Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
le date: 26 febbraio, 5 marzo, 18 mrzo e 26 marzo (in occasione dellaGiornata mondiale dell'acqua), 25 aprile (speciale Festa della Liberazione), 1 maggio (speciale Festa dei Lavoratori), 14 mggio, 20 maggio; 28 maggio, 18 giugno, 16 luglio
Ritrovo: ore 10.00 - parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (la zona è collegata al centro con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara o con la linea 11A, fermata Navile)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
E' difficile immaginarlo oggi, ma la città è percorsa da un reticolo fittissimo di acque nascoste sotto le strade e gli edifici.
Partendo dal Sostegno del Battiferro, maestoso portale della navigazione Bolognese, risaliremo il corso del Navile scivolando lungo le acque del canale in un corridoio verde che si insinua in una città che gradualmente sfumerà nel rosso dei suoi mattoni.
Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola. Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile.
Urban Trekking Navile: Raccontando Bologna Città d'Acqua
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Iniziativa realizzata con il contributo del Comitato Salviamo il Canale Navile
le date: 10 settembre, 23 settembre, 1 ottobre, 4 ottobre, 15 ottobre, 3 dicembre, 10 dicembre, 23 dicembre
Ritrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 123, Bologna - (la zona è collegata al centro con la linea 30 che porta direttamente in Via della Beverara o con la linea 11A, fermata Navile)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - salviamo.navile@gmail.com
consigliate scarpe comode con suola antiscivolo
Partiremo dal Sostegno del Battiferro, maestoso portale della navigazione Bolognese che avremo modo di scoprire entrando eccezionalmente nella conca di navigazione, con le sue paratoie e portoni vinciani. Risaliremo il corso del Navile scivolando lungo le acque del canale in un corridoio verde che si insinua in una città che gradualmente sfumerà nel rosso dei suoi mattoni. Termineremo la camminata giunti alla Salara, affacciata su quello che fu l'antico Porto del Vignola.
Il percorso si snoda fra elementi di natura urbana incastonati nelle maglie cittadine e tocca alcuni dei punti più caratteristici legati alle acque bolognesi, immediatamente fuori dalla cerchia cittadina, dove ancora si può vedere quanto altrimenti solo immaginabile.
Onde sotto la città: storie d'acqua, giardini e navigatori
NUOVO PERCORSO
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: mercoledì 22 ottobre (ore 21.00); giovedì 30 ottobre (ore 21.00); giovedì 6 novembre (ore 21.00); giovedì 13 novembre (ore 21.00); giovedì 20 novembre (ore 21.00); giovedì 27 novembre (ore 21.00)
Ritrovo: Via Saffi angolo Vittorio Veneto, Bologna
PERCORSO E BRINDISI GRATUITI
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Trekking urbano realizzato nell’ambito del progetto "Il Porto verde di Bologna" da Il Blu che Unisce la Città e Centro Sociale Giorgio Costa
Un percorso sul filo dell'acqua che si snoda lungo le vie cittadine congiungendo giardini urbani che si rivelano scrigni verdi capaci di custodire memorie storiche e suggestioni lontane. Partiti dalle acque nascoste di Ravone e Ghisiliera, fra storia e attualità di una città attraversata da acque in un fragile equilibrio fra natura del territorio, clima e paesaggio antropico, ci muoveremo in direzione dell'antico porto cinquecentesco.
Diverse le sorprese lungo il percorso: il pozzo della "secchia rapita", i resti delle mura cittadine, un antico ospedale, i resti della manifattura tabacchi e i dettagli nascosti di un porto d'acque interne in pieno centro cittadino.
Affacciati sulla Salara nel giardino del Cavaticcio il viaggio continuerà con la mente, diretti verso le antiche rotte di navigazione di pianura raccontate nella loro veste storica e attuale dalle guide che hanno materialmente ripercorso questi tratti. Termineremo con un brindisi gratuito al Centro Giorgio Costa, un importante punto di aggregazione situato in uno storico edificio che ospitava le antiche stalle del porto.
Il Centro Costa è un'Associazione di promozione sociale presente sul territorio dal 1984 che svolge attività sociali, ricreative, culturali.
Dammi il Tiro dalla Torre: Un Viaggio Irresistibile nella Bologna Storica con Onorina Pirazzoli
Se sei pronto per un'avventura unica attraverso le antiche stradine e i segreti nascosti della vivace città di Bologna, preparati a essere catturato dal fascino straordinario di "Dammi il Tiro dalla Torre". Con la sua guida eccezionale, Onorina Pirazzoli, e la partecipazione speciale della storia bolognese, questo spettacolo itinerante promette un'esperienza che ti lascerà senza fiato.
Il Percorso con Onorina Pirazzoli
Partendo dalla suggestiva piazzetta Marco Biagi, dove storia e leggenda si fondono, il percorso di Onorina Pirazzoli attraversa le intricanti strade, i vicoli accoglienti, e i maestosi portici del Ghetto ebraico. L'itinerario ti avvolgerà nell'atmosfera accogliente delle due Torri iconiche, Asinelli e Garisenda, offrendoti uno sguardo esclusivo sulla storia affascinante di Bologna. Accompagnata da una guida esperta, Onorina svela storie di acque misteriose, industrie sepolte e sotterranei che trasformarono Bologna in una potenza proto-industriale nei secoli passati. Sorprendentemente, il torrente Aposa scorre ancora sotto la città, regalando agli spettatori visioni inaspettate di antichi canali da affacci strategici.
Memorie Centenarie e Aneddoti Intriganti
Il tempo può cancellare molte cose, ma non la memoria di Onorina Pirazzoli. Interrompendo le spiegazioni della guida con ricordi intramontabili, Onorina trasforma la storia in racconti avvincenti. Le sue memorie centenarie risvegliano nomi e fatti dimenticati, talvolta così incredibili da sembrare favole. Un'esperienza unica che sfida la distinzione tra storia e fantasia.
Il Finale a Piazza della Mercanzia
Il percorso culmina in Piazza della Mercanzia, davanti al maestoso Palazzo della Mercanzia, noto anche come Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio. Costruito tra il 1384 e il 1391, questo capolavoro architettonico è ora la sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Bologna. L'epilogo perfetto per un'immersione completa nella storia vibrante della città.
Non perdere l'opportunità di essere parte di questa avventura straordinaria. "Dammi il Tiro dalla Torre" con Onorina Pirazzoli è molto più di uno spettacolo itinerante; è un viaggio nel cuore pulsante di Bologna, tra storia, mistero e risate. Preparati a essere affascinato e intrattenuto, mentre la storia prende vita sotto la guida esperta di Onorina.
Prenota Ora e Fatti Catturare dall'Incanto di Bologna!
Prenota il tuo posto ora e preparati per un'esperienza che ti lascerà con ricordi indelebili e un amore ancora più profondo per questa città straordinaria.
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: clicca qui per scoprire tutte le date
Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Delta D'inverno: Alla Scoperta dei Segreti del Parco con l'Associazione Vitruvio
Entra nell'atmosfera incantata del Delta Ferrarese, dove il mare d'inverno svela il suo lato più affascinante.
L'Associazione Vitruvio ti invita a un'avventura straordinaria con "Mare d’inverno: camminata fra gli scanni di Volano nel Parco del Delta Ferrarese", un percorso che ti porterà alla scoperta di gioielli nascosti nel cuore del Parco del Delta Ferrarese.
Percorri i sentieri intrecciati dalle tamerici, esplorando dune spettacolari che si aprono sulla maestosa Sacca di Goro. Questa non è solo una passeggiata, ma un viaggio attraverso uno dei lidi più selvaggi del Delta Ferrarese. Armato di binocoli, lasciati affascinare dalle prospettive surreali e dagli scorci mozzafiato di questa zona di foce.Ascolta storie avvincenti e lasciati catturare dalla tavolozza di colori unica che l'inverno dipinge sul paesaggio del Delta Ferrarese. Ogni passo è un'opportunità per scoprire le sfumature e nelle atmosfere uniche di questa stagione magica.
Lungo il percorso, prendi parte attiva alla cura di questo tesoro naturale, raccogliendo con noi gli elementi di plastica trasportati dal mare. L'Associazione Vitruvio ti fornirà guanti e sacchi, invitandoti a fare la differenza in questo angolo di paradiso.
Se sogni un'avventura che ti porti a esplorare il Delta Ferrarese in modo coinvolgente e autentico, non perderti la "Camminata tra gli Scanni di Volano" con l'Associazione Vitruvio. Prenota il tuo posto e preparati a vivere un viaggio che ti lascerà con ricordi indelebili, in un angolo straordinario del nostro amato Bel Paese.
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: clicca qui per scoprire le date
Ritrovo: via Lido di Volano 15 (Fe), all'incrocio con via della Spiaggia, (spiazzo a lato della Madonnina).
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: 2 ore e mezza - 3 ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Brisighella d'Inverno: Una Favola tra Storia e Sentieri Incantati
L'inverno a Brisighella è un capitolo dell'anno speciale scritto tra le mura medievali di uno dei borghi più suggestivi d'Italia.
Quando il freddo abbraccia dolcemente le antiche pietre, Brisighella si trasforma in un palcoscenico incantato dove la magia dell'inverno si fonde con la storia e si riflette nei sentieri nascosti. L'associazione Vitruvio invita gli avventurosi a vivere questa esperienza unica attraverso la Fiaba d’Inverno: un trekking magico in cui ogni passo è un incanto.
Nell'atmosfera fiabesca di Brisighella d'inverno, i vicoli stretti e le case dai tetti spioventi si trasformano in un dipinto vivente, mentre l'aria fresca porta con sé il profumo di legno e tradizione. È qui che la magia prende forma, rendendo ogni angolo del borgo un frammento di una fiaba da vivere.
Il percorso Fiaba d’Inverno di Vitruvio inizia dalla pittoresca stazione di Brisighella, un punto di partenza che anticipa l'avventura che attende i visitatori. Il percorso si snoda tra i tre picchi che dominano il borgo, introducendo i partecipanti alla Rocca dei Veneziani, un punto panoramico mozzafiato che sembra sospeso tra cielo e terra. La magia continua con la visita al Santuario del Monticino, immerso nella quiete del paesaggio invernale. I sentieri morbidi, come tracce incantate, conducono attraverso il Parco della Vena del Gesso Romagnola, regalando agli esploratori panorami unici.
Il culmine dell'avventura arriva con l'approdo al terzo scoglio di cristallo, dominato dalla maestosa torre dell’orologio. Da qui, il percorso si snoda attraverso il borgo medievale, guidando i visitatori attraverso case, vicoli e scalinate che raccontano secoli di storia. La piazza, attraversata dalla mitica via degli Asini, diventa il palcoscenico finale di questa fiaba d'inverno, dove il tempo sembra fermarsi.
L'invito dell'associazione Vitruvio è un invito a perdersi tra i sentieri incantati, a respirare l'aria frizzante dell'inverno e a lasciarsi trasportare dalla bellezza di un luogo che sa raccontare storie antiche. Preparatevi a vivere una fiaba d'inverno, dove ogni passo è un capitolo di un'esperienza indimenticabile.
VUOI PARTECIPARE AL PERCORSO?
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
date: clicca qui per scoprire la scheda e le date
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Comacchio all'Alba: Un'Emozione Senza Tempo

Vogliamo condurvi alla scoperta di Comacchio, il luogo dove l'alba si trasforma in un'esperienza senza tempo, regalando uno spettacolo unico.
In questo articolo, vi porteremo in un viaggio attraverso le valli e i canali di questa affascinante città, sottolineando le meraviglie del trekking urbano "Alba su Comacchio: tra ponti e valli", organizzato dall'associazione Vitruvio.
L'alba a Comacchio è una sinfonia di colori e suoni. Mentre il sole sorge lentamente dalle acque delle valli, lo stridio dei gabbiani e il fischio delle beccacce di mare accompagnano i pescatori che si preparano per una nuova giornata. Un caffè campale segna l'inizio del nostro viaggio, dando il via a un'escursione unica nel suo genere.
Comacchio, un tempo un'isola isolata, ha abbracciato il cambiamento nel 1821 con la costruzione del terrapieno stradale che la collega ad Ostellato. Oggi, la città si sveglia con il fascino dei suoi ponticelli, delle case colorate e delle imbarcazioni storiche che si specchiano nelle acque placide.
Il trekking urbano "paesaggistico" proposto da Vitruvio si distingue per la sua autenticità. Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un'immersione nelle meraviglie naturalistiche del Parco del Delta. I quattro chilometri di percorso, completamente pianeggianti, ci porteranno attraverso un paese ancora addormentato, tra ponti pittoreschi e case che prendono vita con le prime luci dell'alba.
Durante l'escursione, gli affacci naturalistici ci regaleranno panorami unici sulle valli, canali e lame d'acqua, rivelando la magia di un territorio antico che ha plasmato la sua forma in armonia con le acque circostanti. Le imbarcazioni storiche, i ponticelli e le case colorate diventano i protagonisti di un'esperienza fotografica indimenticabile.
Mentre ci muoviamo attraverso i canali del centro, la natura urbana di Comacchio svela dettagli affascinanti. La luce dell'alba crea riflessi suggestivi sull'acqua, trasformando la città in un dipinto vivente.
In conclusione, "Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli" offre non solo la possibilità di ammirare l'alba in uno scenario unico, ma di vivere un'esperienza che fonde storia, natura e emozioni autentiche. Unisciti a noi per scoprire la bellezza senza tempo di Comacchio e per lasciarti affascinare dalla magia di un nuovo giorno che inizia con il calore dell'alba.
prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date: clicca qui per leggere le date
Ritrovo: Parcheggio di via Fattibello a Comacchio ( georeferenziato su Google) percorso ad anello
Durata: circa due ore
Difficoltà percorso: TrU - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Villa Clara: Un Tuffo nella Storia Segreta di Bologna

Nascosta tra le pieghe della storia bolognese, Villa Clara, conosciuta anche come Villa Malvasia, è un simbolo di mistero e fascino che si erge al di là delle soglie del tempo. Se non sai di cosa parliamo, ti invitiamo a immergerti in un viaggio affascinante attraverso la storia di questa iconica villa, un gioiello avvolto nell'aura di un passato leggendario.
La storia di Villa Clara si intreccia con la figura di Carlo Cesare Malvasia, esperto d'arte di fama. La villa, circondata da un teatro di coltivi tra il Fiume Reno e la Canaletta della Ghisiliera, si è lentamente tinta di mistero nel corso degli anni. Abbandonata per un lungo periodo, è ora pronta a svelare i segreti nascosti dietro le sue mura.
Grazie all'impegno dei proprietari e alla collaborazione con l'Associazione Vitruvio, Villa Clara ha riaperto le sue porte al pubblico. Questo patrimonio, che per tanto tempo è stato chiuso, è ora accessibile agli esploratori desiderosi di addentrarsi in un luogo che va oltre la consueta visita guidata.
L'Associazione Vitruvio, in collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia, ti invita a vivere un'esperienza unica. Attraverso una esplorazione urbana, hai la possibilità di varcare la soglia di Villa Clara, un luogo che, nonostante l'usura del tempo e i lavori in corso, mantiene intatta la sua autenticità e il suo fascino intramontabile. Questa iniziativa offre un'opportunità straordinaria di essere testimoni della rinascita di Villa Clara. Per chi è curioso di esplorare un pezzo di storia bolognese lungamente dimenticato, è l'occasione perfetta. L'iniziativa è realizzata con passione e dedizione, e il contributo richiesto sarà destinato al recupero del bene.
Intrigante e avvolta dal mistero, Villa Clara aspetta di svelare i suoi segreti a coloro che saranno pronti a immergersi in questa esperienza unica. Scopri la storia di Bologna attraverso gli occhi di Villa Clara e unisciti a Vitruvio nell'esplorazione di un patrimonio che attende di rinascere. Per informazioni e prenotazioni sull'iniziativa Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara
, contattate il numero 329 3659446 o invia una mail a associazione.vitruvio@gmail.com. Lasciatevi sorprendere da Villa Clara e diventate parte di una storia che sta tornando a risplendere.
QUI LA SCHEDA NEL DETTAGLIO
Vuoi visitare Villa Clara?
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Date e orari qui
Ritrovo: via Zanardi 449 Bologna, nel cortile di Villa Malvasia (è possibile parcheggiare all'interno)
Durata: 1 ora circa
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 + € 3,00 per l'accesso alla Villa, destinati alla Fondazione Amici Villa Malvasia come contributo per il recupero del bene
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un articolo pubblicato sul Corriere di Bologna il 28/09/2022:
Quattro tramonti speciali per Capodanno: scopri le iniziative
Cerchi un modo indimenticabile per salutare il 2023 e dare il benvenuto al 2024? Vitruvio ha per te quattro iniziative in edizione speciale.
Siamo felici di invitarvi a vivere delle esperienze senza pari nel cuore di Bologna, per divertenti spettacoli itineranti guidati da Onorina Pirazzoli, e alla scoperta della Riserva del Contrafforte, per un affascinante percorso di trekking. Il cuore di tutto sarà l'emozione di vivere insieme l'ultimo tramonto del 2023 e/o il primo del 2024. Quattro percorsi speciali, quattro tramonti unici da non perdere.
La Chicca? L'Incontro epico di tre Onorine e l'oroscopo da non prendere troppo sul serio.
Una sorpresa unica attende coloro che intraprenderanno uno dei tre spettacoli itineranti guidati da Onorina Pirazzoli:
- Dammi il tiro dalla torre - speciale tramonto di Capodanno
- Bologna Sopra-Tutto - speciale tramonto di Capodanno
- Felsina e la leggenda di Aposa - speciale tramonto di Capodanno
Per la prima volta nella storia, tutte e tre le Onorine si incontreranno sulla panoramica Terrazza Mattuiani, al quinto piano dell'Hotel Touring a Bologna. creando un momento epico e magico che resterà indelebile nella vostra memoria. Da qui brinderemo insieme al nuovo anno. Ma non è tutto! Onorina, anzi le Onorine, concluderanno ogni spettacolo con la propria interpretazione personale dell'oroscopo per il 2024, regalando un'esperienza di divinazione per niente seria, per niente precisa, per niente professionale... ma unica ed esilarante.
DAMMI IL TIRO DALLA TORRE - SPECIALE TRAMONTO DI CAPODANNO
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 31 dicembre 2023 (ore 15.00) - lunedì 1 gennaio 2024 (ore 15.00)
Ritrovo: Piazzetta Marco Biagi, angolo via dell'Inferno, Bologna.
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 15,00
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Un viaggio affascinante nei fasti medievali di Bologna, accompagnati dalla carismatica Onorina Pirazzoli e da una guida esperta. Attraversate il cuore storico, scoprendo le storie avvincenti delle torri che hanno plasmato la città nel corso dei secoli. Durante il vostro cammino, immergetevi nelle storie avvincenti delle torri che svettano maestose nel cielo bolognese. Scopriremo insieme i segreti nascosti di queste imponenti strutture e di come abbiano plasmato l'identità della città nel corso dei secoli. Sentirete il richiamo del passato mentre percorrete antiche vie, rivelando dettagli affascinanti e aneddoti intriganti. La magnifica Terrazza Mattuiani, il punto culminante del vostro viaggio, sarà la cornice di un incontro unico. Qui, tutte le Onorine si ritroveranno in un momento magico, creando un finale spettacolare con una divertentissima interpretazione dell'oroscopo per il 2024. In un momento di pura allegria, Onorina, non avendo alcuna pretesa di essere un'esperta astrologa, si lancia con entusiasmo nella predizione di cosa riserverà il nuovo anno ai vari segni zodiacali. Inoltre faremo un brindisi speciale insieme alle tre Onorine. Stapperemo le bottiglie anticipando gli auguri di mezzanotte, creando un momento di condivisione e gioia che si unisce alla suggestiva atmosfera della Terrazza. Un'occasione unica per sollevare i calici, scambiare sorrisi e salutare il vecchio anno con gratitudine, accogliendo il nuovo con tanti buoni propositi. SCOPRI DI PIU'
BOLOGNA SOPRA-TUTTO - SPECIALE TRAMONTO DI CAPODANNO
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 31 dicembre 2023 (ore 15.00) - lunedì 1 gennaio 2024 (ore 15.00)
Ritrovo: Palazzo della Mercanzia, Piazza della Mercanzia 4, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 15,00 spettacolo
Durata: circa un'ora e mezza
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Immergetevi in un'epica avventura nel cuore pulsante di Bologna, guidati dalla straordinaria zdàura Onorina Pirazzoli. Lasciatevi avvolgere dalla magia delle sue storie mentre attraversate i suggestivi portici e gli enigmatici vicoli del Ghetto ebraico, testimoni silenziosi di secoli di storia. In questo viaggio affascinante, ogni passo sarà un tuffo nel passato, una scoperta continua di segreti e tradizioni che hanno plasmato la città nel corso dei secoli. Preparatevi a perdervi tra gli archi dei portici che narrano storie antiche e a trovarvi di fronte a una Bologna che si svela in tutta la sua maestosità. In questo viaggio emozionante, ogni momento sarà un tassello di un puzzle che svela la ricchezza e la profondità della storia di questa affascinante città. Il punto culminante di questa esperienza magica sarà Terrazza Mattuiani, un luogo privilegiato da cui ammirare il tramonto sui tetti del centro bolognese. Qui, tutte le Onorine si ritroveranno in un momento magico, creando un finale spettacolare con una divertentissima interpretazione dell'oroscopo per il 2024. In un momento di pura allegria, Onorina, non avendo alcuna pretesa di essere un'esperta astrologa, si lancia con entusiasmo nella predizione di cosa riserverà il nuovo anno ai vari segni zodiacali. noltre faremo un brindisi speciale insieme alle tre Onorine. Stapperemo le bottiglie anticipando gli auguri di mezzanotte, creando un momento di condivisione e gioia che si unisce alla suggestiva atmosfera della Terrazza. Un'occasione unica per sollevare i calici, scambiare sorrisi e salutare il vecchio anno con gratitudine, accogliendo il nuovo con tanti buoni propositi. SCOPRI DI PIU'
FELSINA E LA LEGGENDA DI APOSA - SPECIALE TRAMONTO DI CAPODANNO
iniziativa adatta a famiglie con bambini
prenota online!
Le. date: domenica 31 dicembre 2023 (ore 15.00) - lunedì 1 gennaio 2024 (ore 15.00)
Ritrovo: Via Rubbiani angolo Viale Panzacchi, Bologna
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 7,00 - gratuito per i minori di 6 anni
Durata: un'ora e trenta circa
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
A cura di Associazione Vitruvio e Minerva Edizioni
Un'esperienza emozionante per tutta la famiglia, guidata dalla straordinaria Onorina Pirazzoli per rivivere le storie avvincenti di amore e mistero che hanno plasmato Bologna nel corso dei secoli, concludendo il percorso con uno spettacolare tramonto dalla Terrazza Mattuiani. Un'opportunità unica per creare legami familiari indimenticabili, avvolti dall'atmosfera magica di questa antica città. La magia inizia al suggestivo Serraglio dell'Aposa, l'entrata segreta del corso sotterraneo situata all'angolo tra via Rubbiani e la terza cerchia muraria. Qui, accompagnati dalla vivace narrazione di Onorina, vi lascerete trasportare attraverso il velo del tempo. Una vera e propria passeggiata nella storia, un'occasione per riscoprire la bellezza nascosta della città. L'avventura continua, e mentre percorrete le storie degli antichi sentieri sotterranei, capirete ancora di più perché Bologna sia così unica. La magnifica Terrazza Mattuiani, il punto culminante del vostro viaggio, sarà la cornice di un incontro unico. Qui, tutte le Onorine si ritroveranno in un momento magico, creando un finale spettacolare con una divertentissima interpretazione dell'oroscopo per il 2024. In un momento di pura allegria, Onorina, non avendo alcuna pretesa di essere un'esperta astrologa, si lancia con entusiasmo nella predizione di cosa riserverà il nuovo anno ai vari segni zodiacali. L'iniziativa prende spunto dal libro illustrato Felsina e la leggenda di Aposa - Fatterelli Bolognesi (Minerva Edizioni) e vi offre l'opportunità di vivere una esperienza unica insieme alla vostra famiglia. SCOPRI DI PIU'
IL TRAMONTO DEGLI DEI - SPECIALE TRAMONTO DI CAPODANNO
prenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date: domenica 31 gennaio 2023 (ore 15.00) - lunedì 1 gennaio (ore 15.00)
Ritrovo: Parcheggio di via dello sport 1 Brento (BO)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00
Durata: due ore e mezza circa
Info e prenotazioni:tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Si consigliano scarpe da trekking o comunque calzature comode col battistrada scolpito e una torcia ogni due persone.
Il percorso, della durata di circa due ore e mezza (comprensivo di parte guidata e pause), non presenta particolari difficoltà ed è consigliato a persone sportive.
Un'escursione che vi condurrà in cima a Monte Adone, avvolgendovi in un'atmosfera magica e regalandovi una vista mozzafiato. Calzate le vostre scarpe da trekking e preparatevi a un viaggio attraverso il tempo e la natura. Il 31 dicembre, in occasione dell'ultimo tramonto del 2023, avrete l'opportunità di salire su Monte Adone per godere di uno spettacolo di colori che dipingeranno il cielo e la città di Bologna. Gli ultimi raggi di sole tingono la Via degli Dei di tonalità dorate, creando un'esperienza visiva senza pari. Sarete immersi nella bellezza del paesaggio, avvolti dalla serenità del tramonto, mentre il 2023 volge al termine. Ma non finisce qui. Il primo gennaio 2024 offre un'occasione altrettanto straordinaria per salire su Monte Adone e accogliere il nuovo anno con il primo tramonto del 2024. Un inizio simbolico, un modo unico di dare il benvenuto al futuro mentre il sole dipinge il cielo con nuove speranze e opportunità. Lasciatevi avvolgere dalla suggestione del paesaggio e dalla magia di questi momenti speciali. Create ricordi impareggiabili che porterete con voi nel vostro viaggio attraverso il tempo, regalandovi un'esperienza senza tempo e indelebile. SCOPRI DI PIU'
Scuffia in camuffa con finale su Terrazza Mattuiani - Speciale Capodanno
prenota online!
