Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date: sabato 18 marzo (ore 16.00)
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: via della Beverara 123, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
la panchina di Lucio Dalla: con noi puoi tornare a farle visita e fotografarti a fine spettacolo!
Sono passati 11 anni dalla perdita di Lucio Dalla, da quell'1 marzo 2012 in cui si spegneva il grande artista. Per colmare il vuoto creato dalla sua assenza, lo abbiamo cercato tra le strade e i quartieri di Bologna, a partire dalle sue parole e dalle sue canzoni. Così nasce questo spettacolo itinerante, che dal Sostegno del Battiferro porterà il pubblico dall'acqua all'etere, seguendo la corrente del Canale Navile fino alla statua della panchina di Lucio Dalla, presso sede del gruppo 7 Gold in via dell'Arcoveggio a Bologna.
Brunone il “sostegnarolo” del Battiferro (storico protagonista della rassegna estiva Battiferro finché caldo, interpretato da Gabriele Baldoni) e il moderno menestrello Lou Ciodalla (personaggio protagonista dello spettacolo "Lucio e ombre. Dalla musica alla città", interpretato da Umberto Cavalli) ci condurranno in un intreccio fatto di "note" storiche più o meno note e ricordi di persone che hanno vissuto per anni sulle sponde del Canale.
Per ogni tappa una canzone di Dalla legata al luogo per contenuti o suggestioni.
Al pubblico saranno distribuiti preventivamente i testi delle canzoni e sarà quindi invitato a partecipare, prendendo parte ad un emozionante ed emozionato coro stonato lungo la “restara” (il sentiero che corre lungo il Navile, dove i cavalli trascinavano i burchielli carichi di merci o di passeggeri lungo la via d'acqua, nella pianura).
DALLA RESTARA... ALLO STAND GASTRONOMICO PRESSO LA CA' BURA
E VISITA ALLA MOSTRA "IL BLU CHE UNISCE LA CITTA'"
Ma non è finita! I partecipanti potranno poi proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".
E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.
Ecco il menu: