Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti

 

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025
Date:  domenica 23 marzo (ore 17.00)
Ritrovo: ingresso Parco di Villa Angeletti, via de' Carracci 73, Bologna
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

Pronti per un'esperienza unica a Bologna? Ecco "Urban Rafting Navile", il percorso in gommone sul Canale Navile organizzato dal Comitato Salviamo il Canale Navile.

 

World Water Day - Background | United Nations
 
L'iniziativa sarà presentata domenica 23 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025,  celebrata il 22 marzo. Si tratta di un'occasione per riflettere sul valore dell'acqua e sensibilizzare sull'importanza di un utilizzo sostenibile di questa risorsa.
 
 Il Navile è un corso d'acqua che ha segnato la storia di Bologna grazie ai commerci che vi si svolgevano, portando in città notevole ricchezza e permettendo la costruzione di torri, chiese e palazzi illustri.

Oggi,  torniamo a navigarlo per rendere omaggio alle vie d'acqua e scoprire la sua storia e le sue curiosità.

Il percorso inizia al Parco di Villa Angeletti dove ci imbarchiamo in gommone e navighiamo lungo il canale, immergendoci nella natura e godendo dei suoni della fauna e dell'acqua. Potremo ammirare la bellezza del luogo, con il suo sorprendente paesaggio e le sue meraviglie naturali.

Il percorso è totalmente sicuro e guidato da esperti che vi faranno scoprire i segreti del Navile, dalle sue origini alla sua importanza storica e culturale.

a la vera sorpresa ci aspetta arrivati al Sostegno del Battiferro, dove avremo la possibilità di visitare in esclusiva la Conca di Navigazione. Qui scopriremo i segreti della navigazione sul Navile e potremo ammirare da vicino uno dei simboli della storia di Bologna.

 

 
 
 
 
 

Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova con visita al Museo del Patrimonio Industriale

prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile  in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025
Date: domenica 23 marzo (ore 15.00) 
Ritrovo: Sostegno della Bova -  via Bovi Campeggi 18, Bologna
Durata: tre ore circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 18,00 (percorso che comprende anche il biglietto di ingresso al Museo del Patrimonio Industriale)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com

World Water Day - Background | United Nations
 
L'iniziativa sarà presentata domenica 23 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025,  celebrata il 22 marzo. Si tratta di un'occasione per riflettere sul valore dell'acqua e sensibilizzare sull'importanza di un utilizzo sostenibile di questa risorsa. 
 
Pronti per un'esperienza unica a Bologna? Ecco "Urban Rafting Navile", il percorso in gommone sul Canale Navile organizzato dal Comitato Salviamo il Canale Navile.

Il Navile è un corso d'acqua che ha segnato la storia di Bologna grazie ai commerci che vi si svolgevano, portando in città notevole ricchezza e permettendo la costruzione di torri, chiese e palazzi illustri.

Oggi, torniamo a navigarlo per rendere omaggio alle vie d'acqua e scoprire la sua storia e le sue curiosità.

Il percorso inizia a piedi dall'origine del canale in città, al Sostegno della Bova, punto d’incontro di tutte le acque che scorrono sotto Bologna e che danno vita al Navile. Arrivati al Parco di Villa Angeletti ci imbarchiamo in gommone e navighiamo lungo il canale, immergendoci nella natura e godendo dei suoni della fauna e dell'acqua. Potremo ammirare la bellezza del luogo, con il suo sorprendente paesaggio e le sue meraviglie naturali.

Il percorso è totalmente sicuro e guidato da esperti che vi faranno scoprire i segreti del Navile, dalle sue origini alla sua importanza storica e culturale.

Ma la vera sorpresa ci aspetta arrivati al Sostegno del Battiferro, dove avremo la possibilità di visitare in esclusiva la Conca di Navigazione. Qui scopriremo i segreti della navigazione sul Navile e potremo ammirare da vicino uno dei simboli della storia di Bologna.

Dopo il percorso in gommone e la visita alla Conca di Navigazione, proseguiremo al Museo del Patrimonio Industriale, con una visita guidata alla sezione "Bologna dell'acqua e della seta". La storia della produzione del velo di seta, ampiamente commercializzato in tutta Europa, sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante come fonte di energia e via di comunicazione.

 

 
 

Manutenzione condivisa al Giardino degli Impollinatori

Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile


chiedi informazioni!
Quando: sabato 30 settembre - dalle ore 10.00
Ritrovo: Sostegno di Corticella, via dell’Arcoveggio 188/1, Bologna
Informazioni:  tel.  329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com 

 

Nell'ambito del Patto di collaborazione siglato con il Quartiere Navile, a inizio ottobre 2021 con il progetto di WWF Bologna Metropolitana, abbiamo dato corpo al progetto del "Giardino degli Impollinatori"  lungo il Canale Navile a Corticella. Il giardino è stato pensato soprattutto per favorire i Lepidotteri (farfalle) ma anche diversi Imenotteri impollinatori che hanno una straordinaria importanza ecologica ed economica. Oggi il Giardino è vivo, grazie all'impegno e alle cure di quanti hanno partecipato al progetto e di quanti continueranno ad occuparsene, perché è un bene di tutti. 

In cosa consiste la manutenzione?

Uno degli appuntamenti più attesi dal Comitato Salviamo il Canale Navile, da chi ci segue, da chi ha a cuore il Navile e da chi ha voglia di esserci e farsi presenza attiva è la nostra amata manutenzione condivisa del Giardino degli Impollinatori. Un momento che durante tutto l'anno giunge con cadenza regolare e felice, coinvolgendo sempre più persone, di qualsiasi età. Davvero tutti sono felici di dare il contributo che possono alla sua cura e questo è un traguardo che ci riempie il cuore di gioia! Questo giardino, realizzato grazie al lavoro dei cittadini e dei volontari delle associazioni che fanno parte del Comitato, è un luogo speciale, dove la natura e la biodiversità sono al centro dell'attenzione. Qui si trovano anche i "Bee hotels”, importanti moduli per favorire la deposizione delle api solitarie e delle farfalle. Ci daremo appuntamento al Sostegno di Corticella, in via dell'Arcoveggio 188/1, per occuparci del benessere delle piante in base alle necessità di stagione.


Sarà una bellissima occasione per passare del tempo all'aria aperta, facendo qualcosa di importante per la natura urbana. Il Comitato Salviamo il Canale Navile fornirà tutta l'attrezzatura necessaria per ripulire il giardino dalle erbacce - che poi serviranno per la pacciamatura -, per innaffiarlo e per condurre tutte le piccole opere di cura che renderanno il giardino perfetto per la fauna a cui è destinato.  Clicca qui per vedere l'album di foto

Si tratta di attività facili e alla portata di tutti, non occorre portare attrezzi... sarà tutto presente sul posto. Ti aspettiamo!

 



Giardino degli Impollinatori - Comitato Salviamo il Canale Navile
su TGR - Emilia Romagna  (28.11.21)

 

Ai sotterranei dei Bagni di Mario: passi sull'acqua

prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria

Le datela domenica
Ritrovo:  angolo via san Mamolo e via Santissima Annunziata, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza€ 10,00 percorso (8 € fino agli 11 anni) + € 3,00 come contributo di ingresso a Bagni di Mario (accesso consentito solo dai sei anni in su)
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Una visita guidata molto speciale

Sotto i piedi dei passanti, che continuano ad attraversare Bologna in lungo ed in largo, la città conserva i suoi segreti artistici, architettonici e storici.

 Partiti dalla Chiesa dell'Annunziata, ci muoveremo alla ricerca di angoli acquatici nascosti, parte dell'intricato tessuto idraulico cittadino. 

Ricostruiremo, un passo alla volta, la storia del reticolo acquatico a monte di Porta San Mamolo, dal corso del Torrente Aposa al "Castello delle Acque", fino alla  Conserva di Valverde, conosciuta anche come Bagni di Mario.

bagni di mario conserva di valverde particolare - associazione vitruvio

Una brevissima passeggiata che, fra racconti di acque invisibili, ponti dimenticati, conventi dalle imprevedibili suggestioni acquatiche e storie che sfumano in leggende, terminerà innanzi alla piccola porta di via Bagni di Mario 10, che segna l'accesso a un mondo sotterraneo dove le luci si fanno più fioche e la bellezza ipogea si rivela in tutto il suo misterioso splendore.

 Un suggestivo sistema cinquecentesco di captazione, con cunicoli con volta a sesto acuto, decori rinascimentali alle pareti della grande sala ottagonale e affascinanti passaggi. Qui è conservato l'ingegnoso sistema di raccolta delle acque che in passato partecipavano all'approvvigionamento della Fontana del Nettuno, uno dei simboli più conosciuti di Bologna. 

Il percorso guidato, della durata complessiva di un'ora circa, si snoda in superficie, per poi vedere l'accesso al complesso sotterraneo, permettendo ai visitatori una libera esplorazione per cogliere l'eccezionalità del sito.

 

 
 
 

Speciale San Valentino 2023

Cerchi un modo originale per festeggiare San Valentino?
Lasciati conquistare dalle meraviglie di Bologna e Barcellona!
Importantissimo: le iniziative in programma sono dedicate a tutti, ma proprio a tutti, non solo alle coppie di innamorati!

Posti limitati - prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Per rendere ancora più speciale San Valentino, la ricorrenza dedicata agli innamorati, l'Associazione Vitruvio inizia a festeggiarlo già dal fine settimana che lo precede! Per dare più occasioni per dimostrare il proprio amore e affetto alle persone a cui si vuole bene. Infatti le iniziative in calendario non sono da intendersi come esclusivo appannaggio delle coppie, ma sono aperte a chiunque voglia trascorrere del tempo alla scoperta di storie e luoghi unici.

Dall'11 al 14 febbraio, in questi giorni così romantici, Vitruvio fa una dedica d'amore a Bologna (e non solo!) con iniziative speciali: Scuffia in Camuffa, Nei segreti luoghi dell’amore: aspettando San Valentino all’Orto Botanico, Amore senza TempoBucamante: cascate d'amore e morte e uno a Barcellona per La Festa della LAIA

Prenota gli spettacoli speciali e le camminate urbane più interessanti a partire dal fine settimana che precede San Valentino. 

Affrettati, sono iniziative in edizione limitata che raggiungono in pochissimo tempo il sold out!

 Segui la zdàura Onorina Pirazzoli in "Scuffia in Camuffaper scoprire che Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da ignorare. In questo spettacolo comico originale e inimitabile, la nostra Onorina incontra due personaggi di belle speranze, Valentino e Faustino (guarda caso!) che ci faranno interrogare sul significato dell'amore, tra un sorriso e un ammiccamento. 

Non perderti le storie romantiche e passionali di "Amore senza Tempo" nei diversi turni proposti. Lasciati ammaliare dalle leggende legate alle Cascate del Bucamante a Serramazzoni o dal fascino dell'Orto Botanico di Bologna. Iniziative assolutamente imperdibili per singoli esploratori, coppie, gruppi di amici e persone curiose!

Ma non è finita qui, potrai scegliere di partire per una delle più entusiasmanti delle escapadas di Vitruvio a Barcellona, per goderti un piccolo intermezzo di vacanza in un periodo indimenticabile: la Festa della Laia.

 

Scopri tutte le iniziative 

 

Scuffia in camuffa 
martedi' 14 febbraio - ore 21.00

prenota online!

Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 
Durata spettacolo: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Scuffia in camuffa è uno spettacolo comico itinerante, guidato dalla zdàura Onorina Pirazzoli, che si svolge tra le vie più caratteristiche del centro bolognese. Per la speciale occasione offerta da San Valentino, Onorina ha intenzione di rispolverare le storie più belle che conosce, facendoci scoprire antichi amori curiosi e coinvolgenti passioni. La caratteristica principale d'ognuna sarà che è stata proprio Bologna a vederli sbocciare. Onorina durante l'itinerario comico, incontrerà due personaggi di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista molto interessanti sulle vicende raccontate.  Scopri di più

Un video storico di "Scuffia in Camuffa" che fa battere il cuore a tutti!

 

Nei segreti luoghi dell’amore - Aspettando San Valentino all’Orto Botanico 
sabato 11 febbraio - ore 10.00

Ritrovo: Via Irnerio 42 Ingresso Orto Botanico, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 2 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

La fine dell’inverno si avvicina e l'intera Natura, sentendo l’approssimarsi della primavera, comincia ad intonare i suoi canti d’amore. In occasione del fine settimana che precede San Valentino, Vitruvio presenta all'Orto Botanico di Bologna una visita interamente dedicata alle strategie amorose della Natura. Durante la passeggiata, tra le altre cose, scopriremo perché il pavone, per meglio corteggiare la sua compagna, ha bisogno di una coda cosi lunga. Capiremo perché moltissime piante hanno bisogno degli insetti per riprodursi. Scopri di più

 

Bucamante: cascate d'amore e morte
domenica 12 febbraio - ore 18.00

Ritrovo: in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo)
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

RICHIESTE SCARPE DA TREKKING, NECESSARIA ALMENO UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE
Una camminata notturna nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna. Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco. Scopri di più

Amore senza Tempo
martedi' 14 febbraio - ore 19.00 e ore 21.00

Ritrovo: Piazzetta della Pioggia, via Galliera angolo via Riva Reno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Regalati un po' di tempo alla scoperta di Bologna nel giorno di San Valentino. Conosceremo insieme storie uniche in questo percorso in edizione limitata. Nobili, popolane e avventuriere, questo itinerario ci porta in luoghi speciali del centro città inseguendo vicende amorose, intrighi e passioni di donne bolognesi vissute nei secoli addietro. Ti conquisteremo con vicende nascoste nelle pieghe del passato, che compongono un unico quadro della storia al femminile della città. Ascolteremo racconti avvincenti, talvolta persino scabrosi, di uomini potenti o illustri come Lord Byron.  Scopri di più

 

Barcellona per la Festa della Laia, da prolungare fino a San Valentino 

periodo: 11 - 13 febbraio 2023

(con possibilità di prolungare fino al 15 febbraio 2023 per opzione "San Valentino")

CHIEDI INFO SUL VIAGGIO

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
 
 
Torri umane che sfidano la gravità, correfocs demoniaci e dispettosi, tredici oche che ricordano i tredici supplizi che subì la patrona più amata di Barcellona, Santa Eulalia. La città festeggia la sua "patrona d'inverno", con tradizioni secolari e divertimenti all'avanguardia. Verrete inoltre guidati lungo un percorso enogastronomico che ci permetterà di assaggiare tipicità catalane… e non solo! Un occasione anche per prolungare: San Valentino per coppie e San Faustino per single!

  CLICCA QUI E SCARICA IL PROGRAMMA DI DETTAGLIO  

Voli consigliati:

 

 Chiedi informazioni 

 

The Vitruvio Horror Live Show 2022

28 ottobre - 1 novembre

The Vitruvio Horror Live Show 2022

* quattordicesima edizione *

Lo speciale halloween di vitruvio
CINQUE GIORNI DI ORRIBILE DIVERTIMENTO con spettacoli imperdibili e percorsi di trekking urbano noir

 

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
 
Info e prenotazioni:
 tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre vivremo cinque giorni di orribile divertimento per THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW: una quattordicesima edizione con ben nove diverse proposte (anche per famiglie con bambini), tra percorsi e spettacoli, per 64 appuntamenti.

La vigilia d'Ognissanti, l'Halloween che si festeggia oggi, tra zucche e feste bizzarre, è solo l'ultimo rimando a un rito antico. Lo riscopriremo in tanti modi durante quattro giorni di spettacolo, scoperta e stupore.

Eccoci qui, dunque! Pronti a esplorare il lato misterioso e pauroso delle storie bolognesi, a scoprire chi sono le burde (le streghe d'acqua), a trovarci impigliati in antiche tradizioni celtiche rivissute in chiave felsinea, a inseguire fatti su draghi a metà tra leggenda e realtà.

Per il 2022  torniamo a far divertire, con un leggero brivido lungo la schiena, grandi e piccoli.

La novità dell’edizione 2022? Sarà l’anno dei grandi ritorni, delle collaborazioni importanti e dei brividi, inseguendo le cronache nere bolognesi. Torniamo a esplorare una porzione della nostra amata Bologna sotterranea, nella sua veste più noir, grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna per l’accesso al tratto sotterraneo del Canale di Reno, in pieno centro storico, in un percorso cittadino scandito da prospettive contorte, memori di acque corrotte e ponti sepolti.
Poi scopriremo le storie oscure legate a una villa antica un tempo splendente: Villa Malvasia, detta Villa Clara, dove, grazie alla collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia, si riaprono i cancelli per un raduno di spettri e figure inquietanti. 

Vi invitiamo ad addentrarvi con noi nel tratto sotterraneo del Canale di Reno, in pieno centro storico, tra le oscure storie che popolano Villa Malvasia (conosciuta come Villa Clara), nei palazzi storici in chiave "horror" e lungo percorsi perigliosi pieni di mistero e iniziative di trekking urbano tematiche.

Le novità
Con "Finché Morte non Vi Separi"  partiremo dal "guazzatoio" di via Augusto Righi, superando il romantico ponte di via Piella, e quello di via Oberdan, per arrivare fino a Capo di Lucca, passando per la spaventosa curva degli annegati. Seguiremo l'anima in pena del barcaiolo Gutturio, annegato nel canale di Reno e condannato a cercare la sua amata attraverso i secoli. Esploreremo un tratto sotterraneo del Canale di Reno, grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna.

Da non perdere lo spettacolo itinerante  "L'Offerta del Diavolo",  spettacolo coinvolgente con il quale esploreremo il centro di Bologna in compagnia di un singolare piazzista, un venditore davvero originale e inquietante. Nel nostro curioso peregrinare non saremo soli in balia dell' insidioso venditore, complice involontaria del periglioso cammino sarà la nostra amata zdàura Onorina Pirazzoli che, in una notte di mistero e terrore, ci guiderà tra superstizioni e antiche cronache fino a un finale a sorpresa dalle emozioni inattese.

Anche i nostri trekking urbani si arricchiscono di una proposta tematica assolutamente imperdibile: "Black-Trek: il Buio in fondo al Tunnel". Un percorso cittadino scandito da prospettive contorte, vicoli, memorie di acque corrotte e ponti sepolti che ci aprono al buio dei sotterranei cittadini. Il percorso si sviluppa in due fasi, un primo blocco in superficie a cui seguirà l'accesso al Canale da Via Righi a monte, verso la Piazzetta della Pioggia. L'iniziativa terminerà nuovamente in via Righi. L'evento è realizzato grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna. Da non perdere anche “Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara”, un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca e l'evoluzione di una campagna circostante fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera, dove la tenuta della villa si erge cinta da un teatro di coltivi.

 

Altra sorpresa del 2022 sono le due iniziative pensate per i bambini e le loro famiglie:

"Il Retrobottega di MammaDraga" , spettacolo di narrazione, burattini e figure a cura di Burattinificio Mangiafoco, liberamente ispirato a “Il drago di Bologna e altre meraviglie di Ulisse Aldrovandi" (Minerva Edizioni - autore Francesco Nigro, illustrazioni Luca Parisi)  e lo spettacolo  "Fantasmi in Villa" che ci porta a esplorare il lato spaventevole di Villa Malvasia, meglio nota come Villa Clara. 


Il programma include anche alcune iniziative in edizione speciale come "Una Notte alla Chiusa",  passeggiata urbana dopo il calar del sole, che, partendo dal Fiume Reno e seguendo le acque del Canale di Reno, ci porta a ritrovare vecchie storie e riscoprire antiche suggestioni, accompagnati dall'apparente tranquillità della sera.  Immancabile la visita-spettacolo "Onorina al Teatro Anatomico" in cui una guida e - ancora una volta - la zdàura Onorina Pirazzoli ci condurranno alla scoperta del Palazzo dell'Archiginnasio e del suo Teatro Anatomico nel cuore di Bologna. Ci verranno raccontate le avventure e le scoperte del giovane Giovanni Aldini, scienziato visionario che girò il mondo nell’Ottocento sfidando le conoscenze fino ad allora acquisite su vita e natura. Le sue scoperte furono fonte d'ispirazione per una scrittrice che ideò uno dei mostri più noti della letteratura e del cinema.

