Al di qua del fiume - camminata urbana con accesso alla ghiacciaia di Villa Lambertini-Mattei
NUOVO PERCORSO
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 23 agosto (ore 21.00)
Ritrovo: chiosco/piccolo parcheggio di via Triumviato 1 - all'inizio di via Triumvirato - all'angolo con la via Emilia.
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: TU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
scarpe comode con suola antiscivolo, una torcia ogni 2 persone (laddove l'iniziativa si svolga in orario serale)
percorso pensato per adulti, comunque non accessibile ai minori di 8 anni.
Una camminata urbana che segue il corso del Reno, dalla Via Emilia volgendo verso la collina.
Storie di ponti e barcaioli, cardinali e preti, diavoli e poveri diavoli, si intrecciano all'ombra degli argini del fiume e di una ghiacciaia nascosta. "Tutto scorre", ma qualcosa rimane e lascia le sue tracce, tracce vicine che ci accompagnano lontano nel tempo.
La ghiacciaia di Villa Lambertini-Mattei, frutto di un recupero partito dal basso, dai residenti, sarà aperta per l'occasione dall'Associazione Salviamo la Ghiacciaia ODV che col suo impegno l'ha protetta e resa accessibile.
Di Castello in Castello: trekking sul filo dell'acqua da Vignola a Savignano sul Panaro
NUOVO PERCORSO
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: in via di definizione
Ritrovo: Corso Italia 3 (di fianco al ristorante Kampai), Vignola - trekking accessibile con treno
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
necessarie scarpe comode con battistrada scolpito - Percorso pensato per un pubblico adulto (comunque non adatto a minori di 8 anni).
L'escursione si snoda partendo dalla Stazione di Vignola, toccando i bastioni fortificati e la Rocca nella bella Piazza dei Contrari, per poi seguire lungo l'antico Canal Torbido, percorrendo un sentiero ombroso che costeggia il Panaro verso Savignano.
Qui la salita allo splendido borgo medievale che regala scorci secolari e visuali a volo d'uccello fra colli, case torri e vigneti.
Storie di acque, mulini, castelli, draghi modenesi e bolognesi, faranno da cornice ad una semplice camminata di circa 4 km con un dislivello non significativo.
Il percorso terminerà al Municipio di Savignano, a pochi passi dalla stazione per chi volesse rientrare in treno e a soli 2,5 km dal punto di ritrovo per chi volesse ritornare a piedi a Vignola insieme alla nostra guida.
Le vie sopra i Bagni: trekking a Porretta Terme
NUOVO PERCORSO
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: domenica 12 ottobre (ore 15.30)
Ritrovo: uscita della stazione ferroviaria di Porretta (trekking accessibile con treno): Piazza Jean Louis Protche
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
necessarie scarpe comode con battistrada scolpito
Una camminata guidata che si snoda partendo dalla "via ferrata", dalla vecchia Stazione di Porretta, sale per le vie storiche del centro del paese, sulla scia dell'acqua e delle tante storie ad essa legata in questo secolare centro termale, cercando poi le vie alte verso i monti, i sentieri che si inoltrano nei boschi.
Raggiungeremo il suggestivo borgo in sasso di Madognana e chiuderemo il giro ad anello con affacci sulla Valle del Reno, note naturalistiche e racconti di un mondo romantico a cavallo fra Ottocento e primi del Novecento, avvolto dal vapore delle locomotive, dai bagni termali e dalle origini primordiali delle loro acque.
Il percorso si snoda su 4,5 km con 200 metri di dislivello, accessibile a chiunque, senza particolari difficoltà fisiche, abbia voglia di caminare. Il cuore dell'escursione saranno racconti, osservazioni e soste paesaggistiche che scandiranno l'intera camminata.
Ombre a Villa Clara: un libro da scoprire e una visita guidata
Ombre a Villa Clara: una notte di mistero e arte
Data: venerdì 17 maggio
Orario: ore 21.30
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora circa
Ingresso gratuito, senza prenotazione
Info: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
In una data scaramantica, venerdì 17 maggio, Villa Malvasia, conosciuta anche come Villa Clara, aprirà le sue porte per una serata straordinaria, una fusione di mistero, narrativa e arte. Un evento imperdibile che ti porterà in un viaggio attraverso i secoli di storia e creatività per la presentazione a ingresso gratuito senza prenotazione del libro "Ombre a Villa Clara" di Eva Brugnettini e Simone Metalli, un'opera che incanterà gli amanti del mistero e dell'arte.
In che atmosfera ci porta il libro? È una tranquilla notte di inizio primavera quando Bianca si intrufola a Villa Malvasia per passare del tempo con la sua amica Clara, il fantasma che infesta la villa. Ma il cadavere che trova, nascosto dietro una porta del seminterrato, è decisamente più reale. Qui riprendono le avventure di Lucrezia e Oussama. Lei ha finalmente aperto la sua agenzia investigativa privata, che però è un buco nell'acqua; lui è preso dal trasloco forzato dalla sua vecchia casa. Amodeo, come sempre, straparla e trova nuove strampalerie a cui appassionarsi. La soluzione del caso è una nuova gara tra la grassa, bisessuale, atea e schiva detective privata e l'ispettore italo-tunisino appassionato di programmi TV sulle ristrutturazioni. Tra misteriosi culti legati a Iside, tombaroli della via Emilia Altinate, veggenti abbarbicate a Monteacuto delle Alpi, e un rapporto che si fa più stretto ma anche più conflittuale. Fino al cuore dell'indagine: possiamo avere paura di quello che non vediamo?
In questo secondo volume della serie con protagonisti Lucrezia, Oussama e Amodeo, Villa Malvasia, nota anche come Villa Clara, ricopre un ruolo centrale. Non è solo l'ambientazione della storia, il fulcro attorno a cui girano gli avvenimenti, ma è una chiave che ci permette di entrare in un mondo ricco di storia, di avvenimenti persi nella notte dei tempi, di antichi culti isiaci e di collezioni marmoree di Cesare Malvasia. Una storia in cui la Villa non è solo ambientazione ma un personaggio vero e proprio con i suoi misteri, le sue meraviglie e quel fascino senza tempo che ancora oggi ci regala.
I relatori. Ad accompagnare gli autori, Eva Brugnettini e Simone Metalli, nella presentazione del libro, avremo l'onore di ospitare Giampiero Rigosi, romanziere e sceneggiatore di successo, noto per le sue collaborazioni con Carlo Lucarelli. La sua carriera luminosa nel mondo della narrativa e della televisione include collaborazioni con importanti case editrici come Theoria, MobyDick, Mondadori, e molte altre. Rigosi ha portato al grande schermo alcune delle sue opere letterarie, tra cui l'adattamento cinematografico di "Notturno bus", diretto da Davide Marengo. Inoltre, ha contribuito alla sceneggiatura di film di successo come "Prendimi l’anima" di Roberto Faenza e "Paura 3D" dei Manetti Bros. Rigosi ha anche fatto la sua firma nel mondo televisivo, contribuendo a serie di culto come "Distretto di Polizia" e "L’isola dell’angelo caduto" di Carlo Lucarelli. Inoltre, è autore e head writer della serie tv "La Porta Rossa". Con il suo contributo, la presentazione del libro diventerà un'esperienza imperdibile per tutti gli amanti della narrativa e del mistero.
E se volessi conoscere più a fondo Villa Clara, prima della presentazione del libro?
Se desideri scoprire ogni angolo nascosto di Villa Clara prima della presentazione del libro, abbiamo previsto per te un'opportunità unica: una visita guidata esclusiva alle ore 20.30 che ti condurrà attraverso i segreti e la storia di questa affascinante dimora.
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Data: venerdì 17 maggio (ore 20.30)
SCOPRI LE ALTRE DATE IN CALENDARIO E PRENOTA IL TUO PERCORSO DI SCOPERTA DI VILLA MALVASIA
Chi prenota la visita in una delle date in calendario avrà riservato un posto seduto per la presentazione libro il 17 maggio
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 + € 3,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTO
Realizzata da Vitruvio in collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia, questa iniziativa ti offre l'opportunità di varcare le soglie di Villa Malvasia, meglio conosciuta come Villa Clara, per ritrovarti in un'atmosfera carica di segreti e suggestioni. Avrai l'opportunità di esplorare ogni angolo nascosto di questa dimora dalle molte facce. Lasciati incantare dalla storia dell'arte seicentesca bolognese e dall'evoluzione della campagna circostante mentre esplori i segreti della villa. La visita guidata del 17 maggio è già sold out! Ma durante una delle altre date segnalate in calendario, avrai l'opportunità di prenotare il percorso esclusivo "Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara", che ti condurrà attraverso i segreti e le meraviglie di questa magnifica residenza storica. Chi prenota la visita in una delle date in calendario avrà riservato un posto seduto per la presentazione libro il 17 maggio. Inizia il tuo percorso di scoperta venerdì 17 maggio con la presentazione del libro e poi lasciati guidare in un viaggio emozionante tra le stanze di Villa Malvasia, scoprendo ogni suo segreto e lasciandoti incantare dalla sua bellezza senza tempo.
CLICCA QUI E PRENOTA IN UNA DELLE DATE IN CALENDARIO
Un accesso che si discosta dai tono della consueta visita guidata per diventare una piccola esplorazione urbana in piena regola che, superata la soglia di quello che attualmente è un'area con opere di restauro in corso, ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti ed arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.
La mostra
Durante la serata avrai anche l'opportunità di ammirare le straordinarie composizioni di origami su cartone di Minori Shimizu. Originaria di Kyoto e attualmente residente a Bologna, Minori Shimizu porta con sé il ricco patrimonio artistico e culturale del Giappone attraverso le sue straordinarie composizioni di origami su cartone. Le sue opere, ispirate alla natura, alle fiabe e all'immaginario giapponese, sono il frutto di una tradizione tramandata di generazione in generazione all'interno della sua famiglia. La tecnica dell'origami, appresa da sua nonna Kyo Araki, una delle origamiste giapponesi più importanti del XX secolo, viene reinterpretata da Minori in chiave contemporanea, dando vita a composizioni che trasudano poesia, bellezza e maestria artistica. Attraverso i suoi lavori, Minori Shimizu ci invita a esplorare un mondo di colori, forme e simbolismi che raccontano la storia e l'anima del Giappone antico e moderno.
I Raggi di Marconi: Bike tour di un'intera giornata, dal centro di Bologna al Museo Marconi e ritorno

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: Davanti ad eXtraBO, Piazza del Nettuno 1 a/b, Bologna, CON BICI PROPRIA
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 17,00 contributo + € 13,00 costo biglietti visite guidate Museo Marconi e Collezione Pelagalli
Dopo la visita al Museo Marconi pranzeremo al Lido di Casalecchio (via Venezia 1, Casalecchio di Reno)
Rientro a Bologna ore 17:30
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
I Raggi di Marconi: Tante tappe in bici e visite guidate alla scoperta del genio di Guglielmo Marconi a 150 anni dalla sua nascita.
Unisciti a noi per un'avventura unica alla scoperta della vita straordinaria e delle incredibili scoperte di Guglielmo Marconi, il pioniere italiano delle telecomunicazioni. Il nostro emozionante tour in bicicletta ti porterà in un viaggio attraverso i luoghi chiave legati alla sua storia, dal cuore pulsante di Bologna fino a VILLA GRIFFONE, sede del Museo Marconi e ritorno, passando dalla sorprendente Collezione Pelagalli. Attraverso un mix di cultura, paesaggi suggestivi e interesse storico, potrai scoprire il mondo fascinoso e innovativo di uno dei più grandi inventori del nostro tempo. Durante il percorso in bici, inoltre, verremo guidati dalla voce dello stesso Marconi.
