ARCHI-VITRUVIO: ti portiamo dentro casa di Vitruvio
ARCHI-VITRUVIO

Ti portiamo dentro casa di Vitruvio, ripercorrendo alcune delle esperienze dell'associazione
Come nasce TRA-GHETTO, l'Inferno di Bologna?
a cura di Gabriele Bernardi
Settembre 2000 Bologna città della Cultura. Viene aperto al pubblico il corso sotterraneo del Torrente Aposa da Piazza Minghetti a Piazza San Martino, grazie a due nuovi portelloni finanziati dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Veniamo invitati all'inaugurazione riservata alle autorità dall'Ing. Bottino, responsabile di Opere pubbliche del Comune di Bologna e grande appassionato di vie d'acqua. Io (ndr Gabriele Bernardi), l'attrice e l'attore, cercavamo ispirazione dal luogo, per trovare l'idea vincente che consentisse uno spettacolo itinerante in questo tunnel sotterraneo.
Il solaio piu' incredibile di tutti: il sottotetto di San Petronio

Sempre restando in centro a Bologna, qualche anno fa si prospettò la possibilità di un nuovo percorso che ci avrebbe reso possibile visitare un sito molto particolare. Sempre in alto, sempre all'interno della Basilica di San Petronio, ma al chiuso. Di che luogo si trattava? Dell'enorme solaio della Basilica, il suo incredibile sottotetto. Riuniva in sè un fascino capace di trascendere stimoli e paure, così in alto da causare le vertigini in quei tratti che permettevano la vista sottostante, così angusto in altri passaggi da provocare la claustrofobia, così sproporzionato nelle dimensioni eppur intimo per la sua natura di solaio. Manteneva quell'intimità da rifugio, da nascondiglio.
Cosa significa raccontare una citta'?

Vuol dire unire capacità creative, storie e punti di vista interessanti. Io ho scoperto appieno il significato di “citytelling”, buttandomi direttamente nel lavoro con l'Associazione Vitruvio non appena laureata. Sono passata dalle aule universitarie romane al reticolo di strade, vicende e fatti storici di Bologna nel giro di poche settimane, non senza una leggera vertigine d'animo. Pur amando molto i versi di Lucio Dalla (“Gli ho detto che nel centro di Bologna/ Non si perde neanche un bambino”), ho dovuto impegnarmi un po' per non perdermi tra vie, portici e porte.
Gommo...che?

13 maggio del 2012: Una coppia di signori anziani passeggia a braccetto su uno dei ponticelli nella campagna di Bentivoglio, quando, invece dei soliti germani, si imbatte in un gommone con due personaggi a bordo che remano forsennatamente. “Beh e voi dove state andando?” “Al mare” fu l’unica risposta che il fiato concedeva. Dal Navile al mare a bordo di un gommone a remi...sono passati ormai diversi anni da questa discesa lanciata grazie a Vitruvio nell'ambito della Settimana della Bonifica col prezioso supporto della Bonifica Renana che ci ospitò a Saiarino.

Uno degli aspetti più interessanti che sta alla base di tante nostre iniziative è il momento in cui si cerca un nuovo percorso. Trovare un luogo sufficientemente attraente che possa valer la pena visitare e che sia perfetto protagonista di una storia degna di essere raccontata. Spesso l' opportunità deriva dalla disponibilità di visitare siti da una prospettiva diversa, unica, come le terrazze panoramiche realizzate sulle facciate della Basilica di San Petronio durante i lavori di restauro. In quel caso l'affaccio straordinario sulla piazza, la vista mozzafiato, giustificavano senza ombra di dubbio la prima regola. Ma proprio la grandezza della sua attrattiva generava l'imbarazzo su come scegliere il tema del racconto. Di che cosa parlare? Anzi, di che cosa, non parlare, tante erano le meraviglie che si estendevano sotto i nostri occhi? Con quale principio tacere una cosa a favore di un'altra dato che non sarebbe stato possibile parlare di tutto? E quale filo conduttore adottare?
