Felsina e la leggenda di Aposa - Fattarelli Bolognesi
iniziativa adatta per famiglie con bambini
prenota online!
Le. date: lunedì 10 aprile (ore 16.00 - Pasquetta); martedì 25 aprile (ore 16.00 - Festa della Liberazione); domenica 14 maggio (ore 16.00 - Festa della mamma).
Ritrovo: Via Rubbiani angolo Viale Panzacchi, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni

Poche storie riescono ad unire miti e leggende, l'intima passione di due amanti e il destino universale di una città che trova la sua identità. In questo racconto caro ai bolognesi per il suo romantico sogno, impariamo qualcosa di più sulle origini della Bologna città d'acqua
FattArelli bolognesi
Storie animate da vivere e da leggere.
E' come essere invitati a riunirsi attorno al fuoco. Come si faceva una volta per stare insieme e per ascoltare le storie. Ma con quel coinvolgimento unico che solo con il calore della famiglia e l'emozione della scoperta rendeva possibile alle storie di rivivere. Onorina Pirazzoli, la “zdàura” di tutti sarà la narratrice principale, coinvolgendo il pubblico ad interpretare i personaggi di un racconto strabiliante. Tutti chiamati ad interpretare un personaggio o a misurarsi con un compito da
risolvere, partecipando, in sostanza, alla storia diventandone protagonisti. Adatto a tutti e specialmente rivolto ai bambini che saranno chiamati a partecipare al racconto corale che prenderà vita partendo da un volume dei: Fattarelli bolognesi
editi da Minerva, che già di loro si presentano con la doppia veste di libro illustrato
e che con Noi diventeranno racconto vissuto.