AnDante Mosso con brio

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 18 giugno (ore 17.00) - Piazza di Porta Ravegnana angolo portico chiesa di San Bartolomeo Strada Maggiore, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso + € 3,00 biglietto di ingresso al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Prossime date:
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ti piacerebbe sapere com'era la vita nelle osterie a Bologna nei giorni in cui Dante Alighieri passeggiava per le vie del centro storico?
Scoprilo con lo spettacolo itinerante "AnDante Mosso con brio" che ci fa incontrare due improbabili personaggi che metteranno in scena musiche, discussioni e poesie che nascevano negli Ospicia dei Garisendi al tempo di Dante. L'itinerario è ricco di colpi di scena tra battute sagaci, allusioni dantesche, fatti storici e scoperta di strumenti musicali antichi e termina al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Due personaggi e un dilemma: sarà di Dante questo testo?
Ubaldo Crociati (l'attore Gabriele Baldoni), discendente degli Ugobaldi, trova un antico documento di famiglia che contiene misteriosi accenni a Dante. Si convince che il testo sia scritto dal Sommo Poeta. Una scoperta sensazionale, se solo riuscisse a farne verificare l'autenticità.
Nella rocambolesca ricerca della conferma, si imbatte in Alan Garisendi (il polistrumentista Umberto Cavalli ), discendente dei Garisendi. Si scopre che anche lui ha trovato un documento che pare essere attribuibile a Dante. Alan è un musicista specializzato in musica antica, esperto dantista e notaio, anche lui studia la questione da anni. Insieme i due, non senza battibecchi e divergenze d'opinioni, nel continuo tentativo di screditarsi vicendevolmente, ci racconteranno la Bologna di Dante, in un avvincente e divertente intreccio che ci porterà fino all'interno delle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Diversi filoni esplorativi: la storia della città, suggestioni dantesche e la musica antica
Quali erano le indiscrezioni, le falsità, le opinioni politiche che animavano i tavoli di queste locande toscane nel cuore di Bologna? Quali versi e quali storie venivano cantate?
Cercheremo di scoprirlo insieme a Ubaldo Crociati e Alain Garisendi in un tour intriso di battute e meraviglia.
Oltre a storie incredibili, i partecipanti al percorso avranno modo di vedere e ascoltare dal vivo strumenti antichi e affascinanti, come la nyckelharpa io e la ghironda che con il loro suono allietavano le serate negli Ospicia dei Garisendi.
Lo spettacolo itinerante, inoltre, darà vita ai tanti bolognesi poco noti citati dal Sommo Poeta nella Bologna del 1200, quasi 1300, e ci porta poi a stupirci nelle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, accolti dai sorprendenti racconti di un esperto di musica antica che ci accompagnerà sino alla conclusione della disputa tra Ubaldo Crociati e Alan Garisendi.
Lo spettacolo AnDante Mosso con brio ha ottenuto il patrocinio dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, è inserito nel programma nazionale per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e nel calendario del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.