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: Piazza Galvani. Le prossime date:
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 12,00 spettacolo - Sarà possibile terminare con un brindisi con dry snack a fine percorso su Terrazza Mattuiani (pagamento dell'aperitivo sul posto )
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Scuffia in camuffa è uno spettacolo comico itinerante, guidato dalla zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli, che si svolge tra le vie più caratteristiche del centro bolognese. Onorina ci farà scoprire storie antiche di amori curiosi e coinvolgenti che si sono svolti tra le mura di Bologna. Durante l'itinerario comico, incontrerà due personaggi di belle speranze che aggiungeranno allo spettacolo punti di vista molto interessanti sulle vicende raccontate. Bologna ha avuto i suoi Romeo e Giulietta, ha vissuto passioni e tradimenti da romanzo d'avventura e ha sentito palpitare il suo cuore per amori impossibili da vivere, ma anche da ignorare. Onorina racconterà delle "scuffie", le cotte, che hanno avuto come protagonisti i bolognesi nei secoli passati, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto.
FINALE SU TERRAZZA MATTUIANI:
Chi partecipa allo spettacolo itinerante si potrà trattenere alla fine sulla splendida Terrazza Mattuiani con di consumare un brindisi con dry snack (pagamento dell'aperitivo sul posto)
La Terrazza, all'interno dell' "Hotel Touring" è un luogo dove poter godere di una vista incredibille del centro di Bologna. In alto, al quinto piano, per vivere il vostro tempo in modo rilassante.
Scuffia in camuffa e' presentata con finale su terrazza mattuiani, via de mattuiani 1/2, con possibilita' di brindisi con dry snack a fine percorso su Terrazza Mattuiani a € 5,00 a persona (su prenotazione)
*** Onorina Pirazzoli, arzdàura e zdàura di Bologna" sono marchi registrati ®. ***
*** Ogni abuso sarà perseguito penalmente. ***
Altri articoli...
- Il Torrente e il Drago: mini trekking per famiglie con bambini e gli amici a quattro zampe
- Nessuna via di scampo: passo dopo passo nella Bologna più nera - Halloween
- Malvasia: oltre la soglia di Villa Clara - Halloween Edition
- L’inganno dell’acqua scura
- Cosa c'è sotto i sotterranei? Conferenza Spettacolo sul futuro imminente delle vie d'acqua
- 29 settembre - 4 ottobre: Acque di casa mia! - Comitato Salviamo il Canale Navile
- Alba su Comacchio: trekking fra ponti e valli
- Orizzonti notturni: trekking alla Fonte delle Armi nella Notte di San Lorenzo
- Borghi, Calanchi ed Echi Millenari: trekking notturno a Monteveglio nelle notti delle Perseidi
- AperiStoria: Passeggiata storica a Corticella con aperitivo finale
- Malvasia: il buio le lucciole oltre Villa Clara
- Lucciole per lanterne: trekking alla Fonte delle Armi
- Scontro fra leoni: pedalando da Bologna al mare
- Wild: oltre la chiusa. Trekking urbano
- Natura in città: sette racconti di biodiversità
- I concerti gratuiti di "Acque in Festa 2023"
- Una torta con 65 candeline: il blu che unisce la città
- ACQUE DI CASA MIA! Trekking storico ambientale sul Navile (2)
- Cronache d'acqua
- Acque in Festa 2023
- Urban Rafting Navile: partendo da Villa Angeletti
- Urban Rafting Navile: partendo dal Sostegno della Bova con visita al Museo del Patrimonio Industriale
- Manutenzione condivisa al Giardino degli Impollinatori
- Ai sotterranei dei Bagni di Mario: passi sull'acqua
- Speciale San Valentino 2023
- The Vitruvio Horror Live Show 2022
- Fantasmi in Villa
- Finché morte non vi separi
- Il Retrobottega di MammaDraga
- Nel Buio: i sotterranei del Canale di Reno fra acqua e sangue