beverara 123/a (vicino al Museo del Patrimonio Industriale, ampio parcheggio gratuito all'ingresso)
Contributo a persona: € 8,00
Uno dei modi più affascinanti per scoprire la zona del Canale Navile è mettersi in sella alla bici e iniziare a esplorare. La bicicletta consente spostamenti ad un ritmo che dà una visione ravvicinata e un contatto intimo con i luoghi.A guidare la spedizione su due ruote sarà una guida naturalistica, che fornirà durante tutto il percorso interessanti notizie storiche erisalenti all'epoca in cui il Navile era trafficato come grande porto commerciale. Il tour, della durata di circa due ore, prevede diverse soste per ammirare l'architettura di un paesaggio in continuo mutamento, toccando i sostegni sul canale Navile.
Bici Tour Navile - foto |
![]() |
LE ALTRE INIZIATIVE DI VITRUVIO PER LA FESTA DEGLI ALBERI
Urban Rafting Reno | I Lunghi Rami della Morte | Caccia alle Mostruose Meraviglie |
![]() |
![]() |
![]() |
Bici Tour Navile
PEDALANDO SULL’ACQUA - In bici lungo il Canale Navile
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 051 0474235 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ritrovo: ingresso Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123
Contributo a persona: € 12,00
Il percorso, guidato da Stefano Gardini, gran conoscitore di questi luoghi, prevede la visita guidata in bici lungo le rive del corso d'acqua che un tempo erano più trafficate della nostra tangenziale. Birrocciai con i loro cavalli, avvenenti signore, osti, barcaioli, sostegnaroli affollavano questi luoghi, oggi da riscoprire.
Dopo aver passato tutti i sostegni e il Ponte della Bionda, giungeremo infine al Sostegno di Corticella, alla grotta che fungeva da locanda per il mulino. Qui si potevano incontrare i personaggi che facevano la spola tra il porto e la città per il commercio.
Che fine ha fatto l'orecchino di perla?
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 17 maggio 2020 - come da art. 1, d: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ingresso Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/b.
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Visita-spettacolo
Una visita-spettacolo in cui la storia dell'arte bolognese condivide le luci e le ombre dei pittori fiamminghi. Racconteremo le incredibili vite degli artisti cittadini che hanno fatto scuola nel mondo e le cui opere sono custodite nei più prestigiosi musei del mondo. Si parlerà dei Carracci, di Guercino, di Guido Reni...
L'influenza che questi maestri hanno esercitato anche nei secoli avvenire viene raccontata in maniera semplice e divertente dal personaggio della zdàura Onorina Pirazzoli, affiancata da un esperto di storia dell'arte.
Vitruvio presenta un percorso che si svolge nel centro storico bolognese arrivando fino alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove sono conservati i capolavori del Seicento dei maestri bolognesi. All'interno della Pinacoteca si possono ammirare opere di Ludovico, Agostino ed Annibale Carracci e dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido Reni e del Guercino. L'espediente per narrare la loro incredibile storia è la ricerca della ragazza
con l'orecchino di perla, soggetto di uno dei più famosi quadri di Jan Vermeer. Seguendo Onorina, conosciamo così la storia della produzione della seta a Bologna, dei suoi commerci e deli legami artistici con il nord Europa.
VII INCONTRO DI BOXEO LITERARIO
Quando: 15 marzo 2014 - ore 21:00
Ritrovo: Caffè della Corte, Corte Isolani 5
INGRESSO GRATUITO
In questo settimo incontro di boxeo literario, le quattro mani di DANILO "MASO" MASOTTI e IVO GERMANO salgono sul ring indossando i guantoni di "New gold dream e altre storie degli anni Ottanta" (Pendragon) per sfidare il solitario MIRCO DONDI e il suo romanzo "I malriusciti" (Elliot). Un incontro di Boxeo literario tutto dedicato agli anni '80, dunque. Dove colpi bassi, mosse segrete e ironia dilagante non mancheranno di certo.
