Vitruvio Bologna: visite guidate, trekking e spettacoli

Immersi nelle pieghe del tempo: trekking acquatico lungo il Reno a Palazzo de' Rossi

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: domenica 21 agosto (ore 10.00) -  via Pila 15 Pontecchio Marconi
Prossime date:  sabato 27 agosto (ore 10.00)
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

NECESSARIE SCARPE DA TREKKING (PORTARSI UN CAMBIO PERCHÈ SI BAGNERANNO NELLA PARTE ACQUATICA DEL PERCORSO)
BASTONCINI DA TREKKING UTILI, MA NON INDISPENSABILI
UN TREKKING ACQUATICO ALLE PORTE DI BOLOGNA, FRA IL BORGO STORICO DI PALAZZO DE' ROSSI CON IL SUO CANALE E IL FIUME, RITROVANDO PAESAGGI UNICI, SCOLPITI DAL FIUME IN FORME CANGIANTI.

 
Il tempo appare pietrificarsi fra linee distorte, onde di pietra e strati di sedimenti contorti, fossili marini e tronchi carbonizzati inclusi nei sedimenti di un antico golfo preistorico..

 
Una camminata estiva dove non mancheranno piacevoli tratti "a mollo" fino alla caviglia. Sarà sufficiente bagnarsi le scarpe da trekking.
 
 
Partiti dal Bacino Reno vivo a Pontecchio Marconi, raggiungeremo il caratteristico nucleo rinascimentale sorto attorno al Palazzo de' Rossi, quindi il Fiume.
La camminata, completamente scandita sul tema dell'acqua, nelle sue più varie declinazioni, ci porta in un nodo escursionistico notevole, fra la Via delle Seta e la Via degli Dei, riscoprendo quanto non si ha spesso modo e tempo di notare durante il cammino.
il giro si chiuderà ad anello  
 

Trekking alle Grotte di Soprasasso

 

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo:  a Riola di Vergato (BO) prendere per Montecavalloro fino all'incrocio fra via di Montecavalloro e via Serra di Motecavaloro. Il ritrovo sarà all'incrocio fra queste vie, immediatamente dopo l'abitato medievale di Cà di Monzone (segnalato con cartelli e georeferenziato anche su google).
Prossime date: 
Contributo a persona, in contanti all'accoglienza: € 10,00
Durata: 3 ore circa

Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

L’ESCURSIONE E' CONSIGLIATA A PERSONE SPORTIVE,  NECESSARIO L’USO DI SCARPE DA TREKKING.

Una camminata guidata affacciati sulla valle del Reno dai balzi di arenaria finissima di Soprasasso, sopra le antiche borgate medievali di Riola di Vergato.

Geometrie  dall'aspetto organico intagliate nella roccia, grotte e cavità dalla marcata erosione alveolare, 
 
in un contesto spettacolare dove la natura geologica si fonde col nostro concetto di arte in un'esplosione astratta di forme e "disegni pietrificati" capaci di competere con la migliore installazione d'arte moderna.
 
 
L'escursione è adatta a persone adulte, dinamiche e abituate a camminare in natura.

 

 

 

 

Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
 

Note dell'Aldilà: Il Risorgimento di Rossini

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 21.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 21.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa. 
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

 

Non una semplice visita guidata, ma una passeggiata animata dall'intervento di un'attrice che ci porta a scoprire un periodo storico compreso tra il 1801 e il 1848.
Negli anni tra la rivolta giacobina e la prima guerra d’Indipendenza, in città abita la famiglia Rossini. Il padre, Giuseppe, suona la tromba al Teatro Marsigli, dove canta la madre, Anna Guidarini. Il figlio, Gioachino, studia al Liceo Musicale appena istituito e, fra alti e bassi, una volta divenuto celebre, stabilisce a Bologna la sua residenza principale, diventa ‘direttore’ del Liceo, sposa la soprano Colbran, è protagonista dei salotti più importanti, è ospite dei teatri, conosce il redattore di una sua celebre biografia, fino alla fuga a causa dei moti del ’48.

gioacchino rossini

Questa avventura può essere narrata in un itinerario attraverso i monumenti funebri di tutti i protagonisti: i genitori, la moglie, i maestri del liceo, i nobili amici, il biografo, i cantanti protagonisti delle sue opere, i patrioti che lo hanno difeso all’indomani della sua partenza.

Fra picchi di notorietà e disastri inaspettati scopriremo aneddoti curiosi sulle opere “L’equivoco stravagante” e “L’inutile precauzione”, in un contesto storico estremamente tumultuoso.

 

L'iniziativa fa parte della rassegna "Note dall'Aldilà" che comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.

Clicca qui e scopri il percorso "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro"

 
 

Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna

 

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 19.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 19.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa. 
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Bologna è una città di teatri. Certo, alcuni avevano aperto i battenti prima dell’avvento della Rivoluzione e altri apriranno nel corso del XIX secolo; molti vivranno una vita effimera, pochi saranno aperti oltre il secondo conflitto mondiale, e solo due sono rimasti attivi fino ad ora ininterrottamente da quell’epoca lontana.
Ne raccontiamo la storia in una visita animata dalla presenza di un'attrice, ascoltando le musiche suggerite dai racconti. Qualcosa di altamente suggestivo. 

teatri bologna


Attraverseremo i luoghi, rievocati idealmente grazie alle tombe dei protagonisti e le opere monumentali del tempo, tracciando una mappa affascinante di avventure non solo musicali. Il racconto si incrocia così con la storia della città e del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, scoprendo che l'arte si può pure imbattere nella cronaca nera

 

 

L'iniziativa fa parte della rassegna "Note dall'Aldilà" che comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.

Clicca qui e scopri il percorso "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini"

 

Rassegna Note dall'Aldilà: due percorsi, accompagnati dalla musica

Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna
 

La Rassegna "Note dall'Aldilà" comprende i due spettacoli "Note dall'Aldilà: Bologna a Teatro" e "Note dall'Aldilà: il Risorgimento di Rossini" che, con l'accompagnamento della musica, ci fa entrare nella Certosa di Bologna, grande libro della città scolpito sulla pietra che si erge a custodire le spoglie di chi l'ha scritto. Due percorsi per fare un viaggio dentro a all'affascinante teatro monumentale che celebra la nostra storia e custodisce mille segreti.

Alla Certosa nelle notti di questa estate puoi immergerti nella magica opulenza dell'800 dove vi faremo rivivere gli eccezionali eventi che cambiarono Bologna, dall’arrivo di Napoleone Bonaparte in città fino alla vigilia della Grande Guerra.

Scoprirai una città di teatri. Di musica, di opere e di guerre. 

In compagnia di Maria Chiara Mazzi (Docente, Accademico Filarmonico di Bologna nella classe dei Musicologi e iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti nell'elenco dei pubblicisti) e dell'attrice Francesca Tranchida, puoi partecipare a due spettacoli itineranti che hanno come colonna sonora opere selezionate dalla ricchissima scelta dalla nostra storia operistica e sinfonica oltre che dalle note seducenti dei café chantant.

I percorsi nel dettaglio:

 

Note dell'Aldilà: Bologna a Teatro

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 19.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 19.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa. 
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

Bologna è una città di teatri. Certo, alcuni avevano aperto i battenti prima dell’avvento della Rivoluzione e altri apriranno nel corso del XIX secolo; molti vivranno una vita effimera, pochi saranno aperti oltre il secondo conflitto mondiale, e solo due sono rimasti attivi fino ad ora ininterrottamente da quell’epoca lontana.

Attraverseremo i luoghi (rievocati idealmente grazie alle tombe dei protagonisti e le opere monumentali del tempo) tracciando una mappa affascinante di avventure non solo musicali: un racconto che incrocia la storia della città e quella del teatro musicale, le vicende dei cantanti con quelle delle famiglie proprietarie dei luoghi, mescolando l’arte persino con la
cronaca nera!

 

 

Note dell'Aldilà: Il Risorgimento di Rossini

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: venerdì 3 settembre (ore 21.30) - via della Certosa 18, Bologna
Prossime date: sabato 4 settembre (ore 21.30)
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: : € 12,00 biglietto intero (€ 8,00 minori di anni 12) + € 2,00 devoluti per la Certosa. 
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

1801-1848. Negli anni tra la rivolta giacobina e la prima guerra d’Indipendenza, in città abita la famiglia Rossini. Il padre, Giuseppe, suona la tromba al Teatro Marsigli, dove canta la madre, Anna Guidarini.

