Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Trekking Navile: verso la pianura

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile

Ritrovo: sabato 25 marzo (ore 9.30) -  Presso la pensilina del capolinea della linea 11 su via dell'Arcoveggio (in prossimità del civico 154)
Rientro in treno da Castel Maggiore a Corticella
Contributo a persona, da corrispondere all'accoglienza: € 12,00 - comprendente il biglietto del treno (che avremo cura di fornire ai partecipanti)

Durata della camminata: 2 ore e mezza. Rientro in treno con il treno delle ore 12, 20 da Castel Maggiore (durata del viaggio in treno: pochi minuti). 
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

 

Un trekking di pianura con rientro in treno, ma anche un percorso storico-naturalistico che ci porta ad inoltrarci fra le anse dell'antico naviglio bolognese, ritrovando secolari architetture idrauliche, palazzi storici, mulini e memorie di una storia lontana.

Dal Parco della Cà Bura in Via dell'Arcoveggio, di "sostegno" in "sostegno", seguiremo il corso del canale verso Corticella per poi inoltrarci verso le sue anse rimaste più "selvagge", immersi in una lunga fascia ripariale fresca, un corridoio verde in mezzo ad una pianura coltivata, fino ad arrivare a Castello di Castel Maggiore, al tempo Castagnolo Maggiore. Da lì, tagliando per la campagna, raggiugeremo la stazione dei treni per rientrare insieme a Corticella e alla Cà Bura.

Si tratta di un percorso di cinque km e mezzo, dove saranno il racconto e l'esperienza diretta del territorio ad avere maggiore spazio.


 

Ci fermeremo per un brindisi a La Grotta 1570 (via dell'Arcoveggio 77, Bologna).

la grotta

Inoltre

Si potrà proseguire presso la sede del Comitato Salviamo il Canale Navile alla Ca' Bura con la visita alla mostra "Il blu che unisce la città".

E sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Locanda Smeraldi, gestita dalla Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda.

 

Ecco il menu:

 

Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua - Acque in Festa 2023

 

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
le date: in via di definizione

Ritrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (la zona è collegata al centro con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara o con la linea 11A, fermata Navile)

Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore

Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

consigliate scarpe comode con suola antiscivolo

 

Partiremo dal Sostegno del Battiferro, maestoso portale della navigazione Bolognese che avremo modo di scoprire, in occasione di "Acque in Festa 2023", entrando eccezionalmente nella conca di navigazione, con le sue paratoie e portoni vinciani. Risaliremo il corso del Navile scivolando lungo le acque del canale in un corridoio verde che si insinua in una città che gradualmente sfumerà nel rosso dei suoi mattoni. Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola.

Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile.

 

Dieci anni senza Lucio Dalla: le iniziative speciale di Vitruvio

lucio dalla

prenota ora

Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Sono passati 10 anni: l'1 marzo 2012 ci lasciava Lucio Dalla. Per colmare il vuoto creato dalla sua assenza, lo abbiamo cercato tra le strade di Bologna, a partire dalle sue parole e dalle sue canzoni, così è nato "Lucio e Ombre. Dalla musica alla città", uno spettacolo itinerante fatto di storie, note, aneddoti e curiosità condotto dalla zdàura Onorina Pirazzoli e dal polistrumentista Umberto Cavalli con il supporto del presidente di Vitruvio Gabriele Bernardi. Attorno a quest'iniziativa dal 2016, anno del debutto, abbiamo raccolto migliaia di partecipanti entusiasti, ricordi emozionanti e momenti memorabili. Grazie alla Fondazione Lucio Dalla e a Bologna Welcome che hanno consentito l'apertura della casa-museo di Lucio in via d'Azeglio, poi, abbiamo arricchito la proposta con il "Pacchetto Lucio Dalla" (comprendente la visita guidata alla casa e lo spettacolo "Lucio e Ombre").

Tante, tantissime sono le iniziative che celebrano Lucio Dalla a dieci anni dalla sua scomparsa. La sua Bologna gli rende omaggio con mostre ed eventi speciali. Vitruvio ha messo in programma iniziative per tutto il mese di marzo. Inizieremo festeggiando il compleanno di Lucio per due giorni consecutivi, il 4 e il 5 marzo, e poi concluderemo le celebrazioni con l'iniziativa Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla il 20 marzo. 

Il programma per il Compleanno di Lucio nel dettaglio

venerdì 4 marzo

sabato 5 marzo

potrai scegliere se prenotare il Pacchetto "Lucio Dalla", che comprende la visita alla casa-museo e lo spettacolo "Lucio e Ombre" o se prenotare soltanto lo spettacolo itinerante.

 - PACCHETTO "LUCIO DALLA": € 32,00

comprende
visita alla casa di lucio dalla +  spettacolo "lucio e ombre"

ti interessa?
prenota ora

 

L'iniziativa del 20 marzo:

 

prenota online!
Ritrovo: domenica 20 marzo (ore 10.30) - 
 via della Beverara 123, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
I
nfo e prenotazioni:  tel.  329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

 

la panchina di Lucio Dalla: con noi puoi tornare a farle visita e fotografarti a fine spettacolo!

Uno spettacolo itinerante che dal Sostegno del Battiferro porterà il pubblico dall'acqua all'etere, seguendo la corrente del Canale Navile fino alla statua della panchina di Lucio Dalla, presso sede del gruppo 7 Gold in via dell'Arcoveggio a Bologna.
Brunone il “sostegnarolo” del Battiferro (storico protagonista della rassegna estiva Battiferro finché caldo, interpretato da Gabriele Baldoni) e il moderno menestrello Lou Ciodalla (personaggio protagonista dello spettacolo "Lucio e ombre. Dalla musica alla città", interpretato da Umberto Cavalli) ci condurranno in un intreccio fatto di "note" storiche più o meno note e ricordi di persone che hanno vissuto per anni sulle sponde del Canale. 

Per ogni tappa una canzone di Dalla legata al luogo per contenuti o suggestioni.

Al pubblico saranno distribuiti preventivamente i testi delle canzoni e sarà quindi invitato a partecipare, prendendo parte ad un emozionante ed emozionato coro stonato lungo la “restara” (il sentiero che corre lungo il Navile, dove i cavalli trascinavano i burchielli carichi di merci o di passeggeri lungo la via d'acqua, nella pianura).

DALLA RESTARA...

Il Torrente e il Drago: mini trekking per famiglie con bambini

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
 

Iniziativa consigliata per bambini dagli 8 agli 11 anni

il torrente e il drago percorso bambini Bologna Vitruvioprenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo e termine: sabato 8 gennaio (ore 15.30) in fondo a via Cracovia, ingresso Parco dei Cedri (via Cracovia 29, Bologna). Termine presso il punto di partenza.
Prossime date: 
Evento gratuito, con posti limitati e prenotazione obbligatoria
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo 

INIZIATIVA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DEL QUARTIERE SAVENA BILANCIO PARTECIPATIVO 19/20 PRIORITÀ 1 - VALORIZZAZIONE DI SPAZI ED AREE VERDI

Un percorso pensato per i più piccoli, che ci porta lungo il Savena, la vena d’acqua di Bologna: non solo un torrente, ma un prezioso corridoio verde che taglia la città verso la pianura. Partiti dall' Oasi a Libera Evoluzione curata da WWF Bologna, ci inoltreremo a piccoli passi in questo, altrettanto piccolo, viaggio nella natura urbana.

Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese.

trekking per famiglie vitruvio


Una leggenda che ci permetterà di indagare sulla reale natura di questa creatura strisciante e sibilante. 
Cosa c’è di vero nella storia del Drago di Bologna? Lo scopriremo insieme.

Il percorso è guidato da Francesco Nigro, biologo e guida escursionistica regionale, responsabile dei percorsi ambientali dell'Associazione Vitruvio, Delegato WWF ER e autore del libro I Il drago di Bologna e altre meraviglie di Ulisse Aldrovandi, con illustrazioni di Luca Parisi, edito da Minerva nella collana per bambini e ragazzi dedicata alla storia della città.

