Castelli in aria, Rovine in terra - Speciale
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 5 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: via Altabella, angolo via Fossalta, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Durata: un'ora e mezza circa
Come accennato, la zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli ci racconterà di Matilde di Canossa, che può essere definita senza alcun dubbio una delle figure femminili più interessanti dell’Alto Medioevo. Conosceremo l'intrigante storia del doppio campanile della Cattedrale di San Pietro, edificio che ha subito profondi cambiamenti attraverso i secoli e oggi ci appare nella sua immutabile magnificenza dopo aver passato terremoti, incendi ed essere rinato attraverso innumerevoli ricostruzioni.
Bologna ci rivelerà ancora una volta meraviglie che non credevamo possibili, a Onorina il compito di mostrarci le tracce di come la città sia mutata dal periodo romano a quello medievale.
Cosa è successo al castello? Perché è scomparsa la piazza che conteneva il centro della città? Scopriremo queste e altre curiosità attraverso storie emozionanti e divertenti.
Uno spettacolo imperdibile: esploreremo il centro di Bologna facendo pronostici e programmi per l'anno nuovo ascoltando le previsioni astrologiche di Onorina!
REGALA BOLOGNA CON VITRUVIO
ACQUISTA UN BIGLIETTO REGALO
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®.
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Certosa: Natura e Morte - passeggiata guidata
NUOVO PERCORSO
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Complesso monumentale della Certosa, Via della Certosa, 18, presso l'ingresso principale, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 percorso + € 2,00 devoluti per il restauro del Cimitero Monumentale.
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un tuffo nel Giardino della Nostalgia, nell'estetica e nella botanica della Morte e, al contempo, nel simbolismo della vita.
Un viaggio nel giardino della memoria, lungo le siepi e fra le alberature che cingono i sepolcri. Piante a foglie caduche: pioppi, faggi, gelsi.., inseguono le stagioni in un perenne rinnovamento, mentre i sempreverdi resistono impassibili.
Elementi complementari riccamente intrecciati in scenografie che danno umanità e spettacolarità a questo luogo senza tempo. Ci inoltreremo nel giardino della nostalgia, nell’estetica, nella botanica della morte e, al contempo, nel simbolismo della vita.
Una piccola passeggiata nel verde nascosto all'interno della cinta di questa sorprendente, monumentale città dei morti, un museo all'aperto, dove tutto ci si aspetterebbe di incontrare tranne la vita nelle forme cangianti di una silente natura urbana.
Ad accompagnarci sarà Francesco Nigro, guida ambientale regionale, biologo naturalista.
Per Una Selva Oscura
NUOVO PERCORSO
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo e termine: sabato 4 giugno (ore 10.00) - presso l'ingresso del parcheggio principale del Parco Cavaioni di fronte al civico 4 di via Cavaioni, Bologna
Prossime date: sabato 18 giugno (ore 16.00);
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 - iniziativa sconsigliata ai minori di 14 anni
Durata: tre ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Attenzione
Percorso dinamico, pensato per persone abituate a camminare, senza problemi motori. A seconda della stagione tratti potenzialmente scivolosi, necessarie scarpe da trekking, consigliati scarponcini alti a protezione delle caviglie (no scarpe da ginnastica o altre calzature).
Il 2021 è l'anno dedicato al Sommo Poeta e per celebrarlo Vitruvio propone una camminata che sfiora suggestioni dantesche alle porte di Bologna. Dimenticate ogni "diritta via" e preparatevi ad una" selva selvaggia e aspra e forte".
Una discesa vorticosa nella valle del Torrente Ravone "là dove 'l sol tace" mentre il torrente "rovina in basso loco". Le suggestioni di un luogo selvaggio alle spalle della città, l'odore del bosco, la sorpresa degli affioramenti gessosi in una camminata dinamica che lascia spazio ad alcune improbabili e sorprendenti storie della nostra prima collina.
Black-Trek: la piccola Bologna in nero
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: venerdì 31 marzo (ore 21.00); sabato 22 aprile (ore 21.00);
Ritrovo: Via Ferrarese 111, angolo parcheggio di Via di Saliceto, Bologna
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
non adatto ai minori di 14 anni
Una breve camminata urbana serale per le vie della "Bolognina", immersi nelle sue ombre, un passo alla volta seguendo binari fantasma.
Dettagli inaspettati svelano fuligginose vicende del passato e sfumano nelle suggestioni nere di una passeggiata che, dalla prima periferia, lambisce la città vecchia e la sua Cerchia segnata da Porta Galliera.
Una zona dove sono evidenti ferite ancora aperte, sfiorate, ma non toccate, in questo percorso che si perde in quanto di lontano e meno noto, sia ancora percepibile fra pieghe cittadine. Una nuova piccola Bologna ancora memore dello scalpitio dei cavalli, del fragore di battaglie, dell'insanguinarsi di divise nell'incalzare galoppante del tempo e del "progresso".
Acque della prima collina, percorso storico-ambientale
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 5 gennaio 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ingresso Giardini Margherita a Porta Santo Stefano, Bologna
Prossime date:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Il percorso e' adatto a tutti e non presenta particolari difficolta'
Richiesta una torcia ogni due partecipanti
Vitruvio, in collaborazione con WWF Bologna Metropolitana propone una passeggiata ambientale serale alla scoperta del reticolo idraulico bolognese immediatamente a sud della città.
Una passeggiata urbana, a tutti gli effetti fuoriporta, per le vie ai piedi delle colline, fra rii, sorgenti, canali , ex mulini e raccolte d’acqua nascoste. Il tutto partendo da una piccolissima oasi urbana, lo Stagno Didattico gestito da WWF Bologna, nella cornice romantica dei Giardini Margherita, quindi attraversando il parco e raggiungendo la Fonte Remonda, per continuare la passeggiata e terminare con uno splendido affaccio serale su Bologna in cima alla collina di San Michele in Bosco.
Protagonista del percorso sarà dunque l’acqua, dagli aspetti legati alla natura e storia del territorio, a quelli correlati all’evoluzione del suo approvvigionamento nei secoli, dai racconti di vita quotidiana di tempi che furono, alle storie ormai quasi dimenticate.
Alla Rocca
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 14 gennaio 2021, oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Chiesa di Badolo Via Badolo, 46 Sasso Marconi BO
Prossime date:
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
richieste scarpe da trekking
Una camminata storico-naturalistica fra le pareti limate dal vento e le macchie boscose della Riserva del Contrafforte Pliocenico, fino alla cima dello sperone di arenaria detto Rocca di Badolo, affacciato sulla valle del Setta.
I tipici panorami della riserva si fondono con le storie di un luogo divenuto meta di arrampicatori ed escursionisti, che cela il suo passato, graffiato dai chiodi conficcati nella roccia e solcato dai vecchi sentieri che si buttano nella valle intagliata dal Rio Raibano.
Giganti di Pianura
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date:
Ritrovo: angolo via Savena Abbandonato e via Trapanino, parcheggiare lungo lo stradello cieco di fronte al civico 23 di via Trapanino Granarolo (Bo)
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Consigliate scarpe chiuse con battistrada antiscivolo
Anche nel bel mezzo della pianura, se sappiamo cercare nel posto giusto, possiamo trovare due torri, senescenti, con le cicatrici del tempo, ma ancora vive, due alberature colossali. Due giganti verdi che svettano in una tenuta signorile diroccata nel territorio di Budrio.
Il fascino della forza di una natura che riprende il suo spazio facendo polvere della pietra, in un fazzoletto di terra che appare come un'oasi persa nelle distese agricole di una pianura fortemente antropizzata.
Una camminata nella campagna bolognese raccontando di acque che non ci sono più e di terre ritrovate, seguendo i margini di coltivi che non lasciano un centimetro a quanto non appaia "produttivo", fino a raggiungere i protagonisti del nostro racconto riconosciuti monumenti vivi a tutti gli effetti.
Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
le date: sabato 1 aprile (ore 15.30 - - SOLD OUT); lunedì 10 aprile (ore 10.00 - PASQUETTA); lunedì 1 maggio (ore 10.00 - FESTA DEI LAVORATORI);
Ritrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (la zona è collegata al centro con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara o con la linea 11A, fermata Navile)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
In occasione di "Acque in Festa 2023", il 18 marzo, il 19 marzo, il 25 marzo e il 26 marzo la visita comprenderà la visita in esclusiva della conca di navigazione del Sostegno del Battiferro, solitamente non accessibile. QUI LA SCHEDA DEDICATA
E' difficile immaginarlo oggi, ma la città è percorsa da un reticolo fittissimo di acque nascoste sotto le strade e gli edifici.
Partendo dal Sostegno del Battiferro, maestoso portale della navigazione Bolognese, risaliremo il corso del Navile scivolando lungo le acque del canale in un corridoio verde che si insinua in una città che gradualmente sfumerà nel rosso dei suoi mattoni.
Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola. Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile.
The Vitruvio Horror Live Show 2020

Percorsi realizzati nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 13 ottobre 2020: oltre a linee guida del 08/06/2020 della Città metropolitana di Bologna
30 ottobre - 1 novembre
The Vitruvio Horror Live Show 2020
* dodicesima edizione *
Lo speciale "halloween" di vitruvio
con spettacoli imperdibili e percorsi di trekking urbano noir
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Due importanti accorgimenti da seguire: ricordiamo a tutti di indossare correttamente le mascherine di protezione coprendo naso e bocca e di mantenere la distanza di sicurezza durante lo svolgimento dell'iniziativa
Da venerdì 30 ottobre a domenica 1 novembre vivremo tre giorni di orribile divertimento per THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW: una dodicesima edizione con ben 25 appuntamenti e 9 iniziative da provare.
Un'offerta fatale tra alchimia e storie bolognesi e le antiche tradizioni celtiche rivissute nei sotterranei del Teatro Romano, queste le due novità per il pauroso appuntamento con lo speciale Halloween di Vitruvio.
Per il 2020 indagheremo le radici dei festeggiamenti della vigilia di Ognissanti. Considerando i Celti, il 31 ottobre era il giorno in cui dei e defunti potevano scendere tra i vivi, instaurando un contatto semi-fisico, tanto che in alcune zone della Pianura Padana si aggiungeva un posto a tavola anche per gli estinti e si disponevano lungo le strade zucche illuminate per indicare alle anime la via di ritorno oppure del cibo affinché queste si nutrissero.
Una storia che, in maniera cupa, ricorda quella di Pollicino...
Se nel nord Europa si celebrava il Samhain, i romani rendevano onore a Pomona, la dea dei frutti, per ringraziarla della fine del periodo agricolo più fruttuoso. Secondo alcuni storici, quando Cesare conquistò la Gallia, le due feste, quella celtica e quella romana pagana si integrarono.
Quanto si festeggia oggi, tra zucche e feste bizzarre, è solo l'ultimo rimando a un rito antico. Lo ricoscopriremo in tanti modi durante tre giorni di spettacolo, scoperta e stupore.
Vi invitiamo a esplorare in chiave horror il passaggio sotterraneo del porto della Bova, origine del Canale Navile, gli scavi del Teatro Romano, il centro storico. Come ogni anno, le iniziative si riveleranno paurose, in pieno stile Halloween, e istruttive allo stesso tempo.
Le novità
Con "L'Offerta del Diavolo" saremo in balia di singolare venditore che, con la complicità involontaria della zdàura Onorina Pirazzoli, ci guiderà nel cuore di Bologna sulle tracce della pietra filosofale. Scopriremo tanto della nostra millenaria e misteriosa città in uno spettacolo itinerante molto emozionante e dal finale a sorpresa, tra superstizioni e antiche cronache.
Altra sorpresa del 2020 è lo spettacolo "Sottoterra con Antichi Fantasmi": nel più antico teatro della città va in scena la più antica delle paure. Si tratta di un'iniziativa particolarmente indicata a famiglie con bambini, che si svolge all'interno del Teatro Romano di Bologna.
Torna anche quest'anno lo spettacolo itinerante "C'era una Svolta. Il lato oscuro delle fiabe", che coinvolge il sotterraneo del Porto della Bova e il canale Navile vivendo finali alternativi, e terribili, delle fiabe più conosciute. E se il lupo avesse mangiato Cappuccetto Rosso? Se la zucca non si fosse trasformata in carrozza o la Sirenetta fosse stata pescata? E se Trilly non avesse mai dimenticato Peter Pan? E se Biancaneve non si fosse mai risvegliata col bacio del Principe? Tradimenti, assassini, sviluppi inaspettati ci attendono lungo la via che dall’ingresso di Parco Lunetta Mariotti ci accompagna al sotterraneo del porto della Bova.
Il programma include anche alcune iniziative in edizione speciale come "Black-Trek: il Drago di Bologna", giallo naturalistico che ci condurrà nel fitto narrativo di un racconto fatto di scienza, storia, simbologia classica, medievale e rinascimentale, e "Al passo col Diavolo: trekking ai confini della Toscana", camminata naturalistica al Passo della Raticosa fra le valli di Idice e Santerno ascoltando storie secolari di pellegrini insidiati sulle francigene, delitti irripetibili consumati fra le mura di una locanda bruciata, e racconti di scommesse col Demonio in persona.
Il centro di Bologna ospita poi le versioni Halloween di alcuni percorsi di punta di Vitruvio: "Black-Trek: le memorie nere di Bologna" e "Black-Trek: Cronache dal profondo (con accesso alla cripta di San Zama)" e "Black-Trek: Nessuna Via di Scampo", tre diverse passeggiate serali in chiave noir che ci raccontano una città misteriosa e a tinte fosche; e ancora "Ma che strega che sei - Speciale Halloween", con cui seguiremo le tracce delle ultime streghe bolognesi guidati dalla zdàura Onorina Pirazzoli e dagli esperti dell'Occulto di Bologna Magica.
IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE DI THE VITRUVIO HORROR LIVE SHOW 2020
Venerdì 30 ottobre
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- ore 21.00 Ma che Strega che sei
- ore 21.00 Black-Trek: Nessuna via di scampo
- ore 21.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
Sabato 31 ottobre
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- ore 16.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 16.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 18.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 18.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 18.00 Black-Trek: cronache dal profondo (con accesso alla cripta di San Zama)
- ore 18.00 C'era una Svolta. Il lato oscuro delle fiabe
- ore 20.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 20.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 20.00 C'era una Svolta. Il lato oscuro delle fiabe
- ore 21.00 Black-Trek: Il Drago di Bologna e altri Mostri
- ore 22.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 22.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 22.00 C'era una Svolta. Il lato oscuro delle fiabe
Domenica 1 novembre
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
- ore 10.00 Al Passo col Diavolo: trekking ai confini della Toscana
- ore 16.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 16.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 18.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 18.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 18.00 C'era una Svolta. Il lato oscuro delle fiabe
- ore 20.00 Sottoterra con Antichi Fantasmi - nuovo percorso indicato per famiglie con bambini
- ore 20.00 L'Offerta del Diavolo - nuovo percorso!
- ore 20.00 C'era una Svolta. Il lato oscuro delle fiabe
- ore 21.00 Black-Trek: le memorie nere di Bologna
L'Offerta del Diavolo
nuovo spettacolo
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e turni orari:
Ritrovo: Piazza Galvani, sotto la statua, Bologna.
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
sconsigliato ai minori di 12 anni
La storia di Bologna tramanda tantissimi racconti di streghe e magie, riti e cricche, pozioni e torture... Con questo spettacolo itinerante scopriremo come la città nasconda tra le pieghe delle sue vesti millenarie trame da film di paura. Come storie di uomini che hanno venduto l’anima al diavolo, per ottenere in cambio ricchezze, favori inimmaginabili o eterna giovinezza.
Di offerte siamo abituati a sentirne d'ogni tipo, sconti vertiginosi, regali sontuosi, dilazioni decennali. Ma se l'offerta che si presenta questa notte fosse di quelle che non si possono rifiutare? Se l'invito fosse non solo al risparmio o alla gratuità, ma a svelare ogni segreto e realizzare ogni desiderio? Se l'offerta promettesse davvero di raggiungere la pienezza e la realizzazione?
Queste narrazioni rappresentano buona parte della letteratura del medioevo, con una forte connotazione cupa e pittoresca, in armonia con le case dai frontoni scolpiti, i satiri che guizzano da palazzi e figure inquietanti incastonate nelle chiese. Per non parlare della presenza di streghe dai poteri incredibili, donne dalla potenza enormissima, come quella di Gentile Budrioli.
Scopriremo chi era Girolamo Menghi, esorcista membro dell'ordine dei minori osservanti (1549). Risiedette lungamente nel convento dell’Annunziata di Bologna, e a Bologna iniziò la sua lunga attività esorcistica, per la quale viaggiò per tutta l'Italia centro-settentrionale. Esploreremo il centro di Bologna in compagnia di un singolare piazzista, un venditore davvero originale che saprà allettarci e circuirci. Il cuore della città pulserà sempre più forte, ci sentiremo sempre più coinvolti dal racconto mentre andremo alla ricerca della pietra filosofale.
Nel nostro curioso peregrinare non saremo soli in balia dell' insidioso venditore, complice involontaria del periglioso cammino sarà la nostra amata zdàura Onorina Pirazzoli che, in una notte di mistero e terrore, ci guiderà tra superstizioni e antiche cronache fino a un finale a sopresa dalle emozioni inattese.
Qui lo spot girato per Halloween 2022
Altri articoli...
- Il Tramonto degli Dei - speciale ultimo tramonto dell'anno
- Pronti, partenza: Via degli Dei
- In cammino fra i due laghi: storia, natura, acqua ed energia
- D'oro e d'argento: trekking al tramonto nelle Valli d'Argenta
- D'oro e d'argento: trekking all'alba nelle Valli d'Argenta
- La Montagna Sacra, escursione a Montovolo
- Wunderchannel: il Canale delle Meraviglie
- L'occhio di Una Finestra sul Cortile
- Nel Delta fra Bosco e Acqua: trekking nella Pineta di San Vitale
- Archi-Vitruvio: Perché Vitruvio?
- Archi-Vitruvio: Dai sotterranei al Delta
- Archi-Vitruvio: dai sotterranei a un cocktail con Marinetti
- Archi-Vitruvio: il solaio più incredibile di tutti, il sottotetto di San Petronio
- Archi-Vitruvio: un affaccio straordinario
- Archi-Vitruvio: Gommo...che?
- Archi-Vitruvio: cosa significa raccontare una città?
- Archi-Vitruvio: Come nasce TRA-GHETTO, l'Inferno di Bologna?
- Onorina Pirazzoli in pillole video
- I libri consigliati da Onorina Pirazzoli
- Zdàura Moderna: tutti i numeri della rivista
- ARCHI-VITRUVIO: ti portiamo dentro casa di Vitruvio
- PANFILIA
- Una finestra sul cortile: raccontaci Bologna
- Un po' di pazienza... programmiamo per il futuro!
- Dante e l'Indovinello della Garisenda - Fatterelli Bolognesi
- La Battaglia della Merda - Fatterelli Bolognesi
- TEATRO ROMANO: 3 iniziative per scoprirlo
- Felsina e la leggenda di Aposa - Fattarelli Bolognesi
- Speciale San Valentino
- Bucamante: cascate d'amore e morte