Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi
iniziativa adatta per famiglie con bambini
prenota online!
Le. date: domenica 23 marzo (ore 16.00 - Speciale Weekend Giornata mondiale acqua); venerdì 25 aprile (ore 16.00 - Festa della Liberazione);
Ritrovo: Via Rubbiani angolo Viale Panzacchi, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 8,00. Gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Monica Corsi)
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni
Ti presentiamo lo spettacolo itinerante più avvincente e affascinante che tu abbia mai immaginato: "Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi", che vi condurrà attraverso storie di amore, mistero e avventure che hanno plasmato Bologna nei secoli. Il percorso si svolge completamente in superficie.
Lo spettacolo itinerante
Aposa era una principessa, legata per sempre al destino del torrente sotterraneo che porta il suo nome. Anche se è morta secoli fa, il suo spirito vive ancora tra le acque segrete di Bologna, e il torrente Aposa scorre più vivo che mai sotto i nostri piedi, pronto a svelare i suoi segreti.
Guidati dalla mitica Onorina Pirazzoli, l’inimitabile zdàura, partiremo dal suggestivo Serraglio dell'Aposa, l’ingresso segreto del torrente, pronto a svelarci la sua magia dalla superficie. Onorina ci condurrà in un viaggio che attraversa il velo del tempo, raccontandoci le storie di Fero, il principe etrusco, e Aposa, la principessa dei Galli Boi. Tra amori fatali e avventure mozzafiato, il racconto prenderà vita, e insieme scopriremo un lato inedito di Bologna, intrappolato tra realtà e leggenda.
Questo spettacolo coinvolgente è perfetto per tutta la famiglia, soprattutto se hai bambini curiosi e avventurosi al tuo fianco.
Il percorso ci porterà a seguire idealmente il corso del torrente Aposa, senza mai scendere nel sottosuolo, ma esplorandolo come se fluttuassimo tra passato e presente. Con l'inconfondibile narrazione di Onorina, scopriremo antichi segreti della città d'acqua, che solo chi osa guardare sotto la superficie potrà cogliere.
Sarà un'esperienza unica, che ti farà sentire come se stessi fluttuando nell'aria, intrappolato tra la realtà e la leggenda.
Per tua curiosità!
ecco una foto dal nostro archivio delle iniziative Vitruviane, in cui si vede riemergere dalla botola di Piazza Minghetti la zdàura Onorina Pirazzoli seguita niente meno che da Dante Aighieri:
Non perdere l'occasione di partecipare a questa straordinaria avventura che unisce miti e leggende, amore e destino universale.
L'iniziativa prende spunto dal libro illustrato Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi (Minerva Edizioni) e vi offre l'opportunità di vivere una esperienza unica insieme alla vostra famiglia.