Tra monti e torri: trekking al tramonto in Val di Zena
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date: in via di definizone
Ritrovo:presso abitato di Zena, via Zena 25 (inserire su google trattoria Grillini, Pianoro, BO)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
necessarie scarpe comode con battistrada scolpito
Una camminata al calar del sole fra le cime verdeggianti della val di Zena, mentre i campi, i filari di vite e le torri medievali si tingono d'oro.
Una passeggiata alla riscoperta di un territorio vicino, che ci riporta alla mente suggestioni cavalleresche, fiabe romantiche di dame e uomini d'arme di secoli or sono, armonie agresti e scenari senza tempo.
Un assaggio delle colline pianoresi, assaporate un passo dopo l'altro.
Dove l'acqua si fa pietra: trekking alle Grotte di Labante
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Parcheggio Grotte di Labante, fra via Val D'Aneva e via Casella a Castel D'Aiano (su google maps cercare Grotte di Labante)
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIO L’USO DI SCARPE DA TREKKING
Circondate dai boschi di Castel D'Aiano, sgorgano le acque gelide della fonte di San Cristoforo che si proiettano dal balzo di roccia di Labante, infrangendosi in mille gocce cristalline. Una spettacolare rupe di travertino dalle sembianze di una testa di drago ricoperta di muschio che nasconde un sistema di grotte primarie nella roccia calcarea unico in Europa e facilmente visitabile. Da questo sito si snodano sentieri che si perdono nella vallata e che ci condurranno nel profondo verde di un appennino senza tempo.
Immersi nelle pieghe del tempo: trekking acquatico lungo il Reno a Palazzo de' Rossi
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 27 agosto (ore 10.00);
Ritrovo: portale di ingresso di Palazzo de' Rossi (vicino al ristorante Palazzo de' Rossi nella via omonima (Sasso Marconi, Bo )
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIE SCARPE DA TREKKING (PORTARSI UN CAMBIO PERCHÈ SI BAGNERANNO NELLA PARTE ACQUATICA DEL PERCORSO)
BASTONCINI DA TREKKING UTILI, MA NON INDISPENSABILI
UN TREKKING ACQUATICO ALLE PORTE DI BOLOGNA, FRA IL BORGO STORICO DI PALAZZO DE' ROSSI CON IL SUO CANALE E IL FIUME, RITROVANDO PAESAGGI UNICI, SCOLPITI DAL FIUME IN FORME CANGIANTI.
La camminata, completamente scandita sul tema dell'acqua, nelle sue più varie declinazioni, ci porta in un nodo escursionistico notevole, fra la Via della Lana e della Seta e la Via degli Dei, riscoprendo quanto non si ha spesso modo e tempo di notare durante il cammino.
il giro si chiuderà ad anello a Palazzo de' Rossi.
Trekking alle Grotte di Soprasasso
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: a Riola di Vergato (BO) prendere per Montecavalloro fino all'incrocio fra via di Montecavalloro e via Serra di Motecavaloro. Il ritrovo sarà all'incrocio fra queste vie, immediatamente dopo l'abitato medievale di Cà di Monzone (segnalato con cartelli e georeferenziato anche su google).
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 3 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
L’ESCURSIONE E' CONSIGLIATA A PERSONE SPORTIVE, NECESSARIO L’USO DI SCARPE DA TREKKING.
Una camminata guidata affacciati sulla valle del Reno dai balzi di arenaria finissima di Soprasasso, sopra le antiche borgate medievali di Riola di Vergato.
Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
Note dell'Aldilà: Il Risorgimento di Rossini
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 21.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 21.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Non una semplice visita guidata, ma una passeggiata animata dall'intervento di un'attrice che ci porta a scoprire un periodo storico compreso tra il 1801 e il 1848.