Il nostro viaggio inizia nel cuore di Bologna, dove le antiche strade ci guidano verso la casa natale di Guglielmo Marconi, Palazzo Marescalchi, un elegante edificio storico che racchiude i segreti della sua infanzia.
Attraverso le sue mura riviviamo i racconti dei Marconi, una famiglia di proprietari terrieri che ha visto nascere un figlio destinato a cambiare il corso della storia.Proseguendo lungo la ciclopedonale entriamo negli edifici della maestosa Chiusa di Casalecchio, grazie alla preziosa collaborazione di Canali di Bologna. Qui, tra il fragore delle acque del Reno e l'atmosfera antica delle mura, ci immergiamo nella grandezza di un'opera ingegneristica che ha segnato il destino di intere comunità.
Ma è con la visita guidata al Museo Marconi a Villa Griffone che il nostro viaggio raggiunge l'apice della grandezza. In questa residenza nobiliare immersa nel verde, Guglielmo Marconi concepì l'idea rivoluzionaria che avrebbe trasformato per sempre il modo in cui il mondo comunicava.
Dopo la visita al Museo Marconi pranzeremo al Lido di Casalecchio, luogo storico per i bolognesi (via Venezia 1, Casalecchio di Reno). Dai un'occhiata al Menù.
Dopo una pausa rigenerante e il pranzo, ci dirigiamo verso Bologna per la visita guidata al Museo della comunicazione e del multimediale G. Pelagalli. Qui, tra le mura di una “Wunderkammer tecnologica”, ci immergiamo nella storia della comunicazione, dalle prime radio alle più moderne forme di interazione digitale. Attraverso la collezione di oltre 2000 pezzi, riviviamo l'evoluzione dei media e l'impatto rivoluzionario di Marconi sulla società moderna.
Concludiamo il nostro viaggio, arricchiti da nuove conoscenze e ispirati dalla visione di un uomo che ha cambiato il mondo, nato 150 anni fa.
L'iniziativa è inserita nel calendario del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.
Elettra: passi sulle onde di Marconi
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 2 novembre (ore 10.00); domenica 30 novembre (ore 10.00)
Ritrovo: Parcheggio Borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
Durata: 3 ore circa (di cui 1 ora di visita alla casa-museo Villa Griffone)
Difficoltà: TrU - - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero + € 10,00 biglietto intero per visita alla alla casa-museo Villa Griffone (verifica qui le tariffe della villa)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Partiremo da Borgo di Colle Ameno, un piccolo angolo storico nel Comune di Sasso Marconi, che un tempo rifletteva gli ideali illuministi di una nobiltà settecentesca.
Numeri importanti: 130 anni del wireless e 150 anni dalla nascita di Marconi
Il 2025 è un anno particolarmente significativo. Celebriamo i 130 anni del wireless, l’invenzione che ha dato vita a una nuova era di connessioni invisibili, aprendo la strada alla comunicazione moderna. Inoltre, ricordiamo che nel 2024 sono stati raggiunti i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il genio bolognese che ha rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni con le sue scoperte. Questo percorso, quindi, si inserisce in un contesto che rende omaggio alla sua straordinaria eredità.
Villa Griffone: il laboratorio di Marconi e il Museo Marconi
Il nostro cammino ci porta a Villa Griffone, che non è solo una villa storica, ma anche il luogo dove Marconi ha dato vita ai suoi primi esperimenti nel campo delle telecomunicazioni. Qui, nel giardino della villa, sede del Museo Marconi, troverai una sezione della carena dell'Elettra, la celebre nave-laboratorio che ha accompagnato Marconi nei suoi esperimenti radiofonici.
La nave, dopo aver solcato i mari e partecipato al conflitto mondiale, trova oggi una collocazione speciale in questo giardino che ha visto nascere l'inventore del telegrafo senza fili.
Oggi, una parte della carena dell'Elettra è esposta, accanto ad altri relitti che si trovano in vari musei, tra cui quelli di Venezia e Padriciciano (provincia di Trieste).
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi, avremo l'opportunità di proseguire con una visita guidata alla casa-museo, dove approfondiremo la storia di Marconi, esplorando gli spazi in cui ha concepito le sue innovazioni rivoluzionarie.
Alla scoperta del Mausoleo di Marconi
Il nostro percorso non finisce con la visita alla villa. Dopo aver esplorato la Villa Griffone, faremo una sosta al Mausoleo di Guglielmo Marconi, dove sono custodite le sue spoglie.
Da qui, proseguiremo lungo la ciclopedonale per un rientro che ci permetterà di ammirare ancora una volta il paesaggio che circonda questo luogo ricco di storia. Il cammino, di circa 4 km, si sviluppa su un terreno facile e adatto a tutti, con un dislivello trascurabile.
Il percorso è un'immersione inedita nella storia delle telecomunicazioni. Un'opportunità unica di esplorare i luoghi dove Marconi ha cambiato il mondo delle comunicazioni, onorando il suo genio e la sua eredità.
Visita guidata in Santo Stefano
Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: Piazza Santo Stefano, ingresso Corte Isolani, Bologna
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una visita guidata alla Basilica di Santo Stefano e all'omonima piazza, sulla quale domina la presenza magnificente del complesso monumentale delle Sette Chiese. Queste sono la costruzione religiosa più antica della città: il loro nome è dovuto alla serie di piccole cappelle (sette) che la compongono, pensate per richiamare gli scenari del santo sepolcro di Gerusalemme.
All’interno vi si trovano resti di epoca romana, bizantina e longobarda. Tale mescolanza di stili e culture diverse rende molto difficile la datazione originaria della struttura da parte degli studiosi. Gli altri lati della piazza sono occupati da una serie di piccoli palazzi, uniti tra loro, con l'effetto finale di stile e armonia. Sulla piazza si affaccia anchel'ingresso di Corte Isolani, che mette in comunicazione piazza Santo Stefano con Strada Maggiore. Un gioiello architettonico e artistico in pieno centro storico, da conoscere e di cui approfondire la storia insieme.
Visita guidata in Santo Stefano in inglese - english version
Concerto Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari - Anteprima Klezmer & Dintorni
Chiedi info
Data: domenica 24 marzo (ore 16.00)
Ritrovo: Ca' Bura - Via dell'Arcoveggio, 59/8, Bologna
Ingresso libero e gratuito
Unisciti a noi per un'esperienza musicale unica nell'evento "Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il Canale Navile", che si terrà domenica 24 marzo alle ore 16.00 presso la Ca' Bura, sede del Comitato Salviamo il Canale Navile. Questo eccezionale evento, aperto a tutti, si inserisce nel tema del World Water Day 2024 dell'ONU, "Water for Peace", riflettendo sull'importanza dell'acqua come strumento di pace e collaborazione internazionale.
In questa cornice di celebrazione e unione, avremo il privilegio di presentare un'anteprima speciale del XVII Festival “Klezmer & Dintorni”, con un concerto straordinario dei talentuosi artisti Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari. Questo momento musicale è un tributo alla diversità culturale e alla capacità della musica di unire le persone, attraverso un repertorio che abbraccia il klezmer e la tradizione araba, creando un viaggio sonoro unico fatto di storie e di comunione tra tradizioni.
Curiosi di sapere che strumenti suoneranno?
