Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: in via di definizione
Ritrovo: Sostegno della Bova - via Bovi Campeggi 18, Bologna
Durata: tre ore circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 18,00 (percorso che comprende anche il biglietto di ingresso al Museo del Patrimonio Industriale)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
Pronti per un'esperienza unica a Bologna? Ecco "Urban Rafting Navile", il percorso in gommone sul Canale Navile organizzato dal Comitato Salviamo il Canale Navile.
Il Navile è un corso d'acqua che ha segnato la storia di Bologna grazie ai commerci che vi si svolgevano, portando in città notevole ricchezza e permettendo la costruzione di torri, chiese e palazzi illustri.
Oggi, in occasione di Acque in Festa 2023, torniamo a navigarlo per rendere omaggio alle vie d'acqua e scoprire la sua storia e le sue curiosità.
Il percorso inizia a piedi dall'origine del canale in città, al Sostegno della Bova, punto d’incontro di tutte le acque che scorrono sotto Bologna e che danno vita al Navile. Arrivati al Parco di Villa Angeletti ci imbarchiamo in gommone e navighiamo lungo il canale, immergendoci nella natura e godendo dei suoni della fauna e dell'acqua. Potremo ammirare la bellezza del luogo, con il suo sorprendente paesaggio e le sue meraviglie naturali.
Il percorso è totalmente sicuro e guidato da esperti che vi faranno scoprire i segreti del Navile, dalle sue origini alla sua importanza storica e culturale.
Ma la vera sorpresa ci aspetta arrivati al Sostegno del Battiferro, dove avremo la possibilità di visitare in esclusiva la Conca di Navigazione. Qui scopriremo i segreti della navigazione sul Navile e potremo ammirare da vicino uno dei simboli della storia di Bologna.
Dopo il percorso in gommone e la visita alla Conca di Navigazione, proseguiremo al Museo del Patrimonio Industriale, visitando la sezione "Bologna dell'acqua e della seta" dove sarà presente in sala un operatore del Museo per accogliere il pubblico, dare informazioni, mettere in funzione gli apparati e rispondere a eventuali curiosità.
Sarà un pomeriggio indimenticabile alla scoperta delle bellezze del Navile. Ma non è finita! I partecipanti potranno poi proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".
E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.
Ecco il menu: