Un weekend a tema acquatico in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2024
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Quest'anno, nell'ambito del progetto "Il Blu che unisce la città" del Comitato Salviamo il Canale Navile, la celebreremo dal 22 al 24 marzo con iniziative speciali, un weekend che rendano omaggio a un elemento tanto prezioso con percorsi che raccontino la storia di Bologna Città d'Acqua. Venerdì 22 marzo sarà possibile partecipare alla nuova iniziativa Onde sotto la città: storie d'acqua, giardini e navigatori e certamente non mancheranno percorsi lungo il Canale Navile e alla scoperta delle acque tra ponti e valli a Comacchio, tra i cunicoli di Bagni di Mario a Bologna e seguendo il rientro a casa di un soldatino a Villa Aldrovandi Mazzacorati. L'acqua farà da protagonista di un fine settimana da scoprire. Bologna ha una storia fatta d’acqua: materia della vita, madre e mezzo per evolversi. Una meraviglia da scoprire insieme.
Sabato 23 e domenica 24 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 ci sarà anche l'Open Day alla casa di manovra del Sostegno del Battiferro a cura dell'Ing. Marrani di Protezione Civile.
Una chicca? Domenica 24 marzo, alle ore 16.00 presso la Ca' Bura (sede del Comitato Salviamo il Canale Navile), sarà presentata ufficialmente dal Comitato Salviamo il Canale Navile la mappa gratuita di "Una Gita fuori porta", che sarà distribuita in anteprima durante le iniziative a tema acquatico che animeranno il weekend dal 22 al 24 marzo 2024.
La presentazione della mappa avverrà durante l'evento aperto a tutti "Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il canale Navile". Questa festa unisce la comunità in un'esperienza di collaborazione, promuovendo la consapevolezza sull'importanza della ciclopedonale del Parco Lungo Navile.
clicca qui per scaricare la locandina
Il Comitato Salviamo il Canale Navile chiama a raccolta istituzioni, cittadini, enti e anche musicisti per condividere le ultime novità sul futuro del nostro ambiente. Vogliamo assicurarci che il Canale Navile sia un luogo sicuro, accogliente e sostenibile per tutti. I lavori della ciclopedonale inizieranno ad aprile 2024, e partecipare a "Siate Parchi!" è fondamentale per comprendere le prossime fasi di questo progetto ambizioso.
Come Comitato, sappiamo bene quanto impegno ci voglia a portar avanti progetti che guardino oltre le inaugurazioni. Prendiamo ad esempio il Giardino degli Impollinatori, che è il risultato del lavoro di volontari determinati che si sono uniti per creare un habitat favorevole alle farfalle e agli insetti impollinatori. Grazie alla consulenza esperta del WWF Bologna metropolitana, stiamo contribuendo alla conservazione della natura e alla protezione delle specie vitali per l'ecosistema. Dal 2021 ad oggi ne abbiamo fatte di manutenzioni con l'aiuto di volontari di tutte le età, in una bellissima dimostrazione di collaborazione!
Ma "Siate Parchi!" vuole essere un momento di bellezza sul Navile, anche in senso musicale! Avremo il piacere di presentarvi un'anticipazione straordinaria: un concerto live gratuito speciale che precede la XVII edizione del Festival “Klezmer & Dintorni”, in programma al Battiferro quest'estate. Si tratta di un omaggio alla diversità culturale e alla musica che unisce i popoli, sfidando le barriere e celebrando l'unità tra le comunità. I talentuosi artisti Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari vi guideranno in un viaggio sonoro unico, combinando strumenti tradizionali come oud, violino, clarinetto e flauti con ritmi coinvolgenti di tamburello, tombak e Gaita. Questa fusione di suoni e stili rappresenta il cuore del Festival Klezmer & Dintorni, un evento che celebra la ricchezza delle tradizioni musicali e il dialogo interculturale. SCOPRI DI PIU' SUL CONCERTO
Il calendario in breve
venerdì 22 marzo - Giornata Mondiale dell'Acqua
sabato 23 marzo
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
domenica 24 marzo
- ore 06.00 Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli
- ore 09.30 Ali sull'acqua: trekking nelle valli
- ore 10.00 Una Gita Fuori Porta
- ore 15.00 Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 15.00 Un soldatino a teatro: Villa Aldrovandi Mazzacorati, una fiaba sull’acqua
- ore 16.00 Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il canale Navile
- ore 16.00 Concerto Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari - Anteprima Klezmer & Dintorni
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
Le iniziative nel dettaglio

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Via Saffi angolo Vittorio Veneto, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero + € 3,00 brindisi finale al Centro Costa
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: Sostegno della Bova - via Bovi Campeggi 18, Bologna
Durata: due ore circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: ingresso Parco di Villa Angeletti, via de' Carracci 73, Bologna
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
Durata: circa due ore
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ali sull'acqua: trekking nelle valli

Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: presso il Parcheggio in fondo a Strada Di Foce (Comacchio, FE), dove la strada finisce. Ritrovo all'ingresso del parcheggio subito oltre il ponte di ferro
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
domenica 24 marzo - ore 10.00
Una gita fuori porta
Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
La pausa pranzo sarà da gestire in autonomia.
Ritrovo: via Bovi Campeggi 18, Bologna
Rientro: con la linea 27 dall'Oasi dei Saperi (fermata Sacro Cuore) oppure con treno da Stazione di Corticella
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: due ore la mattina e due ore e mezza il pomeriggio con pausa pranzo (da gestire in autonomia) di un'ora circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
domenica 24 marzo - ore 15.00
Un soldatino a teatro: Villa Aldrovandi Mazzacorati, una fiaba sull’acqua
Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Parisio 1, portico ex Mulino Parisio, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 5,00 biglietto intero - gratuito fino a undici anni.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Savena - Bilancio Partecipativo 24
Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi
prenota online!
iniziativa adatta per famiglie con bambini
Ritrovo: Via Rubbiani angolo Viale Panzacchi, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Monica Corsi)
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni
Guidati dalla straordinaria Onorina Pirazzoli, la leggendaria zdàura, ti invitiamo a un viaggio indimenticabile nel cuore di Bologna, seguendo il corso sotterraneo dell'Aposa dalla superficie. Immagina di attraversare il velo del tempo e lasciarti avvolgere dalla magia di una storia millenaria. Sì, hai capito bene! Questo spettacolo coinvolgente è perfetto per tutta la famiglia, soprattutto se hai bambini curiosi e avventurosi al tuo fianco. Partiremo dal suggestivo Serraglio dell'Aposa, l'entrata segreta del corso sotterraneo situata all'angolo tra via Rubbiani e la terza cerchia muraria. Proprio da qui siamo pronti a intraprendere un'esperienza senza precedenti. Lasciati catturare dalla narrazione coinvolgente di Onorina Pirazzoli, che ti guiderà passo dopo passo lungo il misterioso corso dell'Aposa. Scopriremo insieme le meraviglie nascoste di Bologna, mentre la città rivive i suoi giorni più splendenti nel racconto che ascolteremo. I segreti del torrente Aposa e le storie affascinanti si intrecciano in un connubio irresistibile che conquista ogni cuore. Scopri di più
domenica 24 marzo - ore 18.30
Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Bagni di Mario 10, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 5,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- possibilità di arrivare a Bagni di Mario con la Linea 29: clicca qui per calcolare il tuo percorso in bus