Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara
nuovo percorso
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari: sabato 11 ottobre (ore 21.00); sabato 18 ottobre (ore 21.00); giovedì 23 ottobre (ore 21.00 - Speciale Racconti dall'Ignoto); venerdì 24 ottobre (ore 21.00 - Speciale Racconti dall'Ignoto); sabato 25 ottobre (ore 21.00 - Speciale Racconti dall'Ignoto); domenica 26 ottobre (ore 16.00 e ore 18.30 - Speciale Racconti dall'Ignoto); sabato 1 novembre (ore 15.30 visita normale e ore 21.00 Speciale The Vitruvio Horror Live Show 2025);
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 11,00 + € 4,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene (il contributo per l'accesso alla Villa per i bambini fino a 12 anni è di € 2,00)
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - INIZIATIVA ADATTA A UN PUBBLICO ADULTONecessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.
Iniziativa realizzata da Vitruvio in collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia
Un accesso esclusivo nella proprietà di Villa Malvasia, popolarmente nota come "Villa Clara", per anni abbandonata e oggi aperta grazie all'impegno dei proprietari per la tutela del sito e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Storica proprietà del celebre esperto d'arte Carlo Cesare Malvasia, la villa negli anni si è tinta di mistero.
Un viaggio che va oltre la leggenda urbana di "Villa Clara", luogo iconico da questo punto di vista, per toccare la storia dell'arte bolognese seicentesca in un casino di campagna fra Fiume Reno e Canaletta della Ghisiliera.
Un accesso che si discosta dai toni della consueta visita guidata per diventare un'esplorazione urbana in piena regola. Superata la soglia di quella che attualmente è un'area con lavori di recupero in corso, la visita ci conduce in un contesto a lungo abbandonato e ferito, carico di suggestioni, racconti e arte. Una villa in cerca di un nuovo inizio.
D’Acque, Molini e Ville Abbandonate: trekking a Villa Malvasia
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e turni orari: in via di definizione
Ritrovo: via Zanardi angolo via delle Borre (per lasciare l'auto consigliamo il parcheggio di Via delle Borre 5/1)
Durata: due ore e mezza circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti: € 11,00 + € 4,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene (il contributo per l'accesso alla Villa per i bambini fino a 12 anni è di € 2,00)
Prossime date:
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
NECESSARIA UNA TORCIA OGNI DUE PERSONE - Iniziativa pensata per un pubblico adulto, comunque non adatta ai minori di 11 anni. Iniziativa non adatta a persone con difficoltà motorie.
Necessarie scarpe chiuse con suola antiscivolo, avremo il privilegio di entrare in un complesso chiuso da sempre al pubblico, in una situazione di lavori in corso.
Una vera e propria camminata cittadina realizzata da Vitruvio con la Fondazione Amici di Villa Malvasia che, seguendo il corso dell'antica canaletta della Ghisiliera, raggiunge Villa Malvasia, popolarmente nota come Villa Clara. Un taglio inedito tra campagne, acque che alimentavano mulini, oratori e, infine, la Villa, che sarà aperta per l'occasione grazie all'impegno dei proprietari, che hanno a cuore un nuovo futuro per la tenuta storica.
Ci attende l'apertura straordinaria di un sito da tanto tempo chiuso, memore di fasti seicenteschi, scrigno di arte pittorica bolognese e, indubbiamente, luogo iconico per eccellenza quando si entra nel campo delle leggende urbane e del folclore gotico pop.
L'iniziativa si sviluppa come una camminata urbana a tutti gli effetti, su una distanza di circa cinque km e mezzo fino alla Villa, lungo strade asfaltate che tagliano in mezzo alle prime campagne, lembi di terra ancora sopravvissuta fra il cemento cittadino. Il ritorno sarà previsto in autonomia, si segnala la Linea 18 lungo via Zanardi in prossimità della Villa, linea che riporta comodamente al punto di partenza.
Cala la sera nel bosco: trekking a Monte Mario
NUOVO PERCORSO
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: in via di definizione
Ritrovo: parcheggio Prati di Muganano, in fondo a Via Mugnano a Sasso Marconi (BO)
PROSSIME DATE:
Durata: due ore circa
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Una camminata guidata alle ultime luci del giorno, nella Riserva del Contrafforte Pliocenico. Un'escursione scandita da passi e racconti, che parte con il calar del sole dai Prati di Mugnano, lungo i sentieri di Monte Mario, affacciati fra Setta e Reno.
Al centro della corona: trekking al Sasso di Sant'Andrea
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: domenica 27 aprile (ore 10.00); lunedì 2 giugno (ore 10.00 - Festa della Repubblica)
Ritrovo: parcheggio di Montecorone angolo fra via Braglie, Via Montecorone e via Castello (Montecorone, Mo)
Prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 3 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Necessarie scarpe da trekking
Consigliam di portare almeno una torcia ogni due persone in caso di uscita notturna
Dal caratteristico borgo di Montecorone, nelle terre di Zocca, una piccola gemma incastonata in una corona di monti, seguendo i sentieri che si inotrano nell'area protetta, raggiungeremo il Sasso di Sant'Andrea, spettacolare balzo di roccia arenaceo-calcarea, proiettato sulla valle boscosa sottostante.
Rocce levigate dal vento, scolpite in guglie e pinnacoli, con pareti a strapiombo che ospitano la nidificazione di rapaci, rondini montane e altre specie di rupe.
Proseguiremo fra strade di campagna, torrenti e calanchi, chiudendo l'anello nuovamente fra le mura di pietra lavorata dell'antico borgo un tempo fortificato, memore di cronache duecentesche e racconti quattrocenteschi che ci riportano al tempo delle famiglie dei Contrari e degli Este.
Pasqua 2022 con Vitruvio a Bologna e dintorni
Per il lungo fine settimana di Pasqua - dal 15 al 18 aprile 2022 - Vitruvio organizza visite guidate speciali, escursioni e camminate nel verde e spettacoli itineranti che raccontano e mostrano Bologna e dintorni in maniera originale.
Avremo modo di conoscere le storie d'acqua di Bologna, i sotterranei di Bagni di Mario, le cascate del Bucamante, la vita del grande Lucio Dalla attraverso le vie di Bologna e le sue canzoni in uno speciale con visita alla sua casa-museo in via d'Azeglio. E poi ancora: curiosità della tradizione con Onorina Pirazzoli, dal Palazzo dell'Archiginnasio al suo Teatro Anatomico alle esplorazioni urbane fino alle escursioni a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese.
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 -associazione.vitruvio@gmail.com
PRENOTA ADESSO IL TUO PERCORSO
IL CALENDARIO DEL WEEK-END:
venerdì 15
- ore 21.00 Black-Trek: la piccola Bologna in nero
sabato 16
- ore 10.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 16.00 Onorina al Teatro Anatomico
- ore 16.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - Pacchetto "Lucio Dalla" (necessaria esibizione green pass)
- ore 17.00 visita alla casa-museo di Lucio Dalla - Pacchetto "Lucio Dalla" (necessaria esibizione green pass)
- ore 17.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 18.30 Lucio e Ombre. Dalla musica alla città
- ore 21.00 Bucamante: cascate d'amore e morte
domenica 17 - Pasqua
- ore 10.00 Ali sull’Acqua, escursione a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese
- ore 15.30 Ali sull’Acqua, escursione a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese
- ore 15.30 Visita guidata in Santo Stefano
- ore 17.30 Dammi il tiro dalla torre
- ore 18.30 Ali sull’Acqua, escursione a piedi ed in gommone nel Parco del Delta ferrarese - speciale tramonto
lunedì 18 - Pasquetta
- ore 10.00 Una gita fuori porta - nuovo percorso del Comitato Salviamo il Canale Navile
- ore 11.00 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 16.00 Bologna Sopra-Tutto - finale su Torre Prendiparte (necessaria esibizione green pass)
- ore 16.00 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 17.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 18.30 Il Tramonto degli Dei
Una Notte alla Chiusa
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: in via di definizione
Ritrovo: angolo via Isonzo con via Garibaldi (via Isonzo 1), Casalecchio di Reno (BO).
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa sconsigliata ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Richieste scarpe chiuse con battistrada antiscivolo e almeno una torcia ogni due persone
Una camminata urbana dopo il calar del sole, che, partendo dal Fiume Reno e seguendo le acque del Canale di Reno, ci porta a ritrovare vecchie storie e riscoprire antiche suggestioni, accompagnati dalla tranquillità della sera.
Raggiungeremo la monumentale Chiusa di Casalecchio ed i suoi antichi ruderi in un angolo romantico che sfuma nel gotico con i suoi giochi di ombre, e le acque del fiume su cui si specchia un cielo nero.
Acque senza luce, che generano un timore atavico, acque che nascondono le forme sinuose di creature divenute i nuovi custodi dei recessi di una chiusa secolare.
Concluderemo il percorso attraversando il piccolo lembo di Oasi Fluviale a gestione naturalistica che vede messe in campo le preziose competenze di WWF Bologna e tornando sulla Via Porrettana.
Tornati sulla Via Porrettana, rientreremo a piedi verso via Garibaldi.
Una gita fuori porta: da Bologna a Corticellla lungo il Canale Navile
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025
Date: domenica 23 marzo (ore 10.00)
La pausa pranzo sarà da gestire in autonomia.
Ritrovo: via Bovi Campeggi 18, Bologna
Rientro: con la linea 27 dall'Oasi dei Saperi (fermata Sacro Cuore) oppure con treno da Stazione di Corticella
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Durata: due ore la mattina e due ore e mezza il pomeriggio con pausa pranzo (da gestire in autonomia) di un'ora circa
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com


Il Comitato Salviamo il Canale Navile le rende omaggio con un percorso che occupa una giornata, Una gita fuori porta lungo il canale Navile.
La giornata inizia con una passeggiata storico-naturalistica lungo il corridoio verde che si distacca dal centro della città, alla scoperta dell'antico naviglio di Bologna: il Navile.
Il percorso si snoda lungo il canale, toccando chiuse e storici manufatti idraulici, con una tappa imperdibile presso il Sostegno del Battiferro, sede dell’Associazione Vitruvio, per vedere da vicino la conca di navigazione. La camminata prosegue fino al Parco dei Giardini della Ca' Bura, sede dell'omonima associazione.
Il consiglio per il pranzo: Per il pranzo, consigliamo una pausa presso Polpette e Crescentine (via dei Fornaciai 9/3) e Ca' Bura (via dell'Arcoveggio, 59/8), situati di fronte al parco, ideali per gustare piatti della tradizione bolognese.
Dopo pranzo, il percorso riprende lungo il Navile per poi giungere al cuore storico di Corticella, un affascinante viaggio nella "piccola corte", con i suoi mulini, osterie, case arroccate le une alle altre e antiche fonti, mete di gite fuoriporta già nell'Ottocento.
La giornata si conclude con una visita alla sede dell’Associazione Oasi dei Saperi, storico centro avicolo fondato nel secolo scorso dal Professor Alessandro Ghigi e oggi piccola oasi urbana di Corticella, aperta in via eccezionale per l’occasione.
La mappa gratuita di "Una Gita fuori porta"
Durante l'iniziativa, verrà distribuita la mappa gratuita creata per "Una Gita fuori porta" del Comitato Salviamo il Canale Navile, iniziativa vincente nel 2019 dell'ottava edizione del premio "Bologna Città Civile e Bella".
Il premio "Bologna Città Civile e Bella" è nato per promuovere la bellezza di Bologna e la cittadinanza attiva, ed è stato realizzato dal Centro Antartide con il supporto del Gruppo Hera, il patrocinio del Comune e la media partnership de Il Resto del Carlino. Il riconoscimento ottenuto da "Una Gita fuori porta" evidenzia il successo del progetto lungo il canale Navile, via d'acqua storica fondamentale per Bologna. Il progetto, promosso dal Comitato Salviamo il Navile, ha ricevuto riscontri per il suo impegno educativo e culturale nel valorizzare un luogo spesso sottovalutato ma ricco di storia e significato per la città.
Clicca qui per vedere l'album di fotografie del percorso
Il servizio di éTv - Rete 7 - con interviste di Riccardo Borsari
Laboratorio sull’acqua: Il pianeta blu a cura di Leo Scienza
Iniziativa gratuita realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: domenica 20 marzo (ore 15.30) - Ca' Bura, Via dell’Arcoveggio 59/8 Bologna
Info: salviamo.navile@gmail.com
"Il pianeta blu" - animazione scientifica che racconterà ai più piccoli di argomenti come ciclo dell'acqua, consumo e spreco, inquinamento, impronta idrica. I partecipanti scopriranno con gli "scienziati pazzi" di Leo Scienza perché la molecola H2O è sempre più preziosa... e cosa possono fare per salvare il nostro pianeta blu.
Acque in Festa 2022: un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua dal 18 al 27 marzo
Dal 18 al 27 marzo
Acque in Festa 2022
Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua
Il Comitato Salviamo il Navile presenta la manifestazione "Acque in Festa 2022. Un fiume di iniziative per la Giornata Mondiale dell'Acqua": sei giorni di eventi, ben 44 appuntamenti dal 18 al 27 marzo 2022, per esplorare la storia acquatica di Bologna e del suo territorio, con il patrocinio del Quartiere Navile.
Clicca sull'immagine per aprire e scaricare la locandina
Alla riuscita della grande iniziativa hanno preso parte numerose organizzazioni, realtà locali e cittadini che hanno a cuore la sorte del Canale Navile. Nelle giornate in programma sarà possibile partecipare a visite guidate, mostre, esplorazioni urbane (anche sotterranee). Inoltre, domenica 20 marzo sarà disponibile dalle ore 11.00 alle ore 20.00 lo Stand Gastronomico presso la Ca' Bura, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Anima. Qui si potranno gustare alcune delle prelibatezze che qualcuno avrà già avuto il piacere di assaggiare alla Locanda Smeraldi, al Museo della Civiltà Contadina.
La Giornata Mondiale dell’Acqua si celebra ogni 22 marzo ed è nata 30 anni fa, per impulso delle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee. Non sono visibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita. Bologna, per la sua storia, conosce bene il valore delle acque sotterranee.
Pur essendo una città lontana dal mare, Bologna si è ritrovata proiettata in un irrinunciabile universo acquatico. La memoria di tutto questo resta ed è tangibile, anche nei nomi che i diversi quartieri hanno assunto. Basta lasciarci alle spalle la città con i suoi dedali di condotte, a valle di un quartiere non a caso detto Porto e di una “Porta delle Navi” inghiottita dall'asfalto, per seguire il canale Navile, che ha dato il nome a un quartiere, e imbatterci nella storia di Sostegni e opere di ingegneria idraulica. Una storia viva che è bene continuare a raccontare ed esplorare. Per conoscere Bologna bisogna partire dal fondo, da ciò che abitualmente non si vede, attraverso i suoi sotterranei e le vie d'acqua celate sotto il manto stradale.
Il calendario in breve con le iniziative del Comitato Salviamo il Canale Navile e di Vitruvio per “Acque in Festa 2022” (clicca su ogni titolo per la scheda nel dettaglio):
venerdì 18 marzo
- ore 21.00 Una Notte alla Chiusa
sabato 19 marzo
- dalle ore 9.30 alle 12.30 Arte e storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- dalle ore 10.30 alle 12.00 Inaugurazione Multipla del "Giardino degli Impollinatori"
- ore 10.30 Visita guidata all'Oasi dei Saperi (con brindisi a La Grotta 1570)
- ore 10.45 Bagni di Mario e le acque della prima collina bolognese, percorso storico-ambientale
- dalle ore 15.00 alle 19.00 Arte e storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 16.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 16.00 Visita guidata all'Oasi dei Saperi (con brindisi a La Grotta 1570)
- ore 17.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 18.30 Lucio e Ombre. Dalla musica alla città
- ore 21.00 Bucamante: cascate d'amore e morte
domenica 20 marzo
- ore 09.30 Trekking Navile: verso la pianura
- dalle ore 9.30 alle 12.30 Arte e storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 10.00 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 10.30 Nel Delta fra Bosco e Acqua: trekking nella Pineta di San Vitale
- ore 10.00 Se il canale potesse narrare: alla scoperta del Canale Navile
- ore 10.30 Visita guidata all'Oasi dei Saperi (con brindisi a La Grotta 1570)
- ore 10.30 Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla
- dalle ore 11.00 alle ore 20.00 Apertura Stand Gastronomico - Associazione Ca' Bura
- ore 15.00 D'acqua e d'argilla, lungo il Navile fra Fornaci e Sostegni
- dalle ore 15.00 alle 19.00 Arte e storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- ore 15.30 “Laboratorio sull’acqua: il pianeta blu” a cura di Leo Scienza
- ore 16.00 Convegno "Ma come fanno i marinai". Navigare sul Navile, Qualità e Quantità del sistema delle acque bolognesi, Archeologia Navale e iniziative del Comitato per il 2022
- ore 17.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
- ore 17.30 Dammi il tiro dalla torre
- ore 21.00 Orizzonti notturni: trekking alla Fonte delle Armi
sabato 26 marzo
- ore 10.00 Panfilia
- ore 16.00 Bagni di Mario e le acque della prima collina bolognese, percorso storico-ambientale
- ore 18.00 Castelli in aria, Rovine in terra
domenica 27 marzo
- ore 10.00 Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
- ore 15.00 Ali sull'acqua: trekking nelle valli
- ore 17.30 Visita guidata ai sotterranei di Bagni di Mario (necessaria esibizione green pass)
Com'è Profondo il...Navile: Il canale d'acqua che trasmette Dalla
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Date: 4 marzo (compleanno Lucio Dalla), 18 marzo e 26 marzo (in occasione della Giornata mondiale dell'acqua), 25 aprile, 1 maggio
Orario: ore 16.00
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
Ritrovo: via della Beverara 123, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
la panchina di Lucio Dalla: con noi puoi tornare a farle visita e fotografarti a fine spettacolo!
Sono passati 11 anni dalla perdita di Lucio Dalla, da quell'1 marzo 2012 in cui si spegneva il grande artista. Per colmare il vuoto creato dalla sua assenza, lo abbiamo cercato tra le strade e i quartieri di Bologna, a partire dalle sue parole e dalle sue canzoni. Così nasce questo spettacolo itinerante, che dal Sostegno del Battiferro porterà il pubblico dall'acqua all'etere, seguendo la corrente del Canale Navile fino alla statua della panchina di Lucio Dalla, presso sede del gruppo 7 Gold in via dell'Arcoveggio a Bologna.
Brunone il “sostegnarolo” del Battiferro (storico protagonista della rassegna estiva Battiferro finché caldo, interpretato da Gabriele Baldoni) e il moderno menestrello Lou Ciodalla (personaggio protagonista dello spettacolo "Lucio e ombre. Dalla musica alla città", interpretato da Umberto Cavalli) ci condurranno in un intreccio fatto di "note" storiche più o meno note e ricordi di persone che hanno vissuto per anni sulle sponde del Canale.
Per ogni tappa una canzone di Dalla legata al luogo per contenuti o suggestioni.
Al pubblico saranno distribuiti preventivamente i testi delle canzoni e sarà quindi invitato a partecipare, prendendo parte ad un emozionante ed emozionato coro stonato lungo la “restara” (il sentiero che corre lungo il Navile, dove i cavalli trascinavano i burchielli carichi di merci o di passeggeri lungo la via d'acqua, nella pianura).
Questo appuntamento speciale è parte di ACQUE DI CASA MIA! (29 settembre - 4 ottobre 2023) manifestazione organizzata dal Comitato Salviamo il Canale Navile, di cui Vitruvio fa orgogliosamente parte. Unisciti a noi e lasciati trasportare dalla magia delle sue canzoni e dalla bellezza di Bologna.
Altri articoli...
- Convegno "Ma come fanno i marinai". Navigare sul Navile, Qualità e Quantità del sistema delle acque bolognesi, Archeologia Navale e iniziative del Comitato per il 2022
- Inaugurazione Multipla del Giardino degli Impollinatori
- Arte e storia sul Canale Navile: due mostre da non perdere al Sostegno di Corticella
- Trekking Navile: verso la pianura
- Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua - Acque in Festa 2023
- Dieci anni senza Lucio Dalla: le iniziative speciale di Vitruvio
- Il Torrente e il Drago: mini trekking per famiglie con bambini
- Trekking Navile: verso la pianura
- Il Canale del Terrore
- Urban Nature Navile
- Cuore di roccia: escursione fra i borghi minerari inghiottiti dalla città
- Riflessi di Luna: trekking notturno fra le colline di cristallo - Speciale Notti delle Perseidi
- Tra monti e torri: trekking al tramonto in Val di Zena
- Dove l'acqua si fa pietra: trekking alle Grotte di Labante
- Immersi nelle pieghe del tempo: trekking acquatico lungo il Reno a Palazzo de' Rossi
- Trekking alle Grotte di Soprasasso
- Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini
- Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro
- Rassegna Note dall'Aldilà: due percorsi, accompagnati dalla musica
- D'oro e d'argento: escursione a Vallesanta
- Ali sull'acqua: trekking nelle Valli
- AnDante Mosso con brio
- Bologna celebra Dante: le iniziative speciali con Vitruvio
- Colli Gaudenti: trekking alle Porte di Bologna
- Un weekend a tema acquatico: l'omaggio di Vitruvio alla Giornata Mondiale dell'Acqua
- Iniziative dedicate a Bologna Città d'Acqua
- Castelli in aria, Rovine in terra - speciale
- San Valentino a Bologna - speciale Vitruvio
- Amore senza tempo
- 27 gennaio: Suoni e ricordi della memoria