Il figlio, Gioachino, studia al Liceo Musicale appena istituito e, fra alti e bassi, una volta divenuto celebre, stabilisce a Bologna la sua residenza principale, diventa ‘direttore’ del Liceo, sposa la soprano Colbran, è protagonista dei salotti più importanti, è ospite dei teatri, conosce il redattore di una sua celebre biografia, fino alla fuga a causa dei moti del ’48.

Questa avventura può essere narrata in un itinerario attraverso i monumenti funebri di tutti i protagonisti: i genitori, la moglie, i maestri del liceo, i nobili amici, il biografo, i cantanti protagonisti delle sue opere, i patrioti che lo hanno difeso all’indomani della sua partenza. Fra picchi di notorietà e disastri inaspettati scopriremo aneddoti curiosi sulle opere “L’equivoco stravagante” e “L’inutile precauzione”, in un contesto storico estremamente tumultuoso.

 
 

D'oro e d'argento: escursione a Vallesanta

vallesantaprenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Le date:
Ritrovo: 
presso il parcheggio in fondo a via Bastia Levante, Argenta (FE)
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00

Durata: tre ore circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

 

consigliate scarpe comode con suola antiscivolo

Una semplice escursione naturalistica affacciati sulle valli argentee che si estendono a perdita d'occhio sfumando nell'oro dei canneti, in una pianura incastonata fra Idice e Sillaro, con i colossali manufatti della Bonifica intagliati all'orizzonte.

Un ambiente di straordinario interesse conservazionistico, parte delle sesta stazione del Parco del Delta del Po, frutto di secoli di adattamenti e battaglie dell'uomo con le acque della nostra pianura.  

Ali sull'acqua: trekking nelle valli

 

prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 10 dicembre (ore 15.00 - speciale tramonto presso il Parcheggio in fondo a Strada Di Foce (Comacchio, FE), dove la strada finisce. Ritrovo all'ingresso del parcheggio subito oltre il ponte di ferro
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.

Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire

Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

consigliate scarpe comode con suola antiscivolo

Un’escursione fra terre ed acque del Delta, dove le macchie bianco-rosate dei gruppi di fenicotteri segnano il passaggio fra l’acqua ed il cielo, una camminata lungo i sentieri che si insinuano nelle Valli di Comacchio, simbolo del Delta Emiliano.

ali trekking valli Comacchio


Toccheremo il margine delle Saline dominate dalla cinquecentesca Torre Rossa, Zona Ramsar, cioè zona umida di interesse internazionale per la tutela della biodiversità ed in particolare della fauna avicola, che, oltre alle più evidenti presenze: aironi, avocette, cavalieri d’italia, fenicotteri, ospita una miriade di forme avicole più schive, rare curiose e di particolare interesse conservazionistico. Il nostro percorso continuerà lungo gli argini di valli e canali colorati dai bilancioni, affacciandoci sugli affascinanti e davvero imprevedibili intrecci storici che hanno segnato il passato di questo territorio in bilico fra terra ed acqua.

Giunti in un punto di osservazione che domina le valli ritorneremo alla partenza concludendo l’escursione completamente immersi nella cultura e natura del Delta.

 

ali sull'acqua trekking valli Comacchio

 

AnDante Mosso con brio

 prenota online!

POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: sabato 18 giugno (ore 17.00) - Piazza di Porta Ravegnana angolo portico chiesa di San Bartolomeo Strada Maggiore, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 percorso + € 3,00 biglietto di ingresso al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Prossime date: 
Durata: un'ora e mezza circa
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com 

 

Ti piacerebbe sapere com'era la vita nelle osterie a Bologna nei giorni in cui Dante Alighieri passeggiava per le vie del centro storico?
Scoprilo con lo spettacolo
itinerante "AnDante Mosso con brio" che ci fa incontrare due improbabili personaggi che metteranno in scena musiche, discussioni e poesie che nascevano negli Ospicia dei Garisendi al tempo di Dante. L'itinerario è ricco di colpi di scena tra battute sagaci, allusioni dantesche, fatti storici e scoperta di strumenti musicali antichi e termina al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.

 

Due personaggi e un dilemma: sarà di Dante questo testo?

 

Ubaldo Crociati (l'attore Gabriele Baldoni), discendente degli Ugobaldi, trova un antico documento di famiglia che contiene misteriosi accenni a Dante. Si convince che il testo sia scritto dal Sommo Poeta. Una scoperta sensazionale, se solo riuscisse a farne verificare l'autenticità. 