 

Il centro di Bologna ospita poi la versione Halloween di uno dei percorsi di trekking urbano di punta di Vitruvio:  "Black-Trek: le memorie nere di Bologna" , passeggiata serale in chiave noir che ci racconta una città misteriosa e a tinte fosche.

 

 

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE DI THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW 2022

Venerdì 28 ottobre

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
  
Info e prenotazioni:
 tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Sabato 29 ottobre

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
  
Info e prenotazioni:
 tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Domenica 30 ottobre

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
  
Info e prenotazioni:
 tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Lunedi' 31 ottobre

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
  
Info e prenotazioni:
 tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Martedi' 1 novembre

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
  
Info e prenotazioni:
 tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

Fantasmi in Villa

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date turni orari: venerdì 17 ottobre (ore 21.00 - speciale venerdì 17); giovedì 30 ottobre (ore 21.00 - The Vitruvio Horror Live Show 2025); venerdì 31 ottobre (ore 17.00, ore 19.00, ore 21.00 e ore 23.00 - The Vitruvio Horror Live Show 2025); sabato 1 novembre (ore 17.00, ore 19.00, ore 21.00 e ore 23.00  - The Vitruvio Horror Live Show 2025); domenica 2 novembre (ore 17.00, ore 19.00 e ore 21.00 - The Vitruvio Horror Live Show 2025); sabato 29 novembre (ore 21.00)

 

Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)

Durata: un'ora e mezza circa

Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00 biglietto intero (€10,00 biglietto ridotto ragazzi sotto i 12 anni; €4,00 sotto gli 8 anni)  + € 3,00 per l'accesso alla Villa per gli adulti - e € 2,00 per l'accesso alla villa per i minori di 12 anni), destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene 
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Personaggi e interpreti: Onorina Pirazzoli (Alida Toschi),  Trixia (Valentina Fabbretti), Leone Aposa (Gabryel Kool).

 

NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE 

Necessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso non accessibile da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso. Percorso realizzato in collaborazione con Fondazione Amici Villa Malvasia.

 

 

 

Clicca l'immagine per guardare lo spot di "Fantasmi in Villa":

Uno spettacolo imperdibile, che ci porta a esplorare il lato spaventevole di Villa Malvasia, meglio nota come Villa Clara. Un tempo splendente e poi teatro di oscure tragedie. Presenze invisibili e, al contempo, palpabili.

Come un brivido che percorre la pelle, sottile e freddo. Come lo scricchiolio del pavimento, il silenzio che mette in allarme, ombre che si muovono  impercettibilmente.

Villa Malvasia, conosciuta come Villa Clara, riapre i cigolanti cancelli per invitarti ad un raduno di spettri e anime dannate.

Non sempre i fantasmi hanno l'aspetto di spiritelli lattiginosi, ma sempre e per sempre attraversano i secoli e tornano a muoversi tra i vivi che avranno un accesso esclusivo nella proprietà, per anni abbandonata, e oggi tornata accessibile. 

 A fare gli onori di casa la sempiterna zdàura Onorina Pirazzoli a cui affideremo le sorti della nostra sopravvivenza dovendo confrontarci con fantasmi e anime inquiete, che nel raccontare la loro storia pretenderanno da Voi un pegno sostanzioso.

Il passato di Villa Malvasia ci racconta che fu una residenza signorile, situata storicamente al Trebbo di Reno, oggi nel Comune di Bologna.

La sua costruzione primordiale esisteva già dal 1585, a farne testimonianza vi è lo stemma del pontefice Gregorio XIII posto sopra il camino nella sala principale.
 

Quali storie ci narrano le sue mura consumate dal tempo? Quali leggende sono pronte a tornare vivide tra le sale di questa dimora? 

