Giornata Mondiale dell'Acqua 2025: ecco le iniziative speciali
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025, Vitruvio con le altre realtà che compongono il Comitato Salviamo il Canale Navile - l' Associazione Cà Bura e l'Associazione Oasi dei Saperi - nell'ambito del progetto "il Blu che Unisce la Città", dal 21 al 23 marzo celebrano l’acqua con un weekend ricco di iniziative tra storia, natura, mistero e avventura! Dalle camminate notturne lungo le antiche chiuse ai trekking urbani nei luoghi simbolo della Bologna Città d’Acqua, fino a spettacoli immersivi e visite esclusive: ogni evento è un viaggio alla scoperta di un elemento vitale e della sua impronta nella storia della città.
Esploreremo insieme le storie della Bologna sotterranea, le leggende legate al torrente Aposa, seguiremo le onde di Marconi, navigheremo in gommone sul canale Navile e, tra gli appuntamenti in programma, sarà da non perdere la conferenza "CI FACCIAMO QUATTRO VASCHE?",un incontro dinamico e stimolante dedicato all’acqua e al suo impatto sulla città. Intervengono: Daniele Ara, assessore all’agricoltura, agroalimentare e sicurezza idraulica del Comune di Bologna, e Andrea Bolognesi, direttore di Canali di Bologna.
Durante la conferenza verranno affrontati temi cruciali come:
- A che punto siamo con il progetto Impronta Verde che, secondo quanto affermato da Matteo Lepore nel 2021 (qui il video completo), avrebbe reso possibile l'unione delle aste fluviali di Savena, Reno e Navile con percorsi ciclabili, navigabili, percorribili a piedi.
- L’esperienza di Barcellona nel 1992: come sono stati risolti i problemi legati alle alluvioni grazie ai fondi ricavati dalle Olimpiadi.
- Le possibili aree di Bologna in cui potrebbe essere prevista la costruzione di vasche di laminazione per la gestione delle acque e la prevenzione del rischio idrogeologico.
Inoltre, A seguire, è prevista la proiezione del documentario "HO VISTO IL FINIMONDO. Il racconto dell'alluvione di maggio 2023 in Romagna" di Valerio Baroncini e Marco Santangelo prodotto da Quotidiano Nazionale e il Resto del Carlino con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il sostegno de La BCC ravennate, forlivese e imolese. Gli autori saranno presenti per raccontarci com'è nata l'idea del reportage.
Il documentario raccoglie un anno di testimonianze e materiali inediti sull’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023. Attraverso immagini esclusive e racconti di chi ha vissuto in prima persona la tragedia, emerge un quadro toccante della devastazione e della resilienza della comunità. Dalle storie di chi ha perso tutto alle chiamate di emergenza rimaste impresse nei nastri d’archivio, il film ripercorre i momenti più drammatici e le difficoltà della ricostruzione. Un documento prezioso che pone l’accento sulla necessità di interventi strutturali per prevenire future catastrofi.
Clicca sulla locandina per guarda il trailer del documentario:
IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE:
venerdì 21 marzo
- ore 21.00 Una Notte alla Chiusa
sabato 22 marzo - Giornata Mondiale dell'Acqua
- ore 09.30 - 18.00 Open day al Sostegno del Battiferro grazie alla disponibilità del personale dell'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
- ore 15.00 Le vie sopra i Bagni: trekking a Porretta Terme
- ore 18.30 Ruffillo: I delitti della Chiusa
- ore 21.00 Ruffillo: I delitti della Chiusa
- ore 21.00 Una Notte alla Chiusa
domenica 23 marzo
- ore 09.30 - 18.00 Open day al Sostegno del Battiferro grazie alla disponibilità del personale dell'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
- ore 10.00 Una gita fuori porta: da Bologna a Corticellla lungo il Canale Navile
- ore 10.00 Elettra: passi sulle onde di Marconi
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova con visita al Museo del Patrimonio Industriale
- ore 15.30 Apertura Stand Gastronomico Anima presso la Ca' Bura
- ore 15.30 Ci facciamo quattro vasche?
- ore 15.30 Alla scoperta del Navile: dal Battiferro al Torregiani - a cura del Museo del Patrimonio Industriale
- ore 16.00 Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi
- ore 17.00 Urban Rafting Navile partendo da Villa Angeletti
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
- ore 18.30 Ruffillo: I delitti della Chiusa
- ore 21.00 Ruffillo: I delitti della Chiusa
- ore 21.00 Una Notte alla Chiusa