Colli Gaudenti: trekking alle Porte di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: sabato 1 aprile (ore 10.00);
Ritrovo: Giardino Norma Mascellani, vicino all'edicola e chiosco dei gelati. Il giardino è alla biforcazione di via San Mamolo, segnalata con il cartello: dal civico 97 al 111, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una camminata storico-naturalistica alla scoperta di cronache medievali bolognesi che ci porterà in alcuni dei luoghi più suggestivi della prima collina che dalla Val d’Aposa si affaccia sul centro storico della città, terminando con un brindisi a base di birre artigianali.
Cammineremo nel fresco di boschi, prati e sentieri panoramici, fra alberi monumentali e curiosità naturali intrise di cultura medievale. Si avvicenderanno racconti di ordini monastici e cavalieri, attraversando il Parco di Villa Ghigi e seguendo i sentieri collinari fino all’antico Eremo di Ronzano, un tempo quartier generale della Milizia della Beata Vergine Gloriosa: i "Frati Gaudenti".
Il racconto e le suggestioni ci riporreranno indietro alla Bologna dantesca, straziata dai conflitti intestini fra le fazioni opposte in un percorso che ci conduce inevitabilmente sulle orme del Sommo Poeta, dominando la città dall’alto delle colline di Valverde, mentre lo sguardo si perde sulla città turrita.
Una Bologna di mattoni rossi, incorniciata fra colline dai colori cangianti, dettati dal mutare delle stagioni. Nel tragitto seguiremo il sentiero che ci porterà alla Chiesa di San Paolo in Monte e Scenderemo poi dal Colle dell’Osservanza per ritornare in via San Mamolo.
L'iniziativa è inserita nel programma per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, scelta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e nel progetto Dante del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.
Un weekend a tema acquatico: l'omaggio di Vitruvio alla Giornata Mondiale dell'Acqua
Percorsi realizzati nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 2 marzo 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Quest'anno la festeggeremo un po' in là nella settimana, per un weekend che omaggi l'elemento tanto prezioso con percorsi che raccontino la storia di Bologna Città d'Acqua.
Seguiremo lo scorrere del Torrente Ravone fino in città, poi costeggeremo il rio Meloncello, ripercorreremo la storia delle vie d'acque partendo dal Sostegno del Battiferro lungo il Canale Navile e poi ancora lungo il torrente Savena, la vena d’acqua della città.
Bologna ha una storia fatta d’acqua: materia della vita, madre e mezzo per evolversi. Una meraviglia da scoprire insieme.
Le iniziative
Per una Selva Oscura
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo e termine: presso l'ingresso del parcheggio principale del Parco Cavaioni di fronte al civico 4 di via Cavaioni, Bologna
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 - iniziativa sconsigliata ai minori di 14 anni
Durata: tre ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Oltre le Cime degli Alberi

Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Piazza Malpighi, angolo via Porta Nova (sotto al torresotto medievale), Bologna
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni
Durata: due ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua

Prenota ora
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (possibile arrivare con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola. Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile. Scopri di più
domenica 28 marzo - ore 18.30
Il Torrente e il Drago: trekking per famiglie con bambini
Prenota online
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo e termine: in fondo a via Cracovia, ingresso Parco dei Cedri (via Cracovia 29), Bologna. Termine presso il punto di partenza.
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 7,00
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un percorso pensato per i più piccoli, che ci porta lungo il torrente Savena. Partiti dall' Oasi a Libera Evoluzione curata da WWF Bologna, cammineremo lungo un torrente il cui passato è fatto di battaglie, di mulini, le cui acque canalizzate furono vitali per l’economia della città della seta, ma anche fonte di leggende. Durante la camminata, racconteremo la storia del mitico Drago di Bologna di Ulisse Aldrovandi, icona della zoologia fantastica bolognese.
Il calendario in breve
- ore 10.00 Per una Selva Oscura
- ore 15.00 Oltre le Cime degli Alberi
Castelli in aria, Rovine in terra - speciale
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 14 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Due importanti accorgimenti da seguire: ricordiamo a tutti di indossare correttamente le mascherine di protezione coprendo naso e bocca e di mantenere la distanza di sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa
Sai dove si trovava un tempo l'ombelico di Bologna? o che la città avesse un'imponente fortificazione a protezione di un castello? e ancora, conosci la storia di Matilde di Canossa, incredibile donna le cui vicende da "vice-regina" si incrociarono con quelle petroniane?
Un percorso in edizione speciale ti racconta di queste e altre curiosità stupefacenti in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Dedicheremo un po' del nostro tempo a conoscere ciò che rende speciale Bologna, scoprendo anche storie di donne leggendarie, con le incursioni ricche di aneddoti divertenti della zdàura Onorina Pirazzoli.
La passione, l'amore e la sete di potere di Matilde di Canossa
Matilde di Canossa può essere definita senza alcun dubbio una delle figure femminili più interessanti dell’Alto Medioevo.
Donna di grandissimo fascino, fu "Magna comitissa" delle terre lombarde, emiliane e toscane, la prima donna che ottenne il beneficio di una tomba di marmo nella Basilica di San Pietro a Roma (scolpita d Gian Lorenzo Bernini) e di lei si conserva anche il ricordo di amori turbolenti e chiacchierati. Matilde vive ed esterna sentimenti e passioni travolgenti che il Medioevo negava all'universo femminile.
"Per ogni amore che nascerà, uno morirà.
Per ogni conquista fatta, qualcosa andrà perduto. Per ogni trionfo riportato, un tributo di sangue andrà versato. Tu possiederai tutto ciò che a questo mondo solo un uomo può ambire." (- Il Romanzo di Matilda, Elisa Guidelli)
Da romanzo le vicende che videro protagonista Matilde di Canossa, sia sulla scena politica che su quella amorosa.
Tra tante racconteremo quella che la indusse a sposare il potente Guelfo V di Baviera di vent'anni più giovane di lei. Un matrimonio combinato che fu celebrato con grandi fasti ma che si rivelò un cocente fallimento... perché? Una donna tanto fascinosa avrebbe messo in più modi in soggezione un uomo dell'epoca...
i
Ma non ci fermeremo solo alle storie legate a Matilde di Canossa. Conosceremo anche l'intrigante storia del doppio campanile della Cattedrale di San Pietro, edificio che ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni. Bologna ci rivelerà ancora una volta meraviglie che non credevamo possibili, a Onorina il compito di mostrarci le tracce di come la città sia mutata dal periodo romano a quello medievale.
Cosa è successo al castello? Perché è scomparsa la piazza che conteneva il centro della città? Scopriremo queste e altre curiosità attraverso storie emozionanti e divertenti. Uno spettacolo imperdibile.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
San Valentino a Bologna - speciale Vitruvio
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 14 gennaio 2021, oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna

Sabato 13 e domenica 14 febbraio l'Associazione Vitruvio fa una dedica d'amore a Bologna con alcuni percorsi per farvi innamorare della città petroniana
AMORE SENZA TEMPO
prenota online!
Posti limitati - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 14 febbraio (ore 10.30, ore 16.00 e ore 18.30) - Piazzetta della Pioggia, via Galliera angolo via Riva Reno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un itinerario che ci porta in luoghi speciali del centro città inseguendo vicende amorose, intrighi e passioni di nobili dame e avvenenti popolane vissute nei secoli passati. Ascolteremo racconti avvincenti, talvolta persino scabrosi, di uomini potenti o illustri come Lord Byron.
Bologna ha vissuto storie d’amore così romantiche e struggenti da ispirare poeti e drammaturghi, e far sognare e sospirare la memoria collettiva. Insieme esploreremo luoghi legati alle storie più particolari per un San Valentino che rimarrà a lungo nei nostri cuori.
scopri di più
CASTELLI IN ARIA, ROVINE IN TERRA - SPECIALE SAN VALENTINO
PRENOTA ONLINE!
Posti limitati - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 14 febbraio (ore 17.00) - via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Sai dove si trovava un tempo l'ombelico di Bologna? o che la città avesse un'imponente fortificazione a protezione di un castello? e ancora, conosci la storia di Matilde di Canossa, incredibile donna le cui vicende da "vice-regina" si incrociarono con quelle petroniane?
n percorso in edizione speciale ti racconta di queste e altre curiosità stupefacenti per San Valentino. Nella giornata dedicata all'Amore, dedicheremo un po' del nostro tempo a innamorarci di Bologna con le incursioni ricche di aneddoti divertenti della zdàura Onorina Pirazzoli. OItre all'incredibile storia di Matilde di Canossa, conosceremo anche l'intrigante storia del doppio campanile della Cattedrale di San Pietro, edificio che ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni. Bologna ci rivelerà ancora una volta meraviglie che non credevamo possibili, a Onorina il compito di mostrarci le tracce di come la città sia mutata dal periodo romano a quello medievale.
scopri di più
CASCATE DEL BUCAMANTE: AMORE E GHIACCIO
PRENOTA ONLINE!
Ritrovo: sabato 13 febbraio (ore 18.30) e domenica 14 febbraio (ore 18.30) - in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo)
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
RICHIESTE SCARPE DA TREKKING
Una camminata notturna nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna. Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco. scopri di più
Castelli in aria, Rovine in terra - speciale San Valentino
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 14 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 14 febbraio (ore 17.00) - via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Due importanti accorgimenti da seguire: ricordiamo a tutti di indossare correttamente le mascherine di protezione coprendo naso e bocca e di mantenere la distanza di sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa
Sai dove si trovava un tempo l'ombelico di Bologna? o che la città avesse un'imponente fortificazione a protezione di un castello? e ancora, conosci la storia di Matilde di Canossa, incredibile donna le cui vicende da "vice-regina" si incrociarono con quelle petroniane?
Un percorso in edizione speciale ti racconta di queste e altre curiosità stupefacenti per San Valentino.
Nella giornata dedicata all'Amore, dedicheremo un po' del nostro tempo a innamorarci di Bologna con le incursioni ricche di aneddoti divertenti della zdàura Onorina Pirazzoli.
La passione, l'amore e la sete di potere di Matilde di Canossa
Matilde di Canossa può essere definita senza alcun dubbio una delle figure femminili più interessanti dell’Alto Medioevo.
Donna di grandissimo fascino, fu "Magna comitissa" delle terre lombarde, emiliane e toscane, la prima donna che ottenne il beneficio di una tomba di marmo nella Basilica di San Pietro a Roma (scolpita d Gian Lorenzo Bernini) e di lei si conserva anche il ricordo di amori turbolenti e chiacchierati. Matilde vive ed esterna sentimenti e passioni travolgenti che il Medioevo negava all'universo femminile.
"Per ogni amore che nascerà, uno morirà.
Per ogni conquista fatta, qualcosa andrà perduto. Per ogni trionfo riportato, un tributo di sangue andrà versato. Tu possiederai tutto ciò che a questo mondo solo un uomo può ambire." (- Il Romanzo di Matilda, Elisa Guidelli)
Da romanzo le vicende che videro protagonista Matilde di Canossa, sia sulla scena politica che su quella amorosa.
Tra tante racconteremo quella che la indusse a sposare il potente Guelfo V di Baviera di vent'anni più giovane di lei. Un matrimonio combinato che fu celebrato con grandi fasti ma che si rivelò un cocente fallimento... perché? Una donna tanto fascinosa avrebbe messo in più modi in soggezione un uomo dell'epoca...
i
Ma non ci fermeremo solo alle storie legate a Matilde di Canossa. Conosceremo anche l'intrigante storia del doppio campanile della Cattedrale di San Pietro, edificio che ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni. Bologna ci rivelerà ancora una volta meraviglie che non credevamo possibili, a Onorina il compito di mostrarci le tracce di come la città sia mutata dal periodo romano a quello medievale.
Cosa è successo al castello? Perché è scomparsa la piazza che conteneva il centro della città? Scopriremo queste e altre curiosità attraverso storie emozionanti e divertenti. Uno spettacolo imperdibile.
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Amore senza tempo
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date:
Ritrovo: Piazzetta della Pioggia, via Galliera angolo via Riva Reno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Regalati un po' di tempo alla scoperta di Bologna nel giorno di San Valentino. Conosceremo insieme storie uniche in questo percorso in edizione limitata
Nobili, popolane e avventuriere, questo itinerario ci porta in luoghi speciali del centro città inseguendo vicende amorose, intrighi e passioni di donne bolognesi vissute nei secoli addietro. Ti conquisteremo con vicende nascoste nelle pieghe del passato, che compongono un unico quadro della storia al femminile della città. Ascolteremo racconti avvincenti, talvolta persino scabrosi, di uomini potenti o illustri come Lord Byron. Sapevi che il poeta inglese soggiornò a Bologna? Prese alloggio all'albergo del Pellegrino, in quella che allora si chiamava via de' Vetturini, al civico 86, e che oggi è la centralissima via Ugo Bassi. Della città raccontò nelle lettere che spediva agli amici che era «famosa per papi, pittori e salsicce», inutile dire che la sua fama di rubacuori non mancò di essere confermata anche a Bologna, dove fu coinvolto in una liaison con la giovane moglie di un ingenuo signorotto.
Bologna ha vissuto storie d’amore così romantiche e struggenti da ispirare poeti e drammaturghi, e far sognare e sospirare la memoria collettiva. Insieme esploreremo luoghi legati alle storie più particolari per un San Valentino che rimarrà a lungo nei nostri cuori.
27 gennaio: Suoni e ricordi della memoria
INIZIATIVA ONLINE
Quando: mercoledì 27 gennaio (ore 20.00)
Dove: canale YouTube della città di Castel San Pietro, clicca qui per aprirlo
In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 gennaio alle ore 20:00, ti aspettiamo sul canale YouTube della città di Castel San Pietro per "Suoni e racconti della Memoria", una produzione della Stagione Teatrale a cura della Bottega del Buonumore, un'emozionante e inconsueta riflessione sulla Shoah per non dimenticare e mantenere vivi i ricordi, con il presidente di Vitruvio Gabriele Bernardi, l'attore Davide Dalf
Ma cosa significa ricordare?
La memoria non è una cosa ovvia, dobbiamo allenarla e considerarla nella nostra quotidianità, per non perderla e cadere negli errori del passato. Invita tutti noi a combattere i nuovi razzismi e a difendere convivenza e integrazione. Non è scontato parlarne.
L'afflusso di rifugiati da Siria, Iraq, Afghanistan ed Eritrea, così come altri rifugiati in fuga dalla povertà estrema, continua a sollevare interrogativi morali e preoccupazioni. Praticare la memoria è un impegno da assumere per ciò che è stato e per quello che vogliamo sia il futuro.
I racconti di Vitruvio
La serata "Suoni e Ricordi della Memoria" è dedicata al Klezmer, musica altamente simbolica in questa giornata, perché nasce da una fusione tra Oriente e Occidente. Grazie ai musicisti faremo un viaggio intorno al mondo, inseguendo le note che hanno accompagnato popolazioni migranti, che hanno superato confini, che si sono fatte portatrici di emozioni e sentimenti. La musica è un linguaggio universale, raggiunge i cuori prima che le parole inizino a formare frasi.
In questo contesto, Gabriele Bernardi ricorderà la genesi di uno dei percorsi più fortunati e amati dell'Associazione Vitruvio Tra-ghetto, l'Inferno di Bologna che ha portato decine di migliaia di curiosi nei sotterranei del Torrente Aposa, partendo dal ghetto ebraico della città, in compagnia di Dante Alighieri, musicisti klezmer e l'immancabile Onorina Pirazzoli. Un surreale viaggio nel tempo dall'Inferno Dantesco ai suoi riferimenti bolognesi, una mescolanza di storia, cultura, teatro e musica che armoniosamente iniziava da Piazza San Martino e, sempre sotterreaneamente, sbucava in Piazza Minghetti.
Come non ricordare poi il Festival musicale "Klezmer & Dintorni", che nel 2021 festeggia la sua 14a edizione ormai di casa al Sostegno del Battiferro, ed è animato da band che raccontano culture e storie differenti, con repertori anch’essi assai eterogenei, in cui le sonorità klezmer si fondono con quelle di altre tradizioni popolari. Il patrimonio della musica klezmer non appartiene a un’unica regione del mondo, ma ha casa un po’ ovunque sia giunta la diaspora ebraica e nel tempo ha ispirato e si è fatto ispirare da un'infinità di sonorità popolari e colte.
Perché non perdere "Suoni e racconti della Memoria"?
Le tecnologie digitali ed elettroniche hanno aggiunto nuove possibilità e nuovi confini all’universo musicale che ci circonda e che diviene sempre più complesso. Virtualmente saremo seduti fianco a fianco per lasciarci ispirare dal fascino che le musiche di tradizione orale ci trasmettono. Dal palco ci racconteranno le storie che hanno "scritto" una vecchia canzone Yiddish o scopriremo il significato di un altro brano. Saremo sbalorditi da quanto tutti possiamo riconoscerci nella musica del passato esattamente come nella musica di un altro paese. Sembra poco, ma in realtà è un concetto vertiginoso. La musica ci colpisce nel profondo senza che si possa sapere il perché. La musica tradizionale ci parla spesso di sogni, di mancanze, di partenze e lunghissimi ritorni. E poi ancora ci narra di guerre e pacificazioni, di speranze e rinnovamento. Musica e parole diventano spesso un modo di ingannare l’attesa di difficile ritorno, un modo per vedere più vicina una meta, di ricordare la propria casa. Oggi ne abbiamo bisogno più che mai. Ti aspettiamo!
Difficolta' percorsi
Tutte le nostre escursioni guidate sono pensate nell'ottica della riscoperta del territorio in movimento, snodandosi come un racconto, tappa dopo tappa, nei luoghi toccati.
I nostri passi non sono il fine, ma lo strumento per un'esperienza diretta e completa.
I percorsi sono scanditi nell'arco delle tempistiche segnalate in ciascuna scheda, insieme alla descrizione del percorso e a eventuali altre indicazioni, come per esempio la necessità di torce elettriche.
I nostri livelli di difficolta':
TrU: trekking urbano
Itinerari che prevedono un racconto della città fuori dagli schemi tradizionali della classica visita guidata. I nostri trekking urbani sono iniziative semplici e alla portata di tutti, dove il racconto e la lettura del territorio sono assoluti protagonisti. Non confondiamo la difficoltà e accessibilità di un'iniziativa con la sua capacità di sorprendere, non si tratta di percorsi per neofiti, ma per curiosi e amanti della storia e della natura, pronti a viverla lentamente in ogni suo più piccolo dettaglio.
Si raccomandano scarpe comode con suola antiscivolo e vestiario adeguato alla stagione.
T: turistico
Itinerari semplici su strade secondarie, sentieri comodi, privi di particolari difficoltà. Richiedono una certa abitudine alla camminata.
Si raccomandano calzature adeguate con suola antiscivolo e vestiario consono alla stagione.
