Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Concerto Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari - Anteprima Klezmer & Dintorni

 

Chiedi info
Data: domenica 24 marzo (ore 16.00)
Ritrovo: Ca' Bura - Via dell'Arcoveggio, 59/8, Bologna
Ingresso libero e gratuito

Unisciti a noi per un'esperienza musicale unica nell'evento "Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il Canale Navile", che si terrà domenica 24 marzo alle ore 16.00 presso la Ca' Bura, sede del Comitato Salviamo il Canale Navile. Questo eccezionale evento, aperto a tutti, si inserisce nel tema del World Water Day 2024 dell'ONU, "Water for Peace", riflettendo sull'importanza dell'acqua come strumento di pace e collaborazione internazionale.

In questa cornice di celebrazione e unione, avremo il privilegio di presentare un'anteprima speciale del XVII Festival “Klezmer & Dintorni”, con un concerto straordinario dei talentuosi artisti Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari. Questo momento musicale è un tributo alla diversità culturale e alla capacità della musica di unire le persone, attraverso un repertorio che abbraccia il klezmer e la tradizione araba, creando un viaggio sonoro unico fatto di storie e di comunione tra tradizioni.

Curiosi di sapere che strumenti suoneranno?

  • Fabio Tricomi: Oud, violino, marranzano, tombak, tamburello, chitarra
  • Alessandro Urso: violino, viola
  • Marco Ferrari: clarinetto, flauti, Gaita, zurnà

Il mestiere di musicista era uno tra i pochi consentiti agli ebrei, ai rom, e in genere agli individui socialmente marginali. Questa caratteristica era comune anche in Europa occidentale prima che la musica scritta prendesse il sopravvento, ovvero fino alla metà del '500. I "menestrelli" del medioevo in Italia e in Francia furono identici ai musici rumeni, ucraini, boemi che battevano le province europee orientali fino alla seconda guerra mondiale. Se i menestrelli italiani suonavano vielle e pifferi medievali, i rom e gli ebrei della bessarabia imbracciarono violini e clarinetti allora di moda. Lo scopo era guadagnarsi la vita facendo ballare e divertire, ridere o piangere gli abitanti dei villaggi come i ricchi commercianti o i nobili. I nazionalismi tra '800 e '900 rivestirono il mestiere che fu dei menestrelli di retorica politica e nazionale, fino all'assurdità di chiamare ebraico o rom ciò che in realtà era bessarabico, anatolico o più semplicemente orientale, in una confusione di pretese e rifiuti che rispecchiano i conflitti che afflissero (e purtroppo affliggono) quella zona tra Oriente ed Europa.

Non perderti questo concerto live che celebra l'armonia, la pace e la collaborazione, portando in scena la magia del Festival Klezmer & Dintorni.

GUARDA IL VIDEO DI ALESSANDRO URSO

Vieni a scoprire la bellezza della musica che unisce le comunità e celebra la diversità!

Durante "Siate Parchi!", il Comitato Salviamo il Canale Navile presenterà ufficialmente la mappa gratuita di "Una Gita fuori porta", un'opportunità per scoprire nuovi percorsi e esperienze lungo il Canale Navile. La mappa sarà distribuita in anteprima durante le iniziative a tema acquatico che animeranno il weekend dal 22 al 24 marzo 2024 e domenica, alla Ca' Bura, sarà un po' come chiudere il cerchio di un percorso a tappe virtuoso. È importante sottolineare che "Una Gita fuori porta" è stata insignita del prestigioso premio "Bologna Città Civile e Bella" nel 2019. Questo riconoscimento, promosso dal Centro Antartide con il supporto del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e il Resto del Carlino come Media partner testimonia il successo e l'impegno del progetto lungo il Canale Navile, che proprio nella creazione della mappa vede un ulteriore successo, il riconoscimento del lavoro di coloro che hanno contribuito a rendere possibile "Una Gita fuori porta", un progetto che incarna l'impegno per una Bologna più civile, bella e inclusiva.

 

 

 

 
 

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Regala Bologna con Vitruvio

CONSULTA LA PAGINA DEDICATA AI REGALI
DA POTER FARE CON VITRUVIO

OGNI REGALO E' UNA STORIA: DILLO CON UN BIGLIETTO

Spettacoli, visite guidate, SPETTACOLI ITINERANTI, PErcorsi nel verde e libri sulle meraviglie di Bologna 
chiedi info

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.