 

 

 

 

 
 
 
 

Finché morte non vi separi

nuovo spettacolo

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date turni orari: domenica 30 ottobre (turni ore 19.00, ore 20.00, ore 21.00 e ore 22.00); lunedì 31 ottobre (turni ore 17.00, ore 18.00 SOLD OUT,  ore 19.00, ore 20.00, ore 21.00 SOLD OUT e ore 22.00); martedì 1 novembre (turni ore 17.00, ore 18.00, ore 19.00, ore 20.00, ore 21.00 e ore 22.00 SOLD OUT); 
Ritrovo: Ingresso Guazzatoio, via Augusto Righi 1, Bologna
Durata: un'ora circa
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 7,00 biglietto intero percorso Vitruvio (€ 5,00 biglietto ridotto dagli 11 ai 13 anni) + CONTRIBUTO CANALI DI BOLOGNA:

  • € 10,00 intero
  • € 5,00 ridotto (dagli 11 ai 13 anni)
  • ingresso non consentito ai minori di 11 anni

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Spettacolo adatto a famiglie con bambini

RACCOMANDAZIONI:

  • Necessaria una torcia ogni due persone e scarpe chiuse impermeabili o stivali di gomma;
  • Il percorso non è adatto a persone con problemi motori o calustrofobiche;
  • il percorso non è consentito ai minori di 11 anni.
 

Uno spettacolo itinerante lungo le vie d'acqua sotterranee, tra i luoghi più caratteristici e fotografati della città di Bologna. L'evento è realizzato grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna. Le entrate raccolte da quest’iniziativa saranno destinate alla realizzazione del Progetto di valorizzazione e recupero del Battifredo della Grada, il quale in futuro potrà essere così accessibile dalla comunità. 

 

Il nostro viaggio parte dal "guazzatoio" di via Augusto Righi, supera il romantico ponte di via Piella, e quello di via Oberdan, luogo di promesse d'amore sigillate da lucchetti, ed arriva fino a Capo di Lucca, passando per la spaventosa curva degli annegati.
Il luogo pullula dei ricordi di persone che qui hanno vissuto, amato e da qui sono partite verso un'altra vita.

Come Gutturio, barcaiolo bolognese morto nel 1584 a causa del maleficio delle streghe d'acqua, inghiottito dal canale proprio quando stava per coronare il suo sogno d'amore e Desolina, sua promessa sposa che ogni anno aspetta Gutturio nel suo abito bianco. Faranno capolino tutte le affascinanti creature che gravitano attorno alla loro storia.


Sono secoli che misteriosi accadimenti si intrecciano dando vita ad una leggenda, sempre più reale, nelle notti il cui confine tra il mondo ultraterreno e quello vivo è quasi impalpabile.

Gli attori: Fabio Arcifa, Anya Nova, Sara Gugliotta, Angelica Foschi. Regia Eloisa Gatto - testi Davide Fasulo ed Eloisa Gatto

 

 

L'INIZIATIVA FA PARTE DEL PROGRAMMA
THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW 2022
(28 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE)

 

 
 
 
 

Il Retrobottega di MammaDraga

nuovo spettacolo

 

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date turni orari: lunedì 31 ottobre (turni ore 15.00 SOLD OUT, ore 16.30, ore 18.00 e ore 19.30 SOLD OUT); martedì 1 novembre (turni ore 15.00 SOLD OUT, ore 16.30 e ore 18.00)
Luogo: Centro Costa di via Azzo Gardino 48, Bologna
Durata: un'ora circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 8,00 biglietto intero - € 6,00 ragazzi sotto i 12 anni - € 4,00 bambini sotto gli 8 anni - gratuito per bambini sotto i 3 anni
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Spettacolo adatto a famiglie con bambini

Uno spettacolo di narrazione, burattini e figure a cura di Burattinificio Mangiafoco, liberamente ispirato a “Il drago di Bologna e altre meraviglie di Ulisse Aldrovandi" (Minerva Edizioni) scritto da Francesco Nigro, responsabile delle attività escursionistiche, naturalistiche e didattiche dell'Associazione Vitruvio, e illustrato da Luca Parisi.