T/E: turistico/escursionistico
Una via di mezzo fra la categoria turistica e quella escursionistica. Un passo leggermente ulteriore verso un percorso più impegnativo.
Si raccomandano calzature da trekking e vestiario adeguato alla stagione.
E: escursionistico
Itinerari quasi sempre su sentieri, talvolta, con tratti fuori pista. Possono svolgersi su terreni rocciosi o pendii ripidi, possono esserci punti scivolosi, ma senza tratti esposti o pericolosi. Pur richiedendo una maggiore abitudine/predisposizione alla camminata in natura, sono perfetti per chiunque abbia voglia di muoversi e cerchi qualcosa di più dinamico. Si raccomandano calzature da trekking e vestiario adeguato alla stagione.
EE: escursionista esperto
Non abbiamo in calendario percorsi per questa categoria, prediligiamo l'inclusione e scegliamo itinerari che non mettano a rischio chi ci segue.
Cuore di roccia: escursione fra i borghi minerari inghiottiti dalla citta'
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: sabato 15 aprile (ore 18.30);
Ritrovo: angolo via Toscana con via Luigi Fantini (lato piazzetta di San Ruffillo), Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
si consigliano scarpe chiuse con battistrada scolpito e richiesta almeno una torcia ogni due persone
Un viaggio anomalo, partendo dalla piazza di un borgo millenario, quello di San Ruffillo, sull'antica strada per la Toscana, per poi allontanarci, riscoprendo passo dopo passo una nuova dimensione urbana, sfiorando angoli che si svelano sagomati, una scalpellata alla volta, nei cristalli lucenti di gesso. Angoli dove il tempo stesso pare essersi pietrificato.
Un'escursione il cui cuore è la roccia, che si rivela nei borghi minerari ormai inghiottiti dalla città e a cui si aggiunge una finestra su una collina segreta, sospesa nella pace della sera, fra il bosco, i campi, le vigne ed i pregiati olivi.
Prima di rientrare al punto di partenza è prevista una tappa speciale al Borgo Gessaiolo, dove ai racconti di generazioni di cavatori di gesso si aggiungerà un brindisi a base di vino prodotto nelle vigne che avremo appena sfiorato, in una particolare cornice privata, resa fruibile per l'occasione.
Altri articoli...
- Castelli in aria, Rovine in terra - Speciale
- Certosa: Natura e Morte - passeggiata guidata
- Per Una Selva Oscura
- Black-Trek: la piccola Bologna in nero
- Acque della prima collina, percorso storico-ambientale
- Alla Rocca
- Giganti di Pianura
- Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- The Vitruvio Horror Live Show 2020
- L'Offerta del Diavolo
- Il Tramonto degli Dei - speciale ultimo tramonto dell'anno
- Pronti, partenza: Via degli Dei
- In cammino fra i due laghi: storia, natura, acqua ed energia
- D'oro e d'argento: trekking al tramonto nelle Valli d'Argenta
- D'oro e d'argento: trekking all'alba nelle Valli d'Argenta
- La Montagna Sacra, escursione a Montovolo
- Wunderchannel: il Canale delle Meraviglie
- L'occhio di Una Finestra sul Cortile
- Nel Delta fra Bosco e Acqua: trekking nella Pineta di San Vitale
- Archi-Vitruvio: Perché Vitruvio?
- Archi-Vitruvio: Dai sotterranei al Delta
- Archi-Vitruvio: dai sotterranei a un cocktail con Marinetti
- Archi-Vitruvio: il solaio più incredibile di tutti, il sottotetto di San Petronio
- Archi-Vitruvio: un affaccio straordinario
- Archi-Vitruvio: Gommo...che?
- Archi-Vitruvio: cosa significa raccontare una città?
- Archi-Vitruvio: Come nasce TRA-GHETTO, l'Inferno di Bologna?
- Onorina Pirazzoli in pillole video
- I libri consigliati da Onorina Pirazzoli
- Zdàura Moderna: tutti i numeri della rivista