- Fabio Tricomi: Oud, violino, marranzano, tombak, tamburello, chitarra
- Alessandro Urso: violino, viola
- Marco Ferrari: clarinetto, flauti, Gaita, zurnà
Il mestiere di musicista era uno tra i pochi consentiti agli ebrei, ai rom, e in genere agli individui socialmente marginali. Questa caratteristica era comune anche in Europa occidentale prima che la musica scritta prendesse il sopravvento, ovvero fino alla metà del '500. I "menestrelli" del medioevo in Italia e in Francia furono identici ai musici rumeni, ucraini, boemi che battevano le province europee orientali fino alla seconda guerra mondiale. Se i menestrelli italiani suonavano vielle e pifferi medievali, i rom e gli ebrei della bessarabia imbracciarono violini e clarinetti allora di moda. Lo scopo era guadagnarsi la vita facendo ballare e divertire, ridere o piangere gli abitanti dei villaggi come i ricchi commercianti o i nobili. I nazionalismi tra '800 e '900 rivestirono il mestiere che fu dei menestrelli di retorica politica e nazionale, fino all'assurdità di chiamare ebraico o rom ciò che in realtà era bessarabico, anatolico o più semplicemente orientale, in una confusione di pretese e rifiuti che rispecchiano i conflitti che afflissero (e purtroppo affliggono) quella zona tra Oriente ed Europa.
Non perderti questo concerto live che celebra l'armonia, la pace e la collaborazione, portando in scena la magia del Festival Klezmer & Dintorni.
GUARDA IL VIDEO DI ALESSANDRO URSO
Vieni a scoprire la bellezza della musica che unisce le comunità e celebra la diversità!
Durante "Siate Parchi!", il Comitato Salviamo il Canale Navile presenterà ufficialmente la mappa gratuita di "Una Gita fuori porta", un'opportunità per scoprire nuovi percorsi e esperienze lungo il Canale Navile. La mappa sarà distribuita in anteprima durante le iniziative a tema acquatico che animeranno il weekend dal 22 al 24 marzo 2024 e domenica, alla Ca' Bura, sarà un po' come chiudere il cerchio di un percorso a tappe virtuoso. È importante sottolineare che "Una Gita fuori porta" è stata insignita del prestigioso premio "Bologna Città Civile e Bella" nel 2019. Questo riconoscimento, promosso dal Centro Antartide con il supporto del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e il Resto del Carlino come Media partner testimonia il successo e l'impegno del progetto lungo il Canale Navile, che proprio nella creazione della mappa vede un ulteriore successo, il riconoscimento del lavoro di coloro che hanno contribuito a rendere possibile "Una Gita fuori porta", un progetto che incarna l'impegno per una Bologna più civile, bella e inclusiva.
Un weekend a tema acquatico in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2024
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Quest'anno, nell'ambito del progetto "Il Blu che unisce la città" del Comitato Salviamo il Canale Navile, la celebreremo dal 22 al 24 marzo con iniziative speciali, un weekend che rendano omaggio a un elemento tanto prezioso con percorsi che raccontino la storia di Bologna Città d'Acqua. Venerdì 22 marzo sarà possibile partecipare alla nuova iniziativa Onde sotto la città: storie d'acqua, giardini e navigatori e certamente non mancheranno percorsi lungo il Canale Navile e alla scoperta delle acque tra ponti e valli a Comacchio, tra i cunicoli di Bagni di Mario a Bologna e seguendo il rientro a casa di un soldatino a Villa Aldrovandi Mazzacorati. L'acqua farà da protagonista di un fine settimana da scoprire. Bologna ha una storia fatta d’acqua: materia della vita, madre e mezzo per evolversi. Una meraviglia da scoprire insieme.
Sabato 23 e domenica 24 dalle ore 10.00 alle ore 17.00 ci sarà anche l'Open Day alla casa di manovra del Sostegno del Battiferro a cura dell'Ing. Marrani di Protezione Civile.
Una chicca? Domenica 24 marzo, alle ore 16.00 presso la Ca' Bura (sede del Comitato Salviamo il Canale Navile), sarà presentata ufficialmente dal Comitato Salviamo il Canale Navile la mappa gratuita di "Una Gita fuori porta", che sarà distribuita in anteprima durante le iniziative a tema acquatico che animeranno il weekend dal 22 al 24 marzo 2024.