Negli anni tra la rivolta giacobina e la prima guerra d’Indipendenza, in città abita la famiglia Rossini. Il padre, Giuseppe, suona la tromba al Teatro Marsigli, dove canta la madre, Anna Guidarini. Il figlio, Gioachino, studia al Liceo Musicale appena istituito e, fra alti e bassi, una volta divenuto celebre, stabilisce a Bologna la sua residenza principale, diventa ‘direttore’ del Liceo, sposa la soprano Colbran, è protagonista dei salotti più importanti, è ospite dei teatri, conosce il redattore di una sua celebre biografia, fino alla fuga a causa dei moti del ’48.
Questa avventura può essere narrata in un itinerario attraverso i monumenti funebri di tutti i protagonisti: i genitori, la moglie, i maestri del liceo, i nobili amici, il biografo, i cantanti protagonisti delle sue opere, i patrioti che lo hanno difeso all’indomani della sua partenza.
Fra picchi di notorietà e disastri inaspettati scopriremo aneddoti curiosi sulle opere “L’equivoco stravagante” e “L’inutile precauzione”, in un contesto storico estremamente tumultuoso.
L'iniziativa fa parte della rassegna "Note dall'Aldilà" che comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.
Clicca qui e scopri il percorso "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro"
Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 19.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 19.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Bologna è una città di teatri. Certo, alcuni avevano aperto i battenti prima dell’avvento della Rivoluzione e altri apriranno nel corso del XIX secolo; molti vivranno una vita effimera, pochi saranno aperti oltre il secondo conflitto mondiale, e solo due sono rimasti attivi fino ad ora ininterrottamente da quell’epoca lontana.
Ne raccontiamo la storia in una visita animata dalla presenza di un'attrice, ascoltando le musiche suggerite dai racconti. Qualcosa di altamente suggestivo.
Attraverseremo i luoghi, rievocati idealmente grazie alle tombe dei protagonisti e le opere monumentali del tempo, tracciando una mappa affascinante di avventure non solo musicali. Il racconto si incrocia così con la storia della città e del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, scoprendo che l'arte si può pure imbattere nella cronaca nera
L'iniziativa fa parte della rassegna "Note dall'Aldilà" che comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.
Clicca qui e scopri il percorso "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini"
Rassegna Note dall'Aldilà: due percorsi, accompagnati dalla musica
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
La Rassegna "Note dall'Aldilà" comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.
Alla Certosa nelle notti di questa estate puoi immergerti nella magica opulenza dell'800 dove vi faremo rivivere gli eccezionali eventi che cambiarono Bologna, dall’arrivo di Napoleone Bonaparte in città fino alla vigilia della Grande Guerra.
Scoprirai una città di teatri. Di musica, di opere e di guerre.
In compagnia di Maria Chiara Mazzi (Docente, Accademico Filarmonico di Bologna nella classe dei Musicologi e iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti nell'elenco dei pubblicisti) e dell'attrice Francesca Tranchida, puoi partecipare a due spettacoli itineranti che hanno come colonna sonora opere selezionate dalla ricchissima scelta dalla nostra storia operistica e sinfonica oltre che dalle note seducenti dei café chantant.
I percorsi nel dettaglio:
Note dell'Aldilà: Bologna a Teatro
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 19.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 19.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Bologna è una città di teatri. Certo, alcuni avevano aperto i battenti prima dell’avvento della Rivoluzione e altri apriranno nel corso del XIX secolo; molti vivranno una vita effimera, pochi saranno aperti oltre il secondo conflitto mondiale, e solo due sono rimasti attivi fino ad ora ininterrottamente da quell’epoca lontana.
Attraverseremo i luoghi (rievocati idealmente grazie alle tombe dei protagonisti e le opere monumentali del tempo) tracciando una mappa affascinante di avventure non solo musicali: un racconto che incrocia la storia della città e quella del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, mescolando l’arte persino con la
cronaca nera!
Note dell'Aldilà: Il Risorgimento di Rossini
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 21.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 21.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
1801-1848. Negli anni tra la rivolta giacobina e la prima guerra d’Indipendenza, in città abita la famiglia Rossini. Il padre, Giuseppe, suona la tromba al Teatro Marsigli, dove canta la madre, Anna Guidarini.
Il figlio, Gioachino, studia al Liceo Musicale appena istituito e, fra alti e bassi, una volta divenuto celebre, stabilisce a Bologna la sua residenza principale, diventa ‘direttore’ del Liceo, sposa la soprano Colbran, è protagonista dei salotti più importanti, è ospite dei teatri, conosce il redattore di una sua celebre biografia, fino alla fuga a causa dei moti del ’48.
Questa avventura può essere narrata in un itinerario attraverso i monumenti funebri di tutti i protagonisti: i genitori, la moglie, i maestri del liceo, i nobili amici, il biografo, i cantanti protagonisti delle sue opere, i patrioti che lo hanno difeso all’indomani della sua partenza. Fra picchi di notorietà e disastri inaspettati scopriremo aneddoti curiosi sulle opere “L’equivoco stravagante” e “L’inutile precauzione”, in un contesto storico estremamente tumultuoso.
D'oro e d'argento: escursione a Vallesanta
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date:
Ritrovo: presso il parcheggio in fondo a via Bastia Levante, Argenta (FE)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: tre ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Una semplice escursione naturalistica affacciati sulle valli argentee che si estendono a perdita d'occhio sfumando nell'oro dei canneti, in una pianura incastonata fra Idice e Sillaro, con i colossali manufatti della Bonifica intagliati all'orizzonte.
Un ambiente di straordinario interesse conservazionistico, parte delle sesta stazione del Parco del Delta del Po, frutto di secoli di adattamenti e battaglie dell'uomo con le acque della nostra pianura.
Ali sull'acqua: trekking nelle valli
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 21 ottobre (ore 16.00);
Ritrovo: presso il Parcheggio in fondo a Strada Di Foce (Comacchio, FE), dove la strada finisce. Ritrovo all'ingresso del parcheggio subito oltre il ponte di ferro
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Un’escursione fra terre ed acque del Delta, dove le macchie bianco-rosate dei gruppi di fenicotteri segnano il passaggio fra l’acqua ed il cielo, una camminata lungo i sentieri che si insinuano nelle Valli di Comacchio, simbolo del Delta Emiliano.
Toccheremo il margine delle Saline dominate dalla cinquecentesca Torre Rossa, Zona Ramsar, cioè zona umida di interesse internazionale per la tutela della biodiversità ed in particolare della fauna avicola, che, oltre alle più evidenti presenze: aironi, avocette, cavalieri d’italia, fenicotteri, ospita una miriade di forme avicole più schive, rare curiose e di particolare interesse conservazionistico. Il nostro percorso continuerà lungo gli argini di valli e canali colorati dai bilancioni, affacciandoci sugli affascinanti e davvero imprevedibili intrecci storici che hanno segnato il passato di questo territorio in bilico fra terra ed acqua.
Giunti in un punto di osservazione che domina le valli ritorneremo alla partenza concludendo l’escursione completamente immersi nella cultura e natura del Delta.
AnDante Mosso con brio

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 18 giugno (ore 17.00) - Piazza di Porta Ravegnana angolo portico chiesa di San Bartolomeo Strada Maggiore, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso + € 3,00 biglietto di ingresso al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Prossime date:
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Ti piacerebbe sapere com'era la vita nelle osterie a Bologna nei giorni in cui Dante Alighieri passeggiava per le vie del centro storico?
Scoprilo con lo spettacolo itinerante "AnDante Mosso con brio" che ci fa incontrare due improbabili personaggi che metteranno in scena musiche, discussioni e poesie che nascevano negli Ospicia dei Garisendi al tempo di Dante. L'itinerario è ricco di colpi di scena tra battute sagaci, allusioni dantesche, fatti storici e scoperta di strumenti musicali antichi e termina al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Due personaggi e un dilemma: sarà di Dante questo testo?