 

 
 

Trekking Navile: verso la pianura

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date
: sabato 18 marzo (ore 9:30)
Ritrovo: parcheggio libero all'Ingresso del Parco di Villa Angeletti su via Carracci, vicino al chiosco.
Rientro in treno da Castel Maggiore
Contributo a persona, da corrispondere all'accoglienza: € 12,00 (il biglietto del treno per il rientro è incluso e sarà cura dell'Associazione fornirlo ai partecipanti)
Prossime date

Durata: tre ore
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Un trekking di pianura con rientro in treno, ma anche un percorso storico-naturalistico che ci porta ad inoltrarci fra le anse dell'antico naviglio bolognese, ritrovando secolari architetture idrauliche, palazzi storici, mulini e memorie di una storia lontana.

Dalla stazione di Bologna, di "sostegno" in "sostegno", seguiremo il corso del canale nel tratto prossimo alla città verso le sue anse rimaste più "selvagge", immersi in una lunga fascia ripariale fresca, un corridoio verde in mezzo ad una pianura coltivata, fino ad arrivare a Castello di Castel Maggiore, al tempo Castagnolo Maggiore. Da lì, tagliando per la campagna, raggiugeremo la stazione dei treni per rientrare a Bologna. Si tratta di un percorso di 10 km, dove saranno il racconto e l'esperienza diretta del territorio ad avere maggiore spazio.

 


 

Il Canale del Terrore

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna

 

PRENOTA QUESTO PERCORSO
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo:
via della Beverara 3/a, Bologna
Quando/Orari: sabato 30 ottobre (turni  ore 18.00- questo turno è consigliato a famiglie con bambini , ore 20.00 e ore 22.00); domenica 31 ottobre (turni ore 18.00- questo turno è consigliato a famiglie con bambini, ore 20.00 e ore 22.00); lunedì 1 novembre (turni ore 18.00- questo turno è consigliato a famiglie con bambini,, ore 20.00 e ore 22.00);
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero - € 8,00 ragazzi sotto i 12 anni - € 4,00 bambini sotto gli 8 anni - gratuito per bambini sotto i 3 anni
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo e una torcia elettrica ogni due persone

A Bologna le streghe d'acqua prendono il nome di Burde, donne misteriose e belle che ti attraversano come "un vento di dolore, un nembo di sciagura, uno schianto di passione selvaggia" come vennero descritte da Gabriele D'Annunzio. 
Addentrandoci lungo le sponde del Navile, e poi nel tratto sotterraneo del Sostegno della Bova, nelle notti ormai prossime a quella di Halloween avremo la sfortuna di incontrarle una ad una.  Coglieremo alcuni dettagli di un malefico incantesimo, quello ordito per separare la bella lavandaia Desolina dal barcaiolo Gutturio che naviga i canali bolognesi da secoli e secoli.

L'intento delle streghe è non farli incontrare mai, neppure nelle notti speciali come quella che vivremo. In un percorso tra riti magici, canti funebri, racconti terrificanti e danze rituali anche quest'anno la storia si ripete.  Siete pronti ad attraversare il canale ed essere travolti? Niente paura, sarete accompagnati nel viaggio spettrale. Non sarete mai soli, neanche a volerlo.
Buon/cattivo viaggio a tutti. E buon vento.


A cura del Teatro dei Gatti -  Musiche di Davide Fasulo
Con Caterina Bufarini, Angelica Foschi, Sara Gugliotta, Eleonora Massa, Anya Nova.

 

SCOPRI LE ALTRE INIZIATIVE DI
The Vitruvio Horror Live Show 2021
(29 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE)

 

Urban Nature Navile

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna

 

 

prenota online!
EVENTO GRATUITO, offerto dal Comitato Salviamo il Canale Navile
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Ritrovo: domenica 10 ottobre (turno ore 15.30 - turno ore 16.00 sold out) -  Sostegno del Battiferro, via della Beverara 123/a, Bologna
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Guida: Francesco Nigro, biologo e guida escursionistica regionale, responsabile dei percorsi ambientali  dell'Associazione Vitruvio, Delegato WWF ER.

Una camminata guidata in collaborazione con WWF Bologna Metropolitana, in occasione della Giornata dedicata alla Biodiversità Urbana.