Sul posto, il giorno dell'iniziativa, sarà possibile acquistare il volume illustrato all'accoglienza.

Cosa si nasconde oltre il bancone dell'emporio di MammaDraga? Dietro le spezie e le granaglie di una semplice drogheria vi è misterioso retrobottega, in cui MammaDraga conserva le cose più bizzarre, raccolte nel corso della sua lunga vita.

Nei giorni vicini alla ricorrenza di Halloween, scopriremo insieme le fiabe che si celano fra i curiosi reperti di MammaDraga. A guidarci nel mistero del retrobottega ci sarà la raccontastorie-burattinaia Margherita del Burattinificio Mangiafoco, e con lei ci saranno burattini, pupazzi e altre figure.

Si conta e si racconta che nel 1572, nelle campagne bolognesi, in località “La Malvolta”, vi fosse un curioso emporio gestito da un’anziana del posto. La vecchia, che nella memoria degli abitanti del luogo non era mai stata giovane, era soprannominata MammaDraga per la sua approfondita conoscenza del mondo rettile: bisce, serpenti, lucertole e a volte perfino… draghi.

L’emporio era in apparenza una semplice drogheria, in cui poter comprare spezie e granaglie…. ma oltre il bancone vi era anche un misterioso retrobottega, in cui MammaDraga conservava le cose più bizzarre, raccolte nel corso della sua lunga vita. Ogni oggetto portava con sè una storia, che solo Mamma Draga conosceva e che solo lei poteva narrare a viva voce. Il nobile bolognese Orazio Fontana, venuto casualmente a conoscenza dell’ esistenza dell’emporio, decide di fare visita a MammaDraga, nella speranza di scovare qualche prezioso reperto per il suo amico Ulisse Aldrovandi.

I bambini e le bambine partecipanti - ma anche gli adulti!- sono caldamente invitati ad indossare un pauroso travestimento! 

 

L'INIZIATIVA FA PARTE DEL PROGRAMMA
THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW 2022
(28 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE)

 

 

 
 
 
 
 

Nel Buio: i sotterranei del Canale di Reno fra acqua e sangue

nuovo percorso

 

prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date turni orari: in via di definizione

Ritrovo: via Mascarella 2, Bologna - immediatamente prima del portico antistante il Cinema Odeon
Durata: un'ora e tre quarti circa
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza comprensivo del contributo a favore di Canali di Bologna: € 15,00 intero, € 10,00 per i minori di anni 12. Ingresso vietato ai minori di 9 anni. 

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

RACCOMANDAZIONI:

  • Necessaria una torcia ogni due persone 

 

Un percorso realizzato grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna.  Parte del ricavato delle visite guidate sarà destinato a progetti per la valorizzazione dei canali di Bologna.

 

Un percorso cittadino scandito da vicoli, memorie di crimini, atti efferati, acque corrotte e ponti sepolti che ci aprono al buio dei sotterranei cittadini.

La sera tinge la città e storie lontane tornano vivide, passo dopo passo, nel racconto di un pittoresco trascorso cittadino dalle tonalità nere.

Atmosfere che ci accompagnano fino all'ingresso nel tratto sotterraneo del Canale di Reno, nel cuore antico di Bologna, fra le prospettive contorte dei suoi sotterranei.

Il percorso si sviluppa in due fasi, un primo blocco in superficie partendo da via Mascarella a cui seguirà l'accesso al Canale sotterraneo da Via Righi a monte, verso la Piazzetta della Pioggia. L'iniziativa terminerà nuovamente in via Righi. L'evento è realizzato grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna.

 

 

 

 
 
 
 
 
 

Altri articoli...

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Regala Bologna con Vitruvio

CONSULTA LA PAGINA DEDICATA AI REGALI
DA POTER FARE CON VITRUVIO

OGNI REGALO E' UNA STORIA: DILLO CON UN BIGLIETTO

Spettacoli, visite guidate, SPETTACOLI ITINERANTI, PErcorsi nel verde e libri sulle meraviglie di Bologna 
chiedi info

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.