Dammi il tiro dalla Torre
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: in via di definzione
Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e Interpreti: Onorina Pirazzoli (Elisa Pizzolo)
La zdàura Onorina Pirazzoli, con il suo inconfondibile spirito bolognese, ci trascina in un viaggio divertente e sorprendente nel cuore di Bologna. Tra grandi eventi storici e gustosi aneddoti popolari, Onorina – insieme a una nostra guida – svela curiosità, modi di dire e racconti tramandati nei secoli.
Uno spettacolo itinerante divertente che prende vita da piazzetta Marco Biagi (angolo via dell'Inferno) e si snoda tra i vicoli e i portici del Ghetto ebraico, fino ad arrivare sotto le due Torri più celebri di Bologna: Asinelli e Garisenda.
Un'occasione imperdibile per scoprire la città con gli occhi e l'ironia della sua zdàura più irriverente.
La guida che accompagna Onorina Pirazzoli racconta al pubblico le storie d'acqua, d'industria e sotterranei che hanno fatto di Bologna una potenza proto-industriale in epoche passate. Molti non sanno che sotto la città, ancora oggi, scorre il torrente Aposa e che, da alcuni affacci strategici, è possibile ancora ammirare dei piccoli scorci di canale.
Il tempo, si sa, cancella uomini e cose ma spesso lascia nella memoria collettiva ricordi misteriosi di quello che non c'è più. E così, interrompendo le spiegazioni della guida, Onorina Pirazzoli infarcisce le notizie storiche di aneddoti particolari, conservati dalla sua memoria centenaria. Grazie ai ricordi di Onorina, tornano a rivivere dopo secoli nomi e fatti che a volte hanno dell'incredibile, tanto da essere entrati ormai nel mito. Come si trattasse di favole. Del resto, nessuno può dire se il mito sia storia o fantasia. Il percorso termina in Piazza della Mercanzia, dove si affaccia l'omonimo Palazzo, conosciuto anche come Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio. Ora sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna, il Palazzo della Mercanzia fu costruito tra il 1384 al 1391 su progetto di Antonio di Vincenzo e Lorenzo Bagnomarino.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***