Nella rocambolesca ricerca della conferma, si imbatte in Alan Garisendi (il polistrumentista Umberto Cavalli ), discendente dei Garisendi. Si scopre che anche lui ha trovato un documento che pare essere attribuibile a Dante. Alan è un musicista specializzato in musica antica, esperto dantista e notaio, anche lui studia la questione da anni. Insieme i due, non senza battibecchi e divergenze d'opinioni, nel continuo tentativo di screditarsi vicendevolmente, ci racconteranno la Bologna di Dante, in un avvincente e divertente intreccio che ci porterà fino all'interno delle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.

 

Diversi filoni esplorativi: la storia della città, suggestioni dantesche e la musica antica

Quali erano le indiscrezioni, le falsità, le opinioni politiche che animavano i tavoli di queste locande toscane nel cuore di Bologna? Quali versi e quali storie venivano cantate?
Cercheremo di scoprirlo insieme a Ubaldo Crociati e Alain Garisendi in un tour intriso di battute e meraviglia.
Oltre a storie incredibili, i partecipanti al percorso avranno modo di vedere e ascoltare dal vivo strumenti antichi e affascinanti, come la nyckelharpa io e la ghironda che con il loro suono allietavano le serate negli Ospicia dei Garisendi.
Lo spettacolo itinerante, inoltre, darà vita ai tanti bolognesi poco noti citati dal Sommo Poeta nella Bologna del 1200, quasi 1300, e ci porta poi a stupirci nelle sale del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, accolti dai sorprendenti racconti di un esperto di musica antica che ci accompagnerà sino alla conclusione della disputa tra Ubaldo Crociati e Alan Garisendi.

 

 Lo spettacolo AnDante Mosso con brio ha ottenuto il patrocinio dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, è inserito nel programma nazionale per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e nel calendario del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna.

 

Wild: oltre la Chiusa

NUOVO PERCORSO

 
Percorso realizzato nel rispetto delle distanze di sicurezza, vista l'ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021, oltre a linee guida della Citta' metropolitana di Bologna

 

foto della chiusa di Casalecchioprenota online!
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Ritrovo:
Ponte di via Toscana, nello spiazzo all'angolo di Via Toscana con Via Ardigò, Bologna
Prossime date: 
Contributo a persona da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 10,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni

Durata: due ore circa
Difficoltà percorso: E - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

richieste scarpe da trekking e almeno una torcia ogni due persone


Le vene d'acqua si fanno torrente, si alternano prati e distese di ginestre, la natura urbana si fa selva.

A 800 anni dalla costruzione della Chiusa a San Ruffillo, Vitruvio celebra le acque bolognesi con un percorso storico-naturalistico alle porte della città, lungo le sponde del Torrente Savena, risalendone i versanti fino ad affacciarsi sulla città, in un percorso fatto di mille sfumature di verde, dagli angoli più selvaggi e impenetrabili, alle macchie di vegetazione mediterranea, fino ai prati più iconici dei primi colli cittadini.

Acqua, paesaggio e biodiversità si fondono alla storia in un'escursione che, anche senza andare lontano, ci porta ben oltre la storica Chiusa sul Torrente Savena.

 

Bologna celebra Dante: le iniziative speciali con Vitruvio

Percorsi realizzati nel rispetto delle distanze di sicurezza, visto il DPCM del 2 marzo 2021: oltre a linee guida della Città metropolitana di Bologna

 

Le iniziative a Bologna con l'Associazione Vitruvio per celebrare Dante Alighieri

Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte del Sommo poeta e, in tutta Italia, un ricchissimo calendario di eventi sarà occasione per approfondire le nostre conoscenze. Dante ha avuto una vita piena e movimentata, infatti, nel corso della sua vita (1265-1321), ha viaggiato e vissuto in luoghi diversi.  Da Firenze che lo vide nascere e poi lo esiliò, per terminare a Ravenna, che lo accolse fino alla fine dei suoi giorni. Nel suo, celebre, cammino di vita tocco Roma, Arezzo, Forlì, Pisa... e anche Bologna. Per questo Vitruvio ha messo a punto e presentato delle iniziative dedicate a Dante al Comitato per le Celebrazioni preposto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. 

"Il Comitato per le celebrazioni di Dante, presieduto da Carlo Ossola, ha selezionato cento progetti tra gli oltre 400 pervenuti", lo ha detto il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, nel corso della conferenza stampa a Firenze per la presentazione delle iniziative cittadine per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. 

Siamo orgogliosi di raccontarvi che tra i cento progetti selezionati dal Comitato, quindici riguardano il territorio bolognese e fra questi quattro sono stati presentati da Vitruvio: "AnDante mosso con brio", "Colli Gaudenti - Speciale Dante", "Dante e l'Indovinello della Garisenda" e "Tra-ghetto, l'inferno di Bologna".  In molti ricorderanno quest'ultimo come uno degli spettacoli di punta di Vitruvio, con un percorso affascinante nel sotterraneo del torrente Aposa, chiuso dal 2011 per lavori di manutenzione e, dopo dieci anni, non ancora terminati. Purtroppo al momento la situazione rimane invariata, per cui lo terremo "pronto" per quando sarà possibile tornare a visitare il sito cittadino. Da molti anni, insieme al "Comitato Salviamo il Navile", stiamo sollecitando l'amministrazione comunale affinché dia seguito al patto di cittadinanza attiva che consentirebbe la riapertura del corso sotterraneo dell'Aposa. Ill 2021, grazie a Dante, farà questo regalo alla città?


Per gli altri percorsi danteschi, la prima data da segnare in agenda è il 25 marzo: dal 2019 questo giorno è diventato ufficialmente il "Dantedì". Secondo gli studiosi, infatti, proprio il 25 marzo del 1300 Dante Alighieri inizia la sua discesa agli inferi “Nel mezzo del cammin di nostra vita”. E il 25 marzo abbiamo in programma "Colli Gaudenti - Speciale Dante".
Un'altra bella notizia? Facciamo due!
 "AnDante Mosso" verrà realizzato con la collaborazione del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica e le iniziative a tema di Vitruvio sono inserite nel progetto Dante del Programma Turistico di Promozione Locale (PTPL) della Città Metropolitana di Bologna. 

A 700 anni dalla sua morte, Dante continua a creare cultura.


Le iniziative speciali di Vitruvio a Bologna

 

In programma:
Colli Gaudenti Speciale Dante

Prenota online
POSTI LIMITATI - Prenotazione obbligatoria

Ritrovo: giovedì 25 marzo (ore 16.00) - Giardino Norma Mascellani, vicino  all'edicola e chiosco dei gelati. Il giardino è alla biforcazione di via San Mamolo, segnalata con il cartello: dal civico 97 all 111, Bologna
Contributo a persona, da corrispondere in contanti all'accoglienza: € 12,00 (€ 8,00 fino agli 11 anni) - iniziativa non adatta ai minori di 8 anni.
Durata: 2 ore e mezza circa
Difficoltà percorso: T - Cosa significa? Clicca qui per approfondire
Info e prenotazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
Per il Dantedì, il 25 marzo, proponiamo un percorso che ci porta inevitabilmente sulle orme di Dante Alighieri, dominando la città dall’alto delle colline di Valverde, mentre lo sguardo si perde sulla città turrita. Il racconto e le suggestioni ci riportano indietro alla Bologna dantesca, straziata dai conflitti intestini fra le fazioni opposte. Lasceremo quindi il percorso che conduce alla Chiesa di Gaibola, la chiesa sulla grotta, sull’Abisso, dedicata all’Arcangelo Michele, con tutta la sua simbologia, per poi toccare la scarpata delle mitiche “Salse”, toponimo interessante, dalle diverse possibili origini e antico luogo di esecuzione capitale. Secondo la leggenda, le “Salse” furono di ispirazione per le “pungenti salse” delle stesse Malebolge, dove un Venedico Caccianemico, guelfo, martoriato dai demoni, proferiva crude parole contro la sua stessa città. Scopri di più

 

