Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
Note dell'Aldilà: Il Risorgimento di Rossini
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 21.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 21.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Non una semplice visita guidata, ma una passeggiata animata dall'intervento di un'attrice che ci porta a scoprire un periodo storico compreso tra il 1801 e il 1848.
Negli anni tra la rivolta giacobina e la prima guerra d’Indipendenza, in città abita la famiglia Rossini. Il padre, Giuseppe, suona la tromba al Teatro Marsigli, dove canta la madre, Anna Guidarini. Il figlio, Gioachino, studia al Liceo Musicale appena istituito e, fra alti e bassi, una volta divenuto celebre, stabilisce a Bologna la sua residenza principale, diventa ‘direttore’ del Liceo, sposa la soprano Colbran, è protagonista dei salotti più importanti, è ospite dei teatri, conosce il redattore di una sua celebre biografia, fino alla fuga a causa dei moti del ’48.
Questa avventura può essere narrata in un itinerario attraverso i monumenti funebri di tutti i protagonisti: i genitori, la moglie, i maestri del liceo, i nobili amici, il biografo, i cantanti protagonisti delle sue opere, i patrioti che lo hanno difeso all’indomani della sua partenza.
Fra picchi di notorietà e disastri inaspettati scopriremo aneddoti curiosi sulle opere “L’equivoco stravagante” e “L’inutile precauzione”, in un contesto storico estremamente tumultuoso.
L'iniziativa fa parte della rassegna "Note dall'Aldilà" che comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.
Clicca qui e scopri il percorso "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro"