Concerto Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari - Anteprima Klezmer & Dintorni
Chiedi info
Data: domenica 24 marzo (ore 16.00)
Ritrovo: Ca' Bura - Via dell'Arcoveggio, 59/8, Bologna
Ingresso libero e gratuito
Unisciti a noi per un'esperienza musicale unica nell'evento "Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il Canale Navile", che si terrà domenica 24 marzo alle ore 16.00 presso la Ca' Bura, sede del Comitato Salviamo il Canale Navile. Questo eccezionale evento, aperto a tutti, si inserisce nel tema del World Water Day 2024 dell'ONU, "Water for Peace", riflettendo sull'importanza dell'acqua come strumento di pace e collaborazione internazionale.
In questa cornice di celebrazione e unione, avremo il privilegio di presentare un'anteprima speciale del XVII Festival “Klezmer & Dintorni”, con un concerto straordinario dei talentuosi artisti Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari. Questo momento musicale è un tributo alla diversità culturale e alla capacità della musica di unire le persone, attraverso un repertorio che abbraccia il klezmer e la tradizione araba, creando un viaggio sonoro unico fatto di storie e di comunione tra tradizioni.
Curiosi di sapere che strumenti suoneranno?
- Fabio Tricomi: Oud, violino, marranzano, tombak, tamburello, chitarra
- Alessandro Urso: violino, viola
- Marco Ferrari: clarinetto, flauti, Gaita, zurnà
Il mestiere di musicista era uno tra i pochi consentiti agli ebrei, ai rom, e in genere agli individui socialmente marginali. Questa caratteristica era comune anche in Europa occidentale prima che la musica scritta prendesse il sopravvento, ovvero fino alla metà del '500. I "menestrelli" del medioevo in Italia e in Francia furono identici ai musici rumeni, ucraini, boemi che battevano le province europee orientali fino alla seconda guerra mondiale. Se i menestrelli italiani suonavano vielle e pifferi medievali, i rom e gli ebrei della bessarabia imbracciarono violini e clarinetti allora di moda. Lo scopo era guadagnarsi la vita facendo ballare e divertire, ridere o piangere gli abitanti dei villaggi come i ricchi commercianti o i nobili. I nazionalismi tra '800 e '900 rivestirono il mestiere che fu dei menestrelli di retorica politica e nazionale, fino all'assurdità di chiamare ebraico o rom ciò che in realtà era bessarabico, anatolico o più semplicemente orientale, in una confusione di pretese e rifiuti che rispecchiano i conflitti che afflissero (e purtroppo affliggono) quella zona tra Oriente ed Europa.
Non perderti questo concerto live che celebra l'armonia, la pace e la collaborazione, portando in scena la magia del Festival Klezmer & Dintorni.
GUARDA IL VIDEO DI ALESSANDRO URSO
Vieni a scoprire la bellezza della musica che unisce le comunità e celebra la diversità!
Durante "Siate Parchi!", il Comitato Salviamo il Canale Navile presenterà ufficialmente la mappa gratuita di "Una Gita fuori porta", un'opportunità per scoprire nuovi percorsi e esperienze lungo il Canale Navile. La mappa sarà distribuita in anteprima durante le iniziative a tema acquatico che animeranno il weekend dal 22 al 24 marzo 2024 e domenica, alla Ca' Bura, sarà un po' come chiudere il cerchio di un percorso a tappe virtuoso. È importante sottolineare che "Una Gita fuori porta" è stata insignita del prestigioso premio "Bologna Città Civile e Bella" nel 2019. Questo riconoscimento, promosso dal Centro Antartide con il supporto del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e il Resto del Carlino come Media partner testimonia il successo e l'impegno del progetto lungo il Canale Navile, che proprio nella creazione della mappa vede un ulteriore successo, il riconoscimento del lavoro di coloro che hanno contribuito a rendere possibile "Una Gita fuori porta", un progetto che incarna l'impegno per una Bologna più civile, bella e inclusiva.