Una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta della via d’acqua per eccellenza di Bologna: il Navile. Il percorso si snoderà lungo il canale, dal Battiferro, storica "porta" della navigazine bolognese, di sostegno in sostegno fino al  “Pelago di Corticella”, per poi terminare al Parco della Cà Bura. Un tracciato secolare ricco di emergenze storiche che si rivela essere anche un'opportunità da leggere in chiave naturalistica e più in generale ambientale.

Riflessi di Luna: trekking notturno fra le colline di cristallo - Speciale Notti delle Perseidi

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 12 agosto (ore 21.00), sabato 13 agosto (ore 21.00), domenica 14 agosto (ore 21.00) 
Parcheggio Parco dei Gessi ala Ponticella, in Via Renato Benassi angolo Via Palazza
Contributo a persona, da versare in contanti all'accoglienza: € 12,00
Prossime date
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Se vi state chiedendo dove ammirare le stelle cadenti a Bologna, ecco l'iniziativa che fa per voi. Ognuno di noi ha un desiderio che spera di veder realizzato, queste notti di agosto sono le più indicate per rivolgere il naso all'insu' e legarlo al destino di una stella cadente.

stelle cadenti

Una passeggiata al chiaro di luna scandita dai suoni della notte al Parco dei Gessi, con un occhio particolare al cielo nelle notti delle stelle cadenti, con esperti che sapranno raccontarci di più sulle Perseidi che ogni anno ci fanno sognare alzando lo sguardo al cielo.

il percorso non presenta particolari difficoltà, consigliamo scarpe comode e almeno una torcia ogni due persone.

Rimarremo affascinati dal fruscio di volpi, istrici e caprioli, osservati da civette e succiacapre nella cornice brillante del Parco dei Gessi, alle porte di Bologna e in più ci emozioneremo guardo il cielo nelle notti delle stelle cadenti.

Un giro ad anello attraverso la Dolina della Spipola, camminando all'aperto e in bosco per arrivare alla Palestrina, antica cava di Gesso iniziata in epoca romana e utilizzata per le mura della petroniana Città della Luna, quindi al Buco delle Candele, emergenza geologica monumentale del Parco, per finire poi sull'altopiano di Miserazzano, eccezionale dorsale gessosa dominata dall'omonima antica villa e da cui si gode di una vista unica sulla città.

Un ottimo punto per   fermarsi ad osservare il cielo con una guida esperta in astronomia e brindare con una tripel di produzione artigianale Belga.

 

 

Tra monti e torri: trekking al tramonto in Val di Zena

val di zenaprenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date:
domenica 2 aprile (ore 18.00);  
Ritrovo:presso abitato di Zena, via Zena 25 (inserire su google trattoria Grillini, Pianoro, BO)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni

Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

necessarie scarpe comode con battistrada scolpito

Una camminata al calar del sole fra le cime verdeggianti della val di Zena, mentre i campi, i filari di vite e le torri medievali si tingono d'oro.

farfalla val di zena vitruvio

Una passeggiata alla riscoperta di un territorio vicino, che ci riporta alla mente suggestioni cavalleresche, fiabe romantiche di dame e uomini d'arme di secoli or sono, armonie agresti e scenari senza tempo.

Un assaggio delle colline pianoresi, assaporate un passo dopo l'altro.

Dove l'acqua si fa pietra: trekking alle Grotte di Labante

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
 

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo:  Parcheggio Grotte di Labante, fra via Val D'Aneva e via Casella a Castel D'Aiano (su google maps cercare Grotte di Labante)
Prossime date: 
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

NECESSARIO L’USO DI SCARPE DA TREKKING

Circondate dai boschi di Castel D'Aiano, sgorgano le acque gelide della fonte di San Cristoforo che si proiettano dal balzo di roccia di Labante, infrangendosi in mille gocce cristalline. Una spettacolare rupe di travertino dalle sembianze di una testa di drago ricoperta di muschio che nasconde un sistema di grotte primarie nella roccia calcarea unico in Europa e facilmente visitabile. Da questo sito si snodano sentieri che si perdono nella vallata e che ci condurranno nel profondo verde di un appennino senza tempo.

 

 

 

 

 

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.