In attesa: 
AnDante mosso con brio

Bologna città di torri e di buon cibo. Le due torri sono un simbolo, l'indiscussa icona, insieme ai portici, che identifica la città che ha il più grande centro medievale del mondo occidentale. Piazza di Porta Ravegnana è dominata dalla torre degli Asinelli, la più alta, ed è affiancata dalla torre Garisenda, la più inclinata, che Dante ricorda nel XXXI canto dell'Inferno, paragonandola al gigante Anteo. I Garisendi furono proprietari terrieri, commercianti di panni di lana, cambiatori di denaro. Affittarono animali e furono proprietari di ospizi (hospicia, cosi si chiamavano allora gli alberghi). Numerosi fiorentini ebbero rapporti commerciali con i Garisendi. Tra il 1274 ed il 1330 sono reperibili diverse testimonianze che attestano l'esistenza di varie locande, che appartenevano ai Garisendi di Porta Ravegnana, gestite da fiorentini. Queste ospitavano quasi esclusivamente persone della città e del contado di Firenze. In Piazza di Porta Ravegnana, tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300, nei giorni festivi si teneva uno spettacolo di musica e poesia popolare, con la partecipazione di cantastorie (cantimpanca) e giullari, che spesso cantavano e diffondevano le canzoni composte da trovadori e poeti. Quali erano le indiscrezioni, le falsità, le opinioni politiche che animavano i tavoli di queste locande toscane nel cuore di Bologna? Quali versi e quali storie venivano cantate? Cercheranno di scoprirlo due improbabili personaggi, discendenti rispettivamente del proprietario dell'osteria e del musicista nei giorni in cui Dante passeggiava nel centro storico di Bologna. Grazie agli appunti dei loro avi, che al suono della nichelarpa e della ghironda allietavano le serate negli Ospicia dei Garisendi. Questo bizzarro incontro terminerà all'interno di una torre medievale privata consentendo di spaziare con lo sguardo sui tetti della città. Uno spettacolo itinerante che darà vita ai tanti bolognesi poco noti citati dal sommo poeta nella Bologna del 1200, quasi 1300.

UNA CASA PER TE A BARCELLONA

 

Lo sapevi di avere un amico che ti offre casa sua a Barcellona? Chi è? Vitruvio!

Vieni a casa tua: Vitruvio ti propone un appartamento nel cuore di Barcellona per sentirti a casa anche in viaggio.

Clicca qui per saperne di più
sull'offerta di un appartamento a Barcellona

Trekking Urbano

percorsi storico-naturalistici in centro storico e nel verde di Bologna

LEGGI TUTTO

Per prenotare

Puoi contattarci telefonicamente (anche nei giorni festivi) tel. 329 3659446
oppure scrivere una mail a associazione.vitruvio@gmail.com

 

Alla scoperta di Bologna divertendosi!

logo Battiferro

esperienze e approfondimenti per giovani esploratori  

La storia di Bologna e le sue meraviglie in iniziative su misura per i più giovani, pensate per essere proposte in classe e inserite nel programma scolastico: visite guidate mirate, spettacoli itineranti, cacce al tesoro, percorsi nel verde della città... 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DI PIU' SULLE PROPOSTE LUDICHE E DIDATTICHE

Le visite guidate in centro a Bologna

Vitruvio propone tantissime visite guidate, per farci apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. Questi itinerari sono condotti da guide esperte.Scopri di più

 

Collabora con noi


  Vitruvio è sempre alla ricerca collaboratori per i suoi itinerari e per il Battiferro.
Clicca qui per saperne di più

Le visite-spettacolo con Onorina Pirazzoli


Le visite-spettacolo che hanno Onorina Pirazzoli come guida speciale raccolte in un breve elenco da consultare. Scopri di più

 

Speciale TG1

Vitruvio ha accompagnato la giornalista del TG1 Carlotta Mannu a Bologna per realizzare un servizio sui sotterranei e sulle attività turistiche a essi collegati. Una bella occasione per rivedere alcuni dei luoghi celati della città, come ad esempio il Serraglio del torrente Aposa, che negli anni passati in tanti hanno potuto visitare partecipando alle nostre visite e ai nostri spettacoli. Non poteva mancare la zdàura Onorina Pirazzoli
Clicca per guardare lo speciale 

 

Feed RSS

Su Expedia

Vitruvio è anche sulla guida di viaggio Expedia
un vero e proprio punto di riferimento online per organizzare i propri viaggi!
Visita la pagina su Expedia

Chi E' Onorina Pirazzoli

UNA ZDAURA MODERNA

Lei è la zdàura, la madre di ogni massaia e di ogni donna che abbia sfaccendato per Bologna, da quando le due Torri non erano più grandi di due grissini. Per saperne di più...


Trekking Urbano

Questo sito utilizza cookies per personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Facendo click sul pulsante "Chiudi" si acconsente all’utilizzo dei cookies.