Dirigerà l'incontro l'arbitro Steven Forti, assistito dalla splendida ring-girl Sara Baraldi, dal broker sbevazzone Andrea Rapino e dal resuscitato deejay Olindo, fuoriuscito apposta per l'incontro dal libro "Adéu. Romanzo techno" di Vasco Rialzo. Giudice d'eccellenza e guest star assoluta della serata il famoso artista e spettinatore di folle Marcorea Malià (www.oreamalia.it). Fotografia ufficiale della serata a cura di Francesca Lelli di Kframe.
Partecipa all'evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/221520174712706
----------------------------------
L'incontro è promosso dal progetto “Bolonia enamora Barcelona... y viceversa", è sponsorizzato dalla Società Sportiva Sempre Avanti, ed è realizzato in collaborazione con Kframe fotografia e l’associazione Vitruvio.
Boxeo literario©. La presentazione di due libri secondo le regole del pugilato. Un’idea di Emanuele Memè Cimatti e Steven Forti.
Informazioni e proposte: www.boxeoliterario.com
Caccia alle mostruose meraviglie
Caccia al tesoro alla scoperta di mostruose creature acquatiche, storie incredibili di erbe magiche...
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Battiferro, via della Beverara 123/a (vicino al Museo del Patrimonio Industriale, ampio parcheggio gratuito all'ingresso).
Contributo a persona: € 8,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Leggende dei boschi, piante magiche, mostri acquatici e creature del fuoco... Una caccia al tesoro pensata per famiglie, che ci porterà ad esplorare il Parco di Villa Angeletti e gli argini del Canale Navile per scovare le tracce di esseri straordinari e mostruose meraviglie con storie antichissime.... Un gioco all'aria aperta fra stregoneria, leggenda e scienza che ci porterà fino a un luogo unico sul Canale Navile: Il Sostegno del Battiferro.
Una scossa da paura
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ritrovo: sabato 25 maggio - ore 16:30 - Ingresso Museo Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 (ampio parcheggio) Le altre date in calendario: sabato 25 maggio
Contributo a persona: € 12,00 biglietto intero + € 3,00 ingresso al Museo del Patrimonio Industriale - Ridotto: € 8,00 (per partecipanti al di sotto dei 12 anni) - gratuito per i bambini sotto i 3 anni
Durata: un'ora e mezza circa
Visita-spettacolo dell'Associazione Vitruvio, che vede come protagonisti il personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli , una guida di Tecnoscienza e le storie di proto-industria, scienza e tecnica bolognese legate all'acqua. L'itinerario si svolgerà tra il Museo del Patrimonio Industriale, che documenta e divulga la storia economico-produttiva della città e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea, e il Sostegno del Battiferro.
Il territorio del Navile in passato ha ricoperto una funzione strategica per Bologna, in quanto sede del primo porto cittadino. Qui, si sviluppa l'attività industriale, con invenzioni che, nei secoli addietro, potevano essere assimilate a farneticazioni fantascientifiche. Da Bologna, negli stessi anni, parte il giovane Giovanni Aldini, scienziato visionario, che gira il mondo sifdando le conoscenze fino ad allora acquisite su vita e natura. Pare che la scrittrice inglese Mary Shelley abbia preso spunto dai suoi temerari esperimenti per la stesura del romanzo gotico Frankenstein. Storia, finzione, spirito d'avventura e intuizioni geniali, così Bologna subì in passato “una scossa da paura” in ambito creativo e proto-industriale.
![]() |
GUARDA IL VIDEO!!! |
Onorina al Teatro Anatomico
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 1 aprile (ore 16.00);
Ritrovo: via dell'Archiginnasio, angolo via de' Musei, Bologna.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo + € 4,00 ingresso al Teatro Anatomico
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel 329 3659446 associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita spettacolo con una guida e la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli alla scoperta di un luogo che custodisce meraviglie artistiche legate alla medicina, nel cuore di Bologna. Dall'Ospedale di Santa Maria della Morte al Palazzo Archiginnasio, prima sede stabile dell'Alma Mater Studiorum che riunisce sotto lo stesso tetto le cattedre di molte discipline, suddivise in due orientamenti principali: i Legisti e gli Artisti. Diritto civile e canonico per i primi e filosofia medicina, matematica, scienze fisiche e naturali, la seconda.
E chi meglio della sempiterna zdàura Onorina potrebbe essere fonte di racconti e aneddoti? Lei che ha passato lo straccio sotto ogni portico e di ogni scala del Palazzo che andremo a esplorare ha lucidato le passamanerie.