Ubaldo Crociati (l'attore Gabriele Baldoni), discendente degli Ugobaldi, trova un antico documento di famiglia che contiene misteriosi accenni a Dante. Si convince che il testo sia scritto dal Sommo Poeta. Una scoperta sensazionale, se solo riuscisse a farne verificare l'autenticità.
Nella rocambolesca ricerca della conferma, si imbatte in Alan Garisendi (il polistrumentista Umberto Cavalli ), discendente dei Garisendi. Si scopre che anche lui ha trovato un documento che pare essere attribuibile a Dante. Alan è un musicista specializzato in musica antica, esperto dantista e notaio, anche lui studia la questione da anni. Insieme i due, non senza battibecchi e divergenze d'opinioni, nel continuo tentativo di screditarsi vicendevolmente, ci racconteranno la Bologna di Dante, in un avvincente e divertente intreccio che ci porterà fino all'interno delle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.
Diversi filoni esplorativi: la storia della città, suggestioni dantesche e la musica antica
Quali erano le indiscrezioni, le falsità, le opinioni politiche che animavano i tavoli di queste locande toscane nel cuore di Bologna? Quali versi e quali storie venivano cantate?
Cercheremo di scoprirlo insieme a Ubaldo Crociati e Alain Garisendi in un tour intriso di battute e meraviglia.
Oltre a storie incredibili, i partecipanti al percorso avranno modo di vedere e ascoltare dal vivo strumenti antichi e affascinanti, come la nyckelharpa io e la ghironda che con il loro suono allietavano le serate negli Ospicia dei Garisendi.
Lo spettacolo itinerante, inoltre, darà vita ai tanti bolognesi poco noti citati dal Sommo Poeta nella Bologna del 1200, quasi 1300, e ci porta poi a stupirci nelle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, accolti dai sorprendenti racconti di un esperto di musica antica che ci accompagnerà sino alla conclusione della disputa tra Ubaldo Crociati e Alan Garisendi.
Lo spettacolo AnDante Mosso con brio ha ottenuto il patrocinio dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, è inserito nel programma nazionale per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e nel calendario del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.
Altri articoli...
- Bologna celebra Dante: le iniziative speciali con Vitruvio
- Colli Gaudenti: trekking alle Porte di Bologna
- Un weekend a tema acquatico: l'omaggio di Vitruvio alla Giornata Mondiale dell'Acqua
- Iniziative dedicate a Bologna Città d'Acqua
- Castelli in aria, Rovine in terra - speciale
- San Valentino a Bologna - speciale Vitruvio
- Castelli in aria, Rovine in terra - speciale San Valentino
- Amore senza tempo
- 27 gennaio: Suoni e ricordi della memoria
- Difficolta' percorsi
- Cuore di roccia: escursione fra i borghi minerari inghiottiti dalla citta'
- Castelli in aria, Rovine in terra - Speciale
- Certosa: Natura e Morte - passeggiata guidata
- Per Una Selva Oscura
- Black-Trek: la piccola Bologna in nero
- Acque della prima collina, percorso storico-ambientale
- Alla Rocca
- Giganti di Pianura
- Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- The Vitruvio Horror Live Show 2020
- Sottoterra con Antichi Fantasmi
- L'Offerta del Diavolo
- Il Tramonto degli Dei - speciale ultimo tramonto dell'anno
- Pronti, partenza: Via degli Dei
- In cammino fra i due laghi: storia, natura, acqua ed energia
- D'oro e d'argento: trekking al tramonto nelle Valli d'Argenta
- D'oro e d'argento: trekking all'alba nelle Valli d'Argenta
- La Montagna Sacra, escursione a Montovolo
- Wunderchannel: il Canale delle Meraviglie
- L'occhio di Una Finestra sul Cortile