Ai sotterranei dei Bagni di Mario: passi sull'acqua
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: la domenica
Ritrovo: angolo via san Mamolo e via Santissima Annunziata, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 3,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita guidata molto speciale
Sotto i piedi dei passanti, che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.
Partiti dalla Chiesa dell'Annunziata, ci muoveremo alla ricerca di angoli acquatici nascosti, parte dell'intricato tessuto idraulico cittadino.
Ricostruiremo, un passo alla volta, la storia del reticolo acquatico a monte di Porta San Mamolo, dal corso del Torrente Aposa al "Castello delle Acque", fino alla Conserva di Valverde, conosciuta anche come Bagni di Mario.
Una brevissima passeggiata che, fra racconti di acque invisibili, ponti dimenticati, conventi dalle imprevedibili suggestioni acquatiche e storie che sfumano in leggende, terminerà innanzi alla piccola porta di via Bagni di Mario
Un suggestivo sistema cinquecentesco di captazione, con cunicoli con volta a sesto acuto, decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e affascinanti passaggi. Qui è conservato l'ingegnoso sistema di raccolta delle acque che in passato partecipavano all'approvvigionamento della F
Il percorso guidato, della durata complessiva di un'ora circa, si snoda in superficie, per poi vedere l'accesso al complesso sotterraneo, permettendo ai visitatori una libera esplorazione per cogliere l'eccezionalità del sito.