Il Canale del Terrore
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
PRENOTA QUESTO PERCORSO
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via della Beverara 3/a, Bologna
Quando/Orari: sabato 30 ottobre (turni ore 18.00- questo turno è consigliato a famiglie con bambini , ore 20.00 e ore 22.00); domenica 31 ottobre (turni ore 18.00- questo turno è consigliato a famiglie con bambini, ore 20.00 e ore 22.00); lunedì 1 novembre (turni ore 18.00- questo turno è consigliato a famiglie con bambini,, ore 20.00 e ore 22.00);
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero - € 8,00 ragazzi sotto i 12 anni - € 4,00 bambini sotto gli 8 anni - gratuito per bambini sotto i 3 anni
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo e una torcia elettrica ogni due persone
A Bologna le streghe d'acqua prendono il nome di Burde, donne misteriose e belle che ti attraversano come "un vento di dolore, un nembo di sciagura, uno schianto di passione selvaggia" come vennero descritte da Gabriele D'Annunzio.
Addentrandoci lungo le sponde del Navile, e poi nel tratto sotterraneo del Sostegno della Bova, nelle notti ormai prossime a quella di Halloween avremo la sfortuna di incontrarle una ad una. Coglieremo alcuni dettagli di un malefico incantesimo, quello ordito per separare la bella lavandaia Desolina dal barcaiolo Gutturio che naviga i canali bolognesi da secoli e secoli.
L'intento delle streghe è non farli incontrare mai, neppure nelle notti speciali come quella che vivremo. In un percorso tra riti magici, canti funebri, racconti terrificanti e danze rituali anche quest'anno la storia si ripete. Siete pronti ad attraversare il canale ed essere travolti? Niente paura, sarete accompagnati nel viaggio spettrale. Non sarete mai soli, neanche a volerlo.
Buon/cattivo viaggio a tutti. E buon vento.
A cura del Teatro dei Gatti - Musiche di Davide Fasulo
Con Caterina Bufarini, Angelica Foschi, Sara Gugliotta, Eleonora Massa, Anya Nova.
SCOPRI LE ALTRE INIZIATIVE DI
The Vitruvio Horror Live Show 2021
(29 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE)