Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Giornata Mondiale dell'Acqua 2025: ecco le iniziative speciali

 

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025, Vitruvio con le altre realtà che compongono il Comitato Salviamo il Canale Navile - l' Associazione Cà Bura e l'Associazione Oasi dei Saperi - nell'ambito del progetto "il Blu che Unisce la Città", dal 21 al 23 marzo celebrano l’acqua con un weekend ricco di iniziative tra storia, natura, mistero e avventura! Dalle camminate notturne lungo le antiche chiuse ai trekking urbani nei luoghi simbolo della Bologna Città d’Acqua, fino a spettacoli immersivi e visite esclusive: ogni evento è un viaggio alla scoperta di un elemento vitale e della sua impronta nella storia della città.

World Water Day - Background | United Nations

 

Esploreremo insieme le storie della Bologna sotterranea, le leggende legate al torrente Aposa, seguiremo le onde di Marconi, navigheremo in gommone sul canale Navile e, tra gli appuntamenti in programma, sarà da non perdere la conferenza "CI FACCIAMO QUATTRO VASCHE?",un incontro dinamico e stimolante dedicato all’acqua e al suo impatto sulla città. Intervengono: Daniele Ara, assessore all’agricoltura, agroalimentare e sicurezza idraulica del Comune di Bologna, e Andrea Bolognesi, direttore di Canali di Bologna.

Durante la conferenza verranno affrontati temi cruciali come:

  1. A che punto siamo con il progetto Impronta Verde che, secondo quanto affermato da Matteo Lepore nel 2021 (qui il video completo), avrebbe reso possibile l'unione delle aste fluviali di Savena, Reno e Navile con percorsi ciclabili, navigabili, percorribili a piedi.
  2. L’esperienza di Barcellona nel 1992: come sono stati risolti i problemi legati alle alluvioni grazie ai fondi ricavati dalle Olimpiadi.
  3. Le possibili aree di Bologna in cui potrebbe essere prevista la costruzione di vasche di laminazione per la gestione delle acque e la prevenzione del rischio idrogeologico.

Inoltre, A seguire, è prevista la proiezione del documentario "HO VISTO IL FINIMONDO. Il racconto dell'alluvione di maggio 2023 in Romagna" di Valerio Baroncini e Marco Santangelo prodotto da Quotidiano Nazionale e il Resto del Carlino con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il sostegno de La BCC ravennate, forlivese e imolese. Gli autori saranno presenti per raccontarci com'è nata l'idea del reportage.

 

Il documentario raccoglie un anno di testimonianze e materiali inediti sull’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023. Attraverso immagini esclusive e racconti di chi ha vissuto in prima persona la tragedia, emerge un quadro toccante della devastazione e della resilienza della comunità. Dalle storie di chi ha perso tutto alle chiamate di emergenza rimaste impresse nei nastri d’archivio, il film ripercorre i momenti più drammatici e le difficoltà della ricostruzione. Un documento prezioso che pone l’accento sulla necessità di interventi strutturali per prevenire future catastrofi.


Clicca sulla locandina per guarda il trailer del documentario:

 

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE:

venerdì 21 marzo 

sabato 22 marzo - Giornata Mondiale dell'Acqua

domenica 23 marzo 

 
 

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Regala Bologna con Vitruvio

CONSULTA LA PAGINA DEDICATA AI REGALI
DA POTER FARE CON VITRUVIO

OGNI REGALO E' UNA STORIA: DILLO CON UN BIGLIETTO

Spettacoli, visite guidate, SPETTACOLI ITINERANTI, PErcorsi nel verde e libri sulle meraviglie di Bologna 
chiedi info

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.