Ci muoveremo tra le sale dell'Archiginnasio a scoprire la vita e le mille avventure dei protagonisti che lo hanno reso celebre. Dalla storia della confraternita che gestiva l'ospitale alle stupefacenti avventure di Marcello Malpighi, Luigi Galvani, Ulisse Aldrovandi e altri, di passo in passo raggiungeremo il Teatro Anatomico.
In legno intagliato, fu costruito da Antonio Levante nel 1637 per l'insegnamento dell'anatomia. Al suo interno si trovano le famose statue degli Spellati altdi Ercole Lelli. Questa è la sala più rappresentativa dell'edificio, che nel 1600 rese l'Università di Bologna un polo davvero all'avanguardia.Il Palazzo dell'Archiginnasio fu fatto costruire per volere di Papa Pio IV come sede per le scuole dello Studio Universitario. Fu sede dell'Università e ospita la Biblioteca Civica. Venne bombardato e poi ricostruito, ha vissuto finora molte vite. L'edificio è straordinario esempio di architettura universitaria specialistica, con la sua facciata porticata e le trenta arcate del loggiato. Onorina ne avrà da dire delle belle, arricchendo i racconti con aneddoti e piccole curiosità.
Lo spettacolo itinerante a Palazzo dell'Archiginnasio e al suo Teatro Anatomico fa parte di una microrassegna dedicata alla storia della nascita dell'Università. Prenota online anche la visita guidata a Palazzo Poggi.
Scopri di più sul percorso "Visita alle collezioni di Palazzo Poggi: l'arte al servizio della scienza"
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Ma che strega che sei
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 4 novembre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Prossime date:
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
sconsigliato ai minori di 12 anni
Due importanti accorgimenti da seguire: ricordiamo a tutti di indossare correttamente le mascherine di protezione coprendo naso e bocca e di mantenere la distanza di sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa
Nel Medioevo una donna poteva essere accusata di stregoneria se, ad esempio, possedeva un gatto nero, curava con le erbe o addirittura per il semplice fatto di essere donna. In sostanza, potevano mettere in allarme tutti quegli atteggiamenti di emancipazione che rendevano certe donne diverse dalle comuni cittadine per una serie di motivi. Con lo spettacolo itinerante "Ma che strega che sei", condotto dagli esperti di Bologna Magica e dalla zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli e gli esperti dell'Occulto di Bologna Magica Hermatena, Il pubblico seguirà i racconti magici da Piazza Galvani a luoghi-simbolo, calcando le stesse strade percorse dalle "streghe bolognesi" (da Gentile Budrioli alla Strega Sorda), condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata. Le ignare strade del centro cittadino sono state testimoni delle storie di donne vittime della superstizione e della paura.
LO SPETTACOLO ITINERANTE
La tradizione ci ha tramandato le figure popolari delle striges, delle streghe, a cui si attribuivano le manipolazioni delle erbe, l'arte di preparare unguenti e veleni, di propinare filtri amorosi e di far fatture. Vitruvio e gli esperti di Bologna Magica Hermatena hanno ideato uno spettacolo che ci condurrà lungo le strade di Bologna alla scoperta di storie misteriose e antiche.

Il percorso - che si svolgerà interamente in superficie - calcherà quello seguito nell'ultimo viaggio dalle "streghe bolognesi", condannate e giustiziate in un'epoca buia e oggi quasi dimenticata.
In città di streghe si è sempre parlato, o forse più sussurrato. Come possiamo definire una strega? C'è chi parla di femminismo ante-litteram, chi di potere, chi di trasgressione. Chi naturalmente di Demoni. Seguendo gli studiosi dell'Occulto di Bologna Magica Hermatena andremo alla ricerca di indizi sulle sorti di una delle ultime vittime dell'Inquisizione: la Strega sorda.
Il Comitato di Bologna della Croce Rossa Italiana e, in particolare, la Sede Locale CRI di Casalecchio di Reno, parteciperanno attivamente all’evento promuovendo quei valori inviolabili, fondati sul rispetto della persona e, nello specifico, della figura della donna.
Sono mai esistite ed esistono ancora le streghe?
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***