Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Il Torrente e il Drago: mini trekking per famiglie con bambini e gli amici a quattro zampe

il torrente e il drago percorso bambini Bologna Vitruvioprenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date:
 in via di definizione
Ritrovo e termine:  in fondo a via Cracovia, ingresso Parco dei Cedri (via Cracovia 29, Bologna). Termine presso il punto di partenza.
PERCORSO GRATUITO, realizzato con il contributo del Quartiere Savena - Bilancio Partecipativo 23 
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: Iniziativa consigliata per bambini con almeno 8 anni - TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
È importante ricordare ai proprietari dei cani che la prenotazione insieme ai loro amici a quattro zampe va segnalata entro il 24 novembre al numero 3409610024 (Melting Pet). 
 
 
Richieste scarpe chiuse con suola antiscivolo 

 

Un percorso pensato per i più piccoli e da poter fare anche con i propri amici a quattro zampe, che ci porta lungo il Savena, la vena d’acqua di Bologna: non solo un torrente, ma un prezioso corridoio verde che taglia la città verso la pianura. Partiti dall' Oasi a Libera Evoluzione curata da WWF Bologna, ci inoltreremo a piccoli passi in questo, altrettanto piccolo, viaggio nella natura urbana.

Un'edizione speciale per Il Torrente e il Drago, un mini trekking che si presenta in una versione pensata per essere fruita da famiglie con bambini e famiglie con al seguito i propri amici a quattro zampe!

Cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese.

trekking per famiglie vitruvio


Una leggenda che ci permetterà di indagare sulla reale natura di questa creatura strisciante e sibilante. 
Cosa c’è di vero nella storia del Drago di Bologna? Lo scopriremo insieme.

Il percorso è guidato da Francesco Nigro, biologo e guida escursionistica regionale, responsabile dei percorsi ambientali dell'Associazione Vitruvio, già Delegato WWF ER e autore del libro I Il drago di Bologna e altre meraviglie di Ulisse Aldrovandi, con illustrazioni di Luca Parisi, edito da Minerva nella collana per bambini e ragazzi dedicata alla storia della città.

Ma c'è qualcosa di molto speciale in questo percorso. Si tratta di un Trekking che potrà essere effettuato insieme al vostro cane per scoprire un suggestivo tratto di Bologna che costeggia il Torrente Savena, perché l'iniziativa viene organizzata da Vitruvio insieme a Melting Pet.

Mentre camminate e curiosate, due educatrici cinofile vi affiancheranno nella corretta gestione del cane per divertirci insieme.

È importante ricordare ai proprietari dei cani che la prenotazione insieme ai loro amici a quattro zampe va segnalata entro il 24 novembre al numero 3409610024 (Melting Pet). Per tutti gli altri partecipanti, rimane invariata la modalità di prenotazione classica di Vitruvio.

Possono partecipare cani con microchip e con copertura assicurativa per danni a terzi.

Non sono ammessi cani con difficoltà nell'interazione con persone e cani femmine nel ciclo estrale.

 
 

Nessuna via di scampo: passo dopo passo nella Bologna più nera - Halloween

black trek nessuna via di scampoprenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 26 ottobre (oe 21.00 - The Vitruvio Horror Live Show) giovedì 31 ottobre (ore 17.30 - The Vitruvio Horror Live Show); venerdì 1 novembre (ore 21.00 - 
The Vitruvio Horror Live Show); domenica 3 novembre (ore 17.00 - The Vitruvio Horror Live Show)

Ritrovo: Via Saragozza, all'angolo con via Santa Caterina, Bologna

Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

non adatto ai minori di 14 anni

Bologna: una ragnatela di vie che cela e trattiene i suoi segreti.

Il percorso in occasione di The Vitruvio Horror Live Show 2024 si presenta in versione Halloween.

Molteplici i racconti rimasti intrappolati nella suggestiva trama medievale della città, tanti i retroscena oscuri. L‘incubo lascia spazio alla storia, Bologna si tinge di nero fra congiure, assassinii, racconti di intoccabili e di briganti, ghigliottine truccate e vie innominabili.

nessuna via di scampo bologna

Il Morbo, la Follia, la Morte  tracciano lunghe ombre dal medioevo fino all’ottocento, lasciando segni ancora impressi e ben visibili sulla pietra ad uno sguardo attento. Storie di ordinaria atrocità che spesso hanno cambiato il volto della città, una città riscoperta passo dopo passo, col favore del buio.

black trek nessuna via di scampo

Un semplice trekking urbano noir con Vitruvio per conoscere un'altra zona di Bologna, i suoi dettagli e le cronache ad essa legate, muovendoci fra le pittoresche vie immediatamente esterne alla Cinta dei Torresotti, partendo da via Saragozza per poi terminare in prossimità di via Sant’Isaia, all’imbocco del viale, poco lontano dal punto di partenza.

 

L'INIZIATIVA FA PARTE DEL PROGRAMMA
THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW 2024
(25 OTTOBRE - 3 NOVEMBRE 2024)

 

Potrebbe interessarti: http://www.bolognatoday.it/cronaca/oroscopo-bologna-quartieri-porte.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021

a
Potrebbe interessarti: http://www.bolognatoday.it/cronaca/oroscopo-bologna-quartieri-porte.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021

 

Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara - Halloween Edition

nuovo percorso

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari: 
domenica 27 ottobre (ore 21.00 - The Vitruvio Horror Live Show 2024); venerdì 1 novembre (ore 10.00 - The Vitruvio Horror Live Show 2024); sabato 2 novembre (ore 10.00 - The Vitruvio Horror Live Show 2024); 

Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora circa

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza:  € 11,00 + € 4,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene (il contributo per l'accesso alla Villa per i bambini fino a 12 anni è di € 2,00)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com


NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTO

Necessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.

 

Iniziativa realizzata da Vitruvio in collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia, che per The Vitruvio Horror Live Show 2024 si presenta in versione Halloween.

 

Un accesso esclusivo nella proprietà di Villa Malvasia, popolarmente nota come "Villa Clara", per anni abbandonata e oggi tornata accessibile grazie all'impegno dei proprietari per la tutela del sito e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio.


Storica proprietà del celebre esperto d'arte Carlo Cesare Malvasia, la villa negli anni si è tinta di mistero.

Un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca e l'evoluzione di una campagna circostante fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera, dove la tenuta della villa si erge cinta da un teatro di coltivi.

 

Un accesso che si discosta dai tono della consueta visita guidata per diventare una piccola esplorazione urbana in piena regola che, superata la soglia di quello che attualmente è un'area con opere di restauro in corso, ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti ed arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.

 

L'INIZIATIVA FA PARTE DEL PROGRAMMA
THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW 2024
(25 OTTOBRE - 3 NOVEMBRE)

 

 
 

L’inganno dell’acqua scura

Un viaggio, senza respiro, lungo il Canale di Reno.

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date e orari:  venerdì 31 ottobre (turni: ore 18.00, ore 19.00 e ore 20.00); sabato 1 novembre 
(turni: ore 18.00, ore 19.00 e ore 20.00); domenica 2 novembre (turni: ore 18.00, ore 19.00 e ore 20.00)
Ritrovo:  Ingresso Guazzatoio, via Augusto Righi 1, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza comprensivo del contributo a favore di Canali di Bologna: € 18,00 intero, € 12,00 per i minori di anni 12. Ingresso vietato ai minori di 9 anni. 

Durata: un'ora e mezza circa

Info e prenotazioni: tel 329 3659446 associazione.vitruvio@gmail.com

Visita spettacolo, in collaborazione con il Teatro degli Angeli.

 

RACCOMANDAZIONI:

  • Necessaria una torcia ogni due persone
 
 
 
Personaggi e interpretiIl Menestrello Guidobaldo da Paderno (Gabriele Baldoni); La Strega Gentile Budrioli (Maria Grazia Epifani); La Veggente Tina Terrieri (Valentina Neri); Il Frate Bastiano (Fabrizio Carassai). 
 

Uno spettacolo itinerante realizzato grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna.  Parte del ricavato delle visite guidate sarà destinato a progetti per la valorizzazione dei canali di Bologna.

 

 

 
Lungo il Canale di Reno, in pieno centro storico, nella notte dei morti non morti, alcuni personaggi tornano dal luogo del loro tormento per cercare quello che gli è stato negato da una sorte terribile. Devono trovare i responsabili della loro pena, vogliono vendetta. Vogliono seminare nel mondo dei vivi la loro disperazione.
 
Guidobaldo da Paderno, un menestrello del tardo Medioevo ucciso a tradimento e buttato nel canale, cerca gli eredi dei suoi assassini promettendo orrori. Guiderà i malcapitati visitatori lungo il Canale, sul percorso della sua agonia raccontando e cantando di fatti terribili del suo tempo e del tempo di altri.
 
 
Da sempre il Canale è stato anche teatro muto di vicende raccapriccianti. Incontrerà altre anime sospese che cercheranno di ghermire i presenti per portarli con sé.

Tra loro la dolente e furiosa figura di Gentile Budrioli, erborista e guaritrice, condannata dall’inquisizione per stregoneria e bruciata in Piazza San Domenico. Poi Tommaso Aquiloni trovato esanime nella curva degli annegati, la cui morte diede origine ad una serie di vendette efferate tra famiglie nobili, che però racconterà di essere caduto da solo nel canale, ebbro di vino e d’amore.

Guidobaldo passerà il testimone del traghettatore a Tina Terrieri detta “L’oracola”, vittima degli esperimenti mesmerici di Pietro e Anna D’amico che, invidiosi delle sue facoltà di chiaroveggente (quelle che loro millantavano di avere), dopo averla ipnotizzata seguendo i loro metodi, non l’hanno richiamata “indietro”. Il suo corpo è morto, la sua anima vaga ancora. Tina cercherà il futuro degli ospiti con le sue carte speciali e racconterà di prostitute e lavandaie morte nel Canale.


Un'altra anima in pena farà mostra di sé, terrorizzando coi suoi racconti di affogati. Si tratta di frate Bastiano, che era uno dei monaci che raccoglievano i cadaveri degli affogati e li ricomponevano per mostrarli alla gente interessata ad un possibile riconoscimento. Anche lui però era finito fra quei corpi, e per opera del Demonio, dice lui, nessuno lo aveva riconosciuto. Era stato sepolto in terra sconsacrata condannato ad un’inquietudine perpetua.

 

 
 

Cosa c'è sotto i sotterranei? Conferenza Spettacolo sul futuro imminente delle vie d'acqua


Iniziativa gratuita a ingresso libero
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile

Ritrovo: domenica 1 ottobre (ore 16.00) - Ca' Bura, Via dell’Arcoveggio 59/8 Bologna
Durata: un’ora e mezza circa
Informazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com 

Preparatevi a un viaggio straordinario attraverso la storia, la cultura e le meraviglie nascoste di Bologna. La conferenza spettacolo "Cosa c'è sotto i sotterranei?" vi porterà in un'esperienza unica, affrontando temi importanti e coinvolgenti che riguardano la nostra città e le sue preziose risorse idriche. L'evento è inserito nel programma dell'edizione autunnale di ACQUE DI CASA MIA! Le acque del Navile, delle Antiche Fonti, del Macero dell'Oasi e del Laghetto della Cà Bura, organizzato dal Comitato Salviamo il Navile

Ma non è tutto: per rendere questa giornata ancora più memorabile, avremo il piacere di accogliere sul palco il duo comico di Zelig formato dagli affiatatissimi Marco Dondarini e Davide Dalfiume. Questi due talentuosi artisti non solo aggiungeranno un tocco di umorismo alla discussione, ma saranno anche il collegamento perfetto tra gli aspetti più seri dell'evento e il divertimento puro. Con le loro incursioni comiche, renderanno ogni momento ancora più coinvolgente e piacevole.

Qui il travolgente duo comico "in azione" su LA7:
 https://www.youtube.com/watch?v=q5niw-cyn0Q

https://www.youtube.com/watch?v=RiGeUJRFuMk

I relatori d'eccezione sono rappresentanti istituzionali legati al nostro patrimonio idrico e ambientale:

  • Daniele Ara - Assessore all'educazione ambientale, agricoltura, agroalimentare e reti idriche.
  • Gabriele Bernardi - Presidente Associazione Vitruvio.
  • Fabrizio Sarti, ex Sindaco Comune di Bentivoglio.

Queste figure autorevoli ci guideranno, con immagini e aneddoti, attraverso le loro esperienze e conoscenze approfondite, raccontandoci appassionatamente la situazione attuale e il futuro prossimo delle vie d’acqua, dai sotterranei del torrente Aposa, del Canale delle Moline, del Cavaticcio, del Navile.

Il tema centrale dell'evento è la scoperta di ciò che si cela sotto la superficie della nostra città, un mondo affascinante che spesso passa inosservato. Dai sotterranei del torrente Aposa alla rete che si dirama sotto le vie della città, vero e proprio tesoro nascosto, avremo l'opportunità di esplorare un lato di Bologna che forse non conoscete ancora.

Quindi, cosa si nasconde sotto i sotterranei di Bologna? Quali segreti e meraviglie attendono di essere svelati? Cosa ci riserva il futuro per le acque e le infrastrutture sotterranee di questa straordinaria città?

Non lasciatevi scappare questa avventura unica nel suo genere! Unitevi a noi per una giornata di scoperte, riflessioni e risate, in compagnia di esperti e comici di talento. Vi aspettiamo numerosi per "Cosa c'è sotto i sotterranei?" - un evento che non potete perdere!

29 settembre - 4 ottobre: Acque di casa mia! - Comitato Salviamo il Canale Navile

Date: 29 settembre - 4 ottobre 2023 (clicca qui per leggere il calendario delle iniziative)
Dove: Luoghi segnalati nelle singole schede delle iniziative

Continuano le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile, del quale Vitruvio fa parte, volte a valorizzare il patrimonio acquatico di Bologna, con un impegno costante per la riapertura delle vie d'acqua sotterranee e riqualificazione del Canale Navile.

In questo inizio di autunno, come ogni anno, il Comitato promuove ACQUE DI CASA MIA! Le acque del Navile, delle Antiche Fonti, del Macero dell'Oasi e del Laghetto della Cà Bura per conoscere le acque bolognesi con aperitivi tematici, navigazioni in gommone, conferenze-spettacolo e spettacoli itineranti, incontri e passeggiate a tema. Ecco le iniziative per l'intero, lungo, weekend che va dal 29 settembre al 4 ottobre, giorno dei festeggiamenti per San Petronio.

 

  LE INIZIATIVE PER "ACQUE DI CASA MIA!" :

venerdì 29 settembre

SABATO 30 SETTEMBRE

DOMENICA 1 OTTOBRE

mercoledì 4 ottobre - SAN PETRONIO

Ti aspettiamo! 
 

 

Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli

orizzonti notturni vitruvioprenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: in via di definizione

Ritrovo:  Parcheggio di via Fattibello a Comacchio (georeferenziato su Google) percorso ad anello
Durata: circa due ore

Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Il sole sorge dalle acque delle valli fra lo stridio dei gabbiani e il fischio delle beccacce di mare, mentre i pescatori sono già alle prese con il nuovo giorno. Un caffè campale segna l'inizio della nostra escursione.

Non una visita guidata ma un trekking urbano "paesaggistico" scandito da affacci naturalistici sulle valli, canali e lame d'acqua in quella che è a tutti gli effetti una delle stazioni del Parco del Delta.

Ci affacceremo su un paese ancora deserto fra ponticelli, case colorate e imbarcazioni storiche toccando alcuni degli scorci più pittoreschi dipinti dalle prime luci mattutine per un'ottima esperienza fotografica. Una dimensione le cui forme sono dettate dalle acque e dai fragili equilibri naturali di un territorio antico. Non mancheranno dettagli di natura urbana anche fra i canali del centro. Il percorso si articola per quattro chilometri completamente in piano.

Orizzonti notturni: trekking alla Fonte delle Armi nella Notte di San Lorenzo

orizzonti notturni vitruvioprenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: in via di definizione

Ritrovo:  angolo via Tolara di Sopra/via degli Ulivi, Ozzano dell'Emilia
Durata: circa due ore

Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

SI CONSIGLIANO SCARPE COMODE CON SUOLA SCOLPITA ED È RICHIESTA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE

In questa particolare edizione speciale per la notte di San Lorenzo, la vivace camminata ad anello fuori porta si trasforma in un'esperienza ancora più magica e suggestiva. Lungo le forme dolci delle colline di Ozzano, strette fra le valli del Torrente Idice e Quaderna, i partecipanti possono godere di una vista unica della pianura illuminata dall'incantevole spettacolo delle stelle cadenti.

Mentre lo sguardo si perde fra i campi verso l'orizzonte, il percorso si arricchisce di ampie vedute notturne, offrendo l'opportunità di avvistare quella schiva fauna selvatica che popola il nostro Appennino, resa ancora più misteriosa e affascinante dalla luce delle stelle.

 

Raggiungeremo un piccolissimo borgo collinare, sulla sommità di un cucuzzolo che ancora porta segni eclatanti del suo essere stato fortificato: era qui il leggendario castello di Ozzano. A poca distanza, quasi fuori posto, appare la Fonte delle Armi, notevole esempio di fontana rinascimentale per anni dimenticata fra le nostre colline, ma anche testimonianza di un territorio ricca d'acqua,la cui storia si fonde col mito.

 

Il tragitto si snoda parzialmente lungo un tratto incluso nel Pellegrinaggio di S'Antonio ed è completamente articolato fra strade bianche ed asfaltate di campagna,  sempre perfettamente agibile.

 



Potrebbe interessarti: http://www.bolognatoday.it/cronaca/oroscopo-bologna-quartieri-porte.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021

a
Potrebbe interessarti: http://www.bolognatoday.it/cronaca/oroscopo-bologna-quartieri-porte.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/BolognaToday/163655073691021

 
 
 

Borghi, Calanchi ed Echi Millenari: trekking notturno a Monteveglio nelle notti delle Perseidi

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: 
Ritrovo: parcheggio alla rotonda di Monteveglio, viale dei Martiri 56  Monteveglio (BO)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore

Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Si consigliano scarpe comode con suola scolpita ed è richiesta una torcia ogni due persone

Una camminata nel fresco dei boschi in "modalità notturna" nelle notti delle Perseidi, in questo straordinario periodo dell'anno, attraverso forre e piccole gole, che ci porterà serpeggiando fino in cresta dove il bosco cede il passo a vecchi coltivi e filari di alberi da frutto dimenticati.

Borghi, calanchi ed echi millenari: trekking a monteveglio con Vitruvio Bologna

Proseguiremo per i calanchi toccati dalla “Via Longobarda”, la Piccola Cassia, per raggiungere il pittoresco “baluardo di frontiera” bolognese, il borgo medievale di Monteveglio Alta, che domina il colle col suo torrione e l’antichissima abbazia.

Borghi, calanchi ed echi millenari: trekking a monteveglio con Vitruvio Bologna

Qui fra racconti di oltre mille anni, leggende matildiche, cardinali sanguinari e lanzichenecchi impegnati in assedi estenuanti, ogni pietra sembra avere una storia da raccontare.

Borghi, calanchi ed echi millenari: trekking a monteveglio con Vitruvio Bologna


Il percorso è semplice e ben attrezzato, il dislivello di circa cento metri rende questa camminata ad anello adatta a persone sportive. Tante, comunque, le pause durante il percorso per osservare ciò che la stagione offre, mantenendo occhi e orecchie sempre vigili per cogliere i segnali della fauna selvatica.

Borghi, calanchi ed echi millenari: trekking a monteveglio con Vitruvio Bologna

 
 
 

AperiStoria: Passeggiata storica a Corticella con aperitivo finale

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Date: venerdì 29 settembre (ore 17.45)
Ritrovo:ex Dazio via Bentini 38, Bologna
Contributo a persona: percorso gratuito + € 10,00 aperitivo finale

Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazionitel. 3293659446 - salviamo.navile@gmail.com

Si consigliano scarpe comode

Sei pronto a esplorare Corticella e lasciarti stupire dalle sue meraviglie? Da antiche fonti termali a una storica dogana, da ponti secolari a una chiesa dal fascino medievale, ogni passo sarà un'opportunità per immergersi nella storia di questo affascinante rione con i percorsi AperiStoria a cura del Comitato Salviamo il Canale Navile.

 

 

 

Partiremo alle ore 17.45 e giungeremo al luogo dell'aperitivo per le 19.30 circa. Sarà un viaggio nella 'piccola corte' fatto di mulini, osterie, case arroccate le une alle altre e antiche fonti. Visiteremo l’Oasi dei Saperi, il Parco delle Antiche Fonti e il Sostegno di Corticella. 

 

Ti sei mai chiesto da dove deriva il nome "Corticella"? Durante la nostra passeggiata guidata, sveleremo l'origine di questo termine che risale all'epoca dell'"economia curtense". Sai cosa si trovava lungo il suggestivo Canale Navile? Ti guideremo lungo il percorso per scoprire i segreti di un antico sistema portuale.
 

Sai che Corticella fu un comune autonomo? Esploreremo insieme il periodo in cui questo rione era un'entità amministrativa indipendente. E ancora: hai mai sentito parlare delle famose fonti termali di Corticella? Durante il nostro itinerario, ti racconteremo la storia di queste acque solforose che un tempo attiravano visitatori in cerca di benefici terapeutici. Preparati a scoprire queste e molte altre curiosità durante le nostre emozionanti passeggiate a Corticella!

 
 
 
 
 

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Regala Bologna con Vitruvio

CONSULTA LA PAGINA DEDICATA AI REGALI
DA POTER FARE CON VITRUVIO

OGNI REGALO E' UNA STORIA: DILLO CON UN BIGLIETTO

Spettacoli, visite guidate, SPETTACOLI ITINERANTI, PErcorsi nel verde e libri sulle meraviglie di Bologna 
chiedi info

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.