Ci facciamo quattro vasche?
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA
Data: Domenica 23 marzo 2025
Orario: 15:30
Luogo: Parco dei Giardini, via dell’Arcoveggio 59/8, Bologna
Ingresso libero
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, "Ci facciamo quattro vasche?" rappresenta un incontro dinamico e stimolante dedicato all’acqua e al suo impatto sulla città. L’evento si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni organizzato dal Comitato Salviamo il Canale Navile composto da Vitruvio e da Associazione Cà Bura e Associazione Oasi dei Saperi, nell’ambito del progetto "Il Blu che Unisce la Città".
Inoltre, dalle ore 15.30 presso la Ca' Bura aprirà lo stand gastronomico gestito dalla Cooperativa Sociale Anima.
Di cosa parleremo?
L’acqua è una risorsa fondamentale, ma anche un elemento che, se non adeguatamente gestito, può rappresentare un rischio. Bologna, storicamente attraversata da una rete di canali, si trova oggi di fronte a nuove sfide legate al cambiamento climatico e alla necessità di prevenire fenomeni estremi come le alluvioni. Intervengono:
- Daniele Ara, Assessore all’agricoltura, agroalimentare e sicurezza idraulica del Comune di Bologna
- Andrea Bolognesi, Direttore di Canali di Bologna
Analizzeremo tre temi fondamentali:
1️⃣ Il progetto Impronta Verde
- Qual è lo stato di avanzamento del piano per la creazione di sei parchi fluviali che collegheranno Savena, Reno e Navile attraverso percorsi ciclabili, pedonali e navigabili?
- Quali sono le strategie per garantire la sicurezza e la valorizzazione delle vie d’acqua nel territorio bolognese?
2️⃣ Il modello di Barcellona
- Come sono stati risolti i problemi di allagamenti nella città catalana grazie ai fondi delle Olimpiadi del 1992?
- Quali insegnamenti possiamo trarre per migliorare la sicurezza idraulica di Bologna?
3️⃣ Le vasche di laminazione a Bologna
- Dove potrebbero essere costruite grandi vasche di laminazione per ridurre drasticamente il rischio alluvioni?
- Presentazione delle aree potenzialmente idonee.
Proiezione del documentario "Ho Visto il Finimondo"
A seguire, è prevista la proiezione del documentario "HO VISTO IL FINIMONDO. Il racconto dell'alluvione di maggio 2023 in Romagna" di Valerio Baroncini e Marco Santangelo prodotto da Quotidiano Nazionale e il Resto del Carlino con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il sostegno de La BCC ravennate, forlivese e imolese. Gli autori saranno presenti per raccontarci com'è nata l'idea del reportage.
Un’opera che raccoglie un anno di testimonianze e materiali inediti sulla tragica alluvione che ha colpito la Romagna nel 2023, mettendo in luce le difficoltà della ricostruzione e la necessità di interventi strutturali per prevenire disastri futuri.
Clicca sulla locandina per guarda il trailer del documentario:
Ti aspettiamo per un pomeriggio interessante e coinvolgente di riflessione, confronto e proposte concrete per il futuro della città e delle sue acque.
Vuoi scoprire tutto il programma della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 e partecipare alle altre iniziative?
Clicca qui per il calendario completo degli eventi