Elettra: passi sulle onde di Marconi
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 2 novembre (ore 10.00); domenica 30 novembre (ore 10.00)
Ritrovo: Parcheggio Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
Durata: 3 ore circa (di cui 1 ora di visita alla casa-museo Villa Griffone)
Difficoltà: TrU - - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero + € 10,00 biglietto intero per visita alla alla casa-museo Villa Griffone (verifica qui le tariffe della villa)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Partiremo da Borgo di Colle Ameno, un piccolo angolo storico nel Comune di Sasso Marconi, che un tempo rifletteva gli ideali illuministi di una nobiltà settecentesca.
Numeri importanti: 130 anni del wireless e 150 anni dalla nascita di Marconi
Il 2025 è un anno particolarmente significativo. Celebriamo i 130 anni del wireless, l’invenzione che ha dato vita a una nuova era di connessioni invisibili, aprendo la strada alla comunicazione moderna. Inoltre, ricordiamo che nel 2024 sono stati raggiunti i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il genio bolognese che ha rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni con le sue scoperte. Questo percorso, quindi, si inserisce in un contesto che rende omaggio alla sua straordinaria eredità.
Villa Griffone: il laboratorio di Marconi e il Museo Marconi
Il nostro cammino ci porta a Villa Griffone, che non è solo una villa storica, ma anche il luogo dove Marconi ha dato vita ai suoi primi esperimenti nel campo delle telecomunicazioni. Qui, nel giardino della villa, sede del Museo Marconi, troverai una sezione della carena dell'Elettra, la celebre nave-laboratorio che ha accompagnato Marconi nei suoi esperimenti radiofonici.
La nave, dopo aver solcato i mari e partecipato al conflitto mondiale, trova oggi una collocazione speciale in questo giardino che ha visto nascere l'inventore del telegrafo senza fili.
Oggi, una parte della carena dell'Elettra è esposta, accanto ad altri relitti che si trovano in vari musei, tra cui quelli di Venezia e Padriciciano (provincia di Trieste).
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi, avremo l'opportunità di proseguire con una visita guidata alla casa-museo, dove approfondiremo la storia di Marconi, esplorando gli spazi in cui ha concepito le sue innovazioni rivoluzionarie.
Alla scoperta del Mausoleo di Marconi
Il nostro percorso non finisce con la visita alla villa. Dopo aver esplorato la Villa Griffone, faremo una sosta al Mausoleo di Guglielmo Marconi, dove sono custodite le sue spoglie.
Da qui, proseguiremo lungo la ciclopedonale per un rientro che ci permetterà di ammirare ancora una volta il paesaggio che circonda questo luogo ricco di storia. Il cammino, di circa 4 km, si sviluppa su un terreno facile e adatto a tutti, con un dislivello trascurabile.
Il percorso è un'immersione inedita nella storia delle telecomunicazioni. Un'opportunità unica di esplorare i luoghi dove Marconi ha cambiato il mondo delle comunicazioni, onorando il suo genio e la sua eredità.