Dai sotterranei a un cocktail con Marinetti

a cura di Ines D'Orazio
Come avrai capito dalle esperienze raccontate finora, i percorsi di Vitruvio non nascono solo da conversazioni del gruppo di lavoro in sala riunioni. La scintilla che fa partire un nuovo progetto può essere un’idea, una vecchia storia o un luogo interessante da far scoprire, ma il qualcosa in più lo aggiunge l’esperienza sul campo. Cosa intendiamo? Non la fruizione finale, il risultato di scrittura, comunicazione e prove fatte da guide e attori. Stiamo parlando di sopralluoghi ed emozioni che raccogliamo nei posti che diventeranno teatro di una visita guidata o di uno spettacolo itinerante. Ognuna delle iniziative in calendario ha una gestazione interessante, a volte complicata, altre volte divertente. Può capitare di dover chiedere tanti permessi per accedere a un luogo e dover aspettare molti mesi prima di poter mettere in pratica un percorso pensato da tempo. Può capitare di dover rimaneggiare il testo di uno spettacolo più volte, prima di calibrare tempo e parole. E può capitare anche che, nel mentre si effettua un sopralluogo, si scoprano “bellezze nelle bellezze”. Chicche inaspettate, che arricchiscano le esplorazioni. Bologna è piena di sorprese del genere. Passeggiando in via dell’Indipendenza, per esempio, ti sarà certamente capitato di guardare le auto con autista che si fermano davanti al civico numero 8, di fronte il magnifico ingresso del Grand Hotel Majestic “Già Baglioni”. Continua a leggere
Dai sotterranei al Delta

a cura di Francesco Nigro
Perché il Delta? O meglio perché le acque della pianura? Cosa c’entrano con Bologna? Cosa c’entrano con noi?
La risposta sarebbe lunga e sfaccettata, partendo dall’evoluzione storica ed idraulica della pianura per arrivare a stretti legami che difficilmente si possono sospettare e che, in un’esplosione di colori e natura, diventano oggetto delle nostre escursioni.
Seguendo le vie d’acqua bolognesi, abbiamo fatto molto strada, ma, in fondo, si tratta di luoghi a portata di mano, parte del paesaggio che rende così varia la regione. Luoghi dal fascino magnetico, che frequentavo da studentem quindi da biologo naturalista e dove torno oggi come guida. Continua a leggere
Perche' Vitruvio?

Vitruvio, associazione per l'armonia e lo sviluppo del territorio. In quest'ordine, perché senza Armonia non ci può essere vero Sviluppo.Perché ho deciso di chiamare così l'associazione, con il nome del padre dell'Architettura moderna? Marco Vitruvio Pollione era un Architetto che operò ai tempi di Giulio Cesare e dell'Imperatore Augusto, nel I secolo A.C.
L'Armonia era evidente anche nelle proporzioni stesse del corpo umano, rappresentato nel capolavoro universalmente noto dell'Uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. Scrisse il De Architectura, dieci libri che analizzano in modo preciso il rapporto fra gli elementi costruttivi delle diverse tipologie di edifici, l'uomo e l'ambiente. Questi libri vennero riscoperti in epoca rinascimentale e risultarono alla base delle opere di geni come Raffaello e Leon Battista Alberti. Continua a leggere
PANFILIA
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: parcheggio cimitero di Galliera, via Barchetta (BO), sotto alla torre medievale a lato del cimitero.
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa 3 ore
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
non indicato per i minori di 11 anni
si consigliano Scarpe comode con battistrada scolpito
Ci sono realtà che sopravvivono, non senza sforzo, non senza impegno, ma sopravvivono, in mezzo ad un territorio sempre più lontano dalle sue origini. La Foresta della Panfilia è uno di queste. Bosco planiziale testimonianza di grandi sconvolgimenti idraulici, appare come un’isola verde in mezzo ad un panorama agricolo, un’estesa ansa golenale alberata, stretta alla lunga linea verde disegnata dal Fiume Reno, fra le campagne di Bologna e Ferrara. La nostra escursione storico-naturalistica parte dal lato Bolognese, dalla Bisana, area di riequilibrio ecologico in destra fluviale, camminando lungo l’argine che si affaccia su un orizzonte di pianura dai dettagli inaspettati. Continueremo lungo il fiume, rotto da imponenti opere idrauliche, addentrandoci quindi in questa “iconica” macchia forestale fluviale in libera evoluzione, testimonianza viva dell’aspetto di una pianura storicamente lontana, a poca distanza dall’abitato di Sant’Agostino.
Una finestra sul cortile: raccontaci Bologna

Posti limitati - STATE A CASA
Prossime date: ogni giorno
Durata: 24 ore al giorno
Info: associazione.vitruvio@gmail.com
Abbiamo passato anni a raccontare Bologna, a cercare la bellezza che ci è vicina, ma ora dobbiamo trovarla ancora più vicina.
Esploreremo una nuova frontiera, trovando la meraviglia dietro le finestre delle nostre case.

Ti chiediamo di condividere qualcosa che ti colpisca, qualunque sia il soggetto: prospettive insolite, tramonti, giochi di luce, un fugace passante, un animale di cielo o terra, una foglia, un oggetto posato in un angolo.
Hai visto qualcosa di speciale in qualcosa? Ferma il momento con una foto, mandacela e spiegaci cosa ti ha suscitato una particolare emozione.
Ti chiediamo di osservare su quanto si affaccia il tuo mondo casalingo, senza esagerare chiaramente! Non ti chiederemmo mai di sbirciare in casa di vicini alla ricerca di situazioni particolari, come accade al protagonista della pellicola.
Cosa vedi dalla tua finestra o dal balcone? Ci sono storie che vorresti raccontarci, ricordi legati a quel frammento di mondo fuori dalle nostre mura? Sono tanti tasselli di un puzzle che si chiama Bologna. E tu che tassello hai? Hai qualcosa da condividere?
Scrivi e inviaci una foto rigorosamente dalla finestra e dal balcone all'indirizzo associazione.vitruvio@gmail.com entro il 13 aprile 2020

Continuiamo a coltivare assieme l'amore per quanto ci circonda
Un po' di pazienza... programmiamo per il futuro!
Continuiamo a programmare per i prossimi mesi
E' un momento delicato per tutto il Paese e le iniziative dell'associazione attualmente in calendario sono sospese fino al 21 maggio.
Questo non significa che la nostra attività si ferma!
Vitruvio è nata per l'armonia e lo sviluppo del territorio, in quest'ordine, perché senza armonia non c'è vero sviluppo. Per questo il gruppo di lavoro continua a confrontarsi per ideare nuove iniziative e programmare gli appuntamenti per i prossimi mesi.
Per aprire nuove strade bisogna inventare, sperimentare, crescere, sbagliarsi…e divertirsi
Sono tanti gli obiettivi che tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 abbiamo raggiunto insieme. Abbiamo raccontato, cantato, percorso, chilometri di territorio e di storie, vicine e lontane. Attraversato boschi, selve di torri, labirinti di portici e di acque, pulito spiagge, gustato tramonti e rivissuto fiabe, con un accento bolognese in più. Abbiamo dato ulteriore valore, assieme, a quanto ci è vicino tutti i giorni. E’ stato un anno importante per l’inizio dei lavori di pulizia del Canale Navile, e l'avvio di belle ed entusiasmanti collaborazioni, ad esempio con la direzione del Teatro Romano di Bologna, con il Museo del Soldatino e con l'associazione Teatro del 700 di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con la casa editrice Minerva e con il Gruppo 7 Gold. Ogni nuovo progetto è il tassello di un puzzle che stiamo componendo da vent'anni, con tenacia e creatività. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il contributo dei numerosissimi partecipanti ai nostri percorsi. Insieme si cresce e noi continueremo a lavorare per quanto di bello ci circonda.
