I boschi di Madonna del Faggio
NUOVO PERCORSO
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 11 ottobre (ore 15.30)
Ritrovo: Pennola, presso la fermata della corriera sulla strada in mezzo al nucleo di case. https://maps.app.goo.gl/
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 - Non adatto ai minori di 8 anni.
Durata: tre ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe comode con battistrada scolpito.
Un santuario custodito fra boschi di faggi, acque di torrente e sorgenti, un borgo in sasso fra castagni centenari, una vecchia via fra i monti lungo i versanti della valle del Silla.
Una camminata dal nucleo in sasso di Pennola, poco lontano da Castelluccio di Porretta fino ad immergerci nella sacralità di un bosco, fra cultura popolare, fede, tutela e bellezza. Lungo il percorso toccheremo il piccolo borgo di Tresana noto anche come Borgo delle Ortensie.
Il percorso si noda per 7,5 km con 250 metri di dislivello, ma segue prevalentemente la vecchia via per il santuario e per il borgo di Tresana e non presenta quindi particolari difficoltà.