Tre eventi speciali di Vitruvio per l’8 marzo: storie di donne straordinarie
L’8 marzo non è solo una data sul calendario, ma un'occasione per celebrare le voci, le storie e il coraggio delle donne che hanno lasciato un segno.
Per la Giornata Internazionale della Donna 2025, Vitruvio ti invita a tre eventi imperdibili, dedicati a due figure straordinarie: la carismatica zdàura Onorina Pirazzoli e la leggendaria soprano Nellie Melba.
Onorina Pirazzoli, icona della tradizione bolognese, con la sua ironia tagliente e il suo spirito indomito, ci guida attraverso storie di donne forti che hanno plasmato la città.
Dall’altro lato, Nellie Melba, una delle più grandi soprano della storia, ha lasciato il segno nel mondo della musica e perfino in cucina, ispirando una delle più celebri ricette dolci. Il suo racconto sarà parte di un’esperienza unica nel suggestivo Museo Pelagalli, tra le memorie della radio e le voci che hanno fatto la storia della comunicazione. Entrambe simboli di indipendenza e talento, ci accompagneranno in un viaggio tra storia, musica e cultura.
Scopriamo insieme le iniziative speciali in programma per sabato 8 e domenica 9 marzo:
ON AIR! UN POMERIGGIO NEL MONDO DELLA RADIO
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Data: domenica 9 marzo (ore 15.30) - Nel weekend dedicato alla Giornata Internazionale della Donna scopriamo cosa accadde nel marzo 1920.
Ritrovo: Museo della Comunicazione e del Multimediale 'G.Pelagalli', via Col di Lana, 7/N Bologna -
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Nel weekend dedicato alla Giornata Internazionale della Donna, scopriamo insieme come nel marzo 1920 la radio stava cambiando il mondo. Durante questo pomeriggio speciale, il racconto di ON AIR ci porterà in un viaggio tra storia, suoni e invenzioni straordinarie, a partire dalla radio e dalla rivoluzione che ha cambiato la comunicazione per sempre.Un momento fondamentale di questa rivoluzione è il 15 giugno1920, quando l'impresa di telecomunicazioni fondata da Marconi trasmise il primo programma di intrattenimento pubblico al mondo: un recital del soprano australiano Nellie Melba. La sua voce, emessa da Londra, raggiunse chiaramente luoghi lontani come Sultanabad (oggi Arak, Iran), segnando l’inizio di una nuova era. La Melba, celebre per le sue esibizioni, divenne così parte di quella grande rivoluzione che portò la musica e l’intrattenimento nelle case di milioni di persone.
In questo affascinante pomeriggio, ci immergeremo nella magia della radio, tra oggetti unici e storie straordinarie. Visiteremo il Museo della Comunicazione e del Multimediale "G. Pelagalli", un luogo che custodisce tesori di un’epoca rivoluzionaria: i primi trasmettitori di Marconi, fonografi di Edison, radio a galena e le iconiche "scatole sonore" degli anni '30 e '40. Guidati dal carismatico Gianni Pelagalli, custode di questi straordinari oggetti, e da Lucio Mazzi, storico della canzone, vivremo un’esperienza interattiva che ci farà riscoprire la radio non solo come tecnologia, ma come emozione e cultura.
GUARDA IL VIDEO PROMO DI LUCIO MAZZI, STORICO DELLA CANZONE
Scopriremo anche alcuni aneddoti legati alla musica che ha accompagnato la storia della radio, come la presentazione dei Pink Floyd nel 1967, o il curioso caso di un DJ che convinse la EMI a pubblicare "Bohemian Rhapsody" dei Queen. Un viaggio coinvolgente, emozionante e interattivo, dove la figura di Nellie Melba diventa simbolo di un’epoca che, con l'avvento della radio, ha reso la musica e la cultura accessibili a tutti. Sarà possibile acquistare il volume scritto da Lucio Mazzi "JUST LIKE A WOMAN" che racconta la storia della musica nera, del rock, e del pop italiani e stranieri, attraverso la vita e la musica di centinaia di donne, alcune giustamente famose, altre ingiustamente dimenticate. Scopri di più
DAMMI IL TIRO DALLA TORRE
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 8 marzo (ore 17.00 - Speciale Giornata Internazionale della Donna)
Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e Interpreti: Onorina Pirazzoli (Elisa Pizzolo)
In un'edizione speciale pensata per celebrare le donne e la loro forza, Onorina Pirazzoli racconta la città attraverso occhi femminili, narrando storie di coraggio, passione e ingegno che hanno plasmato la storia di Bologna. Dalle stradine del Ghetto ebraico ai portici misteriosi, passando sotto le celebri Torri Asinelli e Garisenda, ogni angolo rivela aneddoti affascinanti di un passato ricco di storie di donne protagoniste, tanto nella vita quotidiana quanto nei grandi eventi storici. Onorina, guida carismatica e simbolo di femminilità bolognese, intreccia la sua narrazione con curiosità linguistiche e tradizioni popolari, rendendo questo viaggio un’esperienza indimenticabile. Insieme a una guida esperta, scoprirete i sotterranei della città e il misterioso torrente Aposa che ancora scorre sotto Bologna, testimoni di un’industria che, in epoche passate, ha visto anche le donne al centro del cambiamento. Scopri di più
SCUFFIA IN CAMUFFA
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 8 marzo (ore 21.00 - Speciale Giornata Internazionale della Donna)
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata spettacolo: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Alida Toschi), Valentino (Luigi Daniel Florian), Faustino (Nicola Fabbri)
Onorina Pirazzoli – la zdàura bolognese più amata – vi guida in un viaggio straordinario alla scoperta degli amori segreti e delle passioni nascoste che hanno animato Bologna nei secoli. "Scuffia in camuffa" è uno spettacolo comico itinerante che si svolge tra le vie più affascinanti del centro storico, dove Onorina, con il suo spirito vivace e le sue storie travolgenti, svela retroscena di cuori che hanno battuto fortemente ma discretamente, come veri Romeo e Giulietta, tra passione e tradimenti. Durante questo percorso, Onorina incontrerà due personaggi sorprendenti – Valentino e Faustino – che offriranno il loro punto di vista su storie di amori impossibili e situazioni segrete, portando il pubblico a riflettere sulle sfumature del cuore bolognese. Le "scuffie", come vengono chiamate le cotte, sono protagoniste di racconti che vi faranno sorridere, emozionare e persino commuovere. Ogni vicenda si intreccia con l'essenza stessa della città, che ha visto sbocciare amori clandestini e passioni da tenere "in camuffa", protetti dai suoi vicoli e dai suoi portici. Un'occasione unica per festeggiare l'8 marzo con Onorina, che con il suo spirito irriverente e il suo amore per Bologna, vi farà scoprire l'altro lato della città: quello dove la passione si vive tra le ombre, ma sempre con grande intensità. Scopri di più