SCOPRI IL CALENDARIO DEI PROSSIMI MESI
Dante e l'Indovinello della Garisenda - Fatterelli Bolognesi
iniziativa adatta per famiglie
prenota online!
Ritrovo: Piazzetta Biagi angolo via dell'Inferno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 10 anni
Prossime date:
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni
Hai 10 anni e sei un sognatore, un sognatore con un compito che non vuoi fare, perchè preferisci sognare. Ma ll tuo compito è così complicato, un'indovinello ricercatissimo, che solo in sogno potrai trovarne la spiegazione. Con queste premesse inizia un fantastico racconto che squarcia la barriera del tempo e ci proietta come poche altre storie nella Bologna al tempo di Dante.
Fatterelli bolognesi
Storie animate da vivere e da leggere.
E' come essere invitati a riunirsi attorno al fuoco. Come si faceva una volta per stare insieme e per ascoltare le storie. Ma con quel coinvolgimento unico che solo con il calore della famiglia e l'emozione della scoperta rendeva possibile alle storie di rivivere.
Onorina Pirazzoli, la “zdàura” di tutti sarà la narratrice principale, coinvolgendo il pubblico a interpretare i personaggi di un racconto strabiliante. Tutti chiamati ad interpretare un personaggio o a misurarsi con un compito da risolvere, partecipando, in sostanza, alla storia diventandone protagonisti.
Adatto a tutti e specialmente rivolto ai bambini che saranno chiamati a partecipare al racconto corale che prenderà vita partendo da un volume dei Fattarelli bolognesi editi da Minerva, che già di loro si presentano con la doppia veste di libro illustrato e che con Noi diventeranno racconto vissuto.
La Battaglia della Merda - Fatterelli Bolognesi
iniziativa adatta per famiglie
prenota online!
Ritrovo: Via Indipendenza 69, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
A Bologna questa storia si potrebbe chiamare il racconto dei racconti perché è talmente esemplare delle alterne vicende e delle due anime di questa città, che le descrive e le riassume magnificamente con la grandezza della fantasia e della satira. Non a caso questa stessa vicenda è entrata nel repertorio teatrale del Nobel dell'arte dissacratoria Dario Fo. Quindi tra Guelfi e Ghibellini e tra sacro e profano qui si scava nel torbido.
Fatterelli bolognesi
Storie animate da vivere e da leggere.
E' come essere invitati a riunirsi attorno al fuoco. Come si faceva una volta per stare insieme e per ascoltare le storie. Ma con quel coinvolgimento unico che solo con il calore della famiglia e l'emozione della scoperta rendeva possibile alle storie di rivivere. Onorina Pirazzoli, la “zdàura” di tutti sarà la narratrice principale, coinvolgendo il pubblico ad interpretare i personaggi di un racconto strabiliante. Tutti chiamati ad interpretare un personaggio o a misurarsi con un compito da
risolvere, partecipando, in sostanza, alla storia diventandone protagonisti. Adatto a tutti e specialmente rivolto ai bambini che saranno chiamati a partecipare al racconto corale che prenderà vita partendo da un volume dei: Fattarelli bolognesi
editi da Minerva, che già di loro si presentano con la doppia veste di libro illustrato
e che con Noi diventeranno racconto vissuto.
TEATRO ROMANO: 3 iniziative per scoprirlo
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 5 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
Un luogo unico, tre proposte per scoprirlo
ogni volta in maniera differente
Vitruvio propone tre diversi modi, tutti da provare, per esplorare storia e struttura del Teatro Romano di Bologna, grazie all'accordo fra la Soprintendenza di Bologna e ML 6.48 Srl.
Partecipa a un percorso di trekking controcorrente, una visita-spettacolo con Onorina Pirazzoli o a una visita con aperitivo speciale
I PERCORSI
posti limitati - prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Teatro Romano: l'Impero Controcorrente
Ritrovo: sabato 7 marzo (ore 21.00) - via Saffi angolo via Montello (sotto al portico), Bologna
Prossime date: sabato 21 marzo (ore 21.00); sabato 28 marzo (ore 21.00); sabato 4 aprile (ore 21.00); sabato 18 aprile (ore 21.00);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso + € 5,00 ingresso al Teatro Romano
Durata: due ore circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un trekking urbano controcorrente, risalendo lo scorrere del tempo lungo le vie della città e i tre principali torrenti che hanno segnato il passato di Bologna. Un percorso dinamico immerso in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, una passeggiata scandita delle ombre dei portici di legno e da luoghi acquatici inaspettati.
Scopri di più
Al Teatro Romano: prima della Prima
prenota online!
Ritrovo: Venerdì 13 marzo (ore 21.00) via Oberdan 18, Bologna
Prossime date: venerdì 3 aprile (ore 21.00); venerdì 24 aprile (ore 21.00);
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo + € 5,00 ingresso al Teatro Romano
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
CARPE DIEM
il gusto della cultura, la cultura del gusto
Offerta valida fino al 31 marzo 2020
Visita al Teatro Romano + Aperitivo = € 30,00 valido per due persone
Acquista il pacchetto entro il 31 marzo 2020 e prenota la visita con aperitivo dal 15 aprile al 31 dicembre 2020. Parteciperai a quest'esperienza unica in due al costo di uno.
La direzione di Teatro Romano, in collaborazione con Vitruvio, offre la possibilità di acquistare, per te o per i tuoi amici, un pacchetto davvero speciale per due persone.
Con "CARPE DIEM" avrai la possibilità di visitare il Teatro Romano, accompagnato da una guida esperta, in un percorso che dall'80 a.C. ci porta ai giorni nostri.
La visita sarà seguita da un aperitivo - incluso nel pacchetto - preparato con i prodotti tipici del nostro "Belpaese". L'abbinamento perfetto da degustare in compagnia, all'interno degli spazi del Teatro Romano di Bologna da poco riaperto al pubblico.
Cosa comprende l'aperitivo?
Cestino con mortadella e cipolla di Tropea caramellata;
Finger con crema di parmigiano, pancettina croccante e aceto balsamico;
Insalatina con burrata, pomodorini e olive
Polpettine di Chianina;
Polpettine vegetali;
Insalatina con pollo croccante, radicchio, grana e aceto balsamico;
I panificati: focacce e tarallini leccesi;
Prosecco, succo d’arancia e ACE, Acqua naturale/frizzante
ORARI:
- la mattina: dal Lunedì alla Domenica alle ore 10.00, alle ore 11.00 e alle ore 12.00
-
il pomeriggio: dal Lunedì al Venerdì alle ore 17. 00 e alle ore 18,00
Sabato e Domenica alle ore 15.00, alle ore 16.00, alle ore 17.00, alle ore 18.00 e alle ore 19.00
Durata: un'ora circa per la visita guidata
Il pagamento del pacchetto va indirizzato al
conto corrente di Vitruvio:
IBAN: IT04A0306902506100000003644
OPPURE PUO' ESSERE EFFETTUATO TRAMITE CARTA DI CREDITO CON PAYPAL
FACENDO CLICK SUL PULSANTE SEGUENTE E SEGUENDO LA PROCEDURA D'ACQUISTO
Felsina e la leggenda di Aposa - Fattarelli Bolognesi
iniziativa adatta per famiglie con bambini
prenota online!
Le. date: lunedì 10 aprile (ore 16.00 - Pasquetta); martedì 25 aprile (ore 16.00 - Festa della Liberazione); domenica 14 maggio (ore 16.00 - Festa della mamma).
Ritrovo: Via Rubbiani angolo Viale Panzacchi, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni

Poche storie riescono ad unire miti e leggende, l'intima passione di due amanti e il destino universale di una città che trova la sua identità. In questo racconto caro ai bolognesi per il suo romantico sogno, impariamo qualcosa di più sulle origini della Bologna città d'acqua
FattArelli bolognesi
Storie animate da vivere e da leggere.
E' come essere invitati a riunirsi attorno al fuoco. Come si faceva una volta per stare insieme e per ascoltare le storie. Ma con quel coinvolgimento unico che solo con il calore della famiglia e l'emozione della scoperta rendeva possibile alle storie di rivivere. Onorina Pirazzoli, la “zdàura” di tutti sarà la narratrice principale, coinvolgendo il pubblico ad interpretare i personaggi di un racconto strabiliante. Tutti chiamati ad interpretare un personaggio o a misurarsi con un compito da
risolvere, partecipando, in sostanza, alla storia diventandone protagonisti. Adatto a tutti e specialmente rivolto ai bambini che saranno chiamati a partecipare al racconto corale che prenderà vita partendo da un volume dei: Fattarelli bolognesi
editi da Minerva, che già di loro si presentano con la doppia veste di libro illustrato
e che con Noi diventeranno racconto vissuto.
Speciale San Valentino
Cerchi un modo originale per festeggiare San Valentino?
Il giorno di San Valentino è la ricorrenza dedicata agli innamorati e occasione in cui, una volta di più, dimostrare il proprio amore e affetto alle persone a cui si vuole bene. In questo giorno così unico, l'Associazione Vitruvio fa una dedica d'amore a Bologna con tre percorsi speciali in città (Scuffia in Camuffa, Pacchetto Lucio Dalla e Cascate del Bucamante: amore e ghiaccio) e uno a Barcellona (La Festa delle Luci)
Scuffia in camuffa - con finale in luogo top secret
venerdi' 14 febbraio - ore 21.00
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Durata: un'ora e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza:
€ 12,00 spettacolo + € 3,00 biglietto di accesso a luogo panoramico con vista mozzafiato assolutamente top secret
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Scuffia in camuffa è uno spettacolo comico itinerante che termina con una vista mozzafiato sui tetti di Bologna da un luogo top secret, tutto da scoprire . A guidare il tour è la zdàura Onorina Pirazzoli, che ci porta tra le vie più caratteristiche del centro bolognese. Per la speciale occasoine offerta da San Valentino, Onorina ha intenzione di rispolverare le storie più belle che conosce, facendoci scoprire antichi amori curiosi e coinvolgenti passioni. La caratteristica principale d'ognuna sarà che è stata proprio Bologna a vederli sbocciare.
Si termina con una vista serale mozzafiato sui tetti del centro di Bologna da un luogo TOP SECRET ed esclusivo. Scopri di più
Pacchetto "Lucio Dalla" - speciale San Valentino
venerdi' 14 febbraio
ore 18.45 (visita alla casa-museo) - ore 21.00 (spettacolo)
richiesta disponibilita' pacchetto
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo per la visita alla casa-museo: Piazza Celestini angolo via D'Azeglio, sotto al balcone di Dalla, Bologna
Ritrovo per lo spettacolo: Piazza Cavour, sotto il busto di Cavour, Bologna
Durata: un'ora e 45 minuti circa
Contributo a persona: € 32,00 pacchetto (visita alla casa museo + spettacolo "Lucio e Ombre")
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Cascate del Bucamante: amore e ghiaccio
venerdi' 14 e sabato 15 febbraio ore 21.00
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo)
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
RICHIESTE SCARPE DA TREKKING
Una camminata invernale, notturna, nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna. Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco.
Barcellona per la Festa delle Luci a San Valentino e San Faustino
14-17 febbraio
iniziative € 150,00 a persona
Volo a/r + alloggio da € 170,00 a persona
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Coppie o single... si festeggia in ogni caso! San Valentino e San Faustino (patrono dei/ delle single) garantiscono un weekend indimenticabile...In questo weekend di febbraio abbracceremo la città nella sua spettacolare magnificenza salendo su grattacieli e terrazzi panoramici e scendendo ad esplorare i suoi sotterranei. Saremo protagonisti della FESTA DELLE LUCI.
Il Llum BCN festival, che si tiene per il terzo anno nel quartiere di Poblenou, è un circuito di installazioni luminose in cui arte e tecnologia si incontrano. Per tre notti Llum BCN trasformerà il paesaggio urbano di Poblenou. Grandi edifici di ultima generazione, camini di vecchie fabbriche ed edifici industriali si trasformeranno grazie alla capacità espressiva della luce.
Grazie al programma personalizzato il gruppo verrà coinvolto in visite guidate, create per conoscere e godere della città più divertente ed enigmatica del Mediterraneo, terminando con la cena in ristoranti e locali originali e difficilmente frequentati dai turisti. In occasione di San Valentino, patrono degli innamorati, il 14 febbraio le coppie avranno la possibilità di vivere una cenetta romantica in un ristorante nel cuore di Barcellona (o di cenare insieme al gruppo!), e il 15 febbraio, festa di San Faustino patrono delle/dei single, proveremo una specialità che solo in questa stagione è possibile assaggiare: i calçots, cipollotti dolci alla brace con una deliziosa salsa romescu!
Scopri di più
Bucamante: cascate d'amore e morte
prenota online!
Date: lunedì 1 maggio (ore 21.00 - Festa dei Lavoratori);
Ritrovo: in fondo a via Granarolo nel parcheggio di fianco alla chiesa di Granarolo, Serramazzoni (Mo)
Per arrivare: Inserire nel navigatore via Granarolo Serramazzoni oppure cascate del Bucamante su google per arrivare al piazzale)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: T/E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe da trekking, necessaria almeno una torcia ogni due persone
Una camminata notturna nella magica cornice delle Cascate del Bucamante, a Serramazzoni (MO). Un percorso ricco di suggestioni, fra acqua, ombre e racconti, che si snoda lungo le rive del Rio Bucamante, poco distanti da Bologna.
Ci accompagneranno la leggenda di un amore tanto antico quanto disperato, all’origine del nome delle cascate, e le storie di una collina ricca di tradizione e folklore, il tutto cadenzate dall’incessante mormorare delle acque che precipitano lungo le lingue calcaree che abbracciano cascate e saltelli del torrente nel profondo del bosco.
Altri articoli...
- C'era una volta la donna di Bologna - I ritratti di Cera Grey
- Scuffia in camuffa
- Scuffia in Camuffa: Speciale San Valentino 2020
- Al Teatro Romano: Prima della Prima
- Teatro Romano: l’Impero controcorrente
- Speciale Capodanno
- Un soldatino a teatro: Villa Aldrovandi Mazzacorati, una fiaba sull’acqua
- Certosa: Natura e Morte - spettacolo
- Fiaba d’inverno a Brisighella, in occasione della Sagra del Tartufo
- Vacanze di primavera a Barcellona, una fantastica opportunità con Vitruvio!
- Il Tramonto degli Dei - speciale primo tramonto dell'anno
- ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile
- The Vitruvio Horror Live Show 2019
- Il mondo sotterraneo di Vitruvio per la Favola degli Occhiali
- Alla corte del Cervo: escursione al Parco dei Laghi
- Il Borgo, il fiume e la Rocca: camminata notturna a Pieve di Cento
- 29 giugno 2019 - Inaugurazione stagione estiva "Battiferro finché caldo"
- Le Radici della Memoria
- Vitruvio per la NOTTE BLU 2019: la città è sommersa di eventi
- Dal 25 aprile al 1° maggio - Esplora Bologna e Dintorni
- Bologna Sopra-Tutto - finale su Torre Prendiparte
- Al Passo col Diavolo, Trekking ai confini della Toscana
- 1 marzo: Guida ai draghi e serpenti della Bologna metropolitana - incontro
- San Valentino a Bologna - speciale Vitruvio
- Borghi, Calanchi ed Echi Millenari: trekking notturno a Monteveglio - nelle notti delle lucciole
- Fiaba d’Inverno: trekking serale a Brisighella per San Valentino
- Ali sull’Acqua, escursione a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese in occasione del Carnevale
- Castelli in aria, Rovine in terra
- Mare d’inverno: camminata fra gli scanni di Volano nel Parco del Delta Ferrarese
- Scuffia in Camuffa: speciale San Valentino 2019