La presentazione della mappa avverrà durante l'evento aperto a tutti "Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il canale Navile". Questa festa unisce la comunità in un'esperienza di collaborazione, promuovendo la consapevolezza sull'importanza della ciclopedonale del Parco Lungo Navile.
clicca qui per scaricare la locandina
Il Comitato Salviamo il Canale Navile chiama a raccolta istituzioni, cittadini, enti e anche musicisti per condividere le ultime novità sul futuro del nostro ambiente. Vogliamo assicurarci che il Canale Navile sia un luogo sicuro, accogliente e sostenibile per tutti. I lavori della ciclopedonale inizieranno ad aprile 2024, e partecipare a "Siate Parchi!" è fondamentale per comprendere le prossime fasi di questo progetto ambizioso.
Come Comitato, sappiamo bene quanto impegno ci voglia a portar avanti progetti che guardino oltre le inaugurazioni. Prendiamo ad esempio il Giardino degli Impollinatori, che è il risultato del lavoro di volontari determinati che si sono uniti per creare un habitat favorevole alle farfalle e agli insetti impollinatori. Grazie alla consulenza esperta del WWF Bologna metropolitana, stiamo contribuendo alla conservazione della natura e alla protezione delle specie vitali per l'ecosistema. Dal 2021 ad oggi ne abbiamo fatte di manutenzioni con l'aiuto di volontari di tutte le età, in una bellissima dimostrazione di collaborazione!
Ma "Siate Parchi!" vuole essere un momento di bellezza sul Navile, anche in senso musicale! Avremo il piacere di presentarvi un'anticipazione straordinaria: un concerto live gratuito speciale che precede la XVII edizione del Festival “Klezmer & Dintorni”, in programma al Battiferro quest'estate. Si tratta di un omaggio alla diversità culturale e alla musica che unisce i popoli, sfidando le barriere e celebrando l'unità tra le comunità. I talentuosi artisti Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari vi guideranno in un viaggio sonoro unico, combinando strumenti tradizionali come oud, violino, clarinetto e flauti con ritmi coinvolgenti di tamburello, tombak e Gaita. Questa fusione di suoni e stili rappresenta il cuore del Festival Klezmer & Dintorni, un evento che celebra la ricchezza delle tradizioni musicali e il dialogo interculturale. SCOPRI DI PIU' SUL CONCERTO
Il calendario in breve
venerdì 22 marzo - Giornata Mondiale dell'Acqua
sabato 23 marzo
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
domenica 24 marzo
- ore 06.00 Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli
- ore 09.30 Ali sull'acqua: trekking nelle valli
- ore 10.00 Una Gita Fuori Porta
- ore 15.00 Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi
- ore 15.00 Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova
- ore 15.00 Un soldatino a teatro: Villa Aldrovandi Mazzacorati, una fiaba sull’acqua
- ore 16.00 Siate Parchi! A piedi e in bicicletta lungo il canale Navile
- ore 16.00 Concerto Fabio Tricomi, Alessandro Urso e Marco Ferrari - Anteprima Klezmer & Dintorni
- ore 17.00 Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- ore 18.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
Le iniziative nel dettaglio

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Via Saffi angolo Vittorio Veneto, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero + € 3,00 brindisi finale al Centro Costa
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: Sostegno della Bova - via Bovi Campeggi 18, Bologna
Durata: due ore circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: ingresso Parco di Villa Angeletti, via de' Carracci 73, Bologna
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
Durata: circa due ore
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ali sull'acqua: trekking nelle valli

Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: presso il Parcheggio in fondo a Strada Di Foce (Comacchio, FE), dove la strada finisce. Ritrovo all'ingresso del parcheggio subito oltre il ponte di ferro
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
domenica 24 marzo - ore 10.00
Una gita fuori porta
Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
La pausa pranzo sarà da gestire in autonomia.
Ritrovo: via Bovi Campeggi 18, Bologna
Rientro: con la linea 27 dall'Oasi dei Saperi (fermata Sacro Cuore) oppure con treno da Stazione di Corticella
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: due ore la mattina e due ore e mezza il pomeriggio con pausa pranzo (da gestire in autonomia) di un'ora circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
domenica 24 marzo - ore 15.00
Un soldatino a teatro: Villa Aldrovandi Mazzacorati, una fiaba sull’acqua
Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Parisio 1, portico ex Mulino Parisio, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 5,00 biglietto intero - gratuito fino a undici anni.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Iniziativa realizzata con il contributo del Quartiere Savena - Bilancio Partecipativo 24
Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi
prenota online!
iniziativa adatta per famiglie con bambini
Ritrovo: Via Rubbiani angolo Viale Panzacchi, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Monica Corsi)
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni
Guidati dalla straordinaria Onorina Pirazzoli, la leggendaria zdàura, ti invitiamo a un viaggio indimenticabile nel cuore di Bologna, seguendo il corso sotterraneo dell'Aposa dalla superficie. Immagina di attraversare il velo del tempo e lasciarti avvolgere dalla magia di una storia millenaria. Sì, hai capito bene! Questo spettacolo coinvolgente è perfetto per tutta la famiglia, soprattutto se hai bambini curiosi e avventurosi al tuo fianco. Partiremo dal suggestivo Serraglio dell'Aposa, l'entrata segreta del corso sotterraneo situata all'angolo tra via Rubbiani e la terza cerchia muraria. Proprio da qui siamo pronti a intraprendere un'esperienza senza precedenti. Lasciati catturare dalla narrazione coinvolgente di Onorina Pirazzoli, che ti guiderà passo dopo passo lungo il misterioso corso dell'Aposa. Scopriremo insieme le meraviglie nascoste di Bologna, mentre la città rivive i suoi giorni più splendenti nel racconto che ascolteremo. I segreti del torrente Aposa e le storie affascinanti si intrecciano in un connubio irresistibile che conquista ogni cuore. Scopri di più
domenica 24 marzo - ore 18.30
Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario
Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Bagni di Mario 10, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 5,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- possibilità di arrivare a Bagni di Mario con la Linea 29: clicca qui per calcolare il tuo percorso in bus
Altri articoli...
- Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- Onde sotto la città: storie d'acqua, giardini e navigatori
- Dammi il Tiro dalla Torre: Un Viaggio Irresistibile nella Bologna Storica con Onorina Pirazzoli
- Delta D'inverno: Alla Scoperta dei Segreti del Parco con l'Associazione Vitruvio
- Brisighella d'Inverno: Una Favola tra Storia e Sentieri Incantati
- Comacchio all'Alba: Un'Emozione Senza Tempo
- Villa Clara: Un Tuffo nella Storia Segreta di Bologna
- Quattro tramonti speciali per Capodanno: scopri le iniziative
- Scuffia in camuffa con finale su Terrazza Mattuiani - Speciale Capodanno
- Il Torrente e il Drago: mini trekking per famiglie con bambini e gli amici a quattro zampe
- Nessuna via di scampo: passo dopo passo nella Bologna più nera - Halloween
- Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara - Halloween Edition
- L’inganno dell’acqua scura
- Cosa c'è sotto i sotterranei? Conferenza Spettacolo sul futuro imminente delle vie d'acqua
- 29 settembre - 4 ottobre: Acque di casa mia! - Comitato Salviamo il Canale Navile
- Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli
- Orizzonti notturni: trekking alla Fonte delle Armi nella Notte di San Lorenzo
- Borghi, Calanchi ed Echi Millenari: trekking notturno a Monteveglio nelle notti delle Perseidi
- AperiStoria: Passeggiata storica a Corticella con aperitivo finale
- Malvasia: il buio le lucciole oltre Villa Clara
- Lucciole per lanterne: trekking alla Fonte delle Armi
- Scontro fra leoni: pedalando da Bologna al mare
- Wild: oltre la chiusa. Trekking urbano
- Natura in città: sette racconti di biodiversità
- I concerti gratuiti di "Acque in Festa 2023"
- Una torta con 65 candeline: il blu che unisce la città
- ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile (2)
- Cronache d'acqua